
Istituto
... Cosa sono i gruppi co-creativi? E perchè li proponiamo?
I gruppi co-creativi sono momenti di incontro e discussione aperta durante il Congresso su tematiche e questioni che riguardano la teoria e/o la pratica della psicosintesi: rappresentano quindi un'occasione per affrontarle creativamente, mettendo insieme diversi punti di vista, alla ricerca di una sintesi superiore.
Quest'esperienza è stata fatta già in diversi congressi internazionali, e riteniamo che proprio il tema del nostro congresso richieda un dibattito ricco e articolato su molti temi.
Per questo vi invitiamo a proporre temi, questioni, domande aperte, che saranno pubblicate in questa pagina, in modo da offrire uno stimolo al dibattito già da ora, nella cornice delle linee guida pubblicate sul sito e che dovrete inviare compilando questa scheda.
Vi invitiamo ad essere sintetici, e ad apporre un breve "titolo" alla vostra questione.
We feel the need for connection and renewal in the psychosynthesis community, in these times of crisis and change.
We are envisioning a co-creative and experiential conference, to which all can contribute on an interactive basis, exploring ideas and creating new international projects and plans.
By World we inclusively mean a complex living entity, which includes humanity as a whole, nature and the Earth and their interaction and interplay.
One of our goals is to assess psychosynthesis tools more deeply and widely, in order to address the challenges that threaten the Planet.
Group-awareness seems to be vital in order to survive the turmoil and peril of the Earth.
Psychosynthesis is concerned not only with the physical environment but more with the psychological and spiritual environment. We deeply believe that by expanding our consciousness, and shifting our perspective from an ego-centric to a World-centric one, we can make the world a better, more life-sustainable place.
We are all very familiar with the idea of the interconnectedness of everything, but how can we ground our higher ideals in actual life, individually and collectively? What does the World really mean to us in our concrete fields of action and expression? What can we actually do for the Planet? How can our inner and outer work affect the World? How can we heal the split between our inner-world and outer-world.
The Kabbalists often used the expression "tikkùn olàm" that means "repairing the world". Interestingly enough, the word "olam" ("world") in Hebrew comes from the root "neelam" that means "to hide", and the World is somehow hidden to us.
Rediscovering the world is an ongoing process. Maybe it's not by chance that the same word "neelam" in Sanskrit means "precious stone". How precious is the Earth to us?
Connecting, questioning, envisioning, planning, sharing will be the keywords of our work.
This will be a residential retreat: expect intense inner work, but fun and good food too, in a beautiful area near Rome.
Sentiamo l'esigenza di connessione e rinnovamento nella comunità psicosintetica in questi tempi di crisi e cambiamento
Stiamo pensando ad un congresso co-creativo ed esperenziale, a cui tutti possano contribuire in modo interattivo, esplorando nuove idee e creando nuovi progetti e modelli internazionali.
Per Mondo intendiamo inclusivamente una complessa entità vivente, comprensiva dell'umanità nel suo insieme, della natura e della Terra nella loro interazione e gioco.
Uno dei nostri obiettivi è la verifica degli strumenti della psicosintesi in maniera più ampia e profonda.
La coscienza di gruppo sembra essenziale per sopravvivere al tumulto e al rischio che incombono ora sulla terra.
Crediamo profondamente che ampliando la nostra coscienza e passando da una prospettiva ego-centrica ad una Mondo-centrica possiamo rendere il mondo un luogo migliore e più bio-sostenibile.
Abbiamo tutti grande familiarità con l'idea dell'interconnessione di ogni cosa, ma come possiamo portare in manifestazione nella vita quotidiana i nostri ideali più alti, sia individualmente che collettivamente? Cosa vuol dire veramente per noi la parola Mondo nei nostri concreti campi di azione ed espressione? Cosa possiamo effettivamente fare per il Pianeta? Come possono il nostro lavoro interno ed esterno influire sul Mondo? Come possiamo sanare la frattura tra mondo interno e mondo esterno?
I kabbalisti hanno spesso usato l'espressione "tikkùn olàm" che significa "riparare il mondo". E' interessante notare che la parola "olàm", "mondo" in ebraico, deriva dalla radice "neelam" che vuol dire "nascondere", e il Mondo in qualche modo si nasconde a noi.
Riscoprire il Mondo è un processo continuo. Può darsi che non sia un caso che la stessa parola "neelam" in sanscrito significhi "pietra preziosa". Quanto è preziosa per noi la Terra?
Connetterci, interrogarci, immaginare, progettare insieme e condividere saranno le parole chiave del nostro lavoro.
Sarà un congresso residenziale: attendetevi un intenso lavoro interiore, ma anche intrattenimento e buona cucina, in una bella località vicino Roma.
Amongst the various ideas proposed we felt that the Goddess Roma, who holds in her left hand the world, was a good symbol for the work of the Conference.
It is a reference to the place in which the conference will be held, Rome, a city rich in history and in art. In antiquity the Goddess Roma represented the divine aspect of the State of Rome, testimony of how for ancient Romans there always existed a very close rapport between the divine and daily life.
