Centro di Milano - Istituto Psicosintesi

Istituto

Istituto

"…we may hope to make a valuable contribution to the spiritual psychological and external integration of humanity…. to usher in a new and truly human civilisation and culture, a new way of living."
R. Assagioli

So far, will has been considered almost exclusively from a philosophic and existential point of view, while being ignored or denied as a psychic function. No aspect of the human psyche has been so poorly understood and so greatly underestimated.

Roberto Assagioli, the founder of psychosynthesis, has placed the will at the centre of the psychosynthetic path.
He has shown how we can develop it through specific training and because of its power to release the creativity with which every human being is endowed, he proclaimed it a prerequisite in the process of self actualisation.
Through learning to will, our human experience moves from the periphery to the centre of consciousness, we bring ourselves from inner chaos to the harmonic expression of the physical, emotional and mental levels; we support the alignment with the laws which regulate life in the universe.

The Istituto di Psicosintesi proposes an International Conference on the Culture of the Will showing the seed not only of a new culture in knowledge but also for creative action.
This Conference aims to cover both the potentialities and puzzles linked to the will.

It offers the opportunity for:
• exchanging, confronting and synthesizing recent advances on the will from around the world;
• recognising the mistaken images and concepts of the will that cause resistance and difficulty, thus allowing new perceptions, visions and attitudes to emerge;
• elaborating new research, experiments, and working projects to establish a Culture of Will.


Mariagrazia G. Sassi
President of the Istituto di Psicosintesi
 

"…possiamo sperare di dare un contributo importante alla integrazione spirituale, psicologica ed esteriore dell'umanità…. per contribuire all'avvento di una nuova civiltà veramente umana, di una nuova cultura, di un nuovo modo di vivere."
R. Assagioli

Fino ad ora, nella cultura, la volontà è stata considerata prevalentemente sul piano esistenziale e filosofico, mentre, come funzione psichica, è stata quasi ignorata o negata.
In ogni caso, pochi aspetti della psiche umana sono stati tanto poco compresi ed apprezzati.
Roberto Assagioli, fondatore della psicosintesi, l'ha invece posta al centro del cammino psicosintetico: ha mostrato che è possibile svilupparla attraverso un allenamento specifico e l'ha indicata come imprescindibile nel processo di autorealizzazione in quanto liberatrice del potere creativo insito in ogni essere umano.
Imparare a volere porta la nostra esperienza umana dalla periferia della coscienza al centro; ci porta dal caos interiore all'armonica espressione dei livelli fisico, emotivo, e mentale; favorisce l'allineamento dell’individuo con le leggi su cui è regolata la vita universale.
L'Istituto di Psicosintesi propone un Congresso Internazionale sulla cultura della volontà, per contribuire a mettere un seme di una cultura nuova, che sia conoscenza ma anche azione creativa, che affronti sia le potenzialità che le problematiche connesse con la volontà.
Questo Congresso rappresenta dunque un’occasione per:

  • attuare scambi, confronti e sintesi degli sviluppi più recenti sulla volontà nel mondo
  • riconoscere in noi le immagini e le concezioni distorte sulla volontà che producono resistenze e difficoltà, per favorire l’emergere di nuove percezioni, visioni ed attitudini
  • elaborare nuove ricerche, sperimentazioni, progetti concreti attraverso cui favorire una Cultura del Volere.

Mariagrazia G. Sassi
Presidente dell’Istituto di Psicosintesi

Giuliana ha avuto, tra le altre, due grandi passioni nella sua vita, l’educazione e la psicosintesi, che è riuscita a tenere insieme per un periodo non breve.

Infatti ha scritto:“…Sentivo sempre più l’esigenza di lavorare non per i ragazzi, ma con i ragazzi, costruendo con loro percorsi di crescita … compresi e condivisi e non … calati dall’alto.
Ed è così che ho cominciato gradualmente ad inserire metodi, tecniche e contenuti della psicosintesi nelle mie ore di insegnamento (dopo aver informato i genitori ed avuto l’autorizzazione)."

