Stampa questa pagina

Percorso formativo

Il Percorso formativo proposto dall’Istituto di Psicosintesi, attraverso i suoi Centri territoriali, persegue la applicazione pratica del concetto di Autoformazione. Cosa intendiamo per Autoformazione?

“Nel 1909, mentre i nascenti studi psicoanalitici orientavano la psicologia, allora ai primi passi, verso la psicopatologia, Roberto Assagioli, non ancora ventenne, in un articolo intitolato “Per una moderna psicagogia” spezzava una lancia in favore di “una scienza applicata o se altri preferisce, di un’arte” rivolta allo sviluppo dell’adulto come del bambino, e alla formazione “degli uomini cosiddetti sani e normali”.

Quindi, a differenza della “Terapia”, l’”Autoformazione” non nasce solo dal bisogno di superare un sintomo, di alleviare un malessere, di restituire serenità, ma soprattutto dalla necessità di “realizzare le proprie potenzialità”.
Si tratta di credere che tali potenzialità esistono e di sentire nell’arricchimento che deriva alla loro estrinsecazione una meta attraente. Una concezione dinamica ed evolutiva dell’uomo e la percezione del suo condividere la tensione alla perfezione che anima l’Universo, è dunque importante.

Se si entra in tale ottica, lo sforzo che accompagna l’impegno autoformativo può essere, non solo accettato con serenità, ma vissuto con gioia e, con lo stesso fervore con cui l’artista lavora all’opera d’arte, si può lavorare sul “materiale vivente della personalità.”
Brani tratti da “Roberto Assagioli - L’Autoformazione in Psicosintesi” – Rivista di Psicosintesi n. 6 giugno 1988.

“Ognuno di noi può e deve fare
del materiale vivente della sua personalità,
non importa se marmo, argilla o oro,
un oggetto di bellezza, attraverso cui
possa manifestarsi adeguatamente
il suo Sé transpersonale”

Roberto Assagioli, I tipi umani

Leonardo Da Vinci Uomo Vitruviano