Centro di Ancona - Istituto Psicosintesi

Istituto

Istituto

Studio e applicazione dei temi della Psicosintesi attraverso un training triennale di base, individuale e di gruppo.

La partecipazione è riservata ai soci che abbiano già seguito un iniziale percorso formativo; ammissione previo colloquio individuale.

I corsi fanno parte del monte ore della Scuola di Psicoterapia Psicosintetica (SIPT), riconosciuta dal MIUR con D.M. 29/9/94.

1° anno PSICOSINTESI PERSONALE
2° anno LA VOLONTA'
3° anno INTEGRAZIONE E SINTESI BIO-PSICO-SPIRITUALE.

Un nuovo corso di Formazione Triennale potrà essere avviato sulla base di un minimo di otto iscritti.
Per informazioni sul calendario rivolgersi in segreteria.

LUCE RAMORINO
L'Oltre nei diari di Roberto Assagioli

In allegato un file con gli abstract degli interventi al Congresso e brevi informazioni biografiche sugli autori.

In attesa dell'inizio del Congresso a partire dal 1 settembre 2020 saranno proposti settimanalmente alcuni video con interventi relativi al tema "Il confine e l'oltre".
Nel file allegato a fine pagina è riportato l'elenco completo degli interventi, con una breve presentazione ed informazioni biografiche sugli autori.
 

MARIA VITTORIA RANDAZZO
La Psicosintesi, stella polare del riorientamento

 

STEFANO PELLI
Nessuno nasce estraneo

 

MASSIMO PEDICONE
La musica oltre i confini

 

PATRIZIA ALBERTI
Meditazione creativa di Roberto Assagioli

 

RENZO ROSSIN
“Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni...”

 

LUCIA ALBANESI
Essere o non essere a scuola

 

GIULIA TROMBELLI
Le eterotopie: i confini meno evidenti del reale

 

ALBERTO ALBERTI
L'Io, l'Altro e l'Oltre

 

SERGIO GUARINO
Saluti del Presidente

Il Congresso nazionale nella rinnovata versione webinar prevede la presenza di alcuni
relatori in sede congressuale ed il collegamento online degli altri previsti dal Programma.
Alcune figure di spicco saranno:dott. Andrea Bocconi psicologo e psicoterapeuta impegnato da alcuni decenni in ambito educativo, dott. Maurizio Gasperi primario di endocrinologia e geriatria presso l’Ospedale di Campobasso, Mauro Ventola filosofo e Direttore del Centro di Psicosintesi di Napoli, maestro Daniel Levy musicista riconosciuto a livello internazionale per le sue interpretazioni pianistiche sia in concerto che in una vasta discografia, con un repertorio che spazia da Bach alla musica contemporanea. Promotore della Accademia internazionale di eufonia.

Lo scopo del Congresso è quello di mettere il tema del “Confine e l’oltre” in relazione agli ambiti sociale, educativo, terapeutico, relazionale e autoformativo già individuati da Roberto Assagioli nel testo “Educare l’uomo domani. Appunti e note di lavoro”.

La domanda da cui siamo partiti è quale società per quale realtà futura.
"La realtà e quindi ogni vita ha aspetti polari, sintetizzabili nelle dimensioni del mondo
interno e di quello esterno, ed entrambi ci ri/guardano.
Il mondo interno ci permette stabilità e costituisce le fondamenta essenziali della nostra
intimità.
Il mondo esterno è provocazione e premessa del divenire con le sue possibilità e i suoi
rischi.
Troppa attenzione al dentro può trasformarsi in chiusura che, prima o poi, diventa atrofica; ogni uscire, aprendo smisurate dimensioni, può entusiasmarci però anche confonderci. Il gioco della vita, e quindi la salute ed il benessere di ciascuno, trovano senso e qualità nel coniugare questi due mondi, perché nella realtà essi sono una unica totalità che ci comprende e possiamo comprendere."

