
Istituto
Assagioli ha lasciato alla sua morte un vastissimo corpus di scritti in gran parte inediti: libri, articoli, saggi, conferenze, discorsi, appunti eterogenei, disseminati in un arco di tempo che va dal 1906 al 1974 (anno della sua morte).
Vagliando e organizzando questo enorme materiale, sono stati scelti ed estratti i brani più significativi del suo pensiero in relazione a questioni di vitale importanza per la spiritualità umana.
Ne è uscito una specie di repertorio, un glossario sistematico, che enuclea e ripropone testualmente le parole di Assagioli in base alle categorie più significative per la comprensione del suo pensiero.
Questo libro nasce da una raccolta di scritti di Roberto Assagioli, compresi tra il 1921 e il 1973, e tutti dedicati a indagare le vie e le dinamiche che caratterizzano la dimensione transpersonale nell'uomo.
Con linguaggio psicologico limpido e chiaro, Assagioli descrive il processo di risveglio e lo sviluppo della coscienza spirituale, e gli effetti che esso produce nella vita interna ed esterna dell'uomo.
In quest'opera l'autore compendia un approfondito e ispirato studio sull'origine, la funzione e lo sviluppo della volontà.
Inizialmente Assagioli stacca la volontà dall'angusto preconcetto volontaristico, che la interpreta come funzione autorepressiva, per porla al centro della coscienza individuale come 'esperienza fenomenica', talvolta spontanea, ma sempre e comunque provocabile.
Successivamente ne definisce qualità e funzioni, svincolandola dal pregiudizio deterministico, che la vuole interamente soggiogata al carro delle motivazioni inconsce, per ridarle dignità e potere autonomi e coscienti, prerogative insopprimibili della dimensione umana.
Approfondendo l'indagine ne rivela gli aspetti transpersonale e universale, collegandola così all'esperienza supercosciente, ritenuta fondamentale nel processo autorealizzativo della psicosintesi.
In seguito dà un'interpretazione 'anatomo-fisiologica' dell'atto volitivo suddividendolo in sei stadi e rivelandone il meccanismo d'azione, fino a presentarci l'uso della volontà come un vero e proprio metodo autorealizzativo.
Tutta l'opera è permeata da un alto valore intuitivo unito a un'esemplare chiarezza di esposizione, che la rendono facilmente comprensibile ed estremamente pratica nella sua utilizzazione.
Un testo di grande interesse e importanza per gli psichiatri, gli psicologi e gli studiosi di psicoterapia.
È una raccolta degli scritti fondamentali di Assagioli, le cui teorie e i cui concetti di base sulla psicosintesi sono conosciuti più all'estero che in Italia.
BANDO 2020/21
Art. 1 - L’Istituto di Psicosintesi, desiderando stimolare ed incoraggiare la riflessione, l’approfondimento, la sperimentazione e la ricerca sui temi della Psicosintesi, intende pubblicare una collana di scritti che raccolgano contributi originali, sia teorici che relativi all'applicazione dei principi e dei metodi psicosintetici nei diversi possibili ambiti.
A cadenza annuale verrà quindi bandito un concorso per uno scritto in lingua italiana, su un tema connesso alla Psicosintesi.
Per l'anno 2020/21 viene indicata come preferibile una lunghezza compresa fra le 3.000 e le 10.000 parole, corrispondenti a un numero di cartelle editoriali (fogli A4, 30 righe di 60 battute) compreso fra 12 e 40.
Art. 2 - Gli scritti ricevuti verranno valutati dalla Commissione Editoria dell’Istituto. Uno scritto, se ritenuto adatto, verrà pubblicato nella collana; quelli non selezionati potranno trovare pubblicazione on line in una sezione del sito web dell’Istituto, e saranno comunque conservati in formato elettronico presso l’archivio dell’Istituto. All'autore dello scritto pubblicato in forma cartacea verranno consegnate n. 20 copie omaggio.
Art. 3 - La valutazione dei contributi pervenuti avverrà ad insindacabile giudizio della Commissione editoria, e terrà conto dei seguenti aspetti:
1. Chiarezza espositiva e leggibilità
2. Presenza di contenuti originali ed innovativi
3. Considerazione delle attuali conoscenze scientifiche
4. Utilità pratica o rilevanza teorica.
Per quanto riguarda gli scritti selezionati per la pubblicazione in forma cartaceo o digitale, la Comissione si riserva di richiedere all'autore rettifiche od integrazioni, subordinando al ricevimento delle stesse l'effettiva pubblicazione.
art. 4 - Per l’anno 2020/21, i testi dovranno essere inviati in formato testo (.doc o simili) ENTRO IL GIORNO 30 GIUGNO 2021 in allegato a un messaggio di posta elettronica indirizzato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
In allegato alla stessa mail andrà inviato anche il modulo di partecipazione (contenente il nome dell’autore ed i relativi dati personali) allegato in fondo a questa pagina.
NOTA BENE: E’ richiesto che il nome del file corrisponda al titolo dello scritto, titolo che dovrà essere riportato anche nel modulo di partecipazione.
Titolo e/o testo dello scritto non dovranno in alcun punto recare indicazione del nome dell’autore o altro riferimento che ne consenta il riconoscimento, pena l’esclusione dal concorso. Il nome dell’autore con i relativi dati personali verranno indicati unicamente nel modulo di partecipazione.
