Casa Assagioli

Introduzione

Logo 600 Con scritta

Avete mai visitato Casa Assagioli?  

Sicuramente sapete che è la sede centrale dell’Istituto che si colloca nell’edificio che era l’abitazione di Roberto Assagioli e della sua famiglia.

Ma era anche il luogo in cui Assagioli svolgeva le sue attività, sia di terapeuta, sia di studioso, in cui incontrava altri ricercatori, scriveva, meditava, teneva conferenze e corsi, accoglieva ospiti e visitatori.

 
L’energia di tutte queste attività è ancora presente nella Casa e attira, incuriosisce e, in qualche modo, agisce positivamente su chi vi entra in contatto.

 
Casa Assagioli infatti, oltre ad essere la sede centrale dell’Istituto di Psicosintesi, ha dimostrato di essere tuttora una potente fonte di crescita personale e di apertura spirituale.
 
È per questo che il Gruppo alle Fonti trova sempre nuove ispirazioni per accogliere ospiti e compagni di viaggio nella Psicosintesi: partiti dall’idea di rendere accessibile la Biblioteca e l’Archivio Assagioli, abbiamo scoperto un tesoro di possibilità di studio, ricerca e approfondimento.
Con le attività ci dedichiamo quindi a rendere disponibile il patrimonio culturale custodito negli archivi e nella biblioteca: il lavoro del Gruppo alle Fonti nasce infatti dalla comprensione profonda che ordinare e catalogare il materiale ereditato da Roberto Assagioli è funzionale alla sua fruizione da parte della comunità psicosintetica italiana e internazionale.
 
 
E non solo: dallo stesso spirito assagioliano, così poco incline all’ortodossia e alla staticità, riceviamo la chiara indicazione di andare oltre ad un approccio meramente museale, utilizzando in modo creativo e dinamico le risorse da lui ereditate.
Questa combinazione unica di elementi offre quindi l’opportunità di vivere esperienze molteplici, come:

  • La ricerca, per chi è interessato alla cultura psicosintetica, alle sue origini e alle elaborazioni di Roberto Assagioli nei molteplici campi dei suoi interessi. Lungi dall’essere solo uno sguardo nel passato, la vivezza delle annotazioni contenute nei materiali e l’ampiezza della visione aprono ad ulteriori riflessioni ed elaborazioni.
  • Il percorso intuitivo:  la possibilità di contattare livelli profondi della propria interiorità aprendosi agli stimoli offerti dai manoscritti, dagli articoli e dai libri della biblioteca. Per favorire questo il Gruppo alle Fonti ha creato modalità di lavoro che favoriscono l’apertura all’ispirazione.
  • L’esperienza del gruppo: l’atmosfera accogliente favorisce relazioni umane significative e profonde e un crescente senso di appartenenza all’ampia comunità psicosintetica; offre quindi possibilità di nuove cooperazioni all’interno di una rete planetaria sempre più ampia e consapevole.

È quello che abbiamo definito l’Esperienza Casa Assagioli: vivere giorni privilegiati di immersione nel mondo del fondatore della Psicosintesi, aprendosi alla stimolazione degli scritti, all’atmosfera interiorizzante degli spazi, all’incontro con compagni di viaggio provenienti da tutto il mondo.
 
Le Attività di Casa Assagioli spaziano dall’accoglienza di visitatori, all’organizzazione di incontri, workshop, laboratori in ambito italiano ed internazionale, alla pubblicazione di scritti inediti.
Trovate tutte le notizie nel Menu a fondo giallo in alto a sinistra.

 

Notizie in primo piano Casa Assagioli

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta