La biblioteca è parte integrante e attiva dell'Istituto di Psicosintesi ed è strutturata in sezioni:
--Storica: la raccolta dei libri appartenuti a Roberto Assagioli, al figlio Ilario, alla moglie Nella e a Ida Palombi, presidente d’Istituto dopo di lui. Il fondo arriva fino al 1974, anno della morte di Assagioli.
--Studio: libri presenti nello studio privato del fondatore, ancora da catalogare.
--Centro di Documentazione Internazionale: raccolta di materiali a stampa aventi come soggetto la Psicosintesi, pubblicati in Italia e nel mondo. La sezione è attualmente in via di definizione.
Si caratterizza quindi specificamente come Biblioteca d’autore in grado di testimoniare l’attività intellettuale, la rete di relazioni, il contesto storico culturale del suo possessore.
Il patrimonio documentario consta di libri prevalentemente in italiano, inglese, francese e tedesco. Le discipline trattate sono essenzialmente psicologia, storia della psicologia, psicoanalisi, medicina.
I documenti testimoniano l’evoluzione della storia della psicologia negli anni che hanno visto la nascita di questa disciplina e la sua graduale individuazione dalla medicina e dalla filosofia, (fine Ottocento – inizio Novecento). Assagioli era infatti in contatto con studiosi e intellettuali in molti campi e in tutto il mondo.
Nella sezione storica, su alcuni testi sono presenti annotazioni e appunti autografi di Assagioli che, man mano che leggeva e studiava, segnava ciò che gli sembrava particolarmente significativo.
La Catalogazione del Fondo Storico è ormai completa per quanto riguarda le monografie: sono stati catalogati ad oggi i libri in italiano, in francese, in inglese e tedesco, qualcosa è presente anche in altre lingue. Sono in corso di catalogazione i numerosi periodici, anch’esse in varie lingue.