I punti fondamentali di questo lavoro psicosintetico sui ragazzi:

  • Il costante richiamo alla consapevolezza e alla presenza nel “qui e ora”.
  • Il lavoro sul corpo
  • L’educazione al silenzio …e all’ascolto …degli altri, di sé e del proprio cuore, della musica, della poesia, della natura….
  • Le visualizzazioni guidate …e la valorizzazione del linguaggio dei simboli.
  • L’uso delle parole evocative. …

I ragazzi hanno risposto:

“La nostra prof. di lettere … …ha provato ad utilizzare con noi delle tecniche che …servono a migliorare il benessere psico-fisico delle persone, a favorire la concentrazione, a sviluppare l’immaginazione.
… dopo la prima volta l’esperienza ci è piaciuta moltissimo e avremmo desiderato ripeterla più spesso di quanto abbiamo fatto.
…in breve tempo abbiamo imparato a conoscere meglio il nostro corpo, ad allentare le tensioni, a riflettere sulla bellezza e l’importanza del respiro, ad “ascoltare” - nel perfetto silenzio - i battiti e i messaggi del nostro cuore...
…questo metodo ci è servito per farci sentire più calmi e sicuri prima …di un’occasione …in cui eravamo particolarmente emozionati, oppure semplicemente per rafforzare la fiducia in noi stessi in qualche momento ... critico (cioè quasi sempre) della nostra adolescenza."

(da Vito D’Ambrosio, “Canto per Giuliana. Ritratto di un’anima”, Ancona 2010, ed. Pequod)

Per non perdere questa esperienza, si è pensato ad una iniziativa “mirata”, che ne conservasse i caratteri, anche trasferendoli ad altre realtà di raggruppamenti giovanili, all’interno o al di fuori dei Centri.

Progetto premiato

  • Centro di Psicosintesi di Bolzano (Annalisa Gemma Gasperi):
    To fail…flow…fly... (fallire...fluire...volare…)

Motivazione:
In un panorama assolutamente positivo, tra progetti tutti assai apprezzabili per l’impegno e la consonanza con lo spirito profondo del Premio, è parso, alla giuria unanime, emergere il progetto contraddistinto con il motto “To fail... flow... fly” (responsabile Annalisa Gasperi, Bolzano).
Esso si presenta come profondamente calato nei problemi attuali della scuola, comprese anche le esperienze critiche e negative. Si sente inoltre una forte consonanza con l’esperienza e le aspirazioni di Giuliana, nel suo tentativo pioneristico di sottrarre la psicosintesi al rischio di una autoreferenzialità elitaria. Anche gli spunti di attenzione verso le lingue si inseriscono nella stessa linea di apertura e contestualizzazione della psicosintesi, inserita nel vissuto adolescenziale non dall’alto, ma con una specie di accompagnamento empatico.
E’ auspicabile che il premio, con la sua spinta, possa aiutare il progetto a diffondere un clima di ottimismo ragionato e di cauta speranza nel futuro tra i giovani, nonostante le forti spinte verso il pessimismo provenienti dalla situazione attuale della società.
E, per finire, lo sforzo che verrà compiuto per diffondere la conoscenza di tutti i progetti, e non solo di quello vincitore, speriamo possa produrre per le prossime edizioni del premio una moltiplicazione dei partecipanti e inserire, comunque, un forte elemento di progettualità e di apertura nel futuro della psicosintesi.
 

Altri progetti partecipanti

  • Centro di Psicosintesi di Milano (Simona Azzarello):
    Da ghianda... a quercia
  • Centro di Psicosintesi di Bolzano (Mara Chinatti):
    Amore e volontà
  • Centro di Psicosintesi di Grosseto (Chiara Lukacs Arroyo):
    Vita Reale da Supereroi – Fuori dai fumetti nella strada
  • Centro di Psicosintesi di Milano (Barbara Marchica):
    Conoscersi per vivere, relazionare e studiare meglio
  • Centro di Psicosintesi di Catania (Pinuccia Tregua):
    Conoscersi per l’armonia della vita
     

1. Il premio è riservato a soggetti di qualunque nazionalità che siano soci di un Centro italiano dell’Istituto di Psicosintesi, in regola con il pagamento della quota sociale.

2. Il premio verrà attribuito ad un progetto sul tema “la psicosintesi con i giovani” e dovrà essere utilizzato esclusivamente per la messa in atto del progetto stesso.

3. La scelta del progetto verrà effettuata da una giuria di cinque componenti, presieduta da Vito D’Ambrosio, e così composta:
• Il presidente pro tempore dell’Istituto di Psicosintesi o altra persona da lui delegata.
• Un componente designato dal Consiglio Direttivo dell’Istituto.
• Due componenti designati da Vito D’Ambrosio.

