
Informazioni Centro (177)
Benvenuti al Gruppo di Psicosintesi di Forlì-Cesena e Ravenna!
Tra le attività del Gruppo di Psicosintesi di Forlì-Cesena e Ravenna le conferenze costituiscono il momento informativo. I corsi Introduttivi e i corsi di Base offrono la possibilità, rispettivamente, di familiarizzare e di addentrarsi nella specificità del modello psicosintetico, riassumibile nel motto: “Conosci te stesso, possiedi te stesso e trasforma te stesso”. I corsi Tematici e i Seminari costituiscono altre occasioni di riflessione e di lavoro su specifiche tematiche. I Laboratori Esperienziali sono invece veri e propri crogioli di sperimentazione pratica.
Chi lo desidera può anche seguire il Corso di Autoformazione (triennale), vero 'cuore' della formazione psicosintetica, presso uno dei Centri di Psicosintesi esistenti in Italia.
Il nostro Gruppo si trova in via G. Miller, 32 - 47121 Forlì (FC) - a ridosso della centrale Piazza Saffi. Poiché via Miller è in ZTL, per evitare contravvenzioni, è opportuno parcheggiare nella vicina Piazza Morgagni. Molto comodo ed anche economico è il parcheggio, su due piani, in via Lombardini, distante non più di 400 m dalla Sede del Gruppo.
La Quota Associativa annuale per l’Istituto di Psicosintesi è di E. 60,00. Gli aspiranti Soci afferenti alle attività del Gruppo di Psicosintesi di Forlì-Cesena e Ravenna che intendono informarsi su iscrizione e la modalità di pagamento possono inviare un'email all'indirizzo del Gruppo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Potete contattarci all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o ai numeri di telefono: 348.5666256 345.9617138
Organizzazione:
Responsabile: William Esposito
Vice-responsabile: Cinzia Orioli
Tesoriera: Cristina Ricci
Bibliotecaria: Valeria Querciagrossa
testo
Biblioteca e Archivio delle conferenze del Gruppo di Psicosintesi di Forlì-Cesena e Ravenna
Gruppo Forlì-Cesena e RavennaBiblioteca e Archivio delle conferenze del Gruppo di Psicosintesi di Forlì-Cesena e Ravenna
Sono a disposizione dei Soci del Gruppo libri, riviste e documenti vari archiviati nella nostra Biblioteca (v. Miller, 32 Forlì), aperta nei giorni e orari delle attività o su appuntamento (tel.: 3485666256; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
Per accedere all'archivio della Biblioteca e all'archivio multimediale scaricare preventivamente l'app. Google Drive e cliccare sul link:
https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1FQT2XtNCilax8g0QkMjE2_7ma7eETmd4
Si possono rivedere le Conferenze organizzate dal Gruppo di Psicosintesi di Forlì-Cesena e Ravenna connettendosi al link del
Canale YouTube: https://www.youtube.com/@PsicosintesiForl%C3%AC
REGOLAMENTO PRESTITO LIBRI, RIVISTE, DOCUMENTI VARI
1) I LIBRI, LE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA E ALTRA DOCUMENTAZIONE SONO DISPONBILI PER IL PRESTITO SOLO PER I SOCI DEL GRUPPO.
2) LA DOCUMENTAZIONE , PREVIO IL RILASCIO DEI PROPRI DATI (COGNOME, NOME, INDIRIZZO DI RESIDENZA, TELEFONO, E-MAIL) NELL’APPOSITO QUADERNO, PUO’ ESSERE DATA A PRESTITO PER DUE MESI.
3) I NON SOCI (STUDENTI, RICERCATORI, ECC.), PREVIO IL RILASCIO DEI PROPRI DATI COMPRESO LA CARTA D’IDENTITA’ IN CAUZIONE, POSSONO PRELEVARE IL MATERIALE DELLA BIBLIOTECA PER LA DURATA DI 24 ORE.
4) SI RACCOMANDA DI CONSEGNARE IL MATERIALE NELLE MEDESIME CONDIZIONI DEL SUO RILASCIO.
5) PER ACCEDERE ALLA BIBLIOTECA TELEFONARE AL N. DI TEL. 348.5666256 (LASCIANDO EVENTUALMENTE UN MESSAGGIO IN SEGRETERIA TELEFONICA).
