Psicosintesi

A chi si rivolge e cosa aiuta a realizzare?

"L'unità (della personalità) è possibile. Ma rendiamoci ben conto che essa non è un punto di partenza, non è un dono gratuito: è una conquista, è l'alto premio di una lunga opera: opera faticosa ma magnifica, varia, affascinante, feconda per noi e per gli altri, ancor prima di essere ultimata.
Roberto Assagioli

La Psicosintesi si rivolge a chi, in situazioni personali di disagio e di difficoltà, vuole comprenderne le cause e ritrovare in se stesso l'equilibrio e le risorse per giungere al miglioramento e alla soluzione.

A chi sente un senso di incompletezza o inquietudine esistenziale e desidera intraprendere un percorso di ricerca interiore per sviluppare un atteggiamento più consapevole, autentico e creativo verso la vita.

A chi, coinvolto per ruolo o per lavoro in attività formative ed educative (genitori, insegnanti, animatori ...), in problematiche sociali o in relazioni di aiuto (medici, infermieri, assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, counselors...), vuole sviluppare le sue capacità di relazionarsi positivamente con gli altri e facilitarne i processi di crescita.
 

Salva
Preferenze Cookie
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta Tutti
Rifiuta Tutto
Essential
Necessari / Necessary
Psicosintesi
Accetta