ANNO 1963
1. Psicoanalisi e Psicosintesi - R. Assagioli
2. La costituzione biopsichica dell’uomo (anatomia e fisiologia della psiche) - R. Assagioli
3. L’animo molteplice - R. Assagioli
4. La conoscenza del sè. I metodi di esplorazione dell’inconscio - R. Assagioli
5. Interpretazione dei simboli - Test psicologici (con allegati i questionari) - R. Assagioli
6. Psicosintesi e supercosciente - R. Assagioli
7. La volontà forte - R. Assagioli
8. La volontà sapiente, R. Assagioli
9. La volontà buona - R. Assagioli
10. Trasformazione e sublimazione delle energie psichiche - R. Assagioli
11. La meditazione - R. Assagioli
12. Le applicazioni della meditazione - R. Assagioli
ANNO 1964
1. La medicina psicosomatica - Interazioni psicofisiche - R. Assagioli
2. Cause psicologiche di malattie - R. Assagioli
3. Crisi e conflitti psichici (nascita, divezzamento, distacco dalla famiglia, adattamento nella scuola, ecc.) - R. Assagioli
4. Conflitti morali (atteggiamento esistenziale - compensazioni, ipercompensazioni, trasmutazioni e sublimazioni) - R. Assagioli
5. Conflitti e crisi spirituali - R. Assagioli
6. Come risolvere i conflitti - R. Assagioli
7. La psicosintesi nell’educazione - G. Cirinei
8. L’educazione dei superdotati - G. Cirinei
9. L’espressione creativa come metodo di educazione - G. Cirinei
10. La suggestione, sua natura e sue leggi (sunto di lezioni del Dr. R. Assagioli)
11. Relazione su alcune cure mediante le tecniche della psicosintesi (lettura articoli Dr. R. Assagioli su: Veleni e farmaci psicologici)
12. Le tecniche del rilasciamento e della suggestione applicata al parto indolore - M. Baravelli
ANNO 1965
1. Psicosintesi interindividuale e cooperazione internazionale - R. Assagioli
2. Tecniche della psicosintesi interindividuale - R. Assagioli
3. La volontà nell’educazione - G. Cirinei
4. Trasmutazione delle energie combattive - R. Assagioli
5. La coppia umana - R. Assagioli
6. Aspetti psicologici dell’esame - G. Cirinei
7. La psicosintesi nel matrimonio - R. Assagioli
8. Dalla coppia alla comunità umana - R. Assagioli
9. La psicosintesi delle nazioni e dell’umanità - R. Assagioli
10. Superamenti psicologici - G. Cirinei
ANNO 1966
1. Carl Gustav Jung e la Psicosintesi - R. Assagioli
2. Jung e la psicosintesi - La terapia - R. Assagioli
3. Jung e la psicosintesi - Terapia ed educazione - R. Assagioli
4. Paleologica, logica aristotelica e psicosintesi - L. Sannangelantonio
5. Contributo alla psicosintesi clinica - L. Sannangelantonio
6. La prevenzione delle malattie nervose e mentali - G. Antonucci
7. Esperienze di terapia psicosintetica - G. Antonucci
8. Insuccessi scolastici: cause e rimedi - G. Sciortino
9. Premi e castighi - G. Cirinei
10. Estate psicosintetica - Un programma di vita - R. Assagioli
ANNO 1967
1. La volontà - Dal proposito all’attuazione - R. Assagioli
2. Stadi della volontà: La deliberazione - R. Assagioli
3. Tecniche del decidere: L’affermazione - R. Assagioli
4. ,Considerazioni a proposito di psicosintesi e di training autogeno - G. Crosa
5. Medicina integrale - F. Racanelli
6. Volontà e libertà - Le naturali espressioni della specie umana - L. Sannangelantonio
7. Educazione psicosintetica - Metodi e risultati - M. Fusini-Doddoli
8. Ripetizione e ritmo - G. Cirinei
9. Una cura psicosintetica - Metodi e risultati - G. Antonucci
10. Tecniche del modello ideale - R. Assagiol
11. La vita come giuoco e rappresentazione - R. Assagioli
12. Panorama del vivere psicologico - R. Assagioli
ANNO 1968
1. La visione della sintesi in Pierre Teilhard de Chardin - G. Cirinei
2. Diffusione e sviluppi della psicosintesi - R. Assagioli
3. Stadi della volontà - Pianificazione e programmazione (allegare: Denaro e vita spirituale) - R. Assagioli
4. Per riuscire, saper volere - La direzione dell’esecuzione - R. Assagioli
5. La rivoluzione copernicana della psiche - L. Sannangelantonio
6. Le tecniche immaginative e la realtà quotidiana - L. Sannangelantonio
7. La visione della sintesi in Luigi Fantappié - G. Cirinei
8. Yoga psicologico - Allenamenti e esercizi vari - R. Assagioli
9. Yoga psicologico - Allenamenti e esercizi vari - R. Assagioli
