
Istituto
SCUOLA DI CONDUZIONE E COUNSELING DI GRUPPO
8° CORSO TRIENNALE (presso il Centro di Catania)
BANDO DI CONCORSO
Nel prossimo anno sociale 2019/2020 avrà inizio l’ottavo corso triennale per n. 16 allievi della Scuola di Conduzione e Counseling di Gruppo.
La domanda, redatta secondo il fac-simile riportato in calce, dovrà pervenire entro il 30 giugno 2019 insieme con i seguenti documenti (anche in copia fotostatica): a) titolo di studio; b) attestato di completamento del corso triennale di autoformazione (o, almeno, del secondo anno, fermo restando l’obbligo del completamento del corso prima dell’inizio del terzo anno della scuola); c) curriculum vitae professionale e delle attività svolte nell’Istituto; d) ricevuta del versamento della quota associativa per l’anno 2019.
Il Corso sarà attivato con un numero minimo di 10 partecipanti per ogni anno.
L’esame di ammissione si svolgerà a Firenze, presso la sede dell’Istituto di Psicosintesi, e avrà forma seminariale. Gli ammessi verseranno la quota d’iscrizione al primo anno in due rate: entro il 31 ottobre 2019 ed entro il 31 marzo 2020.
I seminari previsti nel primo e nel secondo anno si svolgeranno a Catania, presso la sede del Centro, mentre la settimana estiva si svolgerà a Saltino di Vallombrosa. Il primo seminario del terzo anno si svolgerà a Catania presso la sede del Centro, mentre il secondo seminario e gli esami finali si svolgeranno a Firenze, presso la sede dell’Istituto.
Il tirocinio di 80 ore annue dovrà essere svolto in tutte le attività proposte dai Centri, senza mai superare il numero di due tirocinanti per ciascuna attività: per 64 ore, esclusivamente in attività tenute da un formatore del CdA; per le restanti 16 ore, da conduttori anche non formatori. Durante il 1° anno non è consentito il tirocinio in attività del CdA, mentre negli anni successivi esso è comunque limitato a un massimo di 12 ore.
Per essere ammessi agli esami è necessario aver completato il monte ore delle attività previste per ciascun anno: (nel 1° anno) seminari h. 52; settimana residenziale h. 37; tirocinio h. 80; supervisione h. 15; lavoro psicologico individuale h. 20; altre attività libere documentate h. 30; studio h. 30. In difetto sarà necessario ripetere l’intera annualità presentando apposita domanda entro il 30 settembre dell’anno successivo e versando la quota d’iscrizione.
Per ulteriori chiarimenti e informazioni telefonare allo 055 578026.
____________________________________________________________________
Fac-simile di domanda
Alla Scuola di Conduzione e Counseling di Gruppo
Istituto di Psicosintesi
via S. Domenico n. 16
50133 FIRENZE
Il/la sottoscritto/a............................................................................., nato/a ……….............................. il....................., residente a................................, cap..........., via/piazza......................................... n. ..., tel. ................... fax ................
e-mail...................... associato presso il Centro di.....................,
CHIEDE
di essere ammesso al corso triennale per n. 16 allievi della Scuola di Conduzione e Counseling di Gruppo. A tale scopo dichiara di conoscere e accettare in ogni loro parte il regolamento della Scuola approvato dal Consiglio Direttivo dell’Istituto di Psicosintesi e le norme di organizzazione dei corsi approvate dal Collegio Docenti.
Comunica che, se sarà ammesso/a e fatta salva l’effettiva disponibilità dei Centri e dei Docenti, intende svolgere il tirocinio presso il/i seguente/i Centro/i................................................... e scegliere come supervisore/i il/i seguente/i docente/i......................................................................
