Benvenuti al Centro di Psicosintesi di Catania!
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il nostro centro organizza un incontro soci allargato per celebrare la Poesia come strumento per diffondere la Bellezza e creare Armonia dentro e fuori di noi.
Vi invitiamo a partecipare a questa serata in cui Poesia e Musica saranno le protagoniste, in un dialogo a più voci, venerdì 21 marzo 2025 , dalle 20.00 alle 22.00.
L' incontro sarà coordinato da Agata Motta.
Vi aspettiamo con gioia!
La segreteria del centro

Il gruppo biblioteca del Centro di Psicosintesi di Catania organizza la presentazione del libro di Sergio Guarino: " Il maestro veneziano" , una singolare biografia di R.Assagioli, che si intreccia con alcuni momenti "autobiografici" dell'autore del volume.
Ne discuteremo con Sergio Guarino, presidente nazionale dell'istituto di Psicosintesi, lunedì 17 Marzo 2025, alle ore 20.00, presso il nostro centro, in Corso Italia 59/D, Catania.

Ne discuteremo con Sergio Guarino, presidente nazionale dell'istituto di Psicosintesi, lunedì 17 Marzo 2025, alle ore 20.00, presso il nostro centro, in Corso Italia 59/D, Catania.
Il 27 Febbraio 1888 nasceva a Venezia Roberto Assagioli, il Padre della Psicosintesi.
Buon compleanno, Maestro!

ATTENZIONE!
Il 13 febbraio avrà inizio il corso di aggiornamento per docenti di scuola di ogni ordine e grado " Punti di vista-Punti di incontro" , incentrato sul tema del conflitto a scuola, all'interno dei diversi gruppi scolastici, a partire dal gruppo classe. Il corso sarà erogato on-line, secondo il calendario e gli orari presenti in locandina e avrà cadenza settimanale.
I conduttori sono formatori dell'Istituto di Psicosintesi e sono stati docenti nelle scuole di Catania e provincia.
Su SOFIA troverete tutte le informazioni utili.
L'ID regionale è il seguente: 130669.
Le iscrizioni si chiuderanno il 2 Febbraio p.v.
Rimane ancora qualche posto libero, dato che il corso può essere costituito da un numero massimo di 18 persone. Sarà condotto da : Margherita Cuscuna', Cecilia Lanza, Giovanna Milazzo, Agata Motta.

Istituto di Psicosintesi fondato da Roberto Assagioli
Da oggi è disponibile il romanzo sulla vita di Assagioli,
“IL MAESTRO VENEZIANO -Il Romanzo della vita del fondatore della Psicosintesi”
di Sergio Guarino – Edizioni “Il giardino della cultura” 2024
Si puo' richiedere alla casa editrice Balzano editore, su Ibs e Amazon, e in tutte le librerie.
Recensioni
Sullo sfondo di un’affascinante Venezia della fine dell’800 viene raccontato Assagioli dapprima amato bambino, poi docile fanciullo dalla ricca vita interiore, ed ancora ragazzo timido e sensibile che si fa via via sempre più ardito, anzi ardente, coraggioso, entusiasta, determinato. I capitoli si susseguono creando una narrazione in cui gli eventi della sua vita straordinaria vengono mirabilmente intrecciati con le avventure in parte fisiche – viaggi ed incontri – ed in parte metafisiche – ricordi, sogni, coincidenze ed intuizioni – realmente vissute dall’autore. (Marica Flandoli)
Sergio Guarino ha voluto ricordare Assagioli a cinquanta anni dalla sua morte con questo libro, intrecciando la narrazione della vita di questo fondamentale studioso della psiche umana al racconto del mistero e della ricerca di una biografia scomparsa. Ne è nato un romanzo che sa alternare riflessioni filosofiche a episodi avventurosi, lavoro interiore di autosservazione a incontri con personaggi straordinari, sogni suggestivi a vissuti incredibili, il tutto nella cornice della vita di questo “Maestro veneziano”, una esistenza vissuta all’insegna dell’impegno e dell’ ispirazione e dedicata al bene dell’ Uomo. (Essegi)
https://balzanoeditore.shop/products/il-maestro-veneziano


Il nostro Centro è composto da soci volontari, dalla diversa estrazione culturale e personale esperienza, ma tutti innamorati della Psicosintesi, che desiderano far conoscere, a chi come Te sta leggendo questa pagina, il modello della Psicosintesi quale metodo di trasformazione e di crescita personale per migliorare se stessi, la propria vita, le proprie relazioni e diventare parte attiva di un mondo degno di essere vissuto.
La pratica della Psicosintesi, che ognuno di noi ha approfondito seguendo gli insegnamenti del suo fondatore Roberto Assagioli attraverso lo studio dei suoi scritti, “… può rappresentare una vera rivelazione in grado di cambiare, a volte radicalmente, la nostra auto-coscienza e tutto il nostro atteggiamento verso noi stessi, gli altri e il mondo. Percepiamo di essere un “soggetto vivente” dotato del potere di scegliere, di costruire rapporti, di operare cambiamenti nella nostra personalità, negli altri, nelle circostanze.”. (“L’Atto di Volontà” di R.Assagioli, Ed. Astrolabio, pag. 15)