4. La giuria decide a maggioranza e, in caso di parità, il voto del presidente varrà doppio. La decisione della giuria verrà resa nota con apposita comunicazione all’Istituto (e pubblicazione sulla rivista)

5. Il progetto vincitore verrà pubblicato sulla rivista Psicosintesi.
Copia dello stesso verrà destinato all’archivio dell’Istituto di Psicosintesi.

6. Il premio verrà corrisposto in tre soluzioni: la prima, di € 500, sarà assegnata al progetto giudicato migliore dalla giuria. La seconda, di € 500, all’inizio, e la terza, di € 1000, alla conclusione della messa in atto del progetto.

7. L’elaborato premiato sarà acquisito all’organizzazione del premio, che potrà diffonderlo ed utilizzarlo a suo piacimento.

8. La giuria deciderà a suo insindacabile giudizio il sistema di monitoraggio della messa in atto del progetto, che dovrà comunque avere inizio non oltre 60 giorni dalla comunicazione all’Istituto, prevista al n. 4, e concludersi di regola nello stesso anno sociale. Nel caso la giuria non ritenesse meritevole alcun progetto, l’importo del premio verrà aggiunto a quello previsto per l’anno successivo.

9. I progetti andranno inviati, per posta ordinaria, o per e-mail al seguente indirizzo: Vito D’Ambrosio, V. Tiziano, 18 60125 ANCONA
indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 

Incontro 11

  • ­ ”Il processo di integrazione”(Istituto di Psicosintesi: da Psicosintesi terapeutica: pagg. 41, 42, 44)

Incontro 12

  • ­ Psicosintesi. Per l'armonia della vita: cap. 6°, 7°

Incontri 13-14

  • ­ “Le energie latenti in noi: La struttura dell’inconscio e i suoi rapporti con la coscienza” (Istituto di Psicosintesi)

Incontri 15-16

  • ­ “Cultura fisica ed educazione del carattere” (Istituto di Psicosintesi)
  • ­ ”Il rapporto con il corpo” (Istituto di Psicosintesi)
  • ­ ”Medicina psicosomatica e bio-psicosintesi” (Istituto di Psicosintesi)
  • ­ Psicosintesi terapeutica: pagg. 105-108
  • ­ L’Atto di Volontà: pagg. 142-145
  • ­ “La concentrazione” (Istituto di Psicosintesi)
  • ­ “Disidentificazione dalle emozioni” (Istituto di Psicosintesi)
  • ­ ”Sintesi di Eros e Logos” (Istituto di Psicosintesi - 1931)
  • ­ ”Vita ordinata” I, II, III (Appunti non svolti) (Istituto di Psicosintesi)

Incontro 17

  • ­ ”Tecniche della psicosintesi interindividuale” (Istituto di Psicosintesi: lez. 2a 1965)
  • ­ ”La coppia umana” (Istituto di Psicosintesi lez. 5a 1965)
    per approfondimenti: R. Assagioli, Dalla coppia all'umanità. Introduzione alla psicosintesi inter-individuale, L’Uomo Edizioni
  • ­ Psicosintesi terapeutica: pag. 53
     

Incontro 18

  • ­ “La psicologia differenziale”(Istituto di Psicosintesi lez. 1a, 2a, 3a, 4a 1932)
  • ­ “I tipi umani”
  • ­ “Psicologia individuale e sviluppo spirituale.” (Istituto di Psicosintesi  - 1932)

Incontro 19

  • ­ L’Atto di Volontà: pag. 126
  • ­ ”Il processo di rinnovamento” (Istituto di Psicosintesi - 1946)
  • ­ “Riflessioni sulla libertà” (Istituto di Psicosintesi -1957)

Incontro 10

  • ­ ”La vecchiaia quale frutto della vita vissuta e quale dono” (Istituto di Psicosintesi - marzo 1943, da Rivista Psicosintesi n. 1, 1990)
  • ­ “Il conflitto tra le generazioni e la psicosintesi delle età” (Istituto di Psicosintesi)

 Incontri 21-22

  • ­ Psicosintesi terapeutica: cap. 11°
  • ­ ”Il modello ideale” (Istituto di Psicosintesi: lez. 10a 1967)
     

