Competenze specifiche
Nel 1° anno il lavoro è mirato a sviluppare o migliorare consapevolezza di sé, fiducia in se stessi, assertività, capacità di accettazione di sé e degli altri, e ad approfondire le proprie motivazioni esistenziali e specifiche relativamente al ruolo di conduttore e di counselor di gruppo.
Competenze teoriche: conoscenza generale della psicologia dinamica, conoscenza della psicosintesi; saper collegare la psicosintesi con le altre psicologie.
Competenze pratiche: capacità di contattare, far emergere, riconoscere e contenere i diversi contenuti psichici; capacità di gestire l’impatto che le dinamiche di gruppo generano all’interno di sé; capacità di conoscere e riconoscere vari tipi di tecniche.
Nel 2° anno il lavoro è mirato a sviluppare la capacità di comunicare i propri vissuti, di interagire e condividere, di distinguere i propri processi da quelli altrui, di gestire la frustrazione.
Competenze teoriche: teoria dei gruppi (nozioni generali); il gruppo nella concezione psicosintetica; conoscenza di tecniche psicologiche da utilizzare in gruppo; psicologia differenziale e tipologie.
Competenze pratiche: capacità di comunicare, sia in senso tecnico (esporre, argomentare, comparare) sia in senso umano (condividere vissuti personali, empatizzare, collaborare); capacità di riconoscere i principali ruoli e dinamiche; capacità di pensare contestualmente e orientare il lavoro verso il fine; capacità di riconoscere gli ostacoli, le potenzialità e le finalità dei singoli, del gruppo, delle situazioni.
Nel 3° anno il lavoro è mirato a sviluppare la capacità di apprendere dall’esperienza personale e di gruppo, di utilizzare le proprie caratteristiche di personalità ai fini del lavoro di gruppo, di individuare le proprie linee di tendenza.
Competenze teoriche: capacità d’individuare gli strumenti teorici più utili al personale svolgimento del ruolo.
Competenze pratiche: riconoscimento ed utilizzazione delle proprie caratteristiche di personalità; riconoscimento e valorizzazione delle caratteristiche dei partecipanti in coerenza con la finalità del lavoro del gruppo; progettazione di un lavoro di gruppo e conduzione di gruppo; flessibilità rispetto al progetto iniziale e capacità di adattarlo o cambiarlo in ossequio al processo del gruppo, pur mantenendo il proposito; capacità di valutazione del proprio lavoro.
Valutazioni
La valutazione della formazione degli allievi prevede:
- relazione del supervisore, da inviare in tempo utile allo svolgimento degli esami di ciascun anno;
- relazioni dell’allievo sui singoli seminari, con particolare riferimento ai propri vissuti nel primo anno, alle dinamiche di gruppo nel secondo e allo stile personale di conduzione e counseling di gruppo nel terzo;
- esame teorico-pratico al termine di ogni anno, con particolare riferimento ai propri vissuti nel primo anno, alle dinamiche di gruppo nel secondo e allo stile personale di conduzione e counseling di gruppo nel terzo.
- Elaborato finale dell’esperienza formativa, con particolare riguardo al proprio modello ideale del ruolo di conduttore e counselor di gruppo, inteso come strumento di evoluzione personale.
Organizzazione della scuola
Attività seminariale
1° anno:
- quattro seminari
- tre incontri di approfondimento teorico on line
- una settimana estiva residenziale
- un giorno dedicato ai colloqui di esame sulla teoria e sulla pratica di conduzione e counseling di gruppo svolta
2° anno:
- quattro seminari
- tre incontri di approfondimento teorico on line
- una settimana estiva residenziale
- un giorno dedicato ai colloqui di esame sulla teoria e sulla pratica di conduzione e counseling di gruppo svolta
3° anno:
- due seminari
- tre incontri di approfondimento teorico on line
- un giorno dedicato ai colloqui di esame, da svolgersi presso la sede di Firenze, sull’elaborato finale dell’allievo, sulla teoria e sulla pratica di conduzione e counseling di gruppo effettuata.
Tirocinio
- Nel 1° anno il tirocinio si svolgerà come semplice osservatore attento e interessato a quanto accade nel gruppo
- Nel 2° anno il tirocinio dovrà svolgersi con almeno una esperienza di co-conduzione insieme a un formatore o conduttore provenienti dalla Scuola.
- Nel 3° anno il tirocinio dovrà svolgersi con esperienze di conduzione autonoma articolate in più incontri, per un totale di almeno 24 ore.
Supervisione
- Supervisione dell’attività svolta dall’allievo da parte di formatori nominati da almeno 7 anni e in possesso del titolo di psicosintetista in conduzione e counseling di gruppo rilasciato dalla Scuola. Tale ruolo prevede una collaborazione attiva con il Collegio dei docenti attraverso relazioni scritte o incontri periodici.
- Supervisione durante i seminari da parte dei docenti.
Attivazione dei corsi
I corsi saranno attivati con un numero minimo di 12 partecipanti se svolti in sede centrale, e di 10 partecipanti se svolti in sede decentrata.
Una volta attivati, resta obbligatorio per gli allievi sostenere a Firenze, sede centrale dell’Istituto, l’esame di ammissione, l’esame finale di 3° anno, nonché il primo seminario di ciascuno dei 3 anni.
