Centro di Roma - Istituto Psicosintesi

Presentazione (CMigrator copy 1)

Il Congresso nazionale nella rinnovata versione webinar prevede la presenza di alcuni
relatori in sede congressuale ed il collegamento online degli altri previsti dal Programma.
Alcune figure di spicco saranno:dott. Andrea Bocconi psicologo e psicoterapeuta impegnato da alcuni decenni in ambito educativo, dott. Maurizio Gasperi primario di endocrinologia e geriatria presso l’Ospedale di Campobasso, Mauro Ventola filosofo e Direttore del Centro di Psicosintesi di Napoli, maestro Daniel Levy musicista riconosciuto a livello internazionale per le sue interpretazioni pianistiche sia in concerto che in una vasta discografia, con un repertorio che spazia da Bach alla musica contemporanea. Promotore della Accademia internazionale di eufonia.

Lo scopo del Congresso è quello di mettere il tema del “Confine e l’oltre” in relazione agli ambiti sociale, educativo, terapeutico, relazionale e autoformativo già individuati da Roberto Assagioli nel testo “Educare l’uomo domani. Appunti e note di lavoro”.

La domanda da cui siamo partiti è quale società per quale realtà futura.
"La realtà e quindi ogni vita ha aspetti polari, sintetizzabili nelle dimensioni del mondo
interno e di quello esterno, ed entrambi ci ri/guardano.
Il mondo interno ci permette stabilità e costituisce le fondamenta essenziali della nostra
intimità.
Il mondo esterno è provocazione e premessa del divenire con le sue possibilità e i suoi
rischi.
Troppa attenzione al dentro può trasformarsi in chiusura che, prima o poi, diventa atrofica; ogni uscire, aprendo smisurate dimensioni, può entusiasmarci però anche confonderci. Il gioco della vita, e quindi la salute ed il benessere di ciascuno, trovano senso e qualità nel coniugare questi due mondi, perché nella realtà essi sono una unica totalità che ci comprende e possiamo comprendere."

Una riflessione di Assagioli significativa riguardante il paradigma filosofico inclusivo della
Psicosintesi è seguente:
“La Psicosintesi non è una dottrina né una “scuola” di psicologia; non è un particolare o
speciale metodo di autorealizzazione, di terapia o di educazione.
Essa può essere indicata (non uso il termine “definita” poiché tutte le definizioni sono limitate e limitanti) essenzialmente come un atteggiamento generale e uno sforzo verso l’integrazione e la sintesi in tutti i campi, in particolar modo in quelli sopra menzionati.
Potrebbe essere chiamata un “movimento”, una “tendenza”, uno “scopo”. Non esiste ortodossia in Psicosintesi e nessuno, a partire da me stesso, può proclamarsene il vero o autentico rappresentante, capo o leader. Ognuno dei suoi esponenti cerca di esprimerla ed applicarla come meglio è in grado di fare e chiunque ne legga o ascolti il messaggio o riceva beneficio dall’uso dei metodi della Psicosintesi potrà stabilire con quanto successo ciascun esponente ne ha espresso o ne esprimerà lo “spirito”."

Notizie in primo piano Roma

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta