Centro di Roma - Istituto Psicosintesi

Lettera aperta

L’organizzazione di un Congresso Nazionale è un momento significativo di servizio di gruppo e punto di sintesi nella vita di un Centro.

Nel 1990 l’allora Centro di Bolzano, oggi neo Centro di Bolzano e Trento, sotto l’attenta guida della direttrice, dott.ssa Anna Maria Finotti, ne abbracciò il progetto e diede vita al XIII^ Congresso Nazionale di Psicosintesi: “Il destino della coscienza”, congresso che resta nella memoria di molti come uno dei momenti più belli nella vita dell’Istituto.

A distanza di trent’anni, l’odierno gruppo dei collaboratori ne accoglie il testimone. È, infatti, da marzo 2019, mese in cui abbiamo scelto il titolo “Il confine e l’oltre”, che lavoriamo per la realizzazione del XXXIII^ Congresso Nazionale dell’Istituto.
Tanti sono gli avvenimenti che si sono succeduti in questo anno e, di certo, mai avremmo pensato che il titolo potesse essere così “reale” e di attualità, tanto da spingerci a riflessioni più ampie e profonde.

Per la prima volta nella storia dell’Istituto, l’atteso Congresso del 25-26 aprile scorso è stato sospeso. E davanti allo scoppio e diffusione della pandemia da COVID-19, gli interrogativi, le resistenze, la capacità di “stare” e “trasformare” sono diventati parte integrante di un processo di gruppo. Annullare il Congresso e/o trovarne una nuova forma? Insomma, il presente ci interrogava e interroga su quale possibile futuro. Non nascondo che, dopo alcuni momenti di stanchezza e criticità, stavamo per rinunciare e rimandare il tutto al 2021. Ma, poi, a giugno durante una riunione al Centro, la scelta è stata un: “Sì, andiamo avanti!”, convinto e sentito, “Proviamo a organizzare per settembre; sperimentiamoci con la formula webinar (da cui volentieri fuggiremmo!) e cerchiamo di trasmettere, comunque, il calore dell’incontro, lo spessore e la profondità delle relazioni che seguiremo, l’unione a un livello altro”.

E così, eccoci qua… in attesa, consapevoli che da questa prima esperienza qualcosa di buono e migliorabile nascerà per l’Istituto, così come lo è, in questo momento, per noi e per il Centro.
Bello sarebbe che dai nostri due giorni insieme, in cui avremo anche l’onore di festeggiare la “Giornata Mondiale della Psicosintesi”, domenica 20 settembre, possano nascere spunti e azioni per il futuro, tutto da immaginare e costruire, in cui educere tocchi e attraversi gli ambiti che il nostro fondatore, Roberto Assagioli, aveva individuato e delineato, offrendo strumenti buoni e saggi alla donna e all’uomo di domani.

Grazie a tutti coloro che hanno creduto e continuano a sostenere il nostro lavoro ed entusiasmo, rendendo possibile l’ormai prossimo e atteso incontro.

A presto
Un abbraccio circolare

ANNALISA GEMMA GASPERI
Direttrice del Centro di Bolzano e Trento
Vicepresidentessa dell’Istituto di Psicosintesi

Notizie in primo piano Roma

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta