Centro di Roma - Istituto Psicosintesi

Destinatari e requisiti per l’accesso

La Scuola si rivolge a chi, possedendo: a) capacità di relazionarsi positivamente con gli altri; b) potenzialità di cogliere ed utilizzare le dinamiche psichiche in se stesso e negli altri; c) senso di responsabilità e disponibilità a facilitare i processi di crescita di un gruppo; d) adeguata preparazione culturale; è in grado di sviluppare le capacità umane ed acquisire le competenze tecniche per svolgere i compiti di conduzione e counseling di gruppo.

Alla Scuola si accede attraverso una prova d’ammissione.
Alla domanda devono essere allegati:

  • titoli di studio (il diploma di laurea è titolo preferenziale)
  • attestato di completamento del 2° anno del Corso Triennale di Autoformazione (1)
  • curriculum vitae professionale e delle attività svolte nell’Istituto

La Scuola si riserva di chiedere il parere del direttore del centro di appartenenza e dei docenti della formazione di base.

 

(1)  con deliberazione del 4.3.2000 il Consiglio Direttivo ha stabilito che, a partire dall’anno sociale 2002/03, l’accesso alla scuola sarà consentito anche a coloro che abbiano completato il 2° corso della formazione di base, fermo restando l’obbligo del completamento del Corso prima dell’inizio del terzo anno della scuola.

Notizie in primo piano Roma

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta