Ponti verso una Nuova Educazione
Enrica Piccapietra
L'UOMO Edizioni 2013
|
L'opera, ispirata ai principi e metodi della psicosintesi di Roberto Assagioli, può essere considerata come un vero e proprio libro-guida per tutti coloro che, svolgendo una funzione pedagogica, aspirano ad una formazione più adeguata e rispondente ai bisogni non solo materiali, ma anche psicologici e spirituali dei bambini. La buona relazione educativa è – intesa nella sua profondità – un rispecchiarsi reciproco dei cuori degli uomini attraverso lo sguardo. Il piccolo cuore del bambino, dove risiede la sua anima, si riflette nello sguardo empatico ed amorevole del genitore, e sentendosi riconosciuto, amato e condiviso, spontaneamente si apre e manifesta gioiosamente le sue potenzialità. Allo stesso tempo il grande cuore del genitore si nutre e mantiene la purezza dei buoni sentimenti osservando la trasparenza dell'anima del bambino. Da qui l'importanza di un'autoeducazione degli educatori e dell'atmosfera relazionale che creano con la loro presenza viva e reale. Potremmo dire che un sano procedere educativo è quell'insieme di instancabili gesti degli educatori, che offrono se stessi come esempio buono ai bambini che li guardano, coltivando in loro il seme della meraviglia e del mistero e favorendone la fioritura spirituale.
|