
Istituto
7:30-8:00 am | MEDITATION | ||
PLENARY SESSION | |||
9:00-9:30 am | KEYNOTE SPEECH | Auditorium | |
Massimo Rosselli Il Sé relazionale e l’Anima vulnerabile: una prospettiva di guarigione globale per la psicosintesi nel mondo / The Relational Self and the Vulnerable Soul: a Global Healing Perspective for Psychosynthesis in the World | |||
PRESENTATIONS | Auditorium | ||
9:45-11:15 am | 1. | Dal giudizio alla pena al perdono / From Judgement to Punishment to Forgiveness Vito D’Ambrosio | |
2. | Come la Psicosintesi e la Psicoenergetica possono potenzialmente contribuire all’educazione delle nuove generazioni / How Psychosynthesis and Psychoenergetics can potentially contribute to the education of the new generations Patrizia Trotta | ||
3. | Possibili Sé e contenuti di preghiera per bambini in età pre-scolare / Possible Selves and Prayer Contents of Preschool Children Eden Terol | ||
4. | La saggezza della tartaruga / The Wisdom of the Turtle Ana Maria Mendonça | ||
11:15- 11:45 am | break | ||
11:45 am- 12:45 pm | 5. | Psicosintesi. Un “nuovo” metodo di guarigione / Psychosynthesis. A “new” Method of Healing Alberto Alberti | |
6. | La margherita e il fiume / The daisy and the river PierMaria Bonacina | ||
7. | Psicosintesi ad Aotearoa, Nuova Zelanda: iniziative teoriche per la pratica clinica / Psychosynthesis in Aotearoa New Zealand: Theoretical initiatives and impact for clinical practice Helen Palmer | ||
9:45 am - 12:45 pm | WORKSHOPS - Session C (click title for abstract) | Rooms | |
C1. | Guarire attraverso l’amore incondizionato e il perdono / Healing with unconditional love and forgiveness Joann M.Anderson | ||
C2. | Psicosintesi e Archetipi. La mitologia come strumento di pacificazione e riconciliazione nell'inconscio collettivo / Archetypal Psychosynthesis. Mythology as a tool for Peacemaking and Reconciliation in the Collective Unconsciousness Kristina Brode | ||
C3. | Quando gli “Stili di carattere" di Stephen M. Johnson incontrano le “Tipologie della Psicosintesi” di Assagioli - discipline diverse, un terreno comune / When Stephen M. Johnson’s "Character Styles" meet Assagioli’s "Psychosynthesis Typologies": different disciplines, common ground Mark Colclough | ||
C4. | La scienza della Meditazione Creativa - L’altra eredità lasciataci da Assagioli / The Science of Creative Meditation – Assagioli’s Other Legacy Janet Derwent, Michael Lindfield, Marina Bernardi | ||
C5. | Shalom - un appello alla pace dal profondo degli archivi di Roberto Assagioli / Shalom – a call for peace from the depth of Roberto Assagioli’s archive Livia Frischer | ||
C6. | Se ti prendi cura di te ti prendi cura di tutto / In taking care of yourself you take care of everything Vincenzo Liguori | ||
C7. | La Comunicazione interculturale / Communicating Across Cultures Catherine Ann Lombard | ||
C8. | La (meravigliosa) complessità del nostro mondo interiore. Integrare le subpersonalità attraverso l’uso del Mandala in Psicosintesi / The (wonderful) complexity of our inner world. Integrating subpersonalities through Mandala Work in Psychosynthesis Mike Malagreca | ||
C9. | L’energia del cuore, una via verso l’universalità / Heart Energy, a way to universality Maria Teresa Maraffa | ||
C10. | WYSE: World Youth Services & Enterprise – un programma di visione e leadership / WYSE: World Youth Services & Enterprise - A program for Vision and Leadership Andrew McDowell, Andrea Cardillo, Sandro Mazzi | ||
C11. | Il cuore comincia lentamente a battere al proprio ritmo / The heart slowly starts beating at its own pace Tan Nguyen | ||
C12. | Affinché Ulisse ritorni… / So that Ulysses may return… Stefano Pelli | ||
C13. | La mano destra nascosta della dea Roma: cosa nasconde alla vista la nostra cultura? / The hidden right hand of the goddess Roma: what does our culture conceal from sight? Marjolein Pieterson, Maria Van Raak | ||
C14. | Consapevolezza, opposti complementari e conflitto ordinario / Mindfulness, Complementary Opposites and Normal Conflict Walter Polt | ||
C15. | L’utopia della Psicosintesi: un solo mondo per una sola umanità - Progetto Umanità Una / The utopia of psychosynthesis: one world for one humanity - One Humanity Project Luce Ramorino | ||
C16. | Svelare l’intelligenza del cuore / Unfolding the Heart-Self-Intelligence Margret Rueffler | ||
C17. | Coscienza creativa nel quotidiano - Respiro profondo, danza e psicosintesi spirituale / Creative Consciousness in Daily Life - Inner Breath, Dance and Spiritual Psychosynthesis Bettina Waldthausen, Gertraud Hanna Reichert | ||
C18. | In viaggio verso il Sé / Journeying to one Self Rosemary Wentworth | ||
12:45-2:30 pm | break with lunch at 1.00 pm | ||
PLENARY SESSION | |||
2:30-3:00 pm | KEYNOTE SPEECH | Auditorium | |
Kristina Brode Uno sguardo nuovo sull’ “Ovoide” – L’evoluzione avviene attraverso la provocazione / A New Look at “the Egg” – Evolution Happens by Provocation | |||
3:15-4:45 pm | PRESENTATIONS | Auditorium | |
1. | La vita scritta / Written Life Andrea Bocconi | ||
2. | HoloSíntese - Una sintesi olografica della Psicosintesi / HoloSintese - A holographic synthesis of Psychosynthesis | ||
3. | Impegno liberante (come risposta alla crescente complessificazione dell’esistenza umana) / Liberating commitment (as an answer to the growing complexification of human existence) Isabelle Clotilde Kung | ||
4. | Convergenze tra Psicosintesi e valori universali nella cultura dell’India / Convergences between Psychosynthesis and universal values in the Indian culture Fiorella Pasini | ||
4:45-5:15 pm | break | ||
5:15-7:00 pm | 5. | Viaggio della coscienza transpersonale / Transpersonal Consciousness Journey Andrée Samuel | |
6. | Portarsi il mondo nel cuore, e il cuore nel mondo: appunti di un viaggio interiore / To hold the world within the heart, and the heart within the world: notes on an inner journey Elena Morbidelli | ||
7. | I miti e i simboli dell’Era dell’Acquario, l’età della responsabilità condivisa e della cooperazione tra gli uomini / The Myths and Symbols of the Era of Acquarius, the age of shared responsibility and cooperation among human beings Anna Manfredi | ||
3:15-4:45 pm | WORKSHOPS - Session D (click title for abstract) | Rooms | |
D1. | Sperimenta il tuo ruolo nel mantenere e promuovere la Psicosintesi nel mondo / Experience your role in keeping and furthering psychosynthesis in the world Svante Björklund | ||
D2. | Solve / Solve Elena Delaini, Raffaella Di Savoia | ||
D3. | Le lacrime che versiamo: abbracciare la gioia e il dolore / The Tears We Cry: Holding Joy and Sorrow Dorothy Firman | ||
D4. | Voci dall’Archivio Assagioli / Voices from the Assagioli Archives Gruppo “Alle Fonti della Psicosintesi” | ||
D5. | L’impatto della gratitudine / The Impact of Gratitude Eva Louise Hamer | ||
D6. | Il riscatto di una eredità coloniale: la Psicosintesi in Aotearoa-Nuova Zelanda / Redeeming a Colonial Legacy: Psychosynthesis in Aotearoa-New Zealand Peter Hubbard | ||
D7. | Sentire e gestire Parte 2ª / Feeling and dealing Part 2 Fredrik Lundh, Rosie Manton | ||
D8. | Il silenzio, il Sé e il servizio / Silence, Self and Service Will Parfitt | ||
D9. | La rete del cambiamento / The Web of Change Gaetano Russo | ||
D10. | La morte, un’esperienza positiva / Death, a positive experience Eva Sanner | ||
D11. | Onorare il Femminile sacro: un pellegrinaggio verso l’anima / Honoring the Sacred Feminine: A Pilgrimage to the Soul Ann Schafer | ||
D12. | Creare la pace, ogni giorno / Creating peace, every day Claudia Schönfelder | ||
D13. | Una “Scatola di Attrezzi Immaginativi” per affrontare il cancro / Imagery Toolbox for coping with Cancer Jan Taal | ||
D14. | Permettersi di sognare progetti per vivere meglio / Allowing oneself to dream projects for better living Maria Letizia Zecca | ||
4:45-5:15 pm | break | ||
5:15-7:00 pm | CO-CREATIVE GROUPS | Rooms | |
7:00-8:00 pm | BEYOND THE PROGRAMME… | ||
The process of Psychosynthesis Tom Yeomans - video | |||
Alle fonti della psicosintesi / At the Wellsprings of Psychosynthesis film by Lena Runge on Assagioli's archives work in Florence | |||
and more... | |||
9.45 am- 12.45 pm 3:15-7:00 pm | Sussurri dell’anima: un percorso verso il centro attraverso il simbolo del labirinto. Laboratorio esperienziale con installazione e tutor, durata 45 minuti, su prenotazione / Whispers from the Soul: a journey to our centre through the symbolism of the labyrinth. Open experiential journey with set-up and tutor, it takes 45 minutes and requires advance booking. Patrizia Bonacina, Cecilia De Paola | ||
8:00-9:00 pm | dinner | ||
9:30 pm | CONCERT Susana Daiber, piano solo | Auditorium | |
Nachtstücke Tag Traum - Licht und Dunkel in Musik und Seele von Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Robert Schumann Day-dream Nocturnes - Light and Darkness in the Music and Soul of Johan Sebastian Bach, Johannes Brahms, Robert Schumann | |||
9:30 pm | “WHEN YOU WISH UPON A STAR” Nairobi Psychosynthesis Group | Park | |
Racconti, sogni, bi-sogni: trasmutazioni di Energie sotto le Stelle Tales, dreams, needs: transmutations of Energies under the Stars |
Friday June 22, 2012
3:15-4:45 pm
B1
CAROL BLANCHARD (Portugal)
The symbol of unity at the heart of diversity: culture at the crossroads
We all live in multiple cultures, whether family, national, family birth group (race, class, gender, etc), or chosen group. The present world calls us to cross traditional boundaries, and to lose and reconstruct our identity. We leave our historical roots to take a journey where the unknown, the stranger, the other, and even the enemy, may be our teacher. This workshop is for those who are already travelling and those beginning to cross cultures. Where is home? Who am I? Who are You? are the first questions, along with for What and for Whom? The world as a whole is also at this crossroads. There is no way that may not lead to a potential synthesis if we develop certain awarenesses and qualities, and if we realize we travel not alone. This workshop will include personal reflection and sharing, leading to some theoretical discussion of transpersonal / transcultural consciousness and how it may be developed in education, therapy, the psychosynthesis community and world issues.
Experiential - Theoretical
Language: English / Italian
B2
PATRICIA BREEN (USA)
Psychosynthesis and the Path of Daily Transformation
With the inception of the Internet over a decade ago came a paradigm shift in technology that has changed the very nature of how the world works. This complex network has created what I imagine as an evolutionary global nervous system that ties us together in new ways. Yet, the effect of this network on our connection as human beings is only now being understood. In this pattern of constant and instantaneous connection with what we perceive as “everyone”, with life, with the world, I see a disappearance. As we hurl ourselves forward, what are we leaving behind? In this experiential workshop we will discuss the changing nature of transformation through the eyes of the Psychosynthesis model. We will: consider the polarity of distraction and depth and the effect on our daily choices; discuss what lies at the heart of uncertainty and how to walk through it while holding the fullness of our experience; and discover and practice simple exercises that focus on the Self, our relationship to the Self, our relationships to the world and ultimately a path of reclamation for our lives.
Theoretical
Language: English
B3
PHYLLIS CLAY (USA)
Across Multiple Worlds: Transformation in Relationship - Self and Others
In this lively (and reflective) experiential workshop, you will learn and be invited to practice a beautifully simple and memorable approach to building, deepening, and transforming relationships. The approach will be introduced in words and pictures. It will then be extended by connecting it with the chakras, colors, and sound and by overlaying it with Assagioli's vision of human consciousness. As a participant, you will have an opportunity to practice the use of the multi-layered results across these multiple worlds to deepen your own relationship with yourself. You will receive handouts and are encouraged to bring a JOURNAL.
Workshop Objectives:
1. Participants will be able to identify stages of relationships presented.
2. Participants will be able to relate the stages to chakras and to colors.
3. Participants will discuss the overlay of Assagioli's vision of human consciousness onto the stages of relationships and the chakras.
4. Participants will practice applying the stages of relationship to their relationship with themselves.
5. Participants will reflect on and discuss ways to apply the stages of relationship in their lives
Sound intriguing…confusing? Come see for yourself … and enjoy!
Experiential - Theoretical
Language: English / Italian
B4
ANNA CUVA , MASSIMO STRACCALI (Italia)
Tango & Mindfulness COMPLETE
Each of us has the necessary potential for overcoming our difficulties. Trust and motivation are the fundamental elements of this personal development and they can be evoked through dancing the Tango. The Tango is a dialogue composed of movements, gestures, posture, expressions, sensations. It is a global relational experience involving our body, psyche and emotions. Through experience, inner changes take place characterizing the effectiveness of healing action. A dual opening process begins: towards others, and getting to know and appreciate oneself.
To favour the exploration of the sensations of both our body and emotions, in the workshop we will make use of some typical elements of the Tango such as the embrace, in which body dialogue with the other person helps us to recognize new energies and potentials of our being.
