Ecco le principali attività che proponiamo nel nostro Centro
La psicosintesi è una psicologia pratica che riguarda da vicino il nostro modo di essere
in questo mondo e favorisce:
• la conoscenza dei propri limiti e delle proprie potenzialità
• l’ accettazione di sé e il rafforzamento dell’autostima
• l’ integrazione armonica del corpo, dei sentimenti e dei pensieri
• il miglioramento delle relazioni di coppia, familiari e sociali
• un rapporto creativo con gli eventi della vita
• la ricerca di significati e valori esistenziali
• il percorso di autorealizzazione
Il Centro offre attività che, dopo un primo approccio introduttivo, permettono, attraverso successivi approfondimenti, di elaborare un proprio modello di crescita psicologica secondo il metodo psicosintetico.
Le attività del Centro sono rivolte a:
• chi desideri intraprendere un percorso di crescita personale e migliorare la relazione con se stesso e con gli altri
• chi, di fronte a situazioni di disagio o di difficoltà, desideri impegnarsi per superarle
• chi è impegnato nella funzione educativa (genitori, insegnanti, educatori)
• chi svolge ruoli professionali a contatto con problematiche sociali (medici, assistenti sociali, infermieri)
• chi opera nella relazione d’aiuto (psicologi, psicoterapeuti, counsellors…)
Il lavoro si svolge in piccoli gruppi teorico-pratici o dinamico-esperienziali, in relazione alle motivazioni e alle finalità dei partecipanti.
Differenti possibilità di percorso sono proposte per soddisfare esigenze diverse: dagli incontri intensivi di fine settimana al programma pluriennale di Formazione Psicosintetica.
La partecipazione ai corsi, ai laboratori e ai seminari prevede l’iscrizione da effettuarsi in Segreteria o tramite bonifico almeno otto giorni prima della data di inizio delle attività.
Per ulteriori informazioni sulle attività del Centro, per le iscrizioni ai corsi e ai seminari la Segreteria
riceve in sede un’ora prima dell’inizio dei seminari del CdA e del primo incontro di corsi e laboratori, oltre che prima delle conferenze.
E’ inoltre possibile contattare il Centro telefonando o inviando un sms al numero 334 9039886 nei giorni lunedì, martedì e venerdì dalle 14.00 alle 16.00.
Le attività si svolgono presso la sede del Centro salvo diversa indicazione presente nel programma.