Scuola di Conduzione

Organizzazione e attività didattica

Piano di formazione triennale

La Scuola di Conduzione e Counseling di Gruppo dell’Istituto di Psicosintesi è strutturata in tre anni, ciascuno articolato in quattro seminari residenziali presso la Sede dell’Istituto a Firenze, tre lezioni di approfondimento tematico on line e una settimana residenziale estiva nei primi due anni.

Completa la formazione l’attività pratica, articolata in tirocinio e conduzione autonoma. Integrano il percorso didattico:

  • le relazioni dell’allievo sui singoli seminari in presenza;
  • la supervisione del tirocinio da parte di un formatore esperto con il titolo di conduttore e counselor di gruppo;
  • il lavoro psicologico individuale con uno psicologo o psicoterapeuta psicosintetista;
  • l’approfondimento della teoria psicosintetica e del counseling di gruppo;
  • la partecipazione ad altre attività formative, coerenti con quella psicosintetica;
  • l’esame sulla teoria e sulla pratica di conduzione svolta, al termine dei primi due anni, per l’ammissione alla frequenza dell’anno successivo;
  • l’elaborato conclusivo dell’esperienza formativa e l’esame finale al terzo anno.

Al termine della Scuola l’Istituto rilascia un attestato di Psicosintetista in Conduzione e Counseling di Gruppo. Tale attestato è utilizzabile anche al di fuori dei Centri, in conformità alle norme di legge.

1° anno:

il lavoro è mirato a sviluppare e migliorare la consapevolezza di sé, l’autostima, l’assertività, la capacità di accettazione di sé e degli altri, e ad approfondire le proprie motivazioniesistenziali e specifiche relativamente al ruolo di conduttore e counselor di gruppo.

2° anno:

il lavoro è mirato a sviluppare la capacità di ascoltare in modo empatico, di comunicare i propri vissuti, di interagire e condividere, di distinguere i propri processi da quelli altrui, di gestire la frustrazione.

3° anno:

Il lavoro è mirato a sviluppare la capacità di apprendere dall’esperienza personale e di gruppo, di utilizzare le proprie caratteristiche di personalità ai fini del lavoro di gruppo, di individuare il proprio stile di conduzione.

Tipologia di attività

Seminari

Vengono svolti a Firenze, presso la Sede dell’Istituto di Psicosintesi, in un’atmosfera di amorevole accoglienza e cooperazione che è propria del luogo, un tempo casa e studio di Roberto Assagioli.

Ogni anno ne sono previsti quattro in presenza, comprendenti: teoria psicosintetica applicata al gruppo e al counseling, pratica di conduzione e supervisione. I seminari sono focalizzati sull’osservazione dei propri vissuti al primo anno, sulla gestione delle dinamiche personali e di gruppo al secondo, sullo stile di conduzione personale al terzo.

Per ogni seminario sono previste tredici ore complessive di attività, dal sabato mattina alla domenica mattina inclusa. Costituisce ed è considerato parte integrante della elaborazione formativa anche il riposo notturno, potenzialmente foriero di sintesi, comprensioni e rivelazioni attraverso il sogno o altre esperienze.

Un’ora è sempre dedicata al tutoraggio da parte del docente. Nel tempo dedicato alla pratica diconduzione ogni allievo riveste a turno il ruolo di conduttore, di partecipante all’attività e di osservatore. Ciascuno di tali ruoli è significativo rispetto all’obiettivo su cui il gruppo è focalizzato e costituisce un processo di disidentificazione progressiva, per vivere sempre più consapevolmente il ruolo di conduttore, di partecipante attento a se stesso e al gruppo, di osservatore esterno capace di cogliere aspetti e dinamiche dell’attività che si sta svolgendo.

È cura del docente stimolare anche esperienze di gruppo e riflessioni in ordine al tema specifico dell’incontro. L’ultimo seminario di ciascun anno è prevalentemente dedicato alla supervisione dell’attività precedentemente svolta e prevede stimoli mirati a realizzare una sintesi delle esperienze fino a quel momento vissute.

Settimana estiva residenziale

Dopo avere avuto modo di conoscersi e di sperimentarsi nei quattro incontri in presenza, il gruppo vive un’esperienza di convivenza settimanale nella cornice di verde e di quiete della foresta di Vallombrosa, località a mille metri di altezza nelle montagne fiorentine e sede di un’abbazia di origini medioevali. La vita comune, di cui sono parte integrante anche i momenti conviviali e le esperienze condotte nella natura, consente al gruppo di cementare il proprio legame al termine del primo anno e di raggiungere ulteriori integrazioni in quello successivo.

Gli esami conclusivi di ciascun anno si svolgono a completamento del lavoro residenziale e beneficiano del clima di collaborazione e di serena condivisione delle esperienze.

Approfondimenti teorici on line

Tre incontri da remoto per ogni anno, della durata di sei ore ciascuno, nei quali il focus viene portato sugli elementi teorici collegati ai temi dei seminari e considerati fondamentali per il percorso.

Salva
Preferenze Cookie
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta Tutti
Rifiuta Tutto
Essential
Necessari / Necessary
Psicosintesi
Accetta