The Tango is therefore an instrument that increases our awareness. It aids the self-exploration of our inner world and animates positive elements such as trust, wisdom and kindness.
Experiential
Language: Italian
B5
LILIANA FANTINI (Italia)
A new biopsychosynthesis model: the Subtle Bodies COMPLETE
In my body-work practice, particularly biodynamic craniosacral therapy, I have developed a biopsychosynthesis model that helps me to evaluate the state of health and monitor progress in my clients’ sessions. In craniosacral therapy one works hands-on with clients, but the person is taken into consideration in his biosphere, i.e. that electromagnetic field that surrounds each one of us. Through my studies and experience in the energetic field I have widened my observation of my clients, taking into consideration also the person’s whole aura. According to recent studies, the aura is composed of 15 bodies (referring to 7 principal chakras and transpersonal centres). However my study covers 11 bodies (that I have included within the Assagiolian Egg). This model is presented in the workshop and the composition of the aura is explained. There will be the opportunity for directly experiencing these bodies through meditation.
Experiential -Theoretical
Language: Italian
B7
DAVIDE FUZZI (Italia)
Transforming our relations at work
The social field constellates the whole of our existence. Human relations are essential for the birth, development and the very maintenance of our lives.
Transforming oneself always implies a transformative turbulence in our relations. But the opposite is also true: consciously and beneficially transforming one’s relations naturally leads each individual to evolve. Specifically, working relations often reveal dysfunctional aspects and may become cause for slight or great suffering.
Psychosynthesis practice may intervene on various levels in the dynamics and dysfunctional processes that are determined in working organizations, operating both in the sphere of individual and group transformation. This experiential workshop aims at providing an example of how to approach such themes, linking the intra-psychic level to the relational level.
Experiential
Language: Italian
B8
ANNAMARIA GOBBO (Italia)
The journey and the dream of the soul in a 17th Century garden COMPLETE
There is a 17th Century garden on the Euganei hills near Padova, in Italy, where one can contemplate the symbolized journey of man from earth to sky created there. The slide show with pictures of the garden and of its various details, interpreted in an historical, artistic and symbolic sense, will give us the opportunity to travel inwardly through the language of Psychosynthesis: “Know, Possess, Transform into Beauty”.
Personal experiences and emotions pave the way towards a universal but conceivable dream of the soul.
Experiential
Language: Italian / English
B9
TATIANA IERI, RIVKA BARONE (Italia)
“Think with your heart” - a journey through symbols to encounter your feelings COMPLETE
This workshop gives participants the brief experience of a process for testing a deep form of work that through expressive therapies (associated with other techniques well known to psychosynthesis) leads to becoming acquainted with one’s feelings.
The aim of this work is to create an “abc” of emotions for the therapeutic area of eating disorders (emotional autism). It is nevertheless applicable to all unexpressed emotional uneasiness.
Starting with a short relaxation in which attention is focussed on the body (awareness), participants are invited to visualize an image freely. Materials and techniques are made available (and can be selected) and time is given for a creation to emerge (whether an image, a word, an expression of the body or a musical expression, etc., according to the materials or techniques chosen). This is then shared freely in the group in the second part of the experience and emotions evoked singly as well as those resonating in the group are discussed. The aim is to demonstrate how symbols can be linked with emotivity.
Experiential
Language: Italian
B10 (& D7)
FREDRIK LUNDH, ROSIE MANTON (Sverige)
Feeling and dealing Part 1
Developing emotional intelligence, and in particular learning to deal with anger responsibly, constitutes a major challenge for our society. In this workshop we will explore the differences between constructive and destructive forms of emotional expression, and healthy or unhealty forms of emotional restraint. The experiential parts of the workshop are based mainly on working through the body with movement. The theoretical framework will focus on an understanding of disidentification that is informed by recent theories of mentalisation.
Part 1 of the workshop is an invitation to explore our individual relationship to anger, and can be seen as an aspect of personal psychosynthesis.
Part 2 of the workshop will focus on the world, and the emotions that are evoked by our current global situation. Allowing those emotions can strengthen our sense of purpose, and can be seen as an aspect of transpersonal psychosynthesis.
Experiential - Theoretical
Language: English / Italian
B11
JOANN LUTZ (USA)
Bringing Yogic Techniques into the Psychosynthesis Session to Regulate the Nervous System
While presence is central to Psychosynthesis practice, its physiological correlatives have not received attention. New discoveries from the field of neurosciences, made by Peter Levine, Stephen Porges and others, stress the importance of nervous system regulation, for both the client and the therapist, to promote psychological healing, and shed light on the embodied nature of presence. Workshop participants will be introduced to key concepts in nervous system regulation and experience how it enhances presence through sensory awareness, breathing and meditative exercises.
Experiential - Theoretical
Language: English / Italian
B12
FRANCO SALVINI (France)
Awareness of the body, awareness of the soul COMPLETE
In our current language the body and the soul are seen as a duality or separate polarities. The perception of our body is near at hand.
Our physical sensations, above all the painful ones, have a very strong impact on our emo-tions, thoughts, behaviour and personal identity. The body is visible. It is the symbol of our existence, the image with which we enter into relation with others. The body becomes the idol, fruit of desire, the way to success. But what should we say about the soul that we do not see? What is the soul? What is its’ relation to the body? Can we overcome the duality between body and soul? How can we make the soul visible? These questions can find their answers when we undertake a path to rediscover our own inner resources. It is then that the soul manifests itself and the body-soul dichotomy transforms into a body-soul unity.
Experiential
Language: Italian / French
B13
JULIE SIMONSEN (USA)
Expressive Movement, Art and Psychosynthesis
This experiential workshop introduces the Tamalpa Life/Art Process, a Holistic approach based on embodied creativity that highlights the principles of movement/dance and its inherent relationship with psychology and art. Participants will be guided to feel and deeply listen to the body’s wisdom, increasing physical, emotional and mental awareness while working with sub personalities through movement, drawing and writing. This synthesis is a way of developing a sense of personal and interpersonal self to create a more integrated personality aligned with the realization of the Higher Self. When we are able to become aware, accept and understand ourselves on a personal level we are better able to relate to others and offer our gifts to the world.
Experiential
Language: English / Italian
B14
SAPHIRA WAHL (Norge)
Understanding the Dynamics of the Will in Addiction Treatment
A study aimed at exploring the dynamics of the will related to recovery from alcohol and drug addiction.
What would the implications be for substance abuse treatment to acquire further knowledge and understanding the dynamics of the will. What does main stream psychology say about the volitional act versus psychosynthesis understanding of the concept of ‘will’ related to addiction treatment. What does international research say about the dynamics of the will in addiction treatment? Can treatment of substance abuse be enhanced through further exploration of the dynamics of the so called personal free will in psychology versus a higher power as Alcoholics Anonymous (12-step treatment) terms it or the personal and transpersonal will as psychosynthesis would frame it? How do the concepts of conscious and unconscious will fit into this picture? Let’s explore these questions together.
This workshop is built on the present work for my doctoral thesis for the Doctorate in Psychotherapy by Professional Studies, Middlesex University, London.
Theoretical
Language: English
Friday June 22, 2012
9:45 am - 12:45 pm
A1
ROBERT ANDERSON (USA)
Exploring the Collective Unconscious COMPLETE
Roberto Assagioli and Carl Jung both touch on the Collective Unconscious. In recent decades, the limitations of conventional science have been eclipsed by published studies of controlled experiments in the effectiveness of prayer, powerful effects of imagery, confirmation of premonitions, and the effectiveness of a host of non-touch therapies such as therapeutic touch. Remote Viewing, documented dream coincidences, and the unexplainable phenomenon of the double-slit experiment call on us to expand our thinking. Open discussion of quanta of energy moving faster than the speed of light, the possibility of a multiverse, and the invocation of a probability wave in sub-particle physics also push us to expand the horizons of our experience outside the limits of the Psychosynthesis egg diagram. Personal experiences will also be included in this presentation. Participants will have an opportunity to share their own "outside the egg diagragm" experiences in the safety and full acceptance of the assembled group.
Experiential – Theoretical
Language: English
A2
PENELOPE ANDRADE (USA)
Emotional Medicine Rx: A Bio-Psychosynthesis Approach
Emotions are designed by nature to be action imperatives, filled with important information for our survival as well as connecting us to what matters most for our lives and spirits. Even when we don’t act or acknowledge them, emotions cause subtle changes in our viscera, musculature, moods, relational and spiritual responsiveness. For some, fear of emotional flooding and irrationality and/or the neurobiologically frozen energy of trauma leads to shutting down awareness, splitting ourselves off from this essential human, spiritual resource. This workshop offers a new paradigm for healing this inner emotional split, as well as support for restoring our ability to take effective, embodied, spiritually aligned action in the world. Integrating John and Ann Gila Firman’s Immanent/Transcendent Self, Bioenergetic and Biodynamic emotional charge/discharge theory, and Somatic Experiencing trauma resolution, participants will have an opportunity both theoretically and experientially to learn how to let their bodies lead them to wholeness and transformation.
Experiential – Theoretical
Language: English
A3
LORELLA P. BETTI, ALESSANDRA G. MARSON (Italia)
Sounds & Words
“Sounds & Words” is a lively and creative workshop. Writing and Musical Therapy are used as a means for putting participants in touch with their own psychological functions and the different aspects of their inner world.
There will be exercises of Creative Writing specifically designed for contacting and exploring the different aspects of one’s inner parts, as well as techniques of Musical Therapy for training awareness in listening to the infinite vibrations and resonance of the Soul.
The exercises are aimed at increasing one’s ability to observe and express parts of oneself through “Sounds & Words”, creating a “Resonant Poem” for each aspect contacted.
The workshop is conducted by two leaders from the professional backgrounds of the artistic areas represented: Music & Writing, a perfect pair for an explorative-evolutionary journey within oneself.
Experiential
Language: Italian
A4
MOLLY BROWN (USA)
Courage and Compassion in times of crisis
Today we see wide-spread evidence of a Great Unravelling throughout the world brought on primarily by human greed and arrogance. At the same time, untold numbers of people across the planet have taken to the streets, protesting the oppression and destruction, and calling for a Great Turning towards a just, cooperative, and sustainable world. In this workshop, we will draw on Psychosynthesis, eco-psychology, and the Work That Reconnects (as developed by Joanna Macy) to build our capacities for courage, compassion, and wisdom in this time of global crisis.
Experiential
Language: English / Italian
A5
HAZEL CAREY (UK), MARIELLA LANCIA (Italia), ROSI ROBERTAZZI (Italia)
Wyse Elders programme: redefining the role of the elder in a changing world
I Presentation of the Wyse Elders programme: origins, aims, methods, links
with Psychosynthesis
II Experiencing exercises and techniques used in the Wyse Elders Programmes:
a) Circle of Concerns (exploring and facing our concerns and fears about ageing)
b) Meeting the Wise Elder exercise, to intuit how the role of the Elder ought to change to meet the needs of the next age followed by panel discussion
c) Deep Time Ceremony (outside) convening ancestors and beings of the future
d) Art work: drawing a symbol of being an Elder in a changing world.
Experiential
Language: English / Italian
A6
GIOVANNI DE GREGORIO, MASSIMO RUSSO (Italia)
The path of what is possible. A model for welcoming socially disadvantaged minors:the “Namaskar” residential community.
The youngsters who come to the Community are often afraid of expressing themselves and have a sense of personal inadequacy. To lack confidence in their own possibilities has been imprinted in them. How can we hope to see them develop and transform if firstly we do not see what they may become?
Even the educator may feel disorientated initially towards “whom” he sees, but this may be overcome by looking ahead and taking into consideration not only what the youngster shows at that moment, but above all what he may really become. Bearing in mind the finished product that can be created, the educator must take account of the raw material in front of him for that purpose. No matter if the finished product is as yet unknown, what does matter is to favour the process that leads to its realization and that urges the spontaneous unveling of the different phases of actuation. Helping the youngster to blossom means, in fact, believing that, given certain conditions, he has that possibility and it is highly probable that those conditions have not yet been met. The residential Community then becomes the catalyzing instrument and the place for starting to make all that happen, favouring a synthesis between receptiveness, empathy, respect and authority for breaking the old viscious circles.
Experiential - Theoretical
Language: Italian
A7
UTA GABAY, EFRAT TENNENBAUM, YEOSHUA STARRET (Israel)
Psychosynthesis in Jerusalem
A less known aspect of Assagioli’s work is his application of the Psychosynthesis model to national entities, specifically to the Jewish people. As recent research into the Assagioli archives reveals, he dedicated much inner and public work to it over many years. A group in Jerusalem has taken up this seeding work on the Psychosynthesis of the Jewish people and is developing it further.
The workshop addresses:
• Assagioli’s research and public work concerning the Jewish People
• Psychosynthesis in Jerusalem
• ‘Psychoenergetic Inquiry’ - a meditative method we have developed to work with the personality and the soul potential of a group or national entity, in this case the Jewish people.
This will be a group presentation by members of the Hechal Centre for Universal Spirituality in Jerusalem, including lecture, a guided meditative exercise and discussion.
Experiential – Theoretical
Language: English / Italian
A8
JOANNE GRAHAM-WILSON (France)
New Start
Unemployment is a daily subject in all the media and a major source of fear and worry among populations in every country. With a rising world population and increasing economic crises, unemployment is also rising.
Finding oneself unemployed, especially over a long period of time, becomes a period of such self-doubt that identity questions need to be addressed before practical issues on succeeding a job interview can be mastered.
This workshop condenses 42 hours of training sessions into a 3-hour experiential session showing how the unemployed can overcome personal insecurities so as to be clear in their needs and able to reassure a recruiter or future clients.