Allega i seguenti documenti:a) titolo di studio; b) attestato di completamento del corso triennale di autoformazione (o, almeno, del secondo anno, fermo restando l’obbligo del completamento del corso prima dell’inizio del terzo anno della scuola); c) curriculum vitae professionale e delle attività svolte nell’Istituto; d) ricevuta del versamento della quota associativa per l’anno 2019.
data firma
Il Florio Park Hotel organizza per i partecipanti al Congresso il trasferimento con auto o pulmini:
dall'aereoporto Punta Raisi o per l'aereoporto Punta Raisi
(per chi arriva in aereo)
- macchina per una sola persona
tariffa euro 20 - macchina per due persone
tariffa euro 25 (ovvero euro 12.50 a persona) - pulmino da tre a sette persone
tariffa euro 45 (da suddividere per il numero effettivo)
dal porto di Palermo o per il porto di Palermo
(per chi arriva in nave)
- macchina da una a tre persone
tariffa euro 55 (da suddividere per il numero effettivo) - pullmino da quattro a otto persone
tariffa euro 100 (da suddividere per il numero effettivo)
Chi arriva in treno alla stazione ferroviaria di Palermo può prendere il treno per e dall'aeroporto di Punta Raisi e da qui prendere il transfert concordato con l'albergo.
La prenotazione va fatta direttamente all'albergo, che prenderà nota dell'orario di arrivo e organizzerà il trasporto.
CONGRESSO 2010
Cinisi (Palermo), 23 – 25 aprile 2010
“COSA FAI TU PER ESSERE FELICE?”
ALLENARSI ALL’ ARTE DI VIVERE
VENERDI 23 APRILE
Ore 10.00 Apertura segreteria
Ore 15.00 Inizio lavori, saluti e informazioni
Prima sessione:
coordina Daniele De Paolis
- Ore 15.15 “La felicità come scelta”
Vincenzo Liguori … - Ore 15.45 “Nutrirsi di vita”
Teresa Anzuoni - Ore 16.15 “Solo felicità…?”
Aldo Scarpulla - Ore 16.45 Intervallo
- Ore 17.15 “Il sale della vita”
Lucilla Porro Gallizio - Ore 17.45 “La realtà rende più bello il sogno”
Stefano Pelli - Ore 18.15 – 19.15 Discussione
- Ore 20.00 Cena
- Dopo cena: “Reading” con accompagnamento musicale
SABATO 24 APRILE (mattina)
Seconda sessione:
coordina Lucilla Porro Gallizio
- Ore 9.30 (in plenaria) “Tutta una vita di paure…e la gioia?”
Elena Morbidelli
Dalle 10.00 alle 12.30 le persone potranno scegliere tra relazioni o workshop:
Relazioni
- Ore 10.00 “Proposte alla nostra parte triste”
Fiorella Pasini - Ore 10.20 “La felicità è un viaggio dall’io al Sé”
Fulvio Leoni - Ore 10.40 “Il sorriso della Gioconda: la pacata felicità di essere autentici”
Anna Manfredi - Ore 11.00 Intervallo
- Ore 11.30 “La vita non vissuta”
Paola Tarchini Del Grosso - Ore 11.50 “La scienza della felicità”
a cura del gruppo di Padova
Workshop
- “Luci ed ombre di una vita.
Da un’esperienza di viaggio in Terra Santa riflessioni sul conflitto che alberga nei cuori”
Maria Letizia Zecca - “La ricerca della felicità: il tesoro nascosto”
Ginette Cohen - “Leggeri per volare”
Laura Rodighiero - “Creare collegamenti per essere felici”
Carmelo Percipalle - “La via della Danza”
Rosella D’ Amato - “Prendersi cura del dolore per trovare la felicità dell’esserci”
a cura del gruppo di Nairobi
- Ore 13.00 Pranzo
SABATO 24 APRILE (pomeriggio)
Terza sessione (Societa’ Italiana di Psicosintesi Terapeutica)
coordina Vincenzo Liguori
Relazioni
- Ore 15.00 “La felicità condivisa: miraggio dell’uomo o meta possibile?”
