Centro di Ancona - Istituto Psicosintesi

Istituto

Istituto

“Ognuno può e deve fare del materiale vivente della sua personalità, non importa se marmo, argilla o oro, un oggetto di bellezza, in cui possa manifestarsi adeguatamente il suo Sé transpersonale”
Roberto Assagioli


Conoscerci e prendere possesso della nostra molteplicità interiore ci rivela potenzialità che erano rimaste nell'ombra, ci mette in grado di trasformarci ed esprimere pienamente i nostri talenti.

Sperimentiamo un senso nuovo di interezza e gioia, percepiamo illimitate potenzialità di espansione interiore e di azione esterna.

Il contatto con i livelli più elevati della psiche ci permette di avere esperienza, anche se solo per brevi istanti, di quel legame col Sé transpersonale o Superiore di cui l'Io è un riflesso nella nostra personalità.
 

“Siamo soggetti viventi dotati di potere di scegliere, di costruire rapporti, di operare cambiamenti nella nostra personalità, negli altri, nelle circostanze”
Roberto Assagioli

Vi è in noi un luogo interiore, un centro, equidistante e non coinvolto rispetto alle molteplici componenti periferiche della personalità, dal quale è possibile osservarci, disidentificandoci da tutti i contenuti transitori e mutevoli della nostra coscienza.

Da questo centro di auto-consapevolezza possiamo coordinare tutte le nostre funzioni psichiche e renderci padroni delle nostre azioni.

Facciamo esperienza della nostra volontà - la funzione in rapporto più diretto con l'Io - non in un'accezione coercitiva, ma come un'energia forte, sapiente e buona, che scaturisce dal nostro intimo e ci fa capaci di scegliere e di agire.
 

"Una delle maggiori cecità, delle illusioni più nocive e pericolose che ci impediscono di essere quali potremmo essere, di raggiungere l'alta meta cui siamo destinati, è di pretendere di essere, per così dire "tutti d'un pezzo", di possedere cioè una personalità ben definita. Infatti generalmente tutta la nostra attenzione, il nostro interesse, la nostra attività sono presi da problemi esterni, pratici, da compiti e mète che sono fuori di noi…. Presi da questi miraggi, trascuriamo di renderci conto di noi stessi, di sapere chi e che cosa siamo, di possedere noi stessi”.
Roberto Assagioli

Rendersi conto della molteplicità interiore, rappresentata da sensazioni, impulsi e desideri, emozioni e sentimenti, pensieri, immagini, intuizioni, dei conflitti che insorgono nel nostro animo quando ci identifichiamo completamente nei diversi ruoli o aspetti della personalità, può anche essere sgradevole, ma è il primo, indispensabile passo per trasformare la sensazione di frammentazione interna in una ricchezza dalla quale può nascere una vera unità.
 

La psicosintesi considera l'essere umano dotato di un centro di coscienza e di volontà, capace di comporre la molteplicità che lo costituisce in una sintesi più armonica (psicosintesi personale) che a sua volta, applicata sul piano relazionale, favorisce l'integrazione fra gli individui, e fra questi e l'ambiente (psicosintesi interpersonale).

L'evoluzione umana è vista come una continua crescita verso sintesi sempre più ampie, tali da espandersi oltre la coscienza personale ordinaria, fino all'identificazione con il Sé (psicosintesi transpersonale).

Il processo psicosintetico si articola in tre fasi, che rappresentano le tappe di un processo circolare, infinito: "Conosci te stesso, possiedi te stesso, trasforma te stesso"
 

"L'unità (della personalità) è possibile. Ma rendiamoci ben conto che essa non è un punto di partenza, non è un dono gratuito: è una conquista, è l'alto premio di una lunga opera: opera faticosa ma magnifica, varia, affascinante, feconda per noi e per gli altri, ancor prima di essere ultimata.
Roberto Assagioli

La Psicosintesi si rivolge a chi, in situazioni personali di disagio e di difficoltà, vuole comprenderne le cause e ritrovare in se stesso l'equilibrio e le risorse per giungere al miglioramento e alla soluzione.

A chi sente un senso di incompletezza o inquietudine esistenziale e desidera intraprendere un percorso di ricerca interiore per sviluppare un atteggiamento più consapevole, autentico e creativo verso la vita.

A chi, coinvolto per ruolo o per lavoro in attività formative ed educative (genitori, insegnanti, animatori ...), in problematiche sociali o in relazioni di aiuto (medici, infermieri, assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, counselors...), vuole sviluppare le sue capacità di relazionarsi positivamente con gli altri e facilitarne i processi di crescita.
 

