- Home
- Psicosintesi
- Istituto
- Centri
- Formazione
- Iniziative
- Pubblicazioni
- English
L'UOMO Edizioni 2010
![]() |
La condizione esistenziale dell’uomo pare essere quella della solitudine e della separazione: egli, chiuso nei confini ristretti del proprio Io, si sente diviso in se stesso, dagli altri, dalla vita e da Dio. In questo saggio, sulla scia del pensiero assagioliano, si ipotizza che dietro l’Io individualistico risieda un’identità più vera e profonda (Sé o anima), che ha la facoltà di intuire l’interdipendenza e l’unità di tutta la vita. Essa è pura soggettività e si manifesta, secondo l’autore, come vibrazione di sentimento che si pone in relazione di consonanza con i sentimenti degli altri e del cosmo, partecipando di uno stato di commozione: è il “bimbo interiore”, che con la sua innocenza, la sua capacità di stupirsi e la sua istintiva spiritualità supera il senso illusorio di separatività e coglie lo spirito unitario del mondo. |