Centro di Roma - Istituto Psicosintesi

Casa Assagioli

Casa Assagioli

11th INTERNATIONAL MEETING AT CASA ASSAGIOLI
Florence, September 18th - 21st, 2025

The Casa Assagioli Experience - Connections

 INFORMATION

MAXIMUM NUMBER OF PARTICIPANTS: 22 
LANGUAGE: English 

SCHEDULE:
18th September 10.00 am - 7.30 pm
19th -20th September 9.30 am - 7.30 pm
21st September 9.30 am - 2.00 pm


REGISTRATION FEE: It includes vegetarian lunches and dinners (except Friday dinner, which remains free), refreshments and snacks.

Early bird (by May 15th): 450,00 EUR
Standard (by July 31st): 550,00 EUR
Last minute: 650,00 EUR
Under 30: 250,00 EUR

A limited number of Grants is available for low income applicants upon request
Withdrawals before 30th June: 200,00 EUR refund, nothing thereafter.


The “Alle Fonti” group’s participation and creation of this event is purely on a voluntary basis. Any proceeds received goes towards the restoration and maintenance of Casa Assagioli, ensuring its existence for future generations to come. 

About Casa Assagioli and Gruppo Alle Fonti

Casa Assagioli, situated on the Florentine road that leads to Fiesole, was the house where Roberto Assagioli and his family lived for more of twenty years. There he worked, welcomed patients and collaborators from all over the world. In his legacy the building was left to the Istituto di Psicosintesi that he had founded there in 1961.

Late in his life Roberto Assagioli organized, with the help of different collaborators, an archive holding articles, lectures, and lessons on a wide range of subjects, now called Archivio Synthesis (the Synthesis Archive). After Assagioli’s death, many of his small notes on Psychosynthesis were sorted, compiled and organized by Piero Ferrucci, Ida Palombi and others into subject areas, placed into folders in 84 boxes: this is the Archivio Studio (the Study Archive).

In 2006, during a structural renovation of the building, a great amount of material previously uncatalogued was found in the attic of the building. This treasure corroborates Assagioli’s wide range of interests and initiatives. This inspired us to create a group that would work to preserve and promote the material.

Thus a new group was founded: Gruppo Alle Fonti della Psicosintesi (literally, Group at the Wellspring of Psychosynthesis). Since its creation, our group has worked on the cataloging and archival work; it organizes visits to the house and holds national and international meetings. More recently we also launched the Online Archive (www.archivioassagioli.org).

In addition, because Assagioli was a keen reader, his library holds a large collection of volumes of great historical and academic value. Using the Dewey Decimal System, Gruppo Alle Fonti has reorganized the Library into language and subject sections, making the books easy to browse and check online.

Members of Gruppo Alle Fonti are trained members of the Istituto di Psicosintesi. We meet in Casa Assagioli every month for a whole weekend. We come from different backgrounds, cities, countries and paths of life, but we serve on this project with the same purpose and dedication.

Visiting Casa Assagioli 

 Logo con scritta 500

Cliccando sulle icone qui sotto è possibile accedere a risorse multimediali che il gruppo "Alle Fonti" con gioia condivide con chi frequenta questo sito.
Potrete trovare video e foto realizzati anche con i partecipanti all'esperienza "Casa Assagioli"

 Immagine Video  Immagine Foto  Immagine Documenti  Immagine Altro
 Video  Foto  Documenti Altro 

 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Indirizzo: Istituto di Psicosintesi - Via San Domenico, 16 - 50133 Firenze

altre attività

  • essere presenti in tempi difficili
    Mercoledì 15 Aprile 2020 - Domenica 31 Maggio 2020
     

eventi

  • La Psicosintesi alle sue origini come esperienza di contatto alle radici di sé
    Incontri aperti in cui lasciarsi ispirare sabato e/o domenica
    Sabato 16 Ottobre 2021 - Domenica 17 Ottobre 2021

laboratori

  • Percorso co-creativo sullo sviluppo di attività rivolte al mondo giovanile nei Centri
     
  • Maratona online: catalogazione di articoli della rivista Psicosintesi
    venerdì 16 aprile 2021 dalle ore 18:00 alle 19:30; sabato 17 aprile 2021 dalle ore 9:00 alle 19:30
    Venerdì 16 Aprile 2021 - Sabato 17 Aprile 2021

international events

La quantità di lavoro da svolgere offre l’occasione a diversi soci di accedere ad un campo di servizio particolare, che si configura in differenti aspetti.

Aspetto pratico:
- un gruppo di gestione che si incontra una volta al mese che programma ed organizza le attività,
- un gruppo allargato di responsabili di singole attività che partecipano più saltuariamente agli incontri mensili, compatibilmente con le loro possibilità
- un numero di collaboratori con disponibilità variabili nelle diverse attività.
La collaborazione avviene in molte forme, a seconda delle necessità del lavoro, ma in generale i compiti sono condivisi, compresa la conduzione degli workshop e degli incontri. La qualità generale delle attività offerte è garantita da un mix di ingredienti, di cui il lavoro di gruppo è uno dei fondamentali.

Aspetto transpersonale:
Nel contesto particolare della Casa, a contatto con l’intensa vita spirituale di Assagioli e vivendo una vita di gruppo altrettanto intensa durante i weekend, si fa l’esperienza unica di essere “energeticamente accompagnati” verso un salto di coscienza, verso la coscienza di gruppo.

Condividendo lo spazio e lavorando insieme per giorni interi, si esplora la dimensione di gruppo, confrontandosi con le diversità tipologiche e organizzative, e anche andando oltre i bisogni e le esperienze della singola personalità focalizzando piuttosto l’attenzione su un proposito condiviso. Un’esperienza che può consentire uno spostamento in coscienza dalla dimensione individuale a un livello più elevato in cui superare davvero le differenze.

Processo non facile, spesso faticoso, ma sicuramente di grande potenzialità di arricchimento e di magnetizzazione: quello che attira qui persone, energie, iniziative, è sì la possibilità di accedere ai tanti materiali presenti in Archivio e Biblioteca, ma anche la potenzialità energetica e profonda di una evoluzione in coscienza espressa nel lavoro di gruppo.

Per questo riteniamo che la collaborazione al lavoro a Casa Assagioli sia una occasione speciale per la vita interiore dei partecipanti tanto quanto un contributo utile alla diffusione della Psicosintesi.
 

Casa Assagioli è stata per quasi trent’anni la residenza della famiglia Assagioli, dal dopoguerra al 1974, anno in cui, alla scomparsa del suo fondatore, l’Istituto di Psicosintesi ne divenne erede.

Situato ai piedi della collina di Fiesole, su via San Domenico, l'edificio è un elegante villino di tre piani e sottotetto e fa parte di una serie di edifici simili dei primi del Novecento. Si affaccia sulle colline fiorentine, con i suoi oliveti e cipressi, e gode di una parte di giardino in cui era solito andare Roberto Assagioli a leggere, meditare, conversare.
Da sempre meta di visitatori, negli ultimi anni ha visto aumentare attività di accoglienza, di studio e di incontro a livello nazionale e internazionale.

I lavori di ristrutturazione iniziati nel 2004 hanno infatti permesso di sistemare ed offrire al pubblico il patrimonio culturale lasciato da Roberto Assagioli, custodito nell’Archivio e nella Biblioteca. Gli spazi interni ospitano sale per incontri, segreterie, sale riunioni. Un cortile interno ed un giardino affacciato sulle colline danno respiro alle attività. 

Ma la qualità maggiore che si gode nel frequentare Casa Assagioli va ricercata nella sua speciale atmosfera, creatasi nel tempo grazie alle attività di Roberto Assagioli prima e in seguito dell'Istituto: atmosfera di accoglienza e di cura del mondo dello spirito di chi vi accede.

Niente di più logico quindi che portare avanti questo spirito di accoglienza di Casa Assagioli attraverso attività che si aprano all'intera comunità psicosintetica italiana e internazionale.  

 

Garden4

Ogni incontro, workshop o laboratorio ha una struttura diversa a seconda del tema, 
ma tutti condividono delle attività di base che qualificano le esperienze: Cartelline ridotta tagliata

  • consultazione assistita dell’archivio e della biblioteca Assagioli: un viaggio tra i manoscritti, gli articoli ed i libri fittamente annotati del fondatore della psicosintesi; una sorta di “pratica meditativa” in cui entrare in contatto con pensieri-seme, comprensioni, che veicolano conoscenze universali sul viaggio di ogni essere umano verso la propria realizzazione;
     
  • esperienza dello spazio della Casa Assagioli, che da più di cinquanta anni ospita attività di ricerca e di sviluppo della coscienza e che è quindi diventato esso stesso uno spazio interiorizzante, ispirativo, stimolante; entrare in uno spazio-tempo diverso, più profondo dell’usuale che permette uno stare in un contatto “speciale” con se stessi; possibilità di aprirsi alle qualità sottili dello spazio fisico;
     
  • contatto ed incontro tra i partecipanti: momenti di confronto e condivisione extra-ordinari di percorsi, conoscenze, esperienze, aspirazioni, tra “compagni di viaggio”, ed anche possibilità di sbozzare insieme risposte a questioni vive, a problematiche che si presentano nella vita personale, lavorativa, di collaborazione.
     
