La Psicosintesi Educativa promuove, anche attraverso i Centri dell’Istituto diffusi su tutto il territorio nazionale, lo scambio e la riflessione sulle esperienze maturate in ambito educativo e sociale, la formazione al personale docente e non docente di ogni ordine e grado di scuola, ai genitori, ai giovani, tramite:
- Convegni ( realizzati in loco o a livello nazionale)
- Pubblicazioni;
- Corsi tematici;
- corsi di aggiornamento, riconosciuti dal MIUR, per i docenti;
- percorsi di formazione per i giovani;
- seminari;
- educazione differenziale (bisogni educativi speciali: superdotati, BES, disagio…);
- counselling educativo;
L’approccio è di tipo teorico-esperienziale e si svolge in gruppo, che è inteso come “unità dinamica che trascende i singoli e offre peculiari modalità operative” (da Piermaria Bonacina “Gruppo Psicosintetico Gruppo transpersonale” pag. 8).
Lavorare in gruppo permette di affinare le capacità di integrazione tra individui per conseguire la sintesi a livello superiore.