Centro di Ancona - Istituto Psicosintesi

Istituto

Istituto

VILLA CAGNOLA

Via Guido Cagnola, 21
21045 Gazzada Schianno (VA)

Tel +39 0332.461304
Fax +39 0332.870887

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Internet: www.villacagnola.it

Per informazioni ed iscrizioni:

tel.:     334.9039886

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Neva Papachristou

È socio fondatore e, insieme a Corrado Pensa, insegnante guida dell'A.Me.Co.  Studia e pratica il Dharma dal 1984, sia con Corrado Pensa sia con insegnanti dell'Insight Meditation Society (Barre, USA) e del Cambridge Insight Meditation Center (Cambridge, USA) in Europa e in USA. È stata nominata insegnante di Dharma, secondo la tradizione Theravāda, da Larry Rosenberg, insegnante guida del Cambridge Insight Meditation Center. È autrice di una tesi su Ajahn Sumedho. È direttrice editoriale di SATI, la rivista dell’A.Me.Co. Nel settembre 2012 ha pubblicato, insieme a Corrado Pensa, per la casa editrice Arnoldo Mondadori, Dare il cuore a ciò che conta. Il Buddha e la meditazione di consapevolezza.

  

Roberto M. Sassone

Psicologo, Psicoterapeuta, Analista Reichiano. Istruttore di Mindfulness. E’ stato allievo del neuropsichiatra Federico Navarro, pioniere del movimento reichiano in Italia e con lui ha fondato a Napoli nel 1979 la SEOR (Scuola Europea di Orgonoterapia). Ha fondato nel 1992 a Roma la SIAR (Scuola Italiana di Analisi Reichiana) di cui è didatta e docente. Ha messo a punto dal 1992 un metodo di meditazione (Meditazione integrale) che è basato sullo Yoga Integrale di Sri Aurobindo. E‘ stato allievo dal 2010 al 2016  di Chandra Candiani, insegnante di Vipassana Theravada. Ha pubblicato con la Anima Edizioni “La Ricerca dell’Amore” (un ponte tra Reich e Sri Aurobindo), ”Il Guerriero Interiore” ed “Educazione alla Ricerca Interiore”.

  

Carla Fani

Medico, Neurologo e Psicoterapeuta Psicosintetico. Didatta  presso la Scuola di  Specializzazione  in  Psicoterapia Psicosintetica della SIPT (Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica). Presidente della SIPT. Formatore dell'Istituto di Psicosintesi. Membro della EFPP (Federazione Europea di Psicoterapia Psicosintetica). Allieva dello psichiatra Sergio Bartoli a sua volta allievo diretto di Roberto Assagioli, fondatore della Psicosintesi. Ha frequentato e completato tutti i corsi della Scuola settennale sulle Tipologie Umane e la Scuola di Meditazione Creativa, dirette da Bartoli. Dal 1995 conduce con regolarità gruppi di meditazione creativa. Collabora con l’Istituto ISRICA in Akademgorodok a Novosibirsk in Siberia, sede dell’Accademia delle Scienze russe, dove si è recata per periodi di studio teorici e sperimentali, relativi ad un progetto di ricerca sulla funzione intuitiva e telepatica. Membro onorario dell'Accademia delle Scienze Russa. Autrice di articoli su riviste neurologiche e sulla rivista della SIPT

 
introduzione e coordinamento
 
 

Daniele De Paolis

Psicologo, Psicoterapeuta, Docente e didatta S.I.P.T., Formatore dell'Istituto di Psicosintesi
Direttore del Centro di Psicosintesi di Roma

 

Quota di iscrizione

Entro il 1° settembre 2017: euro 30,00 (studenti Euro 20,00)
Dopo il 1° settembre 2017: euro 40,00

Pagamento

Tramite BONIFICO intestato a:

ISTITUTO DI PSICOSINTESI – CENTRO DI ROMA, via G. Mercalli 31 – 00197 Roma
presso Banca Credito Cooperativo Roma  IBAN IT43B0832703237000000100345

(nella causale scrivere nome e cognome del partecipante)

Iscrizione

Compilare la scheda di iscrizione allegata e inviarla via email insieme alla ricevuta del bonifico all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

8.30 – 10.00Apertura segreteria e registrazioni
  
10.00APERTURA DEL CONVEGNO
Perché questo incontro…
a cura di Daniele De Paolis
  
 RELAZIONI
  
10.30Neva Papachristou
Coltivare saggezza e compassione nella vita quotidiana
  
11.10Roberto Maria Sassone
Semplicemente vivere!
  
11.50Carla Fani
Lo stupore, essenza della creatività
  
13.00 - 14.00Pausa pranzo*
  
14.00 - 15.30WORKSHOP
 La meditazione di consapevolezza e la crescita nella pace e nella chiarezza mentale
con Neva Papachristou
  
 Self Mindfulness
con Roberto Maria Sassone
  
 La coscienza come spazio di congiunzione tra passato e futuro, nel presente. Esperienza di consapevolezza
con Carla Fani
  
15.45 - 17.15TAVOLA ROTONDA
 Dialoghi, esperienze, condivisioni…
  
17.30 - 19.00CHIUSURA DEL CONVEGNO
 Proiezione del film: "Roberto Assagioli, lo scienziato dello spirito"
di Maria Erica Pacileo e Fernando Maraghini (2016)

* Nella pausa pranzo di un’ora, ciascuno potrà organizzarsi come preferisce o nel punto di ristoro e bar dello Scout Center o nei vari bar limitrofi.
 

Il Centro di Psicosintesi di Roma inaugurerà l’anno sociale 2017-2018 con un interessante Convegno. 
Tale evento si svolgerà nella giornata di sabato 7 ottobre 2017 e vedrà come protagonisti tre noti esponenti della pratica psico-spirituale: Neva Papachristou,  Roberto Sassone,  Carla Fani.

L’intervento dei tre relatori avrà carattere espositivo nelle relazioni del mattino ed esperienziale nei workshop del primo pomeriggio.  Ci sarà poi la possibilità di uno scambio con domande e risposte in una Tavola Rotonda. 

Il Convegno terminerà con la proiezione del recente film “Roberto Assagioli, lo scienziato dello spirito”.

Ecco alcuni punti su cui verterà l’evento:

(Daniele De Paolis) Diventare creatori della propria vita può apparire un titolo ambizioso, un argomento presuntuoso o reclamistico.  E’ invece importante ed urgente capire che abbiamo abdicato al nostro ruolo di essere al centro della nostra esistenza, di prendere in mano la nostra vita.  Roberto Assagioli diceva spesso che l’uomo “più che vivere, si lascia vivere” dimentico del suo potenziale creativo.  Talvolta, infatti, scopriamo di essere “consumatori” passivi sulla scena della vita e non “creatori” come in realtà dovremmo.
Molti, per gran parte della vita, o per tutta la vita, non hanno una loro vera direzione, ma si sentono rassicurati se seguono ritualisticamente mete convenzionali, si conformano, si omologano, diventando così fotocopie di altri che, a loro volta, vanno avanti meccanicamente perché  “così fan tutti”. Dimenticando il vero punto di riferimento: il proprio Sé, unico Faro nella notte oscura.
Il Convegno vuole poi mettere in evidenza l’importanza di una spiritualità nella vita di tutti i giorni. Una sacralizzazione di tanti aspetti del quotidiano. Ma – come afferma Thomas Moore – “non sempre la spiritualità è specificamente religiosa: la matematica, una passeggiata, un concerto… possono essere esperienze spirituali”.
Oggi siamo sommersi da una pioggia di informazioni, di “ricette” su come condurre una vita sana, e abbiamo perso in gran parte la capacità  di cogliere i messaggi di saggezza del nostro corpo e la capacità di leggere e interpretare quella che io chiamo “segnaletica esistenziale”, cioè tutti i segni, e a volte le provocazioni, che la vita ogni giorno ci dà.
La dimensione spirituale è qui e ora, sempre: non in un luogo particolare, né in un futuro. E’ un po’ come la bellezza che non sta nelle cose ma nel modo di vedere le cose. Entrare in questa dimensione nella vita di tutti i giorni richiede lo sviluppo dell’  “atteggiamento meditativo” in virtù del quale qualunque luogo e qualunque tempo stiamo vivendo diventano luoghi e tempi dell’anima, conferendo alle nostre esperienze intensità, profondità, stupore e poesia.

Roma Scout Center
Largo dello Scoutismo,1 - Roma
(a 500 mt. dalla Stazione Tiburtina)

Metro B - Fermata Bologna

Roma - Sabato 7 ottobre 2017 dalle 10.00 alle 19.00

CONVEGNO
DIVENTARE CREATORI DELLA PROPRIA VITA
Dialoghi ed esperienze sulla spiritualità nel quotidiano

Pagina 45 di 83

Notizie in primo piano Ancona

In aggiornamento
Salva
Preferenze Cookie
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta Tutti
Rifiuta Tutto
Essential
Necessari / Necessary
Psicosintesi
Accetta