Alberto Alberti - Ore 15.30 “Felicità: diritto dell’anima e percorso della vita”
Massimo Rosselli
Workshop (dalle 16.00 alle 18.00)
- “Tutto il non detto mai espresso: per una gioiosa appartenenza”
Antonio G. Tallerini - “La gioia nel servizio”
Virgilio Niccolai - “Se non diventerete come…persone gioiose.
Sviluppare l’arte di prendersi cura di sé”
Roberto Tallerini - “Le chiavi della falicità”
Marco Moretti - “Pre-pararsi alla felicità”
Cristina Bassoli - “Volontà femminile”
Francesco Zarro
- Ore 18.30 – 19.30 Assemblea dei soci
- Ore 20.15 Cena sociale
Intrattenimento con gruppo folkloristico
DOMENICA 25 APRILE
Quarta sessione: “La felicità: eterna ricerca dell’uomo”
coordina Gaetano Russo
- Ore 9.30 – 11.30 Tavola rotonda
moderata da Gaetano Russo.
Partecipanti:
- Giuseppe Muscato, filosofo;
- Carmelo Torcivia, teologo;
- Angela Maria Di Vita, psicologa;
- Natale Belluardo, neurobiologo;
- Daniele De Paolis, presidente dell'Istituto di Psicosintesi.
- Ore 11.30 Intervallo
- Ore 11.45 – 12.45 Discussione
- Ore 12.45 Conclusione dei lavori congressuali
- Ore 13.00 Pranzo
E' prevista una tariffa agevolata per l'iscrizione al Congresso riservata esclusivamente a studenti (che dovranno esibire un documento o attestato che lo comprovi):
- Studenti universitari
- Studenti di corsi di specializzazione post laurea
- Studenti delle scuole medie superiori
QUOTE
iscrizione per l'intero convegno (due giorni) euro 40
iscrizione per la sola giornata del 24 aprile (due sessioni) euro 20
iscrizione per mezza giornata (una sessione a scelta) euro 15
Inviare all'indirizzo dell'Istituto:
Istituto di Psicosintesi - Via S. Domenico, 16 - 50133 Firenze
- la scheda allegata, compilata in stampatello, in tutte le sue parti;
- la quota di iscrizione
- con assegno non trasferibile
o
- ricevuta del versamento sul conto corrente postale
n. 24386500 intestato all'Istituto di Psicosintesi
da contattare direttamente da parte dei soci
AZZOLINI PALM BEACH HOTEL
Via Ciucca, 1 – 90049 Terrasini
Tel. +39 091 8682033
www.azzolini.org – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
40 camere
Tariffe per persona al giorno (bevande incluse) speciali per i soci dell’Istituto di Psicosintesi
Camera doppia:
Mezza pensione: € 40,00 a persona
Pensione completa: € 45,00 a persona
Camera singola:
Mezza pensione: € 55,00 a persona
Pensione completa: € 60,00 a persona
Modalità di pagamento:
Trattandosi di tariffe molto basse, l'hotel richiede il prepagamento dell'intero soggiorno a conferma prenotazione (non rimborsabile).
Le suddette tariffe e modalità sono valide anche per coloro che intendono anticipare il loro arrivo o postergare la loro partenza rispetto alle date sopra indicate.