  • occasione per rinfrescare, rinnovare il proprio aggancio alle motivazioni più profonde, fare esperienza delle radici personali e/o nel servizio.
     
  • approfondire la propria cultura psicosintetica, attraverso lo stimolo del lungo lavoro di elaborazione
    effettuato da Roberto Assagioli nel corso di decenni.

Logo 600 Con scritta

Avete mai visitato Casa Assagioli?  

Sicuramente sapete che è la sede centrale dell’Istituto che si colloca nell’edificio che era l’abitazione di Roberto Assagioli e della sua famiglia.

Ma era anche il luogo in cui Assagioli svolgeva le sue attività, sia di terapeuta, sia di studioso, in cui incontrava altri ricercatori, scriveva, meditava, teneva conferenze e corsi, accoglieva ospiti e visitatori.

 
L’energia di tutte queste attività è ancora presente nella Casa e attira, incuriosisce e, in qualche modo, agisce positivamente su chi vi entra in contatto.

 
Casa Assagioli infatti, oltre ad essere la sede centrale dell’Istituto di Psicosintesi, ha dimostrato di essere tuttora una potente fonte di crescita personale e di apertura spirituale.
 
È per questo che il Gruppo alle Fonti trova sempre nuove ispirazioni per accogliere ospiti e compagni di viaggio nella Psicosintesi: partiti dall’idea di rendere accessibile la Biblioteca e l’Archivio Assagioli, abbiamo scoperto un tesoro di possibilità di studio, ricerca e approfondimento.
Con le attività ci dedichiamo quindi a rendere disponibile il patrimonio culturale custodito negli archivi e nella biblioteca: il lavoro del Gruppo alle Fonti nasce infatti dalla comprensione profonda che ordinare e catalogare il materiale ereditato da Roberto Assagioli è funzionale alla sua fruizione da parte della comunità psicosintetica italiana e internazionale.
 
 
E non solo: dallo stesso spirito assagioliano, così poco incline all’ortodossia e alla staticità, riceviamo la chiara indicazione di andare oltre ad un approccio meramente museale, utilizzando in modo creativo e dinamico le risorse da lui ereditate.
Questa combinazione unica di elementi offre quindi l’opportunità di vivere esperienze molteplici, come:

  • La ricerca, per chi è interessato alla cultura psicosintetica, alle sue origini e alle elaborazioni di Roberto Assagioli nei molteplici campi dei suoi interessi. Lungi dall’essere solo uno sguardo nel passato, la vivezza delle annotazioni contenute nei materiali e l’ampiezza della visione aprono ad ulteriori riflessioni ed elaborazioni.
  • Il percorso intuitivo:  la possibilità di contattare livelli profondi della propria interiorità aprendosi agli stimoli offerti dai manoscritti, dagli articoli e dai libri della biblioteca. Per favorire questo il Gruppo alle Fonti ha creato modalità di lavoro che favoriscono l’apertura all’ispirazione.
  • L’esperienza del gruppo: l’atmosfera accogliente favorisce relazioni umane significative e profonde e un crescente senso di appartenenza all’ampia comunità psicosintetica; offre quindi possibilità di nuove cooperazioni all’interno di una rete planetaria sempre più ampia e consapevole.

È quello che abbiamo definito l’Esperienza Casa Assagioli: vivere giorni privilegiati di immersione nel mondo del fondatore della Psicosintesi, aprendosi alla stimolazione degli scritti, all’atmosfera interiorizzante degli spazi, all’incontro con compagni di viaggio provenienti da tutto il mondo.
 
Le Attività di Casa Assagioli spaziano dall’accoglienza di visitatori, all’organizzazione di incontri, workshop, laboratori in ambito italiano ed internazionale, alla pubblicazione di scritti inediti.
Trovate tutte le notizie nel Menu a fondo giallo in alto a sinistra.

 

Siete mai stati a visitare Casa Assagioli?
Sicuramente sapete che è la sede centrale dell’Istituto che si colloca nell’edificio che era l’abitazione di Roberto Assagioli e della sua famiglia. Ma era anche il luogo in cui Assagioli svolgeva le sue attività, sia di terapeuta, sia di studioso, in cui incontrava altri ricercatori, scriveva, meditava, teneva conferenze e corsi, accoglieva ospiti e visitatori.
L’energia di tutte queste attività è ancora presente nella Casa e attira, incuriosisce e, in qualche modo, agisce positivamente su chi vi entra in contatto.

continua...

Notizie in primo piano Roma

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta