Centro di Catania - Istituto Psicosintesi

Cosa facciamo

Ecco le principali attività che proponiamo nel nostro Centro


 

Conferenze e Incontri introduttivi alla Psicosintesi

Per conoscere i principi base della Psicosintesi e le sue modalità di applicazione. Vengono inoltre illustrate le attività del Centro ed il percorso di apprendimento dei principi e delle tecniche della Psicosintesi. Incontri gratuiti o con un contributo minimo, aperti a quanti ancora non conoscono la Psicosintesi. 

Percorsi introduttivi esperienziali

Questi percorsi introduttivi intendono stimolare l’interesse verso la conoscenza e la sperimentazione individuale del modello psicosintetico espresso dallo slogan: “Conosci, possiedi, trasforma te stesso”.

Alcuni degli argomenti trattati:
• Io chi sono? L'animo molteplice (le subpersonalità)
• Io ho una volontà? La scoperta della volontà
• Io come funziono? Le funzioni dell’io e le leggi psicologiche
• Io come posso ottenere ciò che desidero? Saper volere
• Io che vita vivo e che vita mi è possibile vivere? Il modello ideale
• Io sono anche "Altro"? L'approccio al transpersonale

Corso di Autoformazione 

Il Corso di Autoformazione (CDA) ha lo scopo di favorire l’attuazione della propria psicosintesi, intesa come sviluppo ed integrazione delle proprie potenzialità secondo il modello della Psicosintesi, secondo l'insegnamento di Roberto Assagioli. Si configura, quindi, come il percorso autoformativo più completo che la Psicosintesi offre per raggiungere l’integrazione dell’essere umano e lo sviluppo delle sue potenzialità esistenziali.

Il corso si pone l’obiettivo di favorire:
• la conoscenza di sé, soprattutto dei propri limiti e delle proprie potenzialità
• l’integrazione armonica dei livelli fisico, emotivo e mentale
• il miglioramento delle relazioni
• un rapporto creativo con gli eventi della vita
• la ricerca di significati esistenziali
• il processo di autorealizzazione

Il percorso è strutturato in corsi e seminari, secondo un programma definito dall'Istituto a livello nazionale e unico per tutti i Centri. Al corso si accede dopo avere frequentato un corso o un seminario di approfondimento, o se si è in possesso di una formazione equivalente anche svolta in altri ambiti formativi. L'ammissione sarà preceduta da un colloquio individuale di valutazione. Alla fine del Corso di Autoformazione (CDA) verrà rilasciato un attestato di frequenza.

N.B.: Il corso opera sul piano dello sviluppo "personale" e non ha l'intento di fornire, né fornisce, competenze professionali specifiche.

LOCANDINA CDA JPG

  CORSO  DI  AUTOFORMAZIONE

1/02/2025

CONDUTTORE: Carmelo Percipalle

Argomento

L’animo molteplice: le sub personalità 1 e 2

15/02/2025

CONDUTTORE: Margherita Cuscunà

La costituzione biopsichica e la mappa dell’ovoide 1 e 2

1/03/2025

CONDUTTORE: Sergio Guarino

Argomento

Le funzioni psichiche e il diagramma della stella 1 e 2

15/03/2025

CONDUTTORE: Aldo Scarpulla

Argomento

Che cos’è la sintesi

Le sintesi parziali e l’io quale centro unificatore

SEMINARIO: Dalle subpersonalità all’io

CONDUTTORE: Giovanna Milazzo

Date: 29/03/2025, ore 15.00-20-00; 30/03/2025, ore 9.00-13.00

Corsi o seminari di approfondimento della Psicosintesi

Sono l’occasione per conoscere e studiare le principali tematiche della Psicosintesi (ad esempio: subpersonalità, stella delle funzioni, modello ideale, ecc.) o l’occasione per chi ha già frequentato percorsi formativi avanzati e desiderano riprendere ed approfondire dette tematiche. Di norma sono corsi brevi, da 3 a 6 incontri, con frequenza settimanale o quindicinale e sono rivolti a chi ha almeno concluso un Percorso introduttivo.  Corsi Tematici Corsi che prevedono l’applicazione dei principi della Psicosintesi ad altre tematiche relative allo sviluppo personale o transpersonale. Di solito sono rivolti a persone che hanno già conoscenze di base dei concetti della Psicosintesi.  Conferenze e incontri tematici Tranne le conferenze o gli incontri introduttivi, tutte le altre attività, seppur con alcune eccezioni, sono riservate ai Soci dell'Istituto e vengono sempre svolte in gruppo perché secondo la Psicosintesi "l’energia del Gruppo" è un importante "agente di "cambiamento".

Corsi Tematici

Corsi che prevedono l’applicazione dei principi della Psicosintesi ad altre tematiche relative allo sviluppo personale o transpersonale. Di solito sono rivolti a persone che hanno già conoscenze di base dei concetti della Psicosintesi.

MEDITAZIONE  CREATIVA

“La meditazione è azione interna: richiede azione positiva ed è nettamente efficace perché apporta cambiamenti dentro di noi e – a lungo andare – nella situazione mondiale. Trasforma la realtà.” ( R.Assagioli).

Nel nostro Centro, è presente un gruppo di Meditazione Creativa, coordinato da Anna Strano e Margherita Cuscunà, con la partecipazione di Aldo Scarpulla.

Il gruppo si riunisce di Lunedì, dalle 20.00 alle 22.00, secondo il seguente calendario:

23 Settembre, 7-21 Ottobre, 11-25 Novembre, 9-23 Dicembre 2024;

13-27 Gennaio 2025, 10-24 Febbraio, 10-24 Marzo, 7-28 Aprile, 12-26 Maggio, 9 Giugno 2025.

      

Tutte le attività sono svolte in gruppo perché secondo la Psicosintesi "l’energia del Gruppo" è un importante "agente di "cambiamento".

Notizie in primo piano Catania

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta