Il 20 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Psicosintesi.
Questo è un giorno speciale dell'anno in cui abbiamo la possibilità di collegarci e celebrare lo spirito e il messaggio della Psicosintesi.
La data è stata scelta durante il Convegno Internazionale di Psicosintesi di Taormina del 2016.
Simboleggia l'unità di intenti di tutti i centri, gruppi e individui nel mondo che risuonano con il messaggio della Psicosintesi.
Questa Giornata ha l'obiettivo di acquisire maggiore consapevolezza sul far parte di un grande movimento energetico iniziato da Roberto Assagioli e per comprendere che, come praticanti o amici della Psicosintesi, apparteniamo a un'unica individualità che esprime l'intuizione di Roberto Assagioli in molti modi diversi, pur in una Unità essenziale.
Invitiamo tutti i gruppi, i centri e gli individui che risuonano con questa idea ad unirsi a noi, in qualsiasi modo troviate costruttivo e utile per diffondere l'idea.
Molti gruppi in tutto il mondo terranno un incontro speciale per l'evento, altri si potranno unire a noi utilizzando lo schema di meditazione presente nella scheda allegata.
La scheda riporta un'immagine tratta da un manoscritto di Assagioli che è stata fonte di ispirazione per questa iniziativa.
Sentitevi liberi di farla circolare e passate parola ai vostri colleghi, amici e contatti nelle vostre pagine Social.
Infine, alleghiamo un documento con il senso di questo evento, che speriamo possa esservi utile.
Il testo, presentato durante la Conferenza Internazionale del 2016, è stato pubblicato nel numero di ottobre 2016 della Rivista Psicosintesi dell'Istituto.
“La vittoria dei principi umanistici e dei valori spirituali, lo sviluppo della mutua comprensione e dell'apprezzamento e della cooperazione tra individui, gruppi di diverso genere, popoli e continenti. Ciò porterebbe alla creazione di una nuova cultura e civiltà mondiale, alla quale popoli e gruppi potrebbero contribuire liberamente e che potrebbe costituire l'attesa Nuova Era”. (Roberto Assagioli)
La stessa meditazione proposta da Luce Ramorino del Centro di Psicosintesi di Varese.