BED & BREAKFAST CINISI VACANZE
Via Artale,41 – 90045 Cinisi
Tel. +39 091 8664362
Oppure 335 5693607 o 348 3623611
www.cinisivacanze.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
7 camere per complessivi 22 posti
Tariffe speciali per i soci dell’Istituto di Psicosintesi
per il pacchetto comprensivo di 2 pernottamenti e 2 prime colazioni (dalla sera del 23 al mattino del 25 aprile 2010)
Sistemazione in camera doppia: euro 70 a persona per i due giorni
Sistemazione in camera tripla: euro 60 a persona per i due giorni
Sistemazione in camera quadrupla: euro 60 a persona per i due giorni
FLORIO PARK HOTEL
Località Magaggiari
90045 – CINISI (Palermo)
Tel. +39 091 8684222 – fax +39 091 8682019
www.florioparkhotel.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
300 camere circa
Pacchetto:
dalla cena del 23 al pranzo del 25 aprile (2 pranzi, 2 cene, 2 pernottamenti)
Sistemazione in camera doppia uso singola: euro 240,00
Sistemazione in camera doppia: euro 200,00 a persona
Pernottamento aggiuntivo del 22 e pranzo del 23 aprile
Sistemazione in camera doppia uso singola: euro 85,00
Sistemazione in camera doppia: euro 70,00 a persona
Costo dei pranzi e delle cene
(per i non residenti al Florio Park Hotel)
Pranzi del 23 – 24 – 25 aprile: euro 25,00 cadauno
Cena del 23 aprile: euro 25,00 cadauno
Cena del 24 aprile: euro 50,00 cadauno
Prenotazione
La scheda di prenotazione con versamento della caparra di euro 100,00 dovrà pervenire all’albergo entro il 31 marzo 2010, corredata da uno dei seguenti documenti:
- copia della ricevuta del bonifico bancario intestato a : Co.re.tur. soc.coop. a r.l. - presso Florio Park Hotel - Località Magaggiari 90045 Cinisi (Palermo)
IBAN IT 89P0322604601000500004695 - assegno bancario intestato a “Co.re.tur”
- dati della carta di credito con autorizzazione firmata al prelievo.
L’eventuale disdetta deve essere data almeno 7 giorni prima dell’inizio del Congresso.
Per iscriversi al Congresso è necessario inviare all'indirizzo dell'Istituto:
Istituto di Psicosintesi - Via S. Domenico, 16 - 50133 Firenze
- la scheda allegata, compilata in stampatello, in tutte le sue parti;
- la quota di iscrizione di € 70,00 entro il 28/02/10 o di € 90,00 dopo il 28/02/10
- con assegno non trasferibile
o
- ricevuta del versamento sul conto corrente postale
n. 24386500 intestato all'Istituto di Psicosintesi
La seconda immagine, la stella, rappresenta quella che Assagioli definisce la fisiologia della psiche.
Sensazione (1)
Emozione, Sentimento (2)
Impulso, Desiderio (3)
Immaginazione (4)
Pensiero (5)
Intuizione (6)
Volontà (7)
Essa descrive l'operatività dell'io personale, centro unificatore di elementi psichici vari ed eterogenei.
L'azione dell'Io personale avviene attraverso l'uso di sensazioni, impulsi, emozioni, pensieri, immagini ed intuizioni che, conosciuti come funzioni, possono essere usati in modo armonico per costruire creativamente il futuro personale e di relazione. In questo modo si evita di subire deterministicamente, e riprodurre meccanicamente, il passato.
La pluralità degli elementi, usualmente percepita come diversità, può essere dunque vissuta, attraverso l'armonizzazione delle funzioni, come unità e trarre senso e significato dalla sua stessa più profonda identità, riconosciuta ed espressa.
L'ovoide, che Assagioli considera immagine dell'anatomia della psiche, descrive i livelli e le parti dello psichismo umano.
È diviso in tre parti: l' inconscio inferiore (1), medio (2) e superiore (3).
Nel circolo centrale, il campo di coscienza (4): l' Io è rappresentato dal punto al centro (5); al sommo del supercosciente c' è una stella che rappresenta il Sé (6).
L' osmosi, lo scambio di contenuti è indicato dalla linea interna punteggiata e non continua e da quella esterna che delimita, ma non separa, dall' inconscio collettivo.
Le linee sono tutte tratteggiate, poichè le parti debbono essere "distinte, ma non divise".
La mancanza di distinzione, infatti, non ne permette il corretto uso: l'uomo deve, essere educato a percepire la provenienza delle sue istanze psichiche, per comprenderle e finalizzarle.
D'altra parte la divisione impedisce l'azione della volontà: l'uomo dev'essere guidato alla familiarità con le sue intrinseche diversità che, se vissute come parti comunicanti di una unità, sono coordinabili dalla volontà e sono anche la sua ricchezza.