Before developing a strategy for prospecting the work market, candidates learn to identify:
• their qualities and successes and how to feel comfortable speaking of them
• the job that represents a conciliation between acquired competencies and realistic aspirations
• where and how to find the ideal job, strategic methodology and motivation aids
• attitudes that reassure recruiters and clients; preparating oneself psychologically and spiritually for an interview
• the sufficiency of their competencies as compared to an employer's needs; knowing how to say "No"
Experiential
Language: English
A9
STEPHANIE GUASTELLA LINDSAY, LORI RICHLOFF (USA)
Embodying our Subpersonalities COMPLETE
The expressive arts can be used to elicit our own and others’ sub-personalities and to transform our own and others’ relationships with their sub-personalities. Using movement/dance, improvisation, drawing, creative writing, and poetic dialogue, participants in this experiential workshop will be guided through a process of disidentification and then work in depth with a sub-personality of their choosing. Participants will discover that each sub-personality has its own story, its own personal mythology, to disclose.
Experiential
Language: English / Italian
A10
INGRID GUNBERG (Sverige)
Constellation together with Psychosynthesis
In this workshop, we will focus on both the therapist involvement in their own system as well as that of the client in order to see where there is an opening to solutions. Using the practice of constellations around a live case, we will explore hidden forces that may impede the therapy-process such as entanglement, disengagement, support or the lack of it. Outcomes will be both personal and professional, focusing on what can emerge from hidden depths. There will be space for two or more issues.
Constellations are a powerful and unique way of resolving issues of great weight in ways that point sensitively and simply to seeing anew. The founder of constellations work Bert Hellinger also calls this work "Orders of Love" and says:
“When we understand the systemic laws that allow love to unfold, we may be able to help suffering families and individuals to find solutions. It’s profoundly moving to observe clients approach the Orders of Love and spontaneously melt into soft and intimate love, even after a lifetime of hate, anger and abuse.”
Experiential
Language: English / Italian
A11
ELKE GUT (Schweiz), ANTON FIECHTER (Italia)
Psychosynthesis and Astrology
Can we find a parallel between the Psychosynthesis method and astrology? Is there a relation between the three levels of the personality: physical, emotional and mental and the astrological planets Saturn, the Moon and the Sun? How can dis-identification be applied from the astrological point of view? The transpersonal planets Uranium, Neptune and Pluto – an attempt at a psychosynthesis interpretation. How can the will be interpreted with psychosynthesis astrology in an example regarding the theme of birth? These questions will be addressed and elaborated in the workshop.
Experiential – Theoretical
Language: German / Italian
A12
MASSIMILIANA MOLINARI, ELODIE MIGLIORINI (Italia)
From stereotypes to archetypes: from dependence to Unity – a psychosynthesis proposal for emotional dependence
We propose a group experience in which participants will be invited to use body techniques, art and imagery for recognizing gender stereotypes. A process of disidentification from these will be actuated along a trail that will unravel to the point of awareness of the male and female archetypes resonating within the individual’s inner world. The workshop will end with a meditation on inner union and Universal Union, drawing also from the theory of quantum entanglement.
Experiential
Language: Italian
A13
FRANCESCA PECCI (Italia)
The myth of Persephone and the transmutation of limits through Developmental Drama
Developmental Drama is a process of Personal Growth. Initially it helps to develop an integrated personality; subsequently it renders service to going beyond the personality and accessing a higher dimension of Consciousness with one’s own Qualities, creating Harmony and Beauty. The substratum theory of the work proposed is the dimension of Greek Myths and the Eleusinian Mysteries, in particular the trial undergone in the Myth of Cyane and Persephone. The Myth describes symbolically the journey that human Consciousness must undergo in order to evolve and it reminds us of the contribution that Psychology can offer to that effect. During the Workshop participants will discuss the Myth and its subtle sense also through brain-storming; aided by the leader they will create a series of representations using improvisation and will be able both to express themselves and their tensions as well as nurture and activate a dimension of Group work.
Experiential – Theoretical
Language: Italian
A14
PIERO RIGHELLI, NURIEL FRANSOSA (Italia)
Psychosynthesis and Coaching: building the future
Psychosynthesis and Coaching have many points in common regarding the process of change. Both may be proposed to people or groups who wish to reach new personal or existential objectives, to build their own future. Both facilitate the way from the present state to a desired state, placing the accent on the individual’s responsibility, on his creative capacities and on the use of the will (also as a factor of choice). They favour and sustain the process of self-realization. Psychosynthesis can enrich Coaching with perspective, depth, vision, techniques and methods. Coaching can enrich the Psychosynthesis processes with its specific ways of self-confrontation, questioning, encouraging the realization of personal or group resources. Concerted action between Coaching and Psychosynthesis permits the development of a new type of Psychosynthesis professionalism that can operate in new areas of work, responding to a great request already voiced. In the workshop participants will experience points of contact and of development in the meeting between Psychosynthesis and Coaching, common and specific instruments and will explore possible future perspectives.
Experiential – Theoretical
Language: Italian / English
A15
WILLIAM PENNELL ROCK (USA)
Neo-Exorcism: Dealing with Your Inner Saboteur COMPLETE
A force exists in each of us to generate the Shadow whose intent is to deaden and ultimately destroy us, presenting challenges only survived by those who are psychologically fit.
The bad news is that this Saboteur, devious in ways that defy imagination and greatly strengthened by our prevailing blindness to it, more or less rules our lives. The good news is that every adventure and love story tells us how to transform it. Their underlying archetypal forms express the process of Psychosynthesis, by which this villain is challenged and its essential power reclaimed and reintegrated into the whole. In the ORIGINS workshops participants come to recognize that they are living out a personal myth in which this power sabotaging their lives must be confronted and transformed.
In this three hour workshop you will have the opportunity to experience the part of the ORIGINS Process, called “neo-exorcism”, that exposes your Saboteur and its work. It includes witnessing your self-sabotage, vigorously embodying and expressing its archetypal agent, your Saboteur, and realizing that it is fuelled by your own energy whose disposition is finally your own choice.
Come if you dare.
Experiential
Language: English / Italian
A16
RENZO ROSSIN (Italia)
Oneiric roots of the future – dream in education and in personal growth
For thousands of years dreams have nourished the evolution of our species, absorbing and creatively re-elaborating our daily experiences, unveiling the threshold to intuition on diverse planes and contributing to discoveries and inventions in all fields. Greater consideration of the “night-school” teachings and a wiser application of these on our part can offer us, even in childhood, precious images and ideas full of inspiration for both personal and collective growth. This can open up the natural way to the language of symbols for youngsters; in adults it can help revalue psychic activity more easily in connection among the psychic functions, the most faithfully available to the will.
Excercises: - Make good use of your dreams at home and at school – Social dreaming and intuition about the future.
Experiential
Language: Italian / English
A17
ARON SALTIEL (Österreich)
Constellation Work in Psychosynthesis Counseling and Therapy
Constellation work (often referred to as "family constellation") proves to be an effective method for representation of relations between individuals, such as partners, family members, group members. We can also externalize intra-personal elements, e.g. subpersonalities, I, the Self and observe their relationship as the representants interact, which can be helpful for strategies of conflict management and problem solving, as well as to gain deeper understandig of oneself, of the "next step" in one's psychosynthesis.
In this experimental workshop we shall work with exercises that demonstrate the use of constellations in the context of Psychosynthesis.
Experiential
Language: English / Italian
A18
MANOLIS SKOULIKAS (Hellas)
Between Hope and Fatalism: The archetype of the Healer in a time of Crisis
In our times of crisis we are called upon as psychotherapists to help our clients and our fellow human beings to deal with loss and express mixed feelings of anger, guilt, pain and find a “meaning” to an ongoing traumatic situation. In this soul’s journey we will face the archetype of fatalism with its five heads of fear, guilt, hopelessness, cynicism and defeatism. In search for an opposite force to counter this we will discover the archetype of Hope through the ancient Greek myth of “Pandora’ Box”. We will address techniques against mass media manipulation and will focus on ways to reclaim respect for humanity and act from our true centre, the eye of the storm in times of continual degradation of human value and human values.
Experiential
Language: English / Italian
A19
SCOTT THOMPSON, LAWRENCE WINTERS (USA)
Dialogue at Intersections: Social Healing between Veterans and Civilians
Like Russian Nesting Dolls we as humans inhabit and express ourselves through multiple psychological and social identities. Psychosynthesis has come a long way and excels at assisting greater harmony with our psychological healing. Social Healing is our next frontier. It is a type of healing that is beyond the boundary of our psychological life and exists as social identities between people, groups and nations. This experiential workshop, utilizing cutting edge psychological and social healing processes, will demonstrate one application of social healing between two identities that remain painfully unrelated to each other. Our focus will be the unresolved rift between veteran soldiers and civilians in every country. We are learning that war touches the lives of all people. Perhaps more
than any single social enterprise, war shapes the character of individuals, families, cultures and nations. Yet, war’s mythic role in national life often hides the wounds it exacts on all members and dimensions of society. Social Healing between Veterans and Civilians is a conscious exploration of the impact of war upon both groups, each having something vital for the other.
Experiential
Language: English / Italian
7:30-8:00 am | MEDITATION | ||
PLENARY SESSION | |||
9:00-9:30 am | KEYNOTE SPEECH | Auditorium | |
Diana Whitmore La psicosintesi sociale – il buon senso visionario: la spiritualità applicata / Social Psychosynthesis – Visionary Common Sense: Applied Spirituality | |||
PRESENTATIONS | Auditorium | ||
9:45-11:15 am | 1. | Che cos’è la psicologia delle nazioni? / What is the psychology of Nations? Margaret Rueffler | |
2. | La Psicosintesi come via alla coscienza planetaria / Psychosynthesis as a Way to Planetary Consciousness Ewa Bialek | ||
3. | Il viaggio dell’esule verso il Sé: quando lo shock culturale diventa risveglio spirituale / The Expatriate’s Journey Home to Self: when Culture Shock becomes Spiritual Awakening Catherine Ann Lombard | ||
4. | Realizzazione individuale e realizzazione sociale / Individual and Social Realization Aldo Scarpulla | ||
11:15- 11:45 am | break | ||
11:45am- | 5. | Il paradiso sostenuto / Paradise Sustained Keith Hackwood | |
12:45pm | 6. | Ecocentering / Ecocentering Marcella Danon | |
7. | La Psicosintesi all’inizio del nuovo secolo, tra postmoderno postumano / Psychosynthesis at the start of the 21st century, between the postmodern and posthuman Fulvio Leoni | ||
9:45 am- 12:45 pm | WORKSHOPS - Session A (click title for abstract) | Rooms | |
A1. | Esplorare l’inconscio collettivo / Exploring the Collective Unconscious Robert Anderson | ||
A2. | Medicina Emotiva ai raggi X: un approccio bio-psicosintetico / Emotional Medicine Rx: A Bio-Psychosynthesis Approach Penelope Andrade | ||
A3. | Suoni & Parole / Sounds & Words Lorella P. Betti, Alessandra G. Marson | ||
A4. | Coraggio e compassione in tempi di crisi / Courage and Compassion in times of crisis Molly Young Brown | ||
A5. | Programma WYSE Anziani: Ridefinire il ruolo degli anziani in un mondo che cambia / Wyse Elders programme: redefining the role of the elder in a changing world Hazel Carey, Mariella Lancia, Rosi Robertazzi | ||
A6. | La via del possibile. Modello di accoglienza per i minori socialmente svantaggiati: la Comunità Alloggio “Namaskar” / The path of what is possibile. A Model for welcoming socially disadvantaged minors: the “Namaskar” residential community Giovanni De Gregorio , Massimo Russo | ||
A7. | Psicosintesi a Gerusalemme / Psychosynthesis in Jerusalem Uta Gabay, Efrat Tennenbaum, Yeoshua Starret | ||
A8. | Un nuovo inizio / New Start Joanne Graham-Wilson | ||
A9. | Esprimere le nostre subpersonalità attraverso il corpo / Embodying our Subpersonalities Stephanie Guastella Lindsay, Lori Richloff | ||
A10. | Costellazioni e Psicosintesi / Constellation together with Psychosynthesis Ingrid Gunberg | ||
A11. | Psicosintesi e Astrologia / Psychosynthesis and Astrology Elke F.Gut, Anton Fiechter | ||