I Soci del Gruppo che operano in qualità di psicoterapeuti sono a disposizione per un colloquio gratuito di ascolto e orientamento.
Referente: Dott.ssa Susi Lugaresi, tel. 348.7262076
Benvenuti al Centro di Psicosintesi del Gruppo Forlì-Cesena e Ravenna!
Gruppo Forlì-Cesena e RavennaChi siamo
Il Gruppo di Forlì-Cesena e Ravenna nasce nel 2016 (in coincidenza del 90° anno di fondazione dell'Istituto di Psicosintesi) dall'iniziativa di persone che, a diverso titolo, si sono sensibilizzate al modello della Psicosintesi.
Molti dei Soci fondatori, in particolare, sono stati allievi e collaboratori del dottor Bruno Caldironi (Massafiscaglia, 1929 – Ravenna, 2015), a sua volta diretto interlocutore di Roberto Assagioli, ma anche Presidente e didatta per molti anni della Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica (SIPT), e uno dei maggiori esponenti della psicoterapia ad orientamento umanistico-esistenziale e di quella immaginativa.
Il Gruppo recepisce gli Scopi dell'Istituto di Psicosintesi ma è focalizzato principalmente sulla diffusione della Psicosintesi e sull'applicazione della stessa in campo autoformativo, secondo un approccio graduale, chiaramente delineato per tappe e saldamente ancorato ai riferimenti teorici e alle origini storiche della Psicosintesi.
Il Gruppo intende inoltre promuovere lo sviluppo del modello psicosintetico tramite l'apertura ai contributi più diversi – non solo in ambito psico-pedagogico – secondo una prospettiva interdisciplinare e transculturale.
Altro...
Siamo un gruppo di persone,formatori e collaboratori del Centro ,che per gratitudine e passione per la Psicosintesi,impegnano tempo ed energie per far conoscere la Psicosintesi come metododi trasformazione e di crescita personaleper le persone che vogliono migliorarae se stessi ,la propia vita, le propie relazioni e diventare co-creatoridi un mondo migliore.
Sopratutto il centro ècostituito dai soci, cuisono indirizzate le principali energie del Centro e che costituisconola vera e propia anima.
"Attraverso la scoperta della volontàbdentro noi percepiamo di essere un soggetto vivente dotato del potere di operare cambiamenti nella nostra personalità, negli altri,nelle circostanze."
( L'atto di volontà,pag 15)
per mettervi in contatatto con noi inviate un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ecco le principali attività che proponiamo nel nostro Centro
IL NOSTRO CENTRO SI TROVA IN
Indirizzo:
Via Arrigo Boito 14/16; 25123 Brescia (c/o Associazione Globo)
https://goo.gl/maps/FZKiwGb5Tn3jhdVR7
Telefono:
segreteria 340.0596765 dal lunedì al venerdì 16.30-18.30
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore del Centro:
Carmen Giovansana
La Quota Associativa annuale per l’Istituto di Psicosintesi (Associazione di Promozione Sociale) è di
60 € e può essere versata secondo le modalità di seguito descritte.
I pagamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario
Intestatario: Istituto di Psicosintesi Centro di Brescia e Bergamo
Cod. IBAN: IT37P0306909606100000407573
Causale: “Quota associativa anno xxxx – da “ nome del socio”
Inviare copia del bonifico via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in modo da confermare il rinnovo dell’
associazione annuale entro FINE MARZO
In caso di nuovo Socio allegare alla mail anche la Domanda di Ammissione a Socio Domanda_di_ammissione_socio_rel_21.2.pdf88.71 KB
La Domanda deve essere compilata in
stampatello, firmata e scannerizzata in formato PDF (NO Foto).
E qui potete scaricare l’Informativa sulla Privacy, citata nella Domanda di
Ammissione.Informativa_Privacy_Socio_rel_21.2_2.pdf101.87 KB
Si ricorda che le quote associative versate da ottobre in poi sono valevoli per l’anno
successivo.
Essere soci dell'Istituto permette di contribuire al mantenimento, alla valorizzazione e alla diffusione
dell'opera e del pensiero di Roberto Assagioli. Permette anche di frequentare molti corsi e attività,
riservati ai soci, organizzati dai Centri di Psicosintesi in Italia e poter godere di tariffe agevolate.
Vi ringraziamo di cuore per il vostro supporto all'Istituto di Psicosintesi!