And this rapport, or better still, the search for a new and profitable relationship between the dimension of micro, daily life, immanent and that of macro, spiritual, transcendence, is exactly what emerges from the extract of William Blake’s poem, chosen as our subtitle for the Conference.
The statue of the Goddess Roma which sits in the Piazza del Campidoglio, has been rielaborated, substituting the globe she holds in her hand, with a photographic vision of our planet, and expresses, with a slightly alienating effect, the relationship between world and divinity, between past and present, between technology and art….
And after all, it appeared a good auspice to place our Conference under the protection of a goddess!
Tra le tante idee proposte, ci è sembrato che la Dea Roma, che tiene nella mano sinistra il mondo, fosse un buon simbolo per il lavoro del congresso
E’ un riferimento al luogo in cui il congresso si svolge, Roma, una città ricca di storia e di arte.
Nell’antichità la Dea Roma rappresentava l’aspetto divino dello stato romano, testimonianza di come per i romani antichi esistesse sempre un rapporto molto stretto tra il divino e il quotidiano.
E questo rapporto, o meglio la ricerca di un rapporto nuovo, proficuo, tra la dimensione micro, quotidiana, immanente e quella macro, spirituale, trascendente è proprio quanto emerge dal brano della poesia di William Blake scelta come sottotitolo del congresso.
L’immagine della statua della Dea Roma posta sulla piazza del Campidoglio in Roma è stata rielaborata sostituendo il globo che tiene in mano con una visione fotografica del nostro pianeta, ad esprimere, con il suo effetto un po’ straniante, la relazione tra mondo e divino, tra l’oggi e il passato, tra tecnologia e arte ...
E infine, ci è parso di buon auspicio porre il nostro congresso sotto la protezione di una dea!
Languages
The official languages for the Conference will be Italian and English.
There will be a simultaneous interpreter during the sittings in the Auditorium.
Conference Schedule
Thursday 21 June 2012
10.30 am Aperture Conference Reception Desk
3.00 pm Official opening of the Conference
Sunday 24 June 2012
1.00 pm Conclusion of the Conference
Accessibility
The entire structure is accessible to disabled persons on wheelchairs. Rooms for disabled persons are available upon request.
Wi-fi
Wi-fi connection is available in the Hall and in the Auditorium.
Lingue
Le lingue ufficiali del Congresso sono italiano e inglese.
E' prevista la traduzione simultanea per le attività che si svolgono nell'Auditorium..
Tempi del Congresso
Giovedì 21 giugno 2012
Ore 10.30 Apertura della Segreteria
Ore 15.00 Inizio dei lavori
Domenica 24 giugno 2012
Ore 13.00 Conclusione
Accessibilità
L'intera struttura è accessibile alle persone con disabilità motorie.
Stanze per disabili sono disponibili su richiesta.
Wi-fi
Nella Hall e nell'Auditorium è attivo un collegamento Wi-fi.
Centro Mondo Migliore
Via dei Laghi km 10
00040 Rocca di Papa (Roma)
www.mondomigliore.it
By car
- Take exit 23 from the Grand Raccordo Anulare (Via Appia Nuova) in the direction of Albano
- After the first underpass turn right towards Marino Via dei Laghi
- Follow Via dei Laghi (for 10 Km).
- You will find two traffic lights on Via dei Laghi, at the second traffic light turn right towards Rocca di Papa-Velletri.
- After about 3 km along the left side you will find Centro Mondo Migliore.
BY PUBLIC TRANSPORT
- From Rome Termini station take Metro A line direction Anagnina, and get off at Anagnina.
- Then take the local bus COTRAL for Rocca di Papa--direction Via dei Laghi, and get off at bus stop "Via dei Laghi km 9,900". Mondo Migliore entrance is in front of you.
- Timetable (from Anagnina):Mon to Sat 6.55 am 11.10 am 1.35 pm (3.05 pm Mon to Fri)Sun 11.00 am 7.00 pmCotral toll-free phone nbr 800-174-471 www.cotralspa.itThe return timetable will be posted in the reception area of Mondo Migliore
by train
- Take the train from the Rome Termini station towards Ciampino or Marino Laziale.
- From there take a Taxi.
We suggest that you call the Center to reserve a taxi.
-----
From 19 to 25 June 2012 transport to and from the Conference venue (Centro Mondo Migliore, Rocca di Papa) will be available from the following airport, railway and metro station pick-up points.
N.B. The total cost of each vehicle (see prices below) will be shared between the number of participants that occupy it.
Small car (max 3 places) | Large car (max 7 places) | Minibus (max 19 places) | |
Aeroporto di Ciampino | Euro 58 | Euro 65 | Euro 200 |
Stazione di Ciampino | Euro 58 | Euro 65 | Euro 200 |
Aeroporto di Fiumicino | Euro 65 | Euro 80 | Euro 220 |
Stazione Termini | Euro 60 | Euro 95 | Euro 145 |
Metro A - Capolinea Anagnina | Euro 58 | Euro 65 |
To book transport complete the attached form(s) and send by 6 June 2012 to: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
Serena will give you all the needed information for payment
Hotel Sheraton
via Antonello da Messina, 45
95021 Acicastello
tel. 0957114111
Immagini dal Congresso di Cinisi in un video.