A12. | Dagli stereotipi agli archetipi: dalla dipendenza all'unità - una proposta psicosintetica per le dipendenze affettive / From stereotypes to archetypes: from dependence to Unity – a psychosynthesis proposal for emotional dependance Massimiliana Molinari, Elodie Migliorini | ||
A13. | Il mito di Proserpina e la trasmutazione dei limiti attraverso il Teatro Evolutivo / The myth of Persephone and the transmutation of limits through Developmental Drama Francesca Pecci | ||
A14. | Psicosintesi e Coaching:costruire il futuro / Psychosynthesis and Coaching: building the future Piero Righelli, Nuriel Fransosa | ||
A15. | Neo-Esorcismo: rapportarsi col proprio Sabotatore interiore / Neo-Exorcism: Dealing with your Inner Saboteur William Pennell Rock | ||
A16. | Le radici oniriche del futuro – Il sogno nell’educazione e nella crescita personale / Oneiric roots of the future – dream in education and in personal growth Renzo Rossin | ||
A17. | Il lavoro delle Costellazioni nel counseling e nella terapia in Psicosintesi / Constellation Work in Psychosynthesis Counseling and Therapy Aron Saltiel | ||
A18. | Fra speranza e fatalismo - L'archetipo del guaritore in tempo di crisi / Between Hope and Fatalism: The archetype of the Healer in a time of Crisis Manoulis Skoulikas | ||
A19. | Guarigione sociale tra Veterani e Civili / Social Healing between Veterans and Civilians Scott Thompson, Lawrence Winters | ||
12:45-2:30 pm | break with lunch at 1:00 pm | ||
PLENARY SESSION | |||
2:30-3:00 pm | KEYNOTE SPEECH | Auditorium | |
Piero Ferrucci La nuova volontà / The New Will | |||
3:15-4:45 pm | PRESENTATIONS | Auditorium | |
1. | Neurofisiologia della tecnica delle Parole Evocatrici / Neurophysiology of the Technique of Evocative Words Luizete Camargo | ||
2. | Le potenzialità terapeutiche della biopsicosintesi / The Therapeutic Potentials of Biopsychosynthesis Virgilio Niccolai | ||
3. | Ristabilire gli involucri dell’essere psichico-fisico attraverso la Tecnica FUB (Folded/Unfolded Breathing technique) / Restoring the Being’s psychic/physical envelopes through Folded/Unfolded Breathing Technique (FUB) Joël Niemann | ||
4. | La ricerca in Psicosintesi: il contributo del Centro di Psicosintesi Clinica di Firenze / Research in Psychosynthesis: the Contribution of the Florence Centre for Clinical Psychosynthesis Filippo Trovato | ||
3:15-4:45 pm | WORKSHOPS - Session B (click title for abstract) | Rooms | |
B1. | Il simbolo dell’unità al cuore della diversità: la cultura ad un bivio / The symbol of unity at the heart of diversity: culture at the crossroads Carol Blanchard | ||
B2. | La Psicosintesi e la via della trasformazione quotidiana / Psychosynthesis and the Path of Daily Transformation Patricia Breen | ||
B3. | Attraverso molteplici mondi: la trasformazione nelle relazioni. L’io e gli altri / Across Multiple Worlds: Transformation in Relationship - Self and Others Phyllis Clay | ||
B4. | Tango & consapevolezza / Tango & Mindfulness Anna Cuva , Massimo Straccali | ||
B5. | Un nuovo modello biopsicosintetico: i Corpi Sottili / A new biopsychosynthesis model: The Subtle Bodies Liliana Fantini | ||
B7. | Trasformare le nostre relazioni nel contesto lavorativo / Transforming our relations at work Davide Fuzzi | ||
B8. | Il viaggio e il sogno dell’anima in un giardino del ‘600 / The journey and the dream of the soul in a 17th century garden Annamaria Gobbo | ||
B9. | ''Pensa con il cuore'' - un viaggio nel simbolo per conoscere l'emozione / “Think with your heart” - a journey through symbols to encounter your feelings Tatiana Ieri, Rivka Barone | ||
B10. | Sentire e gestire Parte 1ª / Feeling and dealing Part 1 Fredrik Lundh, Rosie Manton | ||
B11. | Introdurre tecniche dello yoga nella sessione di Psicosintesi per regolare il sistema nervoso / Bringing Yogic Techniques into the Psychosynthesis Session to Regulate the Nervous System Joann Lutz | ||
B12. | Coscienza del corpo, coscienza dell’anima / Awareness of the body, awareness of the soul Franco Salvini | ||
B13. | Movimento espressivo, arte e Psicosintesi / Expressive Movement, Art and Psychosynthesis Julie Simonsen | ||
B14. | Comprendere le dinamiche della volontà nel trattamento delle dipendenze / Understanding the Dynamics of the Will in Addiction Treatment Saphira Wahl | ||
4:45-5:15 pm | break | ||
5:15-7:00 pm | PANEL | Auditorium | |
I volti della Psicosintesi: organizzazioni ed esperienze. Incontro e dialogo / Different expressions in Psychosynthesis: organizations and experiences. Encounter and dialog With: AAP, Comunità Etica Vivente, EFPP, Istituto di Psicosintesi, SIPT, WYSE International Chairman: Paola Marinelli | |||
5:15-7:00 pm | CO-CREATIVE GROUPS | Rooms | |
1. | La psicosintesi e i principi universali dell'uomo/ Psychosynthesis and universal human principles Paola Poeta | ||
2. | Gli sviluppi delle potenzialità della mente umana / The developement of human mindpotentials Giovanni De Gregorio | ||
3. | Psicosintesi e crisi ambientali globali / Psychosynthesis and Global Environmental Crises Molly Brown | ||
4. | La psicosintesi nel mondo del lavoro / Psychosynthesys in the world of work Antonia Dallape' | ||
5. | Psicosintesi ed Intelligenza Emotiva / Psychosynthesis and Emotional Intelligence Rozana Grdina | ||
6. | La Psicosintesie le crescenti insicurezze sociali / Psychosynthesys and increasing social insecurities Vito D'Ambrosio | ||
7. | Psychosynthesis and feminine spirituality!? / Psicosintesi e spiritualità femminile!? Karin Hall | ||
8. | Psicosintesi e sviluppo umano / Psychosynthesis and human development Svante Bjorklund | ||
9. | Come possiamo far proseguire insieme questo scambio vitale di esperienze? / How can we make this vital exchange of experiences go on together? Piero Righelli | ||
10. | La Psicosintesie la ricerca d'asilo: un approccio transculturale / Psychosynthesis and asylum seeking: a transcultural approach Nairobi Psychosynthesis Group | ||
11. | Quale significato e ruolo del Sè nell’ovoide assagioliano? / What meaning and role for Assagioli's higher Self in the egg-diagram? Fulvio Leoni | ||
7:00-8:00 pm | BEYOND THE PROGRAMME… | ||
Fenomenologia del lavoro di elaborazione transpersonale, uno studio empirico - Presentazione della ricerca / Phenomena of Transpersonal Processing-work, an empirical study - Research presentation Eike Stut | |||
Lisbonsensible film by Eleonora Ievolella and Serena Zaldini (in italian) | |||
and more ... | |||
9.45 am- 12.45 pm 3:15-7:00 pm | Sussurri dell’anima: un percorso verso il centro attraverso il simbolo del labirinto. Laboratorio esperienziale con installazione e tutor, durata 45 minuti, su prenotazione / Whispers from the Soul: a journey to our centre through the symbolism of the labyrinth. Open experiential journey with set-up and tutor, it takes 45 minutes and requires advance booking Patrizia Bonacina, Cecilia De Paola | ||
8:00-9:00 pm | dinner | ||
9:30 pm | CONCERT Susana Daiber, piano solo | Auditorium | |
Nachtstücke Tag Traum - Licht und Dunkel in Musik und Seele von Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Robert Schumann Day-dream Nocturnes - Light and Darkness in the Music and Soul of Johan Sebastian Bach, Johannes Brahms, Robert Schumann | |||
9:30 pm | “WHEN YOU WISH UPON A STAR” Nairobi Psychosynthesis Group | Park | |
Racconti, sogni, bi-sogni: trasmutazioni di Energie sotto le Stelle Tales, dreams, needs: transmutations of Energies under the Stars |
10:00 am- 2:30 pm | SECRETARIAT Registration | |
2:30-3:30 pm | OPENING AND INTRODUCTION | |
Il senso di un congresso / The sense of a conference Daniele De Paolis Presidente dell’Istituto di Psicosintesi / President of the Institute of Psychosynthesis | ||
Risvegliarsi al mondo / Awakening to the world Gianni Yoav Dattilo Presidente della Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica - SIPT / President of the Italian Society for Psychosynthesis Psychotherapy -SIPT | ||
PLENARY SESSION | ||
3:30-4:15 pm | KEYNOTE SPEECH | Auditorium |
Molly Young Brown La psicosintesi e la grande svolta / Psychosynthesis & the Great Turning | ||
4:15-4:30 pm | "INZINZI" Nairobi Group Benvenuti al Congresso / Welcome to the conference | Auditorium |
4:30-5:00 pm | break | |
5:00-6:45 pm | PANEL | Auditorium |
La psicosintesi e la complessità del mondo contemporaneo / Psychosynthesis and the Complexity of the Modern World With: Piero Caforio (Italia-Kenya), Sonoe Hiramatsu (Japan), Tan Nguyen (France-Vietnam), Helen Palmer (New Zealand), Andrée Samuel (Brazil) Chairman: Massimo Rosselli | ||
7:00-8:00 pm | Insieme tra Cielo e Terra / Together between Heaven and Earth | Park |
8:30 pm | dinner | |
9:30 pm | “CONCERTINO ITALIANO” Francesca Cavallo, pianoforte, e Rossella Scaccia, flauto | Auditorium |
Music from the sound-tracks by Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani |
7.30 - 8.00 | MEDITAZIONE | ||
SESSIONE PLENARIA | |||
9.00 - 11.00 | Racconti e visioni dai gruppi co-creativi / Stories and Visions from the Co-creative Groups Coordina: Andrea Bocconi | Auditorium | |
11.00 - 11.30 | intervallo | ||
11.30 - 12.30 | Verso il futuro / Into the Future Gianni Yoav Dattilo, Daniele De Paolis, Uta Gabay, Will Parfitt | Auditorium | |
12.30 - 13.00 | CERIMONIA CONCLUSIVA | ||
13.00 | pranzo |
Sabato 23 giugno 2012
ore 15.15-16.45
D1
SVANTE BJÖRKLUND (Sverige)
Sperimenta il tuo ruolo nel mantenere e promuovere la Psicosintesi nel mondo
Si farà un’indagine con l’aiuto delle costellazioni sistemiche. I partecipanti creeranno insieme il mondo della Psicosintesi nel Triangolo di Valore, i valori universali di Amore, Conoscenza e Ordine, conosciuti anche come Bontà, Verità e Bellezza.
Ciascuno cercherà poi la relazione tra se stesso/se stessa e tutti i vari elementi della psicosintesi e i valori universali.
Esploreremo valori fissi e valori mobili ed anche le interrelazioni dei partecipanti.
Ci saranno delle dinamiche ma il metodo consiste nel rallentare il processo affinché possa essere visibile, come un film a rallentatore. La profondità della presenza è molto intensa e ci sono spesso risultati sorprendenti.
Ho una quinquennale esperienza come conduttore delle costellazioni, la maggioranza dei quali tenuti in Svezia ma anche al Congresso dell’AAP nel 2008 a Vermont, USA e a quello dell’EMCC a Dublino, Irlanda, nel 2010.
Esperienziale
Lingua: Inglese
D2
ELENA DELAINI, RAFFAELLA DI SAVOIA (Italia)
Solve COMPLETO
Nella tradizione buddista l’ignoranza è considerata uno dei tre veleni mentali all’origine della sofferenza. L’ignoranza ci mette nella condizione di percepirci come esseri separati impedendoci di realizzare che ciò che noi siamo è profondamente interconnesso e inscindibile da ciò che sono gli altri. L’essere umano è da sempre immerso in un continuo processo di riconoscere la propria appartenenza a gruppi sempre più ampi e la sfida di questo momento è l’aprirsi all’intera umanità.
Per aprirci al nuovo è necessario lasciar andare il vecchio e ciò risulta difficile perché significa incontrare un senso di perdita di ciò che è noto per renderci vulnerabili a qualcosa che ancora non conosciamo e che temiamo di non saper contenere. Questo workshop è dedicato a quei processi della psiche e a quelle metodiche che permettono un incontro con l’ignoto tramite il lasciar andare e lo sciogliere paure, attaccamenti e interessi personali che ci tengono legati a vecchie identità e subpersonalità e ci impediscono l’incontro con un nuovo modo dell’essere che include sempre più l’alterità.
Esperienziale - Teorico
Lingua: Italiana
D3
DOROTHY FIRMAN (USA)
Le lacrime che versiamo: abbracciare la gioia e il dolore
In questo workshop avremo l’occasione per esplorare le esperienze profonde di gioia e di dolore, abbracciando tutto ciò che esiste di meraviglioso e di doloroso nella nostra vita. Accettare le disparità del nostro mondo emotivo e sentirci sicuri stando insieme ai nostri sentimenti e potendoli condividere, ci permette di essere pienamente umani. In un mondo pieno di bellezza così come di tragedia le esperienze conflittuali ci possono straziare. Pur di non soffrire può accadere di diventare insensibili verso il dolore ma questo ci porta ad anestetizzarci anche nei confronti della gioia. La psicosintesi ci invita a sperimentare tutto quello che siamo, sia a livello personale sia collettivo. Questa polarità di sentimenti esiste nel nostro mondo interiore nel momento in cui lottiamo con le nostre esperienze presenti e passate di gioia e di dolore; esiste anche nel nostro mondo globale, quando, in ogni momento, sperimentiamo il dolore e la grandezza del nostro mondo e dei suoi cittadini. Ci allontaniamo troppo facilmente dalla complessità per vedere il mondo e le nostre stesse vite attraverso una sola lente o l’altra. Sappiamo tutti che c’è una tendenza malsana a creare polarità: questo o quello, buono o cattivo, loro o noi, tristezza o gioia. Ma quando ci immergiamo nell’accettazione e nell’esperienza di “e/e” diventiamo veramente completi. Questo e quello, buono e cattivo, loro e noi, gioia e dolore ci parlano di una verità più profonda.
Esperienziale
Lingua: Inglese / Italiano
D4
GRUPPO “ALLE FONTI DELLA PSICOSINTESI” (Firenze- Il Mondo)
Voci dall’Archivio Assagioli
Un incontro per condividere col gruppo “Alle fonti della psicosintesi” lo spirito che si sprigiona e anima il lavoro all’Archivio Assagioli nella Sede dell’Istituto a Firenze. L’esperienza è ricca e variegata e soprattutto resa stimolante dal contatto col materiale autografo di R.A. che emerge dalle casse ricolme che giacevano da anni nelle cantine della sua casa; sarà l’occasione per compartecipare gli intensi vissuti che inondano la coscienza di tutti coloro che operano per cercare di interpretare, catalogare, digitalizzare quei minuscoli e sbiaditi foglietti dove Assagioli annotava i suoi pensieri. Nel corso dell’incontro verrà inoltre presentato il filmato, girato da Lena Runge (Svezia) a Firenze, nel corso del meeting internazionale dell’ottobre 2011, che offrirà una testimonianza diretta dell’animo e delle modalità del lavoro del gruppo, che si sta nel tempo arricchendo di nuove presenze ed è aperto a possibili future collaborazioni.