Una riflessione di Assagioli significativa riguardante il paradigma filosofico inclusivo della
Psicosintesi è seguente:
“La Psicosintesi non è una dottrina né una “scuola” di psicologia; non è un particolare o
speciale metodo di autorealizzazione, di terapia o di educazione.
Essa può essere indicata (non uso il termine “definita” poiché tutte le definizioni sono limitate e limitanti) essenzialmente come un atteggiamento generale e uno sforzo verso l’integrazione e la sintesi in tutti i campi, in particolar modo in quelli sopra menzionati.
Potrebbe essere chiamata un “movimento”, una “tendenza”, uno “scopo”. Non esiste ortodossia in Psicosintesi e nessuno, a partire da me stesso, può proclamarsene il vero o autentico rappresentante, capo o leader. Ognuno dei suoi esponenti cerca di esprimerla ed applicarla come meglio è in grado di fare e chiunque ne legga o ascolti il messaggio o riceva beneficio dall’uso dei metodi della Psicosintesi potrà stabilire con quanto successo ciascun esponente ne ha espresso o ne esprimerà lo “spirito”."

L’organizzazione di un Congresso Nazionale è un momento significativo di servizio di gruppo e punto di sintesi nella vita di un Centro.

Nel 1990 l’allora Centro di Bolzano, oggi neo Centro di Bolzano e Trento, sotto l’attenta guida della direttrice, dott.ssa Anna Maria Finotti, ne abbracciò il progetto e diede vita al XIII^ Congresso Nazionale di Psicosintesi: “Il destino della coscienza”, congresso che resta nella memoria di molti come uno dei momenti più belli nella vita dell’Istituto.

A distanza di trent’anni, l’odierno gruppo dei collaboratori ne accoglie il testimone. È, infatti, da marzo 2019, mese in cui abbiamo scelto il titolo “Il confine e l’oltre”, che lavoriamo per la realizzazione del XXXIII^ Congresso Nazionale dell’Istituto.
Tanti sono gli avvenimenti che si sono succeduti in questo anno e, di certo, mai avremmo pensato che il titolo potesse essere così “reale” e di attualità, tanto da spingerci a riflessioni più ampie e profonde.

Per la prima volta nella storia dell’Istituto, l’atteso Congresso del 25-26 aprile scorso è stato sospeso. E davanti allo scoppio e diffusione della pandemia da COVID-19, gli interrogativi, le resistenze, la capacità di “stare” e “trasformare” sono diventati parte integrante di un processo di gruppo. Annullare il Congresso e/o trovarne una nuova forma? Insomma, il presente ci interrogava e interroga su quale possibile futuro. Non nascondo che, dopo alcuni momenti di stanchezza e criticità, stavamo per rinunciare e rimandare il tutto al 2021. Ma, poi, a giugno durante una riunione al Centro, la scelta è stata un: “Sì, andiamo avanti!”, convinto e sentito, “Proviamo a organizzare per settembre; sperimentiamoci con la formula webinar (da cui volentieri fuggiremmo!) e cerchiamo di trasmettere, comunque, il calore dell’incontro, lo spessore e la profondità delle relazioni che seguiremo, l’unione a un livello altro”.

E così, eccoci qua… in attesa, consapevoli che da questa prima esperienza qualcosa di buono e migliorabile nascerà per l’Istituto, così come lo è, in questo momento, per noi e per il Centro.
Bello sarebbe che dai nostri due giorni insieme, in cui avremo anche l’onore di festeggiare la “Giornata Mondiale della Psicosintesi”, domenica 20 settembre, possano nascere spunti e azioni per il futuro, tutto da immaginare e costruire, in cui educere tocchi e attraversi gli ambiti che il nostro fondatore, Roberto Assagioli, aveva individuato e delineato, offrendo strumenti buoni e saggi alla donna e all’uomo di domani.

Grazie a tutti coloro che hanno creduto e continuano a sostenere il nostro lavoro ed entusiasmo, rendendo possibile l’ormai prossimo e atteso incontro.

A presto
Un abbraccio circolare

ANNALISA GEMMA GASPERI
Direttrice del Centro di Bolzano e Trento
Vicepresidentessa dell’Istituto di Psicosintesi

  • Note sulla icona simbolo del Congresso.
  • Aforismi, libri, appunti e spunti da poesie, musiche d'autore e pop, letterature e filosofie.
  • Conferenze video ed altri link per approfondire.

A cura di Renato Bariletti con confronti e proposte di Mara Broccato, Alessandra Camerano, Amalia Caramaschi, Mariella Fassardi, Claudia Fasso, Annalisa Gemma Gasperi, Salvatore Rampulla, Francesca Valdini ed altri collaboratori del Centro di Bolzano e Trento.

V. file allegato

Pagina 42 di 83

Notizie in primo piano Ancona

In aggiornamento
Salva
Preferenze Cookie
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta Tutti
Rifiuta Tutto
Essential
Necessari / Necessary
Psicosintesi
Accetta