Collaboratore
Si tratta del socio che avendo sperimentato il percorso psicosintetico, con spirito di servizio e con l'approvazione del direttore, presta all’interno del proprio centro quelle funzioni che rendono possibile la vita stessa del centro: dalla presenza in segreteria all’accoglienza, dalla preparazione degli ambienti alla loro manutenzione, occupandosi di qualsiasi necessità del Centro.
Il ruolo del collaboratore prevede Ia partecipazione, quanto più possibile, alla riunione annuale dei collaboratori con il Consiglio Direttivo, a Firenze.
l collaboratori rappresentano l'importante vivaio di risorse da cui partire per l’assunzione di ulteriori responsabilità.
Conduttore e counsellor di gruppo
Dall’anno 2000 l’Istituto si avvale della Scuola di Conduzione e Counselling di Gruppo, da esso istituita, per Ia preparazione dei soci che intendono impegnarsi nella diffusione e trasmissione della psicosintesi attraverso la conduzione di gruppi.
ll conseguimento del diploma rilasciato da|l’lstituto, oltre ad attestare l'acquisizione di abilità spendibili anche fuori dai Centri, consente l’iscrizione nel Registro dei Conduttori e Counsellors di Gruppo dell’lstituto, istituito con deliberazione del Consiglio Direttivo del 25.6.2004. Tale iscrizione prevede, oltre al versamento della quota associativa annuale, anche il versamento di un importo che sarà annualmente stabilito dal Consiglio Direttivo e la partecipazione, per i tre anni successivi al conseguimento del diploma, ad almeno uno per ciascun anno dei seminari di approfondimento e di supervisione, appositamente organizzati dalla Scuola.
Ad eccezione dei Corsi di autoformazione (C.d.A.) e dei Corsi Applicativi, il socio conduttore e counsellor di gruppo è abilitato a tenere gruppi vari (di introduzione e/o approfondimento della psicosintesi o su tematiche diverse), a richiesta del direttore del Centro.
Formatore del C.d.A.
ll socio formatore è abilitato a condurre i corsi del Corso di Autoformazione, che rappresentano la proposta più sistematica e articolata che l’lstituto offre ai propri soci per apprendere i principi e i metodi della Psicosintesi.
Pertanto, i formatori del C.d.A. devono dimostrare di avere pienamente assimilato la teoria e la prassi psicosintetiche ed avere maturato le capacità necessarie a trasmetterle con convinzione e competenza. A tale scopo, sono loro richiesti i seguenti requisiti:
ll socio formatore del C.d.A. è abilitato a condurre anche gruppi vari: di introduzione e/o approfondimento della psicosintesi o su tematiche diverse, a richiesta del direttore del Centro.
Per essere abilitato a condurre i Corsi Applicativi, il socio formatore del C.d.A. deve comprovare la sua esperienza nel settore o campo applicativo prescelto, non soltanto con l’attività svolta all’interno dei Centri, ma, come titolo preferenziale, nella sua vita professionale e sociale. ll suo curriculum è esaminato dal Consiglio Direttivo che si esprimerà sull’ldoneità o meno del candidato.
Docente della Scuola di Conduzione e Counselling di Gruppo
ll socio docente svolge il suo ruolo all’interno della Scuola di Conduzione e Counselling di Gruppo ed è membro del Collegio dei Docenti.
I requisiti richiesti per la nomina a docente sono già stati indicati nel documento istitutivo della Scuola e qui di seguito sono riaffermati:
(Allegato al verbale del C. D. n. 291 del 26 febbraio 2010)