Esperienziale
Lingua: Inglese / Italiano
D5
EVA-LOUISE HAMER (Canada)
L’impatto della gratitudine
Celebreremo il pieno significato del diagramma dell’Ovoide e della Stella di Roberto Assagioli, sperimentando l’impatto della gratitudine internamente ed esternamente nel nostro gruppo. I partecipanti saranno invitati a “Creare un Progetto Volontà”. Questo potrà essere praticato subito e per tutto il Convegno nell’interagire con gli altri al fine di sperimentare pienamente l’impatto e il potere della gratitudine.
Esperienziale
Lingua: Inglese
D6
PETER HUBBARD (New Zealand)
Il riscatto di una eredità coloniale: La Psicosintesi in Aotearoa/ Nuova Zelanda
In Aotearoa/Nuova Zelanda si sta svolgendo un esperimento politico e sociale unico e davvero straordinario. Consiste nel vedere in che modo noi, come nazione, affrontiamo direttamente l’esperienza e gli effetti della colonizzazione. Un documento fondatore, Il Trattato di Waitangi del 1840, ebbe origine dall’incontro di due culture distinte - la cultura indigena Maori e quella colonizzatrice di tipo Europeo/Britannico. Il nostro compito consiste nel vedere come rendere questo documento rilevante nel 21° secolo.
Una cosa è dichiarare semplicemente che la vita politica e sociale d’ora in avanti si svolgerà secondo i principi del trattato, includendo questa affermazione anche nelle linee guide governative nei requisiti e nella legislazione e un’altra è capire come questo si possa fare.
Una chiave interpretativa che sta emergendo riguarda il modo in cui ci accostiamo ad esaminare la nostra propria visione del mondo per poi entrare in relazione con la visione del mondo dell’altro. Questo è assolutamente fondamentale e influenza la conduzione del nostro scambio biculturale.
I metodi e il punto di vista della Psicosintesi hanno molto da offrire su questo argomento e in questo workshop offriremo una sintesi di alcuni studi e pratiche che emergono da 25 anni di insegnamento ed applicazione della Psicosintesi nell’area del Pacifico.
Esperienziale -Teorico
Lingua: Inglese / Italiano
D7 (e B10)
FREDRIK LUNDH, ROSIE MANTON (Sverige)
Sentire e gestire Parte 2ª
Sviluppare l’intelligenza emotiva e in particolare imparare a gestire la rabbia in modo responsabile, costituisce un’importante sfida nella nostra società. In questo workshop esploreremo le differenze tra le forme costruttive e distruttive della nostra espressione emotiva, e le forme sane o malate del nostro controllo emotivo. Le parti esperienziali del workshop sono basate principalmente sul lavoro attraverso il corpo col movimento. La struttura teorica verterà sulla comprensione della disidentificazione ispirata da recenti teorie di mentalizzazione.
La prima parte del workshop invita ad esplorare la nostra relazione nei confronti della rabbia e fa riferimento a un aspetto della Psicosintesi personale.
La seconda parte del workshop si focalizzerà sul mondo e sulle emozioni che vengono evocate dalla nostra attuale situazione globale. Consentire a quelle emozioni di esistere può rafforzare il nostro senso di proposito e può essere considerato un aspetto della Psicosintesi Transpersonale.
Esperienziale
Lingua: Inglese / Italiano
D8
WILL PARFITT (UK)
Il silenzio, il Sé e il servizio COMPLETO
Il silenzio interno è la qualità del Sé descritta da Assagioli come completamente oltre tutte le dualità. Assagioli ha evidenziato la natura temporanea del raggiungimento di questo stato, e come un individuo, nel tornare alla coscienza quotidiana dopo tale esperienza, sia inevitabilmente permeato da un senso di servizio e di responsabilità collettiva.
Cercare di raggiungere uno stato di silenzio interiore allinea la Psicosintesi alle Scuole Misteriche che “iniziano” gli aspiranti ad un livello oltre il quale l’auto-iniziazione diventa una chiave e ci mette in contatto con antiche tradizioni spirituali che allo stesso tempo informano e stanno dietro la Psicosintesi.
Un’affermazione attribuita ai Misteri Greci e citata da Assagioli ripete il tema centrale in una forma più poetica: “Tacete, o corde, affinché una nuova melodia possa fluire in me”.
Esperienziale - Teorico
Lingua: Inglese / Italiano
D9
GAETANO RUSSO (Italia)
La rete del cambiamento
Oggi ci troviamo ad affrontare tutta una serie di problemi interconnessi ed interdipendenti ed ogni tentativo di soluzione isolata di uno di essi è destinato al fallimento. È necessario, quindi, cambiare radicalmente il modo di pensare e gli stessi valori sui quali è fondata la nostra vita. Oggi cominciamo a renderci conto che è possibile comprendere le proprietà delle parti soltanto attraverso lo studio e la comprensione dell’insieme che le contiene. Si tratta di una rivoluzione importante che ci permette di vedere le parti inserite in una trama inscindibile, o rete, da cui traggono senso e significato. E non soltanto ogni essere umano è in se stesso una rete, ma tutto lo schema d’organizzazione della vita sul Pianeta è una grande rete, di cui il sotto-insieme chiamato “umanità” è parte. Questo ci fa capire perché è importante lavorare su di sé: il proprio miglioramento si trasmette alla rete ed attiva un meccanismo di retroazione, migliorativo dell’intera rete.
Esperienziale
Lingua: Italiano
D10
EVA SANNER (Sverige)
La morte, un’esperienza positiva
In questo workshop esamineremo le nostre esperienze, nozioni e paure circa la morte e la nostra condizione mortale. Vedremo come stare con clienti che si trovano in situazioni collegate alla morte. Lavoreremo per approfondire la nostra comprensione di come si possa vivere con presenza, consapevoli del nostro (e dell’altrui) tempo limitato - e anche cosa aneliamo a creare, sperimentare e fare a livello personale ed interpersonale prima che scada il tempo che abbiamo a disposizione.
Eva Sanner è psicoterapeuta psicosintetista specializzata presso la PsykosyntesAkademin di Stocccolma, Svezia. E’ anche autrice conosciuta di testi di psicologia e sviluppo personale. Attualmente è membro del consiglio direttivo del PsykosyntesAkademin Foundation
Esperienziale
Lingua: Inglese / Italiano
D11
ANN SCHAFER (USA)
Onorare il Femminile sacro: un pellegrinaggio verso l’anima
Lo scopo di questo workshop è di ispirare quelle donne forti a riscoprire, recuperare e sviluppare una relazione progressiva con la propria natura femminile, sacra e divina. Attraverso la Psicosintesi ed altri importanti concetti, il lavoro porta l’attenzione consapevole nella direzione dell’interezza, per restituire equilibrio alla vita che è stata dominata da una società patriarcale. Esamineremo la transizione storica e l’equilibrio di potere dai valori, pensieri, espressioni, arte e religioni matriarcali, a quelli patriarcali. Lavoreremo per incoraggiare la ricerca di significato e di rinnovamento nella donna forte “in mezzo al cammin” della sua vita, per renderla consapevole degli ostacoli alla crescita della propria femminilità, per poterli trasformare nel vero spirito della Psicosintesi. I partecipanti potranno sperimentare esercizi che portano cambiamenti attraverso l’esplorazione profonda degli aspetti inconsci del Femminile Divino, per nuovamente poter creare e scegliere il cammino consapevole e ricongiungersi con l’Anima. Alcune sintesi scritte di workshops tenuti nei weekend dalla dott.ssa Schafer e dalla dott.ssa Lippmann evidenziano il percorso coraggioso necessario per entrare nelle profondità della propria “Ombra”, poiché è questo il modo, in ultima analisi, che smuove e attiva il processo di guarigione.
Esperienziale
Lingua: Inglese
D12
CLAUDIA SCHÖNFELDER (Italia)
Creare la pace, ogni giorno COMPLETO
"Apprendiamo a vivere in pace e quindi a dare, irradiare pace attorno a noi, ovunque andiamo. Tutti vorremmo donare pace, ma per poterlo realmente fare dobbiamo prima essere in pace, vivere nella grande pace, divenire pace."
(Roberto Assagioli)
Il workshop propone tecniche per corpo, mente e spirito che ci possono aiutare a creare pace nella nostra vita interna ed esterna.
Esperienziale
Lingua: Italiano / Inglese
D13
JAN TAAL (Nederland)
Una “Scatola di Attrezzi Immaginativi” per affrontare il cancro
Per chi ha un tumore le immagini possono essere validi strumenti per aiutare ad affrontare le emozioni, per migliorare il benessere, rinforzarsi interiormente e per stimolare la guarigione. La scatola è stata creata per dare alle persone affette da tumore o altra grave malattia alcuni semplici e accessibili mezzi di immaginazione da usare da soli e/o con un piccolo aiuto. E’ indicata per uso negli ospedali e nelle Case di Cura e contiene una serie di fotografie di varie immagini simboliche; 3 CD con 8 esercizi di immaginazione per il benessere, la guarigione, e per gestire e affrontare le cure, il dolore e il corpo colpito; un CD con vari tipi di musica; materiale per disegnare; un libro per appunti e un manuale di istruzioni. Il workshop consiste nella presentazione di argomenti chiave e tecniche, una dimostrazione ed esercitazioni con i partecipanti.
Esperienziale - Teorico
Lingua: Inglese
D14
MARIA LETIZIA ZECCA (Italia)
Permettersi di sognare progetti per vivere meglio
..come collocarsi all'interno dei cambiamenti epocali favorendo la capacità intuitiva ed immaginativa di ciascuno,umanizzando ogni ambito della vita..
..Sempre di più vediamo l'universo come cosmogenesi, invece che come cosmo. Percepiamo una lunga sequenza di attività creative che emergono lungo estesi periodi di sviluppo che conducono infine al tempo presente. Vediamo noi stessi come un processo creativo in emersione piuttosto che come esseri fissi il cui essere e le cui funzioni sono stabili definitivamente.. (liberamente tratto da Thomas Berry)
Esperienziale- Teorico
Lingua: Italiano / Inglese
Sabato 23 giugno 2012
ore 9.45-12.45
C1
JOANNE M. ANDERSON (USA)
Guarire attraverso l’amore incondizionato e il perdono
Presenterò un workshop esperienziale basato sul lavoro originale di Edith Stauffer. Includerò anche una variazione che ho constatato aiuti le persone a capire quanto il perdono sia importante in relazione alla propria salute. Sono la prima persona a ricevere dalla Dr.ssa Stauffer un certificato in cui dichiara che ho conseguito gli studi sul metodo dell’Amore Incondizionato e Perdono e quindi ho conoscenza diretta ed esperienza del suo sistema. Allo stesso tempo includo altre motivazioni rispetto a quelle da lei usate. Ad esempio nel mondo oggi la rabbia e il risentimento predominano dappertutto. Si conoscono bene gli effetti dannosi della rabbia sul corpo come anche il fatto che essa crei distanza emotiva tra gli individui. Il procedimento che verrà presentato dimostra come si possa trasformare questo tipo di rabbia in amore e in una più vasta comprensione degli eventi della vita, sia a livello personale che globale. Sarà disponibile del materiale scritto, e storie vere sull’uso di questo metodo verranno raccontate a richiesta dei partecipanti.
Esperienziale - Teorico
Lingua: Inglese
C2
KRISTINA BRODE (Deutschland)
Psicosintesi e Archetipi - La mitologia come strumento di pacificazione e riconciliazione nell'inconscio collettivo
Le nostre esperienze personali modellano la nostra vita, costruiscono le strategie di coping, e sono responsabili per i successi o i fallimenti. Tutte queste prove e tratti personali possono essere modificati ed anche guariti con la terapia. Esplorando la memoria del genere umano e lavorando con i miti delle diverse epoche ci fornisce il materiale perché la guarigione si manifesti su un piano universale più ampio: la guarigione delle nazioni. Bisogna redimere l'umanità dalle impronte di dolore e sofferenza; bisogna guardare la memoria impressa da inganni e tradimenti a cavallo fra le culture matrilineari e il patriarcato. Visto che ci troviamo nella meravigliosa città di Roma, lavoreremo con il mito dei suoi fondatori, Romolo e Remo.
Il seminario offre l'opportunità di un lavoro esperienziale con gli Archetipi, le sub-personalità
dell'Inconscio Collettivo.
Esperienziale
Lingua: Inglese / Italiano
C3
MARK COLCLOUGH (Danmark)
Quando gli “Stili di carattere" di Stephen M. Johnson incontrano le “Tipologie della Psicosintesi” di Assagioli - discipline diverse, un terreno comune
In questo seminario esperienziale, lo psicoterapeuta Mark Colclough presenterà un’interessante rapporto tra psicosintesi e caratterologia. In particolare egli esplorerà come l'opera di Assagioli "Tipologie della Psicosintesi" sia connessa agli "Stili di carattere" di Johnson. Mark spera di offrire ai partecipanti l'opportunità di rivisitare il lavoro incompiuto di Assagioli sulle tipologie umane e quella che Assagioli definì una "Psicologia differenziale". Egli spera inoltre di sintetizzare potenzialmente queste aree con il lavoro contemporaneo di Stephen M. Johnson sulle relazioni oggettuali e la psicologia dello sviluppo. Il seminario propone un mix eclettico di teoria, esercitazioni scritte e disegni, nonché discussioni in piccoli gruppi e di tutto il gruppo. Mark parlerà in un inglese semplice e chiaro. Egli si augura che tutti i partecipanti possano avere l'opportunità di esplorare come le sette tipologie unite ai sette stili di carattere permettono una comprensione più profonda della personalità e psicopatologia dei clienti. L'obiettivo è di facilitare le esperienze e le discussioni di gruppo e fare emergere creativamente una chiara comprensione del nostro lavoro psicosintetico, mentre cerchiamo di esplorare i misteri della psiche umana.