10. La rivoluzione nella scuola e la Psicosintesi: parte prima - G. Cirinei
11. La rivoluzione nella scuola e la Psicosintesi: parte seconda - G. Cirinei
12. Esperienze di Terapia Psicosintetica - B. Caldironi e W. Ferioli
ANNO 1969
1. La cultura e la morale internazionale alla luce della Psicosintesi - Leo Magnino
2. Esercizi ed allenamenti - R. Assagioli
3. Il conflitto delle generazioni e la psicosintesi delle età - R. Assagioli
4. Sulla rete di interazione familiare - L. Sannangelantonio
5. Modificazioni nello stato della coscienza, durante gli gli esercizi del training autogeno - G. Crosa
6. Morte e resurrezione nello sviluppo della personalità - B. Caldironi
7. L’educazione sessuale - R. Assagioli
8. Supercosciente e creazione artistica - R. Assagioli
9. Utilizzazione delle immagini e dei simboli nell’infanzia ed adolescenza come tecnica di psicosintesi - M. Fusini- Doddoli
10. Il malato, il medico e la Psicosintesi - W. Ferioli
ANNO 1970
1. La Volontà: Cenerentola nella psicologia e nella vita - R. Assagioli
2. Come sono arrivato alla Psicosintesi e come la uso - B. Caldironi
3. L’Energia e le energie - Introduzione alla psicoenergetica - G. Cirinei
4. La funzione psicosintetica della danza - C. Mallouk
5. Una tecnica della Psicosintesi: Il Buon umore - R. Assagioli
6. Esperienze di educazione psicosintetica in California - J. Vargiu
7. L’attivazione della Volontà nel reale, nell’immaginario e nel simbolico - M. Fusini-Doddoli
8. Il concetto di sintesi nella storia della medicina - S. Bartoli
9. Disturbi della volontà e nevrosi - W. Ferioli
10. Alpinismo psicologico - R. Assagioli
ANNO 1971
1. La psicologia e l’esistenza umana - R. Assagioli
2. Atteggiamento verso il male - G. Fresia
3. Atteggiamento verso la sofferenza, la malattia, le menomazioni, la morte - G. Cirinei
4. L’educazione integrale - Maria Montessori e la Psicosintesi - M. L. Cirinei
5. L’uomo, la natura e l’universo - G. Cirinei
6. Maslow e la Psicosintesi - P. Rossi-Ferrucci
7. Significato, scopo, valore della vita - F. Brunelli
8. Polarità psico-sessuali - S. Bartoli
9. Atteggiamenti dinamici (Regressione - Adattamento - Sviluppo - Trascendenza) - B. Caldironi
10. Rapporti interpersonali: madre, padre e loro sostituti ecc. (identificazione, sottomissione, ribellione) - W. Ferioli
11. Resoconti clinici di cure psicosintetiche - G. Fresia
12. La funzione umanistica del medico - P. Parietti
ANNO 1972
1. Espansioni della coscienza - conquista ed esplorazione dei mondi interni - R. Assagioli
2. Tecnica dell’immaginazione guidata (Rêve éveillé) - G. Fresia
3. Espansione di coscienza nei vari gruppi umani - J. Aleandri
4. Dall’inconscio collettivo alla coscienza transpersonale - B. Caldironi
5. Tecniche per l’espansione della coscienza - W. Ferioli
6. La via mistica all’espansione della coscienza - P. Rossi Ferrucci
7. L’espansione di coscienza nello psicodramma - P. Parietti
8. Le vie dell’espansione della coscienza - G. e S. Vargiu
9. Utilizzazione delle energie sprigionate dalle espansioni di coscienza: irradiazione - servizio individuale e sociale - F. Brunelli
10. Ostacoli alle espansioni della coscienza e loro eliminazione - S. Bartoli
ANNO 1973
1. La Terza e la Quarta forza nella psicologia. (La direzione transpersonale) - R. Assagioli
2. Esperienze transpersonali con l’immaginazione guidata - G. Fresia
3. Esperienze transpersonali con l’immaginazione guidata - G. Fresia
4. Frankl e la Psicosintesi - M. Santandrea
5. La Psicosintesi e le altre scienze umane - J.A. Aleandri
6. Medicina umanistica - Medicina generale e Psicoterapia - M. Rosselli
7. Sviluppi nella psicoterapia di gruppo - comunità psicoterapeutiche - S. Bartoli
8. Le tecniche psicoterapiche - B. Caldironi
9. La riscoperta della Volontà - A. Alberti
10. La Psicosintesi nei rapporti interpersonali - F. Brunelli
11. Ispirazione transpersonale (con letture di poesie) - R. Assagioli
ANNO 1974
1. La solitudine e il suo superamento mediante la comunicazione e la comprensione - R. Assagioli e P.Ferrucci
2. Le qualità della Volontà - M. Rosselli
3. L’amicizia - G. Fresia
4. Disturbi psicosomatici e Società - B. Caldironi
5. Amore e Volontà - W. Ferioli
