
Istituto
È possibile effettuare gratuitamente un colloquio orientativo con personale a formazione psicosintetica, per conoscere le attività del Centro o per comprendere meglio le proprie esigenze.
Per appuntamento chiamare il 339 57 20 715
I Soci del Gruppo che operano in qualità di psicoterapeuti sono a disposizione per un colloquio gratuito di ascolto e orientamento.
Referenti:
Dott.ssa Raffaella Cortini, tel.: 348.0638757
Dott.ssa Susi Lugaresi, tel.: 348.7262076
Il Gruppo di Forlì-Cesena e Ravenna nasce nel 2016 (in coincidenza del 90° anno di fondazione dell'Istituto di Psicosintesi) dall'iniziativa di persone che, a diverso titolo, si sono sensibilizzate al modello della Psicosintesi.
Molti dei Soci fondatori, in particolare, sono stati allievi e collaboratori del dottor Bruno Caldironi (Massafiscaglia, 1929 – Ravenna, 2015), a sua volta diretto interlocutore di Roberto Assagioli, ma anche Presidente e didatta per molti anni della Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica (SIPT), e uno dei maggiori esponenti della psicoterapia ad orientamento umanistico-esistenziale e di quella immaginativa.
Il Gruppo recepisce gli Scopi dell'Istituto di Psicosintesi ma è focalizzato principalmente sulla diffusione della Psicosintesi e sull'applicazione della stessa in campo autoformativo, secondo un approccio graduale, chiaramente delineato per tappe e saldamente ancorato ai riferimenti teorici e alle origini storiche della Psicosintesi.
Il Gruppo intende inoltre promuovere lo sviluppo del modello psicosintetico tramite l'apertura ai contributi più diversi – non solo in ambito psico-pedagogico – secondo una prospettiva interdisciplinare e transculturale.
Responsabile: William Esposito
Vice-responsabile: Cinzia Orioli
Tesoriere, segretaria: Cristina Ricci
Bibliotecaria: Valeria Querciagrossa
Corso Vittorio Emanuele, 39 - 83100 Avellino
via San Gervasio, 4 - 40121 Bologna
Via Giuseppe Miller, 32 - 47121 Forlì (FC)
Il punto di ascolto e di orientamento è aperto a tutti.
È possibile effettuare un incontro gratuito (due per i soci), con psicoterapeuti e counselor professionisti di indirizzo psicosintetico, per confrontarsi su una difficoltà che stiamo attraversando, un’esigenza che si sta affacciando o per ricevere informazioni e orientamenti sulle attività del Centro.
Per appuntamento telefonare al n. 340.0596765 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi menu a sinistra.