Gli scritti verranno esaminati e valutati dalla Commissione in forma anonima; solo dopo la valutazione verrà abbinato ciascuno scritto al nome dell'autore.
Per ogni eventuale chiarimento è possibile contattare la Commissione all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Art. 5 - Ciascun partecipante sarà informato delle decisioni della Commissione tramite email, all’indirizzo indicato nel modulo di partecipazione.
Art. 6 - DIRITTI D’AUTORE – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicare il proprio scritto nella collana ovvero nel sito dell’Istituto senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore, ed autorizzano l’Istituto stesso o i Centri di Psicosintesi ad utilizzarlo per finalità di studio, approfondimento e ricerca.
Art.7 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – I dati personali conferiti in sede di partecipazione al concorso saranno trattati informa sia cartacea che su supporto elettronico per fini pertinenti ed inerenti il concorso stesso. I dati personali saranno comunicati ai componenti la Commissione giudicatrice, mentre il solo nome e cognome saranno oggetto di diffusione a terzi, tramite internet o mediante email o comunicati stampa, nel contesto della pubblicazione dell'esito del concorso.
I partecipanti godono dei diritti previsti dall'art.7 del D.Lgs. n. 196/2003 s.m.i. e dal Reg. U.E. 679/16, ai quali si rinvia.
Il conferimento dei dati è obbligatorio per l'ammissione al concorso.
Il Titolare del trattamento dei dati è l'Istituto di Psicosintesi nella persona del legale rappresentate pro tempore;
il Responsabile della Protezione dei dati è Computer Pro S.r.l., via Piovola 138 Empoli, tel. 0571998463, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Art. 8 - ALTRE NORME – La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso.
ALLEGATI
Concorsi scritti psicosintesi modulo Iscrizione e privacy 2020-2021.pdf
Con la stampa della terza e ultima serie delle “Parole evocatrici” si completa l’edizione dell’Istituto di Psicosintesi basata sui manoscritti dell’Archivio Assagioli.
I 42 cartoncini colorati riproducono le parole scritte in italiano da Roberto Assagioli su singoli foglietti ritrovati tra le carte dell’Archivio, abbinate ai corrispondenti vocaboli in inglese. All’interno di ogni cartoncino frasi tratte dai documenti dell’Archivio, mentre un pieghevole bilingue riporta il testo di Roberto Assagioli su questa tecnica della Psicosintesi.
Possono essere richieste alla sede centrale dell’Istituto a Firenze e nei singoli Centri italiani.
Confezione parole evocatrici (I serie) Euro 10,00
Confezione parole evocatrici (II serie) Euro 10,00
Confezione parole evocatrici (III serie) Euro 10,00
Le interviste rilasciate nel 1974 da Roberto Assagioli al medico statunitense Eugene Smith sono ora state pubblicate a cura di Gianni Dattilo, Piero Ferrucci e Vivien Reid Ferrucci. Il racconto riguarda solo la prima parte della vita di Assagioli, interrotto per la sua scomparsa nell'agosto 1974.
Il libro, edito dall'Istituto di Psicosintesi, è presentato in questo video:
Cari soci dell'Istituto e cari amici della psicosintesi,
ciò che sta accadendo nel mondo, soprattutto in questo momento di così veloci mutamenti, suscita in noi interrogativi, paura e un certo senso di impotenza.
Le cause della crisi che l'umanità sta attraversando sono varie e di origini antichissime, cause talmente profonde e lontane che non ne conosciamo nulla.
Incrementare l'odio, la violenza e il desiderio di potere, diffondere la paura, la depressione e una sensazione di disperazione, fomentare un atteggiamento mentale di criticismo, accusa e condanna non fa che accrescere la separatività.
La psicosintesi ci offre potenti mezzi per realizzare diversi compiti efficaci di natura benefica e costruttiva:
- neutralizzare le forze negative che agiscono sulla nostra mente e sulle nostre emozioni.
Come? "Noi possiamo ritirare deliberatamente interesse ed attenzione da un'immagine, idea, o formazione psicologica sgradita, riducendone gradualmente l'energia e l'attività.
Smetterà di essere un fattore disturbante o una influenza nociva" (R. Assagioli L'Atto di Volontà) - mettere in moto nuove cause, utilizzare nuove e più elevate energie, piantare nuovi "semi", così da contribuire all'avvento di un futuro migliore.
Come? Con l'uso dinamico del pensiero creativo in meditazione e con un costante atteggiamento mentale positivo, in applicazione della legge fondamentale "L'Energia segue il pensiero". - coltivare le qualità opposte, incrementando l'amore, l'innocuità, sviluppando il coraggio e prendendo consapevolezza del nostro potere e e della comune appartenenza alla razza umana.
Per queste ragioni incontri incontriamoci lunedì 21 dicembre 2015 alle ore 21 presso le sedi dei centri di psicosintesi, o in qualsiasi altro luogo di riunione che possiamo promuovere, per meditare insieme sulla pace e sull'armonia, invocando la discesa di queste qualità sugli esseri umani e su di noi e per diffonderle in ogni nostra piccola o grande azione, portandole nel cuore come fonte di ispirazione e direzione della nostra vita quotidiana.