Titolo conseguito
psicosintetista in conduzione e counseling di gruppo (attestato utilizzabile anche al di fuori dei Centri, osservate le norme di legge).
Gruppo docenti
Il gruppo dei docenti si caratterizza per l’impegno autoformativo continuo dei suoi componenti. A questo scopo si dà strumenti che favoriscono la reciproca conoscenza dei vari membri, sviluppano la loro capacità di cooperazione, migliorano le loro competenze, con lo scopo di creare un gruppo unanime e coeso, in cui le differenze individuali sono apprezzate ed utilizzate, le competenze migliorate, le conoscenze arricchite e messe in comune.
Tali strumenti sono:
- momenti autoformativi in gruppo, nonché la partecipazione all’incontro estivo dei formatori
- momenti di autovalutazione ed intervisione del lavoro svolto, anche attraverso i feed-back degli allievi
- momenti di programmazione per stabilire le attività della scuola, assegnarsi i compiti, effettuare verifiche
- stesura di una relazione finale, redatta dal direttore della Scuola, illustrativa delle attività svolte in ciascun anno
- rimborso delle spese sostenute dai docenti e compenso per le attività da essi svolte nei corsi
Requisiti e nomina dei docenti
- essere formatori del CdA da almeno sette anni ed essere preferibilmente in possesso del titolo di psicosintetista in conduzione e counseling di gruppo rilasciato dalla Scuola.
- esperienza maturata nei seguenti gruppi e/o corsi:
- Corso di Autoformazione,
- Corsi propedeutici, di approfondimento, tematici, seminari
- Partecipazione attiva a congressi e convegni
- esperienza di conduzione e counseling di gruppo svolta in più centri di psicosintesi e/o istituzioni affini
- adeguato tirocinio triennale nella Scuola di Conduzione e Counseling di Gruppo
- domanda al Collegio dei Docenti in occasione dei bandi di concorso appositi, indetti in relazione alle necessità della Scuola stessa
- nomina da parte del Consiglio Direttivo su parere favorevole del Collegio dei Docenti
Organico della scuola
- docenti
- un direttore e uno o due vice-direttori con compiti organizzativi e di coordinamento, eletti fra i docenti
- un segretario-tesoriere
La durata degli incarichi è di tre anni, confermabili.
Compiti e mansioni dei docenti
- Partecipazione all’incontro estivo dei formatori.
- I docenti incaricati per l’anno si incontreranno, inoltre, per almeno tre volte: all’inizio per programmare l’attività e le modalità di insegnamento e conduzione ed indicare la bibliografia; a metà anno (dopo il 2° seminario) per valutare l’andamento dei corsi, per un’intervisione, per una prima valutazione degli allievi; alla fine dell’anno per una valutazione conclusiva delle attività svolte e per la stesura di una relazione da presentare al Consiglio Direttivo. I docenti relazioneranno sui seminari condotti, sia per iscritto su apposito registro che verbalmente all’interno delle riunioni collegiali.
La Scuola potrà avvalersi anche di docenti esterni all’Istituto in sintonia con le finalità della stessa.
Registro dei Conduttori e Counselor di Gruppo
Con deliberazione del 25.6.2004, il Consiglio Direttivo ha approvato la costituzione del Registro dei Conduttori e Counselor di Gruppo ed ha affidato al Collegio dei Docenti la redazione del relativo regolamento e la tenuta del registro stesso. Con successiva deliberazione del 26.2.2010 ha, altresì, determinato la quota di iscrizione in tale registro e stabilito, per il mantenimento dell’iscrizione per i primi tre anni, l’obbligo della frequenza per ogni anno ad almeno un seminario di approfondimento e supervisione, appositamente organizzati dalla Scuola. Il mancato pagamento della quota annuale determina la cancellazione dal Registro. Il conduttore decaduto che vorrà essere nuovamente iscritto nel registro dei Conduttori e Counselor di Gruppo dovrà farne domanda al Collegio dei Docenti, che delibererà su di essa.
L’iscrizione nel Registro è condizione necessaria per lo svolgimento di attività di conduzione e counseling di gruppo nei Centri.
Tempi
Durata del corso: triennale, per un totale di ore 620, così specificate:
Seminari 1° anno h. 52 |
h. 52 |
Approfondimenti teorici on line |
h. 18 |
Settimana estiva 1° anno |
h. 39 |
Tirocinio 1° anno |
h. 60 |
Supervisione 1° anno |
h. 15 |
Lavoro psicologico 1° anno |
h. 20 |
Letture |
h.10 |
Esperienze formative |
h. 15 |
Studio 1° anno |
h. 20 |
TOTALE |
h. 249 |
Seminari 2° anno |
h. 58 |
Approfondimenti teorici on line |
h. 18 |
Settimana 2° anno |
h. 38 |
Tirocinio 2° anno |
h. 60 |
Supervisione 2° anno |
h. 15 |
Lavoro psicologico 2° anno |
h. 20 |
Letture |
h.10 |
Esperienze formative |
h. 15 |
Studio 2° anno |
h. 20 |
TOTALE |
h. 248 |
Seminari 3° anno |
h. 26 |
Approfondimenti teorici on line |
h. 18 |
Conduzione |
h. 24 |
Supervisione sulla conduzione |
h. 10 |
Letture |
h. 10 |
Esperienze formative |
h. 15 |
Studio 3° anno |
h. 20 |
TOTALE |
h. 123 |