Centro di Roma - Istituto Psicosintesi

Roberto Assagioli racconta se stesso

L’autobiografia incompiuta di Roberto Assagioli, tratta dalle interviste registrate nel 1974, poco prima della sua morte, dal medico statunitense Eugene Smith.

(dalla prefazione)
Roberto Assagioli, il fondatore della psicosintesi, non ha mai desiderato essere al centro dell’attenzione. Preferiva compiere il suo lavoro nel silenzio, dietro le quinte. Tuttavia, verso la fine della sua vita, l’interesse del pubblico per la psicosintesi cominciò a crescere. Dall’estero confluivano sempre più allievi; i suoi libri venivano tradotti; l’attenzione dei media aumentava; era venuta l’ora perché Assagioli e il suo lavoro diventassero più conosciuti.
Fra i visitatori ci fu anche un medico da Boston, Eugene Smith, che propose ad Assagioli di scrivere la sua biografia. Lui accettò subito: pensava che la psicosintesi potesse essere per molti una sorgente di ispirazione e un fattore di guarigione, e che se il pubblico leggeva un libro sulla sua vita, forse sarebbe cresciuto l’interesse anche per il suo lavoro...

Notizie in primo piano Roma

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta