Stampa questa pagina

Autoformazione

corso atoformazione

 

                                                                                            CORSO TRIENNALE DI AUTOFORMAZIONE IN PSICOSINTESI
                                                                                               15° Gruppo (CDA) in presenza - 2024 / 2027


Il corso di autoformazione si rivolge a coloro che vogliono sperimentare il modello psicosintetico allo scopo di approfondire la conoscenza di se stessi e per acquisire, non solo a livello teorico, strumenti utili al proprio sviluppo personale.
Il percorso prevede incontri di 6 ore - più un seminario di 10 ore - durante i quali, utilizzando diverse tecniche tra cui: la visualizzazione guidata, rappresentazioni grafiche, scrittura e movimento, potranno essere evocati simboli, immagini e sensazioni che indicano nuove vie di crescita.
L’obiettivo è quello di migliorare la propria qualità di vita e le proprie capacità relazionali. Il corso si articola in tre periodi riguardanti tre grandi tematiche di lavoro:


I periodo: Psicosintesi personale – Conosci te stesso
II periodo: La Volontà – Possiedi te stesso
III periodo: Integrazione e sintesi bio-psico-spirituale – Trasforma te stesso


Il programma dettagliato è definito dall’Istituto a livello nazionale ed è unico per tutti i Centri. Le lezioni e i seminari sono condotti da formatori accreditati dall’Istituto che operano nei vari Centri di Psicosintesi in tutta Italia. La formazione si svolge in gruppo ed è quindi importante avere un atteggiamento di apertura e disponibilità alla  i.condivisione con gli altri, che hanno per noi anche la funzione di specchio. La frequenza è obbligatoria e i seminari non frequentati vanno recuperati e le modalità
saranno concordate con la Direttrice. Calendario delle lezioni a seguire nel testo.
Le lezioni si svolgeranno alternativamente di sabato o di domenica presso la sede del Centro in Piazza Gries 18, Bolzano.
Al termine di ogni modulo si terrà il Seminario che si svolgerà di sabato e domenica.
Il valore dell' investimento è di 700,00 euro all’anno che si possono pagare in un’unica soluzione, all’inizio del corso, o in quattro rate di 175.00 euro (in febbraio, maggio, settembre e dicembre), oppure concordando le modalità con la Direttrice. A questo si deve aggiungere la quota associativa annua dell’Istituto di 60.00 euro da versare
entro l'inizio del Corso.
Iban Centro di Psicosintesi di Bolzano : IT20 T060 4511 6070 0000 0474 200

 

 

l percorso del primo anno si sviluppa in 2 moduli di 42 ore per totali 84 ore.
– Gli incontri di 6 ore si terranno sabato o domenica dalle ore 10,00 – 13,00 e 14,00 – 17,00.
– I due Seminari di fine modulo, di 10 ore ciascuno, si terranno il sabato dalle ore 10,00 – 13,00 / 14,00 –
17,00 e domenica dalle ore 9,00 – 13,00.
– A questo monte ore si aggiungeranno alcuni incontri di autovalutazione da concordare con il Gruppo.

1° Modulo del 1° anno
Domenica 11 febbraio 2024 formatrice Annalisa Gemma Gasperi
Lez. 1 - Origini e sviluppo della Psicosintesi
Lez. 2 - L’inconscio nella prospettiva psicosintetica: conoscenza e utilizzazione
Sabato 16 marzo 2024 formatrice Antonia Dallapé
Lez. 3 - L’animo molteplice e le subpersonalità (1)
Lez. 4 - L’animo molteplice e le subpersonalità (2)
Domenica 14 aprile 2024 formatrice Annalisa Gemma Gasperi
Lez. 5 - La costituzione biopsichica e la mappa dell’ovoide (1)
Lez. 6 - La costituzione biopsichica e la mappa dell’ovoide (2)
Sabato 18 maggio 2024 formatrice Antonia Dallapé
Lez. 7 - Le funzioni psichiche e il diagramma della stella (1)
Lez. 8 - Le funzioni psichiche e il diagramma della stella (2)
Sabato 8 giugno 2024 formatrice Antonia Dallapé
Lez. 9 - Che cos’è la sintesi
Lez. 10 - Le sintesi parziali e l’IO quale centro unificatore
Sabato 7 e domenica 8 settembre 2024 formatrice Annalisa Gemma Gasperi
Seminario fine 1° Modulo : “Dalle subpersonalità all’IO”