R. Assagioli

L'Uomo

Chi ha conosciuto Roberto Assagioli lo descrive come una figura eccezionale, una persona spiritualmente molto evoluta, un saggio, un maestro.Una persona dotata di semplicità e di volontà, di saggezza e di infinito rispetto dell’essere, a tutti i livelli, di senso dell’umorismo e di disponibilità a parlare di tutto senza far pesare la sua cultura, di eccezionale equilibrio e di quella profonda bontà che lo portava a non giudicare mai.Con Lama Govinda

Gioia e serenità sono le qualità che più di ogni altre vengono attribuite a Roberto Assagioli dalle persone che lo hanno frequentato a lungo.

La sua lunga vita (morì a 86 anni, nel 1974) non fu di certo facile e priva di dolore, anche se il suo modo di affrontare la sofferenza è testimonianza concreta del suo insegnamento: il raggiungimento di quella Disidentificazione che porta ad elevarsi al di sopra delle emozioni.

Due furono i momenti particolarmente duri nella sua vita: la persecuzione e l’imprigionamento come ebreo e pacifista nel 1940 e la morte del figlio Ilario all’età di 28 anni, nel 1951. Anche in questi due periodi, pur difficili e dolorosi, riuscì comunque a mantenere la serenità e la saggezza che lo caratterizzava.

 

Salva
Preferenze Cookie
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta Tutti
Rifiuta Tutto
Essential
Necessari / Necessary
Psicosintesi
Accetta