Esperienziale
Lingua: Inglese
C4
JANET DERWENT (UK), MICHAEL LINDFIELD (USA), MARINA BERNARDI (Italia)
La scienza della Meditazione Creativa - L’altra eredità lasciataci da Assagioli COMPLETO
La Psicosintesi offre la possibilità di fare un percorso di crescita personale lungo tutta la vita. R.A.comprese che per trovare un rimedio alla nostra “divina scontentezza” è necessaria una ricerca spirituale e ci ha lasciato in dono la Scienza della Meditazione Creativa. “Non si riconosce di solito nella meditazione una forma di azione interna … A volte ho chiamato la meditazione ‘esplorazione dei mondi interni’ perché queste dimensioni sono piene di energie… Per un verso noi viviamo in esse tutto il tempo come parte della nostra natura; la vita psicologica ha una esistenza tangibile in questi campi... In essi ha origine tutto quello che accade nel nostro mondo esterno” R.A - da GCM Study Paper. In questo workshop esploreremo la scienza della meditazione creativa come strumento di servizio per il bene comune.
Esperienziale - Teorico
Lingua: Inglese / Italiano
C5
LIVIA FRISCHER (Sverige)
Shalom - un appello alla pace dal profondo degli archivi di Roberto Assagioli
Nel 1954 Assagioli scrisse un breve articolo dal titolo 'SHALOM' nel quale illustrava il vero significato della parola/concetto Shalom - Pace in rapporto alla Psicosintesi. In questo articolo Assagioli approfondisce anche i 4 livelli dei sistemi ai quali egli ritiene debba essere applicato il concetto di Shalom-Pace. L'appello per la pace che Assagioli lancia 58 anni fa è importante oggi come allora, forse oggi ancora di più. Attraverso la Psicosintesi, le sue idee possono offrire una prospettiva più olistica per il processo di creazione della pace. In questo workshop seguiremo le idee di Assagioli sul concetto Shalom-Pace e i 4 livelli della sua applicazione e ci impegneremo in riflessioni esperienziali, seguite da condivisioni e dibattito.
Esperienziale
Lingua: Inglese / Italiano
C6
VINCENZO LIGUORI (Italia)
Se ti prendi cura di te ti prendi cura di tutto
Tutto ciò che succede ha impatto su di noi e provoca effetti sulla mente sulle emozioni sul corpo. Se prendiamo coscienza di questo e impariamo come modificare in senso positivo - compassionevole amorevole - l'energia che scorre in noi possiamo contribuire all'integrazione dei popoli e delle culture e riconciliarci con tutto il pianeta in tutte le sue manifestazioni. Durante il workshop impareremo esercizi e pratiche per migliorare noi stessi e il pianeta.
Esperienziale
Lingua: Italiano
C7
CATHERINE ANN LOMBARD (Deutschland)
La Comunicazione interculturale
Il vostro capo e i vostri colleghi provengono da tutto il mondo. Discutete, pianificate, chiacchierate prendendo il caffè insieme, ma state veramente comunicando? La sensibilità interculturale non è connaturale ad alcuna singola cultura, e lo sviluppo di questa capacità richiede una nuova consapevolezza e nuovi atteggiamenti. La Psicosintesi fornisce una prospettiva ideale, modelli e tecniche per uscire dagli atteggiamenti difensivi abituali, pregiudizi, aspettative, e schemi mentali per aprire a nuovi livelli di comunicazione multiculturale. In questo workshop per prima cosa si parla di come situazioni critiche siano un mezzo che porti ad una nuova consapevolezza di una cultura diversa dalla nostra. Si esamina successivamente cosa impedisce la comunicazione efficace, focalizzandoci in particolare sull’individualismo contro il collettivismo, la distanza posta dal potere e come evitare l’incertezza. In questa cornice di riferimento prendiamo poi in esame le differenze tra le culture per quanto riguarda le regole di condotta, la risoluzione dei conflitti, la comunicazione non verbale, le leggi e le convenzioni e modi di parlare. Poi esploriamo come sviluppare una sensibilità interculturale attraverso il concetto chiave di differenza – e cioè che le culture si differenziano fondamentalmente per il modo in cui creano e mantengono la propria visione del mondo. Infine, queste idee vengono integrate con il concetto di polarità di Assagioli e con quello dei retti rapporti della Psicosintesi.
Esperienziale - Teorico
Lingua: Inglese / Italiano
C8
MIKE MALAGRECA (Italia)
La (meravigliosa) complessità del nostro mondo interiore. Integrare le subpersonalità attraverso l’uso del Mandala in Psicosintesi COMPLETO
Questo workshop esplora il significato e l’uso del mandala in Psicosintesi, in particolare nel lavoro con le sub-personalità, per comprendere la complessità del nostro mondo interno e il nostro centro unificatore. Dopo una breve presentazione (20 minuti) i partecipanti saranno impegnati in una serie di esercizi di disegno e meditazione (sia da soli che in coppia). Questi esercizi possono essere usati in una varietà di situazioni durante il lavoro di esplorazione delle sub-personalità. Un feedback di gruppo conclude l’esperienza. Questo workshop integra per la prima volta il lavoro della mandalista junghiana di spicco, Judith Cornell, con le teorie e le tecniche assagioliane. Potrà essere seguito sia in italiano che inglese secondo la lingua madre dei partecipanti. Non è necessario avere precedente esperienza artistica.
Esperienziale
Lingua: Inglese / Italiano
C9
MARIA TERESA MARAFFA (Italia)
L’energia del cuore, una via verso l’universalità
Nelle antiche tradizioni orientali il cuore è considerato centro di saggezza e di consapevolezza. Questo workshop, prevalentemente esperienziale, propone la sperimentazione di alcune tecniche, quali la meditazione, la visualizzazione, esercizi di Qi Gong e sul chakra del cuore, atte a coltivare l’energia del cuore, dando attenzione a qualità proprie del livello superiore dell’inconscio: la gioia, la presenza, l’attenzione amorevole, la compassione e altre. Si tratta di qualità che, attraverso la mediazione del Sé transpersonale, ci rendono consapevoli dell’interconnessione o entanglement che esiste fra noi e gli altri, fra noi e il mondo, e ci mettono in relazione con l’Universo.
Coltivare l’energia del cuore promuove in noi il senso di appartenenza al mondo, in cui ognuno può applicare la volontà personale nei suoi aspetti di saggezza, amore, forza, allineandosi con la volontà transpersonale e con quella universale.
Esperienziale
Lingua: Italiano / Inglese
C10
ANDREW MCDOWELL (UK), ANDREA CARDILLO, SANDRO MAZZI (Italia)
WYSE: World Youth Services & Enterprise – un programma di visione e leadership
Questo è un workshop esperienziale di 3 ore. Ha lo scopo di stimolare i partecipanti a riflettere ed analizzare come possono usare le loro visioni e intuizioni per esercitare un ruolo attivo contribuendo positivamente nel cogliere alcune delle sfide che l’umanità si trova ad affrontare oggigiorno. I partecipanti avranno l’occasione di trasformare la visione in azione attraverso il lavoro di gruppo e il dibattito, visualizzazioni guidate e tutoraggio. Verrà dato un breve esempio di alcune delle tecniche psicosintetiche che WYSE applica nella formazione dei giovani leader di tutto il mondo e nel supporto loro offerto per apportare cambiamenti positivi nelle loro comunità.
Esperienziale
Lingua: English / Italiano
C11
TAN NGUYEN (France)
Il cuore comincia lentamente a battere al proprio ritmo COMPLETO
Il nostro cuore conserva la memoria delle ferite dell’anima: esperienze passate di tradimento, abbandono, umiliazione, perdita. Questi ricordi ci impediscono di vivere le opportunità del presente, del “qui e ora”, con fiducia e fluidità. Questo workshop insegna gli strumenti per lasciare andare memorie passate e isolamento, in modo da consentire a noi stessi di essere nuovamente inclusi nella rete di una vita di relazione. Un workshop per sperimentare il potere di guarigione di un cuore collegato con il ritmo della vita consapevole più profonda.
Esperienziale
Lingua: Inglese / Francese
C12
STEFANO PELLI (Italia)
Affinché Ulisse ritorni….
Il workshop si propone di sperimentare il concetto di "espansione e ritorno" a tutti i livelli della personalità. A tale scopo sarà portato come pre-testo il viaggio di Ulisse, dalle sue premesse motivazionali allo scopo ideale, agli ostacoli, ai conflitti, alla "costruzione" delle condizioni per il ritorno. A livello fisico, corporeo, tramite il respiro e il grounding (sia statico che in movimento), sarà possibile sperimentare lo spazio e il contesto dell'azione.
A livello emotivo, tramite il riconoscimento di subpersonalità "rispecchiate" nel lavoro gestaltico nel cerchio, a coppie e/o piccoli gruppi sul tema proposto, si potranno contattare risorse e ostacoli. A livello del pensiero e delle immagini, nella formulazione dello scopo e nel suo riconoscimento simbolico, si contatteranno le capacità proattive del proprio processo creativo.
A livello delle aspirazioni , il gruppo potrà pervenire all'individuazione di uno scopo di valore, quindi ad uno o più obiettivi da trasformare in azioni nuove per il bene comune.
Per il carattere dinamico e corporeo del lavoro, si richiede abbigliamento comodo e uno spazio adeguato.
Esperienziale
Lingua: Italiano / Inglese
C13
MARJOLEIN PIETERSON, MARIA VAN RAAK (Nederland)
La mano destra nascosta della dea Roma: Cosa nasconde alla vista la nostra cultura?
In questo seminario lavoreremo con una delle tragedie greche come introduzione all’esperienza dell'ambiguità, della complessità e della separatezza della vita umana. In queste tragedie incontriamo personaggi che seguono un percorso di lotta e sofferenza. Spesso combattono con sentimenti di rabbia, dolore e vendetta in un contesto di guerra. Oppure cercano di sfuggire al destino per poi compierlo per propria mano. Come scrisse Eschilo, il grande drammaturgo: "Dobbiamo soffrire verso la verità". Non c'è scampo. Non solo a livello personale, ma anche a livello nazionale o globale. Questi antichi miti possono servire da finestre senza tempo aperte su zone d'ombra del nostro tempo presente e della nostra cultura: "Dall'eterno, dal passato, nel presente, per il futuro".
Esperienziale
Lingua: Inglese / Italiano
C14
WALTER POLT (USA)
Consapevolezza, opposti complementari e conflitto ordinario COMPLETO
Questo workshop si focalizza più sulle differenze normali in persone normali che su problemi o disturbi severi. Osserveremo i risultati della gestione standard di conflitti ed esploreremo nuovi sistemi per ottenere risultati migliori. Le attuali ricerche sul cervello confermano l’efficacia di approcci già familiari in Psicosintesi e ci indicano come intensificarli.
Useremo quindi degli strumenti per modificare le reazioni primitive di attaco-fuga-immobilità al conflitto ordinario, con particolare attenzione alla disidentificazione e alla consapevolezza, per trasformare l’esperienza del conflitto anziché evitarlo. Incoraggeremo la ricerca della psicosintesi interpersonale e sociale come processi organici aumentando l’attenzione verso gli opposti complementari e riducendo la pressione per una sintesi immediata. Inoltre analizzeremo altri sei modi per ristrutturare vecchi dolorosi comportamenti ai quali spesso le persone ricorrono nei conflitti quotidiani. Ci serviremo di spiegazioni, giochi, momenti di divertimento, rilassamento e discussione. Ci auguriamo di tornare a casa con degli insights pratici, nuove opzioni per gestire i problemi della vita quotidiana e con degli efficaci interventi terapeutici. Ben vengano le sfide e la bellezza della diversità e ben venga portare nella propria vita l’esperienza feconda del momento presente.
Offriremo una pratica ”cassetta degli attrezzi” per incrementare e intensificare gli stili nella gestione del conflitto.
Esperienziale
Lingua: Inglese / Italiano
C15
LUCE RAMORINO (Italia)
L’utopia della Psicosintesi: un solo mondo per una sola umanità
Progetto Umanità Una
Si rivolge a tutti coloro, individui o gruppi di formazione psicosintetica, che sentono nel profondo l'appartenenza umana, al di là delle differenze personali, interpersonali, sociali, ideali o di appartenenze specifiche e già agiscono o vogliono agire per promuovere la coscienza di essere tutti parte di una sola umanità e l'operatività ad essa connessa, agendo quindi per favorire i processi di unificazione e di sintesi, per vie interne ed esterne. Il workshop si propone di creare in gruppo e col gruppo un punto di partenza comune per un progetto coordinato nel tempo, che abbia a cuore questa finalità, ispirandosi al modello psicosintetico e all'opera di Roberto Assagioli, e attenendosi alla visione trifocale e al riconoscimento del valore intrinseco di ogni "individualità" che solo in un contesto sintetico può trovare e manifestare appieno la propria funzione. E' previsto il supporto di stimoli audiovisivi.
Esperienziale
Lingua: Italiano/ Inglese
C16
MARGRET RUEFFLER (USA)
Svelare l’intelligenza del cuore
Un approccio esperienziale per volgersi al cuore con apprezzamento e gratitudine per stabilire una connessione diretta con esso e con la sua voce. Entrare in relazione col cuore apre ad una profonda accettazione di Sé e all’accettazione dell'altro. Il Cuore è la via più diretta per raggiungere il Sé più intimo e profondo con il suo infinito potenziale. Questo può essere sperimentato a un livello fisico-energetico. E’ uno stato dell’essere. Il cuore racchiude i ricordi. E’ possibile diventare consapevoli dei traumi del passato, per poi lasciarli andare.
