Il Centro di Padova, fondato negli anni '80 dal prof. Luigi Peresson, allievo diretto di Roberto Assagioli, è uno dei primi attivi in Italia, ed è sempre rimasto operante da allora.
Nel Centro opera un gruppo di volontari che, avendo incontrato la Psicosintesi per motivazioni diverse: culturali, esperienziali oppure legate ad un momento difficile della propria vita, ed avendone apprezzato la teoria, le tecniche ed il valore trasformativo, offrono con gioia tempo ed energie per diffondere questo prezioso metodo di trasformazione e crescita personale.
Alcuni dei soci hanno iniziato da poco il loro cammino, altri hanno già scelto di operare nel Centro come collaboratori, altri ancora hanno completato una complessa formazione personale a cura dell’Istituto e sono conduttori o formatori; tutti portano il proprio entusiasmo e la voglia di sviluppare le proprie migliori potenzialità, per diventare co-creatori di un mondo più amorevole e luminoso.
Il Centro di Padova costituisce quindi un punto di riferimento importante per chiunque vuole approfondire la conoscenza di sé e la ricerca delle proprie potenzialità.
Direttore: Cinzia Ghidini
Vice-Direttori: Mariuccia Faccini, Laura Rodighiero, Francesco Trevisan
Segretario Tesoriere: Leonardo Alunni
MEDITIAMO INSIEME - gennaio - giugno 2025
Nel canale youtube del Centro troverai le meditazioni offerte dal Centro ai soci, con cadenza quindicinale, per il ciclo "Meditiamo insieme".
![]() |
Devolvi il tuo 5x1000 all'Istituto di Psicosintesi Perchè non sostenere l'Istituto di Psicosintesi e le sue finalità destinando l'aliquota del 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche? Maggiori informazioni su questa pagina del nostro Sito. Grazie di cuore per il vostro prezioso sostegno! |
IMPORTANTE NOVITA' PER I DOCENTI
L’Istituto di Psicosintesi è stato accreditato come Ente Formatore da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito e quindi ora i nostri corsi possono essere pagati anche con i Buoni Carta Docente.
Per informazioni più dettagliate sull'utilizzo dei Buoni fare riferimento al proprio Centro di appartenenza.