I libri risalgono, com'è per gran parte della Biblioteca Storica, alla prima metà del ’900 e le discipline presenti sono soprattutto: psicologia, religioni, spiritualità, benessere personale, meditazione, e riportano spesso dediche e annotazioni personali.
Alcuni libri, specie stranieri, sono parecchio rari, per esempio scritti di Keyserling, in tedesco, che si aggiungono a quelli, già numerosi, presenti nel Fondo Storico, che rendono la nostra biblioteca una significativa testimonianza dell’opera di tale autore, poco rappresentato in altre biblioteche italiane.
Sono presenti tante e varie fonti di spiritualità, come testi di Sri Ramana, mistico indiano e maestro dell'Advaita Vedānta, scritti di Tagore e Lao Tsu, testi di misticismo ebraico e di teosofia, di filosofia morale e di spiritualità cristiana.
L’intero catalogo è consultabile qui direttamente oltre che alla pagina qui dedicata su questo stesso sito.
In particolare è possibile cercare l’elenco dei testi già catalogati dello Studio, selezionando Fondo Studio nella già citata pagina di Ricerca per Campi
In vari libri sono state trovate dediche degli autori al fondatore della Psicosintesi e, soprattutto, molte annotazioni di Roberto Assagioli stesso, inerenti ai suoi studi e alla sua attività. Sarebbe interessante poter procedere in futuro alla digitalizzazione (almeno parziale) di queste note autografe, in modo da poterle rendere fruibili a ricercatori italiani e stranieri.
Nel week-end dedicato alla Cura della Biblioteca, inoltre, scaffali e volumi sono stati spolverati, alcuni libri sono stati riparati, altri ricoperti e protetti: un'attività che ha coinvolto i partecipanti non solo nella cura fisica di arredi e documenti, ma anche nell'ascolto ispirativo di parole e testimonianze dei percorsi di studio di Roberto Assagioli.