QUARTA SESSIONE
“La sfida della spiritualità in un mondo che cambia”

ore 9.00 - 11.00
TAVOLA ROTONDA
Coordina: ELENA MORBIDELLI
Partecipano:

  • Padre Alessandro Barban Priore di Fonte Avellana
  • Vito D’Ambrosio Centro di Psicosintesi di Ancona
  • Prof. Roberto Mancini Ordinario di Filosofia Teoretica presso Università di Macerata
  • Ing. Kuwa Masela Console Onorario del Congo
  • Prof. Fanco Nanetti Docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Urbino
  • Gaetano Russo Centro di Psicosintesi di Palermo

ore 11.00
Intervallo e raccolta domande

ore 11.30
Risposte dibattito

ore 12.30
Breve sintesi e chiusura del Convegno
Daniele De Paolis

MEDITAZIONE CONCLUSIVA
Condotta da: Padre Andrea Schnöller

ore 13.00
PRANZO


ALLESTIMENTI
disponibili per tutta la durata del convegno

  • Porgo l’orecchio al silenzio (video d’arte) Francesco Colonnelli
  • Bello senz’anima: breve storia di un fatale incontro Centro di Palermo
  • Intervista impossibile all’astrofisico Niccolò Dallaporta Donatella Randazzo
  • Maxicruciverba psicosintetico Gruppo di Trapani
  • Sussurri dell’anima Centro di Varese

ore 8.30
Visita guidata alla Chiesetta di Portonovo (XII sec)

SECONDA SESSIONE (mattino)
Società Italiana Psicosintesi Terapeutica Sintomi, messaggeri dell’anima
Coordina: ENZO LIGUORI

ore 9.30
Relazione introduttiva: “Psicosintesi una cura per l’anima” Alberto Alberti

ore 10.00 - 12.30
WORKSHOPS

  • Il risveglio alla bellezza Gianni Y. Dattilo
  • Emergenze psicospirituali e stati di coscienza olotropica Carla Fani
  • L’anima del corpo F. Marabino e W. D’Addario
  • Illusioni, delusioni, realtà dell’anima Elena Morbidelli
  • Umorismo e gioia: la presenza dell’anima nel processo terapeutico Virgilio Niccolai
  • Il cammino verso la luce Franca Passigli
  • Sentire, conoscere, amare: sentieri espressivi del Sé Antonio Tallerini
  • Spiritualità e tossicodipendenze Francesco Zarro

ore 13.00
Pranzo


TERZA SESSIONE
(pomeriggio)
“Vivere con anima”
Coordina: LUCE RAMORINO

RelazionI introduttive:
ore 15.30
Luoghi, tempi, segni dell’anima Daniele De Paolis
ore 16.00
Il dialogo dell’anima con la vita: vocazione e sincronicità Anna Manfredi

ore 16.30
Intervallo

ore 17.00 - 19.30
ESPERIENZE IN GRUPPO

  • Il dialogo infinito. Alfabeti e luoghi dell’anima Rosario Ales
  • La volontà dell’anima Gruppo Psicosintesi Nairobi P. Caforio e M. Colangelo
  • Personalità, anima e progetto di vita Franca Castelnuovo
  • La saggezza perenne in un mondo che cambia William Esposito
  • L’anima, a contatto col simbolo Giuliana Gastone
  • Il gusto per l’anima Marco Moretti
  • Prendere... e lasciare. Il ritmo profondo dell’anima nelle scelte del vivere Stefano Pelli
  • L’esperienza del Centro Mariella Pittertschatscher
  • Filamenti d’anima: la poesia come strumento di crescita Stefania Romano

ore 20.00
CENA
Improvvisazioni teatrali Condotte da Raniero Bastianelli

ore 10.00
Apertura segreteria

ore 15.00        
Apertura convegno e saluti:
- Presidente dell’Istituto e Direttrice Centro di Ancona
- Saluti Autorità

PRIMA SESSIONE: “I sensi dell’anima”
Coordina: DANIELE DE PAOLIS

ore 15.30
Relazione introduttiva: “L’anima dei sensi” Piero Ferrucci

ore 16.00 - 18.00
ESPERIENZE IN GRUPPO

  • I sensi incantati Lucia Albanesi
  • Ascoltando i bambini... sentiamo il futuro Giulia Dorini
  • Guarire l’animo per far posto all’anima Vincenzo Liguori
  • La danza della vita. Stella la cantastorie G.A. Marson e A.M. Cavaciocchi
  • Il cielo nelle mani. Percorso con immagini, musica ed esercizi Luce Ramorino
  • Esistono i sensi dell’anima? Visitare i propri spazi vitali per rendere più sentita e ricca la vita M. Letizia Zecca

ore 18.30
ASSEMBLEA DEI SOCI

ore 20.30
CENA
Al Fortino Napoleonico - Portonovo di Ancona
con intrattenimento musicale Tango Argentino

Pagina 63 di 83

Notizie in primo piano Ancona

In aggiornamento
Salva
Preferenze Cookie
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta Tutti
Rifiuta Tutto
Essential
Necessari / Necessary
Psicosintesi
Accetta