Verso una visione unitaria dell’essere
1. Integrazione come, quando, perché
2. L’esperienza della centralità nel processo d’integrazione
3. Conscio e inconscio comunicazione e cooperazione 1
4. Conscio e inconscio comunicazione e cooperazione 2
5. Armonizzare corpo, emozioni e mente 1
6. Armonizzare corpo, emozioni e mente 2
7. Crescita individuale e rapporti interpersonali
8. Incidenza della tipologia nei processi di integrazione
9. Il tempo: continuità e rinnovamento
10. Le stagioni della vita
11. Il modello ideale: riconoscimento ed eliminazione degli ostacoli
12. Il modello ideale: recupero dell’originalità e sviluppo delle  qualità

Seminario: Quello che possiamo diventare

Excelsior Hotel La Fonte

Via Poggio,160
60129 PORTONOVO ANCONA

Tel.: +39 071 801470 - Fax +39 071/801474
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Internet: cliccare qui

 

Quote sistemazione

Pacchetto soggiorno 2 notti
(dalla cena del 25 alla prima colazione del 27 aprile)

  • Sistemazione in camera doppia:  euro 190,00 a persona
  • Sistemazione in camera tripla:     euro 170,00 a persona
  • Sistemazione in camera singola: euro 270,00 a persona

Pacchetto soggiorno 3 notti
(dalla cena del 24 alla prima colazione del 27 aprile)

  • Sistemazione in camera doppia:  euro 285,00 a persona
  • Sistemazione in camera tripla:     euro 245,00 a persona
  • Sistemazione in camera singola: euro 405,00 a persona

Pranzo e POST CONFERENCE del 27 aprile

  • euro 20,00 a persona

In caso di prenotazione di camera tripla o a 2 letti, Vi preghiamo di indicare i nominativi degli altri occupanti della camera e, se possibile, inviare una unica scheda di prenotazione.

Prenotazione:

La scheda di prenotazione dovrà pervenire all’albergo accompagnata dal 50% della quota dovuta con: 

  • Bonifico bancario per il 50% della quota dovuta:
    Banca CA.RI.LO Ag. Via Ruggeri Ancona
    cin M abi 06195 cab 02601
    Conto n° 000000002127 intestato PORTONOVO SERVICE SRL
    IBAN IT31M0619502601000000002127
    BIC SWIFT CRLOIT3LXXX
     
  • Dati della carta di credito con autorizzazione firmata all’addebito immediato del 50% della quota dovuta nel modulo di prenotazione.

QUOTE

Iscrizione per l'intero convegno

  • entro il 31 marzo 2014: euro 80,00
  • dopo il 31 marzo 2014: euro 100,00

Partecipazione a specifiche sessioni del convegno

  • solo 26 aprile (due sessioni): euro 50,00
  • singola sessione (a scelta): euro 40,00

Partecipazione al POST CONFERENCE

  • euro 20,00 pranzo incluso (da versare all'Hotel)

 

Per iscriversi al Convegno inviare all'Istituto:

- via fax al n. +39 055 570499
- via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • la scheda allegata, compilata in stampatello in tutte le sue parti;
  • attestato di pagamento della quota di iscrizione con:
    - ricevuta del versamento sul conto corrente postale
    n. 24386500 intestato all'Istituto di Psicosintesi
    - ricevuta del bonifico bancario
    sul conto corrente dell'Istituto di Psicosintesi
    c/o Monte dei Paschi di Siena Ag.42 Firenze IBAN: IT44Z0103002841000001216075
    - assegno non trasferibile intestato all'Istituto di Psicosintesi.

MATTINA

ore 09.00-11.00          Gruppi di riflessione
OLTRE LE MIE CERTEZZE
ore 11.00break
ore 11.30-13.00
 
CONDIVISIONE in plenaria e SALUTI                                            

POMERIGGIO

ore 15.00-17,30         
 
POST CONFERENCE
ANCONA CON GLI OCCHI DI ROBERTO ASSAGIOLI
 

Nel 1915 il fondatore della Psicosintesi visse ad Ancona, comandato come vice-direttore del Centro Neurologico dell’Ospedale Militare.
Insieme passeggeremo per le vie in cui i suoi occhi avranno verosimilmente colto la BELLEZZA e l’ARMONIA della nostra città
.

La passeggiata è presentata in questo video:

 
Pagina 55 di 83

Notizie in primo piano Milano

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta