Ogni incontro, workshop o laboratorio ha una struttura diversa a seconda del tema,
ma tutti condividono delle attività di base che qualificano le esperienze:
- consultazione assistita dell’archivio e della biblioteca Assagioli: un viaggio tra i manoscritti, gli articoli ed i libri fittamente annotati del fondatore della psicosintesi; una sorta di “pratica meditativa” in cui entrare in contatto con pensieri-seme, comprensioni, che veicolano conoscenze universali sul viaggio di ogni essere umano verso la propria realizzazione;
- esperienza dello spazio della Casa Assagioli, che da più di cinquanta anni ospita attività di ricerca e di sviluppo della coscienza e che è quindi diventato esso stesso uno spazio interiorizzante, ispirativo, stimolante; entrare in uno spazio-tempo diverso, più profondo dell’usuale che permette uno stare in un contatto “speciale” con se stessi; possibilità di aprirsi alle qualità sottili dello spazio fisico;
- contatto ed incontro tra i partecipanti: momenti di confronto e condivisione extra-ordinari di percorsi, conoscenze, esperienze, aspirazioni, tra “compagni di viaggio”, ed anche possibilità di sbozzare insieme risposte a questioni vive, a problematiche che si presentano nella vita personale, lavorativa, di collaborazione.
- occasione per rinfrescare, rinnovare il proprio aggancio alle motivazioni più profonde, fare esperienza delle radici personali e/o nel servizio.
- approfondire la propria cultura psicosintetica, attraverso lo stimolo del lungo lavoro di elaborazione
effettuato da Roberto Assagioli nel corso di decenni.