Psicosintesi Educativa

NEWS

Introduzione

PSICOSINTESI EDUCATIVA

 

 

“Possiamo educare gli altri solo nella misura in cui abbiamo raggiunto la nostra educazione. Possiamo dare solo quello che siamo…” ( da Roberto Assagioli “Educare l’Uomo domani” pag. 26 )

Occorre intendere l’Educazione non come trasferimento di nozioni, ma come guida all’apprendimento dell’arte di vivere, quella sapienza delle cose umane di cui parla già Socrate, che ci dona la capacità di vivere una vita buona e dotata di senso, una esistenza autentica in fedeltà alla propria natura profonda, liberi da influenze e sollecitazioni esterne e da preoccupazioni o desideri superficiali.

Lavorare su di sé, sulla propria interiorità, permette di attivare quel “sacro fuoco, quella scintilla divina” che è in ciascuno di noi, promuovendo lo sviluppo delle potenzialità individuali e la tendenza ad instaurare relazioni collaborative ed autentiche, per costruire un modus vivendi armonico ed equilibrato.

Tuttavia, non si può dare altro che quello che si ha, o che si è; è necessario quindi che ciascun educatore percorra per primo la stessa strada che vorrà poi indicare ai propri allievi; è necessario, in sostanza, educarsi per educare.

Assagioli sollecita gli educatori a una preparazione fondata sulla “comprensione a livello psicologico, affettivo e intuitivo”. Egli intende l’educazione come autoeducazione: ciascun educatore può cogliere l’occasione di sviluppare la propria consapevolezza, anche tramite la relazione educativa.

La Psicosintesi educativa coinvolge non solo le agenzie educative istituzionali quali Scuola e Famiglia, ma anche chiunque si trovi a rivestire un ruolo educativo in senso lato: operatori sociali, persone dedite alla relazione di aiuto dell’altro, e in definitiva chiunque desideri diventare capace di stare in una permanente relazione autoformativa con se stesso, con la natura, con il mondo, con l’Umanità.

Psicosintesi educativa è formazione alla consapevolezza, al riconoscimento e all’ampliamento costante dei propri limiti, all’ascolto e al rispetto di sé e degli altri, alla cura di sé intesa come sempre più completa comprensione ed applicazione dell’arte più importante, l’arte di vivere.
 

Salva
Preferenze Cookie
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta Tutti
Rifiuta Tutto
Essential
Necessari / Necessary
Psicosintesi
Accetta