Istituto

L'Istituto

L'Istituto di Psicosintesi ha come finalità statutaria: "...lo scopo di diffondere la conoscenza e favorire lo sviluppo della Psicosintesi quale concezione integrale della personalità umana, nonchè di promuovere le sue applicazioni nei campi dell'autoformazione, dell'educazione e della psicoterapia, dei rapporti interpersonali e dei rapporti sociali".

L'Istituto, fondato da Roberto Assagioli, a Roma, nel 1926 e riaperto a Firenze dopo il 2° Conflitto Mondiale, è riconosciuto con D.P.R., 1° agosto 1965, n. 1721.
Svolge la sua attività in Italia – nella sede di Firenze e nei centri aperti nelle principali città – attraverso conferenze, seminari, corsi tematici e formativi, stages residenziali, congressi nazionali ed internazionali.

Conserva la biblioteca e lo studio di Roberto Assagioli, con l’archivio dei suoi scritti autografi.

Cura la pubblicazione dei libri di psicosintesi e della rivista internazionale “Psicosintesi”.

Nel 1990, insieme con la Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica, ha dato vita alla Scuola Post-universitaria di Specializzazione in Psicoterapia Psicosintetica, riconosciuta con decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica del 29 settembre 1994.

Nel 2000 ha creato la Scuola di Conduzione e Counseling di Gruppo.

In ambito internazionale, è membro della European Federation for Psychosynthesis Psychotherapy (E.F.P.P.) ed è collegato con centri ed istituti di psicosintesi distribuiti in oltre 62 paesi.

Salva
Preferenze Cookie
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta Tutti
Rifiuta Tutto
Essential
Necessari / Necessary
Psicosintesi
Accetta