Centro di Ancona - Istituto Psicosintesi

Istituto

Istituto

Leggere è un'opportunità speciale per ricaricarsi, nutrire ed approfondire i propri interessi esplorando nuovi universi. La Biblioteca del Centro di Torino, spazio di condivisione accessibile ai soci iscritti, custodisce testi di Roberto Assagioli, dei suoi allievi e di autori affini alla Psicosintesi. I libri sono disponibili “in prestito” agli interessati; alcuni volumi consultabili sono in vendita.

La nostra Biblioteca è anche luogo di riflessione: durante l’anno si organizzano incontri di lettura “creativa” in cui condividere pensieri ed esperienze.

Per richiedere i libri in prestito contattateci via e-mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Uno spazio di riflessione e sostegno delle proprie potenzialità per la crescita dell’individuo, della coppia e della famiglia.

Presso la nostra sede sono presenti counselor, psicologi e coach con formazione psicosintetica ed esperienza pluriannuale.

Via Servais 92 int.149 -10146 Torino

<

 

 

Per visualizzare o salvare un documento cliccare sul titolo (in rosso).

La Sede di Venezia, sita in Cannaregio 6262/b, (Fondamente Nove - Calle della Testa, due porte prima della lavanderia) campanello – Manzini Guido (I piano), è raggiungibile:

  • con il vaporetto Actv dalla fermata Fondamente Nove
  • a piedi dal Campo SS. Giovanni e Paolo

IL PERCORSO PSICOSINTETICO

La psicosintesi prevede un approccio graduale alla conoscenza di sé e suggerisce un percorso di crescita e di realizzazione delle proprie potenzialità, dove crescere vuol dire imparare a coltivare il benessere nostro e assieme agli altri, con gli altri.  Tra le attività dei Centri di Psicosintesi, le conferenze costituiscono il momento informativo e conoscitivo, i corsi introduttivi offrono la possibilità di addentrarsi un po’ più in profondità nella pratica del modello psicosintetico. Il motto del percorso è  Conosci te stesso, possiedi te stesso e trasforma te stesso. I corsi tematici e i seminari e i cicli di incontri tematici sono ulteriori occasioni di riflessione e di lavoro su tematiche specifiche. Gli incontro di Bio – psicositnesi avranno un’attenzione particolare all’integrazione degli aspetti corpo – psiche. I laboratori,  come quello di educazione, vogliono essere occasioni di ricerca, scambio, sperimentazione.

CONFERENZE

Aperte a tutti, le conferenze sono occasioni di incontro nelle quali i relatori porteranno la loro esperienza personale e professionale, come stimolo per conoscere e approfondire il metodo di sviluppo personale  proposto dalla Psicosintesi. Saranno occasione anche di riflessione comune sulle tematiche proposte.

SEMINARI

Lavoro di gruppo, di carattere esperienziale, guidati da psicoterapeuti, conduttori – formatori di gruppo, counsellor psicosintetisti. Per approfondire la conoscenza di sé, del proprio modo di essere nel mondo e nelle relazioni con gli altri. Per riconoscere e realizzare  le proprie aspirazioni e potenziare i propri talenti.

CORSI INTRODUTTIVI

Quattro incontri per chi vuole avvicinarsi al modello psicosintetico.  E' un primo approccio sia conoscitivo sia esperienziale alla pratica della Psicosintesi e si rivolge a tutti coloro che si sentono attratti verso una ricerca e un miglioramento esistenziali. Il corso è aperto a tutti.

CORSI TEMATICI

Sono corsi di approfondimento esperienziali che offrono idee, strumenti  ed esperienze per facilitare la conoscenza di sé, stimolare lo sviluppo personale ed evocare le proprie risorse latenti.

BIOPSICOSINTESI

Incontri per il benessere e la salute della persona, per chi ricerca una integrazione corpo-mente-spirito.

FORMAZIONE PSICOSINTETICA

Studio e applicazione delle tematiche della psicosintesi attraverso un training pluriennale in gruppo. La partecipazione è riservata ai soci che hanno frequentato i corsi introduttivi e di approfondimento. Ammissione attraverso un colloquio individuale.

I LABORATORI

Vogliono essere occasioni di ricerca, in cui l’iniziativa e la creatività individuale possano esprimersi, in armonia con il gruppo.

FESTE E INCONTRI  DEI SOCI

L’anno di attività viene scandito da alcuni momenti di festa e incontro per i soci e gli amici del Gruppo,  per ritrovarsi insieme con gioia e leggerezza.

 

Per la  partecipazione a corsi e seminari è prevista  l’iscrizione da effettuarsi almeno una settimana prima della data di inizio degli stessi.

 

 

Via S. Maria della Libera, 34 - Napoli

INCONTRARSI AL CENTRO E' ANCHE... Malga Casnago nel gruppo delle Odle
Le Odle uno spettacolo tra i più suggestivi di tutto l'arco alpino, con le sue ispide guglie e con gli enormi ghiaioni ci offre una spettacolare ed indimenticabile visione.
Se voglio appagare la mia sete di bellezza, non ho forse le foreste e i mari, i fiumi e le montagne, i campi e le valli?
(Gandhi)

INCONTRARSI AL CENTRO E' ANCHE... la scoperta di un modo diverso per stare assieme agli altri, per trascorrere una giornata che ci aiuta ad imparare il bisogno di essere in equilibrio ed in armonia con la natura, ad essere in sintonia con la montagna, a distaccarsi dal mondo terreno per assimilare la bellezza che ci fa sentire in contatto con il cielo e con la terra.

Foto

Un cinema con uno schermo sconfinato, fatto di aria e luce...
Certo, la "location", la scena, è sempre la stessa da quando nel Permiano, 255 milioni di anni fa, la lava sgorgata dalle ferite della terra ha dato vita al Monzoccolo, e le piogge di ceneri rovente hanno formato i dossi arrotondati rosso vino: i KNOTTN appunto. Uno di questi, il Rotenstein, è il punto panoramico più suggestivo e più vicino a Verano.

Ma il film al Knottnkino varia di continuo con il succedersi di stagioni, albe e tramonti, microclimi, con la pioggia ed il sole; c'é un nuovo programma ogni giorno, ogni ora... meglio che al cinema dove si può stare seduti ore e ore ma si vede sempre e soltanto lo stesso film.
Al Knottnkino il programma cambia inopinatamente in corso di proiezione seguendo le turbolenze del tempo: l'ottica varia con alternanze ora drammatiche ora morbide di trasparenze, di luminosità, vicinanze e lontananze, di atmosfere e poesia, di messaggi, modulando gli stati d'animo di chi guarda.
Dal Tessa al Penegal e fino al Corno Bianco. E se riuscite a star seduti per tutta la durata del film i - i trenta sedili in acciaio e legno di castagno sono pratici e robusti ma non certo imbottiti (proprio come la vita) - avrete in omaggio un secondo film: quello proiettato dentro di voi e di cui voi stessi siete principali interpreti e registi: quello con il finale incerto proprio come la vita.

Inga Hosp

Foto

Pagina 28 di 83

Notizie in primo piano Ancona

In aggiornamento
Salva
Preferenze Cookie
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta Tutti
Rifiuta Tutto
Essential
Necessari / Necessary
Psicosintesi
Accetta