Attività seminariale
Nel 1° anno:
- 4 seminari (tre di pratica di conduzione ed uno di supervisione focalizzati sull’osservazione dei propri vissuti);
- 1 settimana estiva (tre giorni di pratica e due di supervisione focalizzati sull’osservazione dei propri vissuti, un giorno di esami teorico-pratici).
Nel 2° anno:
- 4 seminari (tre di pratica di conduzione ed uno di supervisione focalizzati sulla gestione delle dinamiche personali e di gruppo);
- 1 settimana estiva (tre giorni di pratica e due di supervisione focalizzati sulla gestione delle dinamiche personali e di gruppo, un giorno di esami teorico-pratici).
Nel 3° anno:
- 2 seminari di supervisione dell’attività svolta dagli allievi focalizzati sullo stile personale di conduzione.
Tirocinio
- Nel 1° anno il tirocinio si svolgerà come osservatore.
- Nel 2° anno il tirocinio potrà importare anche una co-conduzione.
- Nel 3° anno: conduzione autonoma.
Supervisione
- supervisione in ambito locale dell’attività svolta dall’allievo
- supervisione centralizzata nei seminari
Attivazione dei corsi
I corsi saranno attivati con un numero minimo di 10 partecipanti per ogni anno.
Titolo conseguito
Psicosintetista in conduzione e counseling di gruppo (diploma), da utilizzare anche al di fuori dei centri, osservate le norme di legge.