6. L’Amore nella psicoterapia - A. Alberti
7. La Volontà nell’educazione- educazione alla pace - irenologia - L. Peresson
8. La Buona Volontà e il suo uso nello stabilire retti rapporti umani - P. Rossi-Ferrucci
9. Tecniche per l’intesa e la cooperazione - Le attività di gruppo - S. Bartoli
10. La Volontà Transpersonale - Come riconoscerla e come manifestarla - F. Brunelli
Programma e ricerche sulla volontà e suoi usi e nell’educazione, nella terapia e nello sviluppo individuale - R. Assagioli
ANNO 1975
1. Psicosintesi interpersonale - I. Palombi
2. Psicosintesi formativa ed autoformativa - S. Bartoli
3. Psicosintesi e Psicoterapia di gruppo (parte analitica) - B. Caldironi
4. Il rapporto terapeutico nella Psicosintesi - M. Rosselli
5. La musica in terapia - L. Peresson
6. Il SE’: identità e molteplicità - P. Rossi-Ferrucci
7. Suggestione e autosuggestione - S. Tilli
10. I problemi della vecchiaia - M. Santandrea
11. La Psicosintesi nella psicosomatica e osservazioni psicosintetiche su una biografia di S.Teresa D’Avila - G. Giorni
12. La Meditazione - F. Brunelli
13. La Volontà - O. Turus
14. Psicoterapia e immagine dell’uomo: importanza della psicosintesi autoformativa nella terapia - M. Rosselli
ANNO 1976
1. Analisi, sintesi e Psicosintesi nella concezione Assagioliana di educazione - I. Palombi
2. Analisi e sintesi: ritmo di formazione - S. Bartoli
3. Sintesi - P. Rossi-Ferrucci
4. Dalla periferia al centro - F. Brunelli
6. Aspetti umanistici della Psicosintesi - R. Biancoli
9. Fantasia in Re interiore (osservazioni sul simbolo nell’approccio esistenziale psicosintetico) - S. Tilli
10. Psicosintesi educativa- la sintesi nell’attuale crisi esistenziale - M. Santandrea
11. Necessità di nuovi comportamenti negli individui e nella collettività - I. Palombi
12. Sintesi e creatività artistica - A. Bocconi
13. Schizofrenia e autorealizzazione - A. Alberti
14. Analisi e sintesi: considerazioni su esperienze di vita - G. Giorni
15. Analisi e sintesi inter-individuale - M. Rosselli
16. Scritti giovanili di R. Assagioli - A. Gasparini-Riondino
17. La Volontà: momento sintetizzante dell’Io - S. Levantesi
18. Il momento esistenziale nella terapia psicosintetica.Alcune osservazioni - S. Tilli
Corredata da: PSICHE, di R. Assagioli - A.Gasparini-Riondino
ANNO 1977
1. Importanza della Psicosintesi nella formazione individuale - I. Palombi
3. Il gruppo come momento formativo - L. Peresson
6. La Volontà come esperienza dell’autocoscienza - S. Bartoli
7. Esperienze di Psicosintesi nella scuola. Il T. A. abbinato ad alcune tecniche psicosintetiche - M. Santandrea
8. L’azione nel processo autoformativo - G. Giorni
10. Autoformazione: parole stimolo e valori - S. Tilli
11. Aggressività e autoformazione - A. Bocconi
12. Nascita e morte nell’arco esistenziale - M. Rosselli
ANNO 1978
1. Rapporti umani: Unità nella diversità - I. Palombi
2. L’enigma della coppia nell’umanità attuale - S. Bartoli
5. Aspetti umanistici nella psicologia di Assagioli - S. Tilli
7. Rapporti umani e socialità - M. Rosselli
8. Rischi della Psicosintesi - S. Miller
9. Conflitti di valori nei rapporti tra uomo e donna - G. Giorni
10. Psicosintesi e educazione - A. Bocconi
ANNO 1979
1. Scienza e studio della e sulla psiche - I. Palombi
3. Esperienze sul tema della morte - B. Zanini
7. Verso una visione umanistica della salute mentale - S. Tilli
8. Metodo scientifico o letto di Procuste? - S. Bartoli
11. Processo psicoterapico e psicosintesi - B. Caldironi
12. Motivazioni nel lavoro e nella vita di tutti i giorni nella società attuale - F. Bonfiglietti
14. Psicologia nell’esperienza del medico pratico - G. Giorni
15. Prospettive umanistiche in sessuologia - G. Toller
16. Mondo scientifico e prassi psicosintetica. Esperienze personali - M. Rosselli
ANNO 1980
1. Ruolo della Psicosintesi e suo significato nella cultura contemporanea - I. Palombi
2. Come trasformare le energie in modo che compiano opera psicosintetica nella cultura odierna - F. Brunelli
5. La Psicosintesi e la società di oggi - B. Caldironi
10. Psicosintesi e cultura contemporanea - G. Giorni
14. Inquietudini e aspirazioni inconscie nella civiltà contemporanea - G. Toller