Centro di Ancona - Istituto Psicosintesi

Il bimbo interiore (2 ed.)

La condizione esistenziale dell’uomo pare essere quella della solitudine e della separazione: egli, chiuso nei confini ristretti del proprio Io, si sente diviso in se stesso, dagli altri, dalla vita e da Dio.

In questo saggio, sulla scia del pensiero assagioliano, si ipotizza che dietro l’Io individualistico risieda un’identità più vera e profonda (Sé o anima), che ha la facoltà di intuire l’interdipendenza  e l’unità di tutta la vita.

Essa è pura soggettività e si manifesta, secondo l’autore, come vibrazione di sentimento che si pone in relazione di consonanza con i sentimenti degli altri e del cosmo, partecipando di uno stato di commozione: è il “bimbo interiore”, che con la sua innocenza, la sua capacità di stupirsi e la sua istintiva spiritualità supera il senso illusorio di separatività e coglie lo spirito unitario del mondo.

Notizie in primo piano Ancona

In aggiornamento
Salva
Preferenze Cookie
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta Tutti
Rifiuta Tutto
Essential
Necessari / Necessary
Psicosintesi
Accetta