
Informazioni Centro (177)
Per richieste d’informazioni inviare email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per contattare la Direttrice del Centro, inviare un messaggio Whatsapp al numