- Home
- Psicosintesi
- Istituto
- Centri
- Formazione
- Iniziative
- Pubblicazioni
- English
B&B edizioni 2016
![]() |
Il gruppo non è la semplice somma degli individui che lo compongono, è contemporaneamente sia un intero, un contenitore, sia un fatto, un’esperienza. È una unità dinamica che trascende i singoli e offre peculiari modalità operative che favoriscono lo sviluppo di relazioni, la nascita di legami identificativi, la creazione di una cultura comune e di processi trasformativi. I partecipanti vi interagiscono sulla base di aspettative condivise. Condividono interessi, scopi, norme comportamentali. I loro ruoli sono interrelati. Ciascun membro ha la propria specificità al suo interno, sì da alterarne lo stato al momento di un suo eventuale allontanamento o sostituzione. Un cambiamento di stato di una parte interessa lo stato di tutte le altre. Nella prima parte di questo breve contributo si offre un orientamento per gestire un gruppo alla luce del modello psicosintetico. Nella seconda parte si affrontano i principi che regolano un gruppo transpersonale. |