Argomenti trattati:
- Esplorare lo spazio interiore ed apprezzare il cuore
- Diventare consapevoli del battito del cuore
- Relazionarsi al battito più intimo e profondo
- Ascoltare la voce del cuore
- Connettersi al cuore della terra
Metodo: Lavoro prevalentemente esperienziale, con meditazione e movimento.
Esperienziale
Lingua: Inglese / Italiano
C17
BETTINA WALDTHAUSEN, GERTRAUD HANNA REICHERT (Deutschland)
Coscienza creativa nel quotidiano - Respiro profondo, danza e psicosintesi spirituale
Il respiro, la danza e il movimento sono attività primarie di ordine cosmico e creatività. Ci riconnettono interiormente ed esteriormente e ambedue sono strumenti per esprimere la qualità dell’anima all’interno del corpo, rendendoci immediatamente pienamente vitali. Ascoltare il Respiro Interiore e osservare la sua natura sottile che fluisce nel corpo rende la nostra consapevolezza dell’unità più ampia e profonda. Esprimerci attraverso la danza e il movimento fa sgorgare quelle fonti di gioia e di vita che sono in noi. Col Respiro insieme alla Danza possiamo sperimentare e abbracciare il Sé, sia a livello individuale che come parte di una comunità alla quale ognuno di noi appartiene.
Il workshop unisce il “Lavoro di Respiro Contemplativo” con la danza e con esercizi spirituali psicosintetici, dandoci nuovi impulsi e forza per la nostra vita quotidiana.
Esperienziale
Lingua: Tedesco / Inglese
C18
ROSEMARY WENTWORTH (USA)
In viaggio verso il Sé
Il viaggio musicale, associato al lavoro artistico coi Mandala, è un processo esperienziale che favorisce l’esplorazione di sé. Utilizzando le tecniche del lavoro sul respiro olotropico, musica evocativa per entrare in uno stato alterato di coscienza, si può sollecitare l’innata modalità guaritrice della psiche. Le frequenze musicali entrano nella storia personale e unica nell’inconscio dell’individuo e coinvolgono corpo, mente, emozioni e spirito. Con le intuizioni acquisite si costruisce un Mandala. Attraverso l’uso di queste metafore visive e i simboli ricevuti dal Sé Superiore, l’ego e l’anima possono entrare in contatto e muoversi verso l’integrazione, creando un ponte tra passato e futuro.
Esperienziale
Lingua: Inglese
7.30 - 8.00 | MEDITAZIONE | ||
SESSIONE PLENARIA | |||
9.00 - 9.30 | RELAZIONE INTRODUTTIVA | Auditorium | |
Massimo Rosselli Il Sé relazionale e l’Anima vulnerabile: una prospettiva di guarigione globale per la psicosintesi nel mondo / The Relational Self and the Vulnerable Soul: a Global Healing Perspective for Psychosynthesis in the World | |||
RELAZIONI | Auditorium | ||
9.45 - 11.15 | 1. | Dal giudizio alla pena al perdono / From Judgement to Punishment to Forgiveness Vito D’Ambrosio | |
2. | Come la Psicosintesi e la Psicoenergetica possono potenzialmente contribuire all’educazione delle nuove generazioni / How Psychosynthesis and Psychoenergetics can potentially contribute to the education of the new generations Patrizia Trotta | ||
3. | Possibili Sé e contenuti di preghiera per bambini in età pre-scolare / Possible Selves and Prayer Contents of Preschool Children Eden Terol | ||
4. | La saggezza della tartaruga / The Wisdom of the Turtle Ana Maria Mendonça | ||
11.15 - 11.45 | intervallo | ||
11.45 - 12.45 | 5. | Psicosintesi. Un “nuovo” metodo di guarigione / Psychosynthesis. A “new” Method of Healing Alberto Alberti | |
6. | La margherita e il fiume / The daisy and the river PierMaria Bonacina | ||
7. | Psicosintesi ad Aotearoa, Nuova Zelanda: iniziative teoriche per la pratica clinica / Psychosynthesis in Aotearoa New Zealand: Theoretical initiatives and impact for clinical practice Helen Palmer | ||
9.45 - 12.45 | WORKSHOP - Sessione C (cliccare sul titolo per l'abstract) | Salette | |
C1. | Guarire attraverso l’amore incondizionato e il perdono / Healing with unconditional love and forgiveness Joann M.Anderson | ||
C2. | Psicosintesi e Archetipi. La mitologia come strumento di pacificazione e riconciliazione nell'inconscio collettivo / Archetypal Psychosynthesis. Mythology as a tool for Peacemaking and Reconciliation in the Collective Unconsciousness Kristina Brode | ||
C3. | Quando gli “Stili di carattere" di Stephen M. Johnson incontrano le “Tipologie della Psicosintesi” di Assagioli - discipline diverse, un terreno comune / When Stephen M. Johnson’s "Character Styles" meet Assagioli’s "Psychosynthesis Typologies": different disciplines, common ground Mark Colclough | ||
C4. | La scienza della Meditazione Creativa - L’altra eredità lasciataci da Assagioli / The Science of Creative Meditation – Assagioli’s Other Legacy Janet Derwent, Michael Lindfield, Marina Bernardi | ||
C5. | Shalom - un appello alla pace dal profondo degli archivi di Roberto Assagioli / Shalom – a call for peace from the depth of Roberto Assagioli’s archive Livia Frischer | ||
C6. | Se ti prendi cura di te ti prendi cura di tutto / In taking care of yourself you take care of everything Vincenzo Liguori | ||
C7. | La Comunicazione interculturale / Communicating Across Cultures Catherine Ann Lombard | ||
C8. | La (meravigliosa) complessità del nostro mondo interiore. Integrare le subpersonalità attraverso l’uso del Mandala in Psicosintesi / The (wonderful) complexity of our inner world. Integrating subpersonalities through Mandala Work in Psychosynthesis Mike Malagreca | ||
C9. | L’energia del cuore, una via verso l’universalità / Heart Energy, a way to universality Maria Teresa Maraffa | ||
C10. | WYSE: World Youth Services & Enterprise – un programma di visione e leadership / WYSE: World Youth Services & Enterprise - A program for Vision and Leadership Andrew McDowell, Andrea Cardillo, Sandro Mazzi | ||
C11. | Il cuore comincia lentamente a battere al proprio ritmo / The heart slowly starts beating at its own pace Tan Nguyen | ||
C12. | Affinché Ulisse ritorni… / So that Ulysses may return… Stefano Pelli | ||
C13. | La mano destra nascosta della dea Roma: cosa nasconde alla vista la nostra cultura? / The hidden right hand of the goddess Roma: what does our culture conceal from sight? Marjolein Pieterson, Maria Van Raak | ||
C14. | Consapevolezza, opposti complementari e conflitto ordinario / Mindfulness, Complementary Opposites and Normal Conflict Walter Polt | ||
C15. | L’utopia della Psicosintesi: un solo mondo per una sola umanità - Progetto Umanità Una / The utopia of psychosynthesis: one world for one humanity - One Humanity Project Luce Ramorino | ||
C16. | Svelare l’intelligenza del cuore / Unfolding the Heart-Self-Intelligence Margret Rueffler | ||
C17. | Coscienza creativa nel quotidiano - Respiro profondo, danza e psicosintesi spirituale / Creative Consciousness in Daily Life - Inner Breath, Dance and Spiritual Psychosynthesis Bettina Waldthausen, Gertraud Hanna Reichert | ||
C18. | In viaggio verso il Sé / Journeying to one Self Rosemary Wentworth | ||
12.45 - 14.30 | intervallo con pranzo alle 13.00 | ||
SESSIONE PLENARIA | |||
14.30 - 15.00 | RELAZIONE INTRODUTTIVA | Auditorium | |
Kristina Brode Uno sguardo nuovo all’ “Ovoide” – L’evoluzione avviene attraverso la provocazione / A New Look at “the Egg” – Evolution Happens by Provocation | |||
15.15 - 16.45 | RELAZIONI | Auditorium | |
1. | La vita scritta / Written Life Andrea Bocconi | ||
2. | HoloSíntese - Una sintesi olografica della Psicosintesi / HoloSintese - A holographic synthesis of Psychosynthesis Fabio Novo | ||
3. | Impegno liberante (come risposta alla crescente complessificazione dell’esistenza umana) / Liberating commitment (as an answer to the growing complexification of human existence) Isabelle Clotilde Kung | ||
4. | Convergenze tra Psicosintesi e valori universali nella cultura dell’India / Convergences between Psychosynthesis and universal values in the Indian culture Fiorella Pasini | ||
16.45 - 17.15 | intervallo | ||
17.15 - 19.00 | 5. | Viaggio della coscienza transpersonale / Transpersonal Consciousness Journey Andrée Samuel | |
6. | Portarsi il mondo nel cuore, e il cuore nel mondo: appunti di un viaggio interiore / To hold the world within the heart, and the heart within the world: notes on an inner journey Elena Morbidelli | ||
7. | I miti e i simboli dell’Era dell’Acquario, l’età della responsabilità condivisa e della cooperazione tra gli uomini / The Myths and Symbols of the Era of Acquarius, the age of shared responsibility and cooperation among human beings Anna Manfredi | ||
15.15 - 16.45 | WORKSHOP - Sessione D (cliccare sul titolo per l'abstract) | Salette | |
D1. | Sperimenta il tuo ruolo nel mantenere e promuovere la Psicosintesi nel mondo / Experience your role in keeping and furthering psychosynthesis in the world Svante Björklund | ||
D2. | Solve / Solve Elena Delaini, Raffaella Di Savoia | ||
D3. | Le lacrime che versiamo: abbracciare la gioia e il dolore / The Tears We Cry: Holding Joy and Sorrow Dorothy Firman | ||
D4. | Voci dall’Archivio Assagioli / Voices from the Assagioli Archives Gruppo “Alle Fonti della Psicosintesi” | ||
D5. | L’impatto della gratitudine / The Impact of Gratitude Eva Louise Hamer | ||
D6. | Il riscatto di una eredità coloniale: la Psicosintesi in Aotearoa-Nuova Zelanda / Redeeming a Colonial Legacy: Psychosynthesis in Aotearoa-New Zealand Peter Hubbard | ||
D7. | Sentire e gestire Parte 2ª / Feeling and dealing Part 2 Fredrik Lundh, Rosie Manton | ||
D8. | Il silenzio, il Sé e il servizio / Silence, Self and Service Will Parfitt | ||
D9. | La rete del cambiamento / The Web of Change Gaetano Russo | ||
D10. | La morte, un’esperienza positiva / Death, a positive experience Eva Sanner | ||
D11. | Onorare il Femminile sacro: un pellegrinaggio verso l’anima / Honoring the Sacred Feminine: A Pilgrimage to the Soul Ann Schafer | ||
D12. | Creare la pace, ogni giorno / Creating peace, every day Claudia Schönfelder | ||
D13. | Una “Scatola di Attrezzi Immaginativi” per affrontare il cancro / Imagery Toolbox for coping with Cancer Jan Taal | ||
D14. | Permettersi di sognare progetti per vivere meglio / Allowing oneself to dream projects for better living Maria Letizia Zecca | ||
16.45 - 17.15 | intervallo | ||
17.15 - 19.00 | GRUPPI CO-CREATIVI | Salette | |
19.00 - 20.00 | OLTRE IL PROGRAMMA… | ||
The process of Psychosynthesis Tom Yeomans - video (in inglese) | |||
Alle fonti della psicosintesi / At the Wellsprings of Psychosynthesis film di Lena Runge sul lavoro all'archivio Assagioli a Firenze | |||
ed altro… | |||
9.45 - 12.45 15.15 - 19.00 | Sussurri dell’anima: un percorso verso il centro attraverso il simbolo del labirinto. Laboratorio esperienziale con installazione e tutor, durata 45 minuti, su prenotazione / Whispers from the Soul: a journey to our centre through the symbolism of the labyrinth. Open experiential journey with set-up and tutor, it takes 45 minutes and requires advance booking. Patrizia Bonacina, Cecilia De Paola | ||
20.00 - 21.00 | cena | ||
21.30 | CONCERTO Susana Daiber, pianoforte solo | Auditorium | |
Nachtstücke Tag Traum - Licht und Dunkel in Musik und Seele von Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Robert Schumann Notturni di sogni diurni - Luce e oscurità nella musica e nell’anima di Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Robert Schumann | |||
Parco | |||
21.30 | “WHEN YOU WISH UPON A STAR” Nairobi Psychosynthesis Group | ||
Racconti, sogni, bi-sogni: trasmutazioni di Energie sotto le Stelle Tales, dreams, needs: transmutations of Energies under the Stars |
Venerdì 22 giugno 2012
ore 15.15-16.45
B1
CAROL BLANCHARD (Portugal)
Il simbolo dell’unità al cuore della diversità: la cultura ad un bivio
Tutti noi viviamo in culture molteplici, siano esse familiari, nazionali, della famiglia di origine (razza, classe sociale, genere, ecc.) oppure del gruppo che abbiamo scelto. Il mondo attuale ci invita ad attraversare i confini tradizionali e a perdere e poi ricostruire la nostra identità. Lasciamo indietro le nostre radici storiche per fare un viaggio in cui l’ignoto, l’estraneo, l’altro e perfino il nemico possono essere il nostro maestro. Questo workshop si rivolge a coloro che sono già in viaggio e a coloro che iniziano ad incrociare culture diverse. Dov’è casa mia? Chi sono io? Chi sei tu? sono le prime domande, insieme a: Per che cosa? e Per chi? Il mondo nella sua interezza si trova pure ad un bivio. Non c’è strada che non porti a una sintesi potenziale se noi sviluppiamo una certa consapevolezza e determinate qualità, e se realizziamo che non siamo soli in questo viaggio.
Questo workshop includerà riflessioni personali e condivisioni finalizzate a un dibattito teorico sulla Coscienza Transpersonale/Transculturale e sul modo in cui la si può sviluppare nel settore educativo e terapeutico, nella sfera della Psicosintesi e nelle questioni del mondo intero.
Esperienziale - Teorico
Lingua: Inglese / Italiano
B2
PATRICIA BREEN (USA)
La Psicosintesi e la via della trasformazione quotidiana
Con l’inizio di Internet oltre una decina di anni fa c’è stato un passaggio paradigmatico nella tecnologia che ha del tutto cambiato la natura intima di come funziona il mondo. Questa complessa rete ha creato quello che immagino come un sistema nervoso globale evolutivo che ci lega insieme in modo nuovo. Eppure l’effetto di questa rete sulla nostra connessione come esseri umani comincia solo ora ad essere compreso. In questo modello di collegamento costante ed istantaneo con ciò che percepiamo come “tutt’uno”, con la vita, con il mondo, io vedo una perdita. Mentre ci lanciamo in avanti, che cosa stiamo lasciando indietro? In questo workshop esperienziale esamineremo la natura mutevole della trasformazione dal punto di vista psicosintetico. Prenderemo in considerazione la polarità tra distrazione e profondità e l’effetto sulle nostre scelte quotidiane; parleremo di cosa giace al cuore dell’incertezza e di come attraversarlo senza perdere la pienezza della nostra esperienza; infine impareremo e praticheremo semplici esercizi focalizzati sul Sé, sulla nostra relazione col Sé, le nostre relazioni col mondo e soprattutto una via per reclamare la nostra vita.
Teorico
Lingua: Inglese
B3
PHYLLIS CLAY (USA)
Attraverso molteplici mondi: la trasformazione nelle relazioni. L’io e gli altri
In questo workshop esperienziale, vitale (e riflessivo) imparerete e sarete invitati a praticare un assolutamente semplice e memorabile approccio alla costruzione, approfondimento e trasformazione delle relazioni. Presenteremo questo metodo attraverso parole e immagini. Lo si potrà poi estendere attraverso la connessione coi chakra, i colori e i suoni, in linea con la visione di Assagioli sulla coscienza umana. Nel ruolo di partecipanti, avrete l’opportunità di esperire l’uso dei poliedrici risultati attraverso questi mondi molteplici al fine di approfondire la vostra personale relazione con voi stessi. Riceverete alcuni ausili didattici e siete pregati di portare con voi un DIARIO.
Obiettivi del Workshop: I partecipanti
1. potranno riconoscere i vari livelli delle relazioni presentate
2. potranno collegare i vari livelli ai chakra e ai colori
3. discuteranno sull’integrazione della visione di Assagioli della coscienza umana riguardo agli stadi delle relazioni e i chakra.
4. si alleneranno ad applicare gli stadi della relazione alla loro relazione personale con se stessi.
5. saranno invitati a riflettere e parleranno sui mezzi per applicare gli stadi della relazione nella loro vita personale.
Vi sembra intrigante.. o destabilizzante? Venite a vedere di persona e... buon divertimento!
Esperienziale -Teorico
Lingua: Inglese / Italiano
B4
ANNA CUVA, MASSIMO STRACCALI (Italia)
Tango & consapevolezza COMPLETO
Ogni persona ha le potenzialità necessarie per risolvere le proprie difficoltà. La fiducia e la motivazione sono gli elementi fondamentali per questo progresso personale.
Fiducia e motivazione sono fattori che possiamo sviluppare ballando il Tango.
Il Tango è un dialogo fatto di movimenti, gesti, posture, sguardi, sensazioni. E’ un'esperienza globale corporea, psichica, emozionale e relazionale attraverso la quale si verificano i cambiamenti interiori che caratterizzano l’efficacia di un agire curativo. Inizia un percorso di duplice apertura: verso gli altri e verso la conoscenza e l’apprezzamento di se stessi.
In questo workshop utilizzeremo alcuni elementi tipici del Tango, come ad esempio l'abbraccio, per favorire l'esplorazione delle sensazioni sia corporali che emotive.
Nell'abbraccio, il dialogo corporeo con l’altro ci aiuta a riconoscere nuove energie e potenzialità del nostro essere.
Il Tango è quindi uno strumento che fa crescere la consapevolezza. Facilita l’auto esplorazione del proprio mondo interiore e attiva fattori mentali positivi quali fiducia, saggezza, gentilezza.
Esperienziale
Lingua: Italiano
B5
LILIANA FANTINI (Italia)
Un nuovo modello biopsicosintetico: i corpi sottili COMPLETO
Nella mia pratica di lavoro corporeo, in particolare craniosacrale biodinamico, ho sviluppato un modello biopsicosintetico che mi aiuta a valutare lo stato di salute e monitorare l’andamento delle sessioni dei miei clienti. Con il craniosacrale si lavora con le mani sul corpo fisico della persona, ma viene considerata la persona con la sua biosfera, cioè quel campo elettromagnetico che sta attorno. Con i miei studi ed esperienza nel campo energetico, ho ampliato l’osservazione dei clienti, prendendo in considerazione non solo questi, ma anche l’intera aura della persona. Secondo recenti studi, l’aura è composta da ben 15 corpi (riferiti ai 7 chakra principali e centri trans personali). Ma il mio studio arriva a 11 corpi (che ho incluso all’interno dell’Ovoide di Roberto Assagioli). In questo workshop, verrà presentato questo modello, verrà spiegata la composizione dell’aura e infine tramite la meditazione, verrà fatta esperienza diretta, di questi corpi.
Esperienziale -Teorico
Lingua: Italiano
B7
DAVIDE FUZZI (Italia)
Trasformare le nostre relazioni nel contesto lavorativo
Il “campo sociale” costella tutta la nostra esistenza. Le relazioni umane sono essenziali alla nascita, allo sviluppo, ed al mantenimento stesso della nostra vita. Trasformare sé stessi implica sempre una perturbazione trasformativa nelle nostre relazioni. Ma è vero anche il contrario: trasformare coscientemente e beneficamente le proprie relazioni porta naturalmente ogni individuo ad evolversi. Nello specifico le relazioni in ambito lavorativo spesso rivelano aspetti disfunzionali e possono diventare causa di piccole o grandi sofferenze.
La pratica psicosintetica può intervenire a vari livelli nelle dinamiche e nei processi disfunzionali che si determinano nelle organizzazioni lavorative, operando sia nell'ambito della trasformazione individuale che a livello di gruppo.
Il workshop, di carattere esperienziale, vuole fornire un esempio di approccio a tali tematiche collegando il livello intrapsichico a quello relazionale.
Esperienziale
Lingua: Italiano
B8
ANNAMARIA GOBBO (Italia)
Il viaggio e il sogno dell’anima in un giardino del ‘600 COMPLETO
C’è un giardino del ‘600 sui colli Euganei, fuori Padova, (Italia), dove è simboleggiato il cammino dell’uomo dalla terra al cielo. Con la proiezione delle immagini del giardino e delle sue varie componenti, lette in maniera storica, artistica e simbolica, sarà possibile compiere un viaggio interiore attraverso il linguaggio della Psicosintesi: “Conosci, Possiedi, Trasforma nella Bellezza”. Vissuti ed emozioni personali diventano il percorso verso un sogno, universale ma realizzabile, dell’anima.
Esperienziale
Lingua: Italiano / Inglese
B9
TATIANA IERI, RIVKA BARONE (Italia)
'' Pensa con il cuore'' - un viaggio nel simbolo per conoscere l'emozione COMPLETO
Si tratta di un breve percorso esperienziale per saggiare un articolato lavoro che porta alla conoscenza dell'emozione attraverso le terapie espressive (associate ad altre tecniche note alla psicosintesi), mirato all'alfabetizzazione emozionale nell'ambito terapeutico dei disturbi alimentari (autismo emotivo).
Applicabile comunque ad ogni disagio emotivo inespresso.
Partendo da un breve rilassamento con attenzione al corpo (consapevolezza) lasciamo libertà di visualizzare un'immagine. Mettiamo poi a disposizione materiali e tecniche (da selezionare) e lasciamo del tempo per realizzare un prodotto (sia esso immagine, parola, espressione corporea o musicale, ecc...in base a quello che sceglieremo) da portare poi nella seconda parte dell'esperienza che prevede la condivisione libera nel gruppo dell'esperienza con relativa discussione sulle emozioni che evoca nel singolo e per risonanza nel gruppo. Lo scopo è quello di dimostrare come si arriva a collegare il simbolo con l'emotività.
Esperienziale
Lingua: Italiano
B10 (e D7)
FREDRIK LUNDH, ROSIE MANTON (Sverige)
Sentire e gestire Parte 1ª
Sviluppare l’intelligenza emotiva e in particolare imparare a gestire la rabbia in modo responsabile, costituisce un’importante sfida nella nostra società. In questo workshop esploreremo le differenze tra le forme costruttive e distruttive della nostra espressione emotiva, e le forme sane o malate del nostro controllo emotivo. Le parti esperienziali del workshop sono basate principalmente sul lavoro attraverso il corpo col movimento. La struttura teorica verterà sulla comprensione della disidentificazione ispirata da recenti teorie di mentalizzazione.
La prima parte del workshop invita ad esplorare la nostra relazione nei confronti della rabbia e fa riferimento a un aspetto della Psicosintesi personale.
La seconda parte del workshop si focalizzerà sul mondo e sulle emozioni che vengono evocate dalla nostra attuale situazione globale. Consentire a quelle emozioni di esistere può rafforzare il nostro senso di proposito e può essere considerato un aspetto della Psicosintesi Transpersonale.
Esperienziale -Teorico
Lingua: Inglese / Italiano
B11
JOANN LUTZ (USA)
Introdurre tecniche dello yoga nella sessione di Psicosintesi per regolare il sistema nervoso
Mentre la presenza è centrale per la pratica della Psicosintesi, i suoi corrispettivi fisiologici non sono stati presi tanto in considerazione. Nuove scoperte nel campo delle neuroscienze, fatte da Peter Levine, Stephen Porges ed altri sottolineano l’importanza della regolazione del sistema nervoso, sia per il paziente che per il terapeuta, per favorire la guarigione psicologica e fare luce sulla natura corporea della presenza. Ai partecipanti al workshop verranno presentati i concetti chiave della regolazione del sistema nervoso; sperimenteranno come essa favorisca la presenza attraverso la consapevolezza sensoriale, il respiro e gli esercizi di meditazione.
Esperienziale - Teorico
Lingua: Inglese / Italiano
B12
FRANCO SALVINI (France)
Coscienza del corpo, coscienza dell’anima COMPLETO
Nel nostro linguaggio corrente il corpo e l’anima sono visti come una dualità o polarità separate. La percezione del nostro corpo è a portata di mano. Le sensazioni fisiche, soprattutto quelle dolorose, hanno un impatto molto forte sulle nostre emozioni, sui pensieri, sui comportamenti, sull’identità personale. Il corpo è visibile. Esso rappresenta il simbolo della nostra esistenza, è l’immagine con la quale entriamo in relazione con gli altri. Il corpo diventa l’idolo, frutto del desiderio, la via al successo. Ma cosa dire dell’anima che non si vede? Che cos’è l’anima ? In che relazione sta con il corpo ? È possibile superare la dualità fra corpo ed anima ? Come rendere visibile l’anima ? Queste domande possono trovare delle risposte quando intraprendiamo un percorso di riscoperta delle proprie risorse interiori. Ed è allora che l’anima si manifesta e la dicotomia corpo-anima si trasforma in unità corpo-anima.
Esperienziale
Lingua: Italiano / Francese
B13
JULIE SIMONSEN (USA)
Movimento espressivo, arte e Psicosintesi
Questo workshop esperienziale fa riferimento al Processo di Vita / Arte Tamalpa, un approccio olistico basato sulla creatività incorporata che evidenzia i principi del movimento/danza e la sua relazione intrinseca con la psicologia e l’arte. I partecipanti saranno guidati per poter sentire ed ascoltare in profondità la saggezza del corpo. Attraverso il movimento, il disegno e la scrittura, il lavoro con le sub-personalità intensificherà la consapevolezza corporea, emotiva e mentale. Questa sintesi è un modo per sviluppare il senso del Sé personale e interpersonale al fine di creare una personalità più integrata, allineata con la realizzazione del Sé Transpersonale. Quando siamo in grado di diventare consapevoli, di accettare e comprendere noi stessi a livello personale, siamo più capaci di relazionarci con gli altri e di offrire i nostri doni al mondo.
Esperienziale
Lingua: Inglese / Italiano
B14
SAPHIRA WAHL (Norge)
Comprendere le dinamiche della volontà nel trattamento delle dipendenze;
uno studio finalizzato all’esplorazione delle dinamiche della volontà con riferimento all’attività di recupero dalle dipendenze da alcool e droga
Quali potrebbero essere le implicazioni sul trattamento dell’abuso di sostanze, se si acquisissero maggiori conoscenze e comprensione delle dinamiche della Volontà? Cosa dice dell’atto di volontà la corrente prevalente in Psicologia, in contrasto con la visione psicosintetica riguardo a questo aspetto, riferito al trattamento delle dipendenze? Qual’è il pensiero della Ricerca Internazionale riguardo alle dinamiche della Volontà nel trattamento delle dipendenze? Può il trattamento dell’abuso di sostanze trarre beneficio da una più specifica esplorazione delle dinamiche della cosiddetta libera Volontà Personale in Psicologia in senso contrario ad un potere più elevato, come definito dall’associazione degli Alcoolisti Anonimi nella Tecnica dei 12 Passi, oppure dalla Volontà Personale e Transpersonale della Psicosintesi? In che modo possono entrare in questo quadro i concetti di Volontà Conscia e Inconscia? Esploriamo insieme questi interrogativi.
Questo workshop è connesso col mio attuale impegno nella compilazione della tesi per il Dottorato in Psicoterapia in Studi Professionali alla Middlesex University di Londra.
Teorico
Lingua: Inglese