
Istituto
Nell' 80° Anniversario della fondazione, con la partecipazione della Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica (SIPT).
La formazione si svolge in gruppo ed è diretta a far acquisire e sperimentare il modello psicosintetico, fornendo ai partecipanti gli strumenti idonei a renderli autonomi e attivi nella realizzazione del proprio cammino di crescita.
Per iniziare il percorso è necessario un colloquio di ammissione.
Chi completa la formazione riceve un attestato di frequenza, requisito necessario per accedere alla Scuola di Conduzione e Counselling di Gruppo e per diventare collaboratore del Centro.
Il corso è articolato in sei moduli, per un totale di 252 ore:
- La psicosintesi personale
(I e II modulo) - La volontà
(III e IV modulo) - La psicosintesi transpersonale
(V modulo) - L'integrazione bio-psico-spirituale
(VI modulo)
Il corso triennale di autoformazione (CDA) presuppone un impegno consapevole a conoscere e a sperimentare su di sé il modello psicosintetico e ad allenarsi in modo proficuo per diventare sempre più capaci di realizzare l'obiettivo "conosci, possiedi, trasforma te stesso".
Esso ha lo scopo di favorire l'attuazione della propria psicosintesi, intesa come sviluppo ed integrazione delle potenzialità umane secondo l'insegnamento di Roberto Assagioli.
Si configura, quindi, come un apprendimento e un allenamento all'arte del vivere, alla responsabile presa in carico di se stessi, alla ricerca di un'armonizzazione reale e non illusoria delle istanze contrastanti che vivono dentro di noi, al progressivo riconoscimento di sé e del proprio compito esistenziale.
Il corso è propedeutico alla frequenza della Scuola di Conduzione e Counseling di Gruppo.
Al corso si accede mediante un colloquio individuale e dopo avere completato il corso di approfondimento.
Studio ed applicazione esperienziale delle tematiche psicosintetiche attraverso un training individuale e di gruppo.
Ha lo scopo di attuare la propria psicosintesi intesa come integrazione delle proprie parti e sviluppo delle potenzialità latenti.
La partecipazione è riservata ai soci che hanno frequentato i corsi di inizio e di approfondimento.
Al termine del percorso formativo indicato è possibile accedere a:
- Scuola triennale di Conduzione e Counseling di Gruppo;
- Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia per medici e psicologi riconosciuta dal M.I.U.R.;
- Scuola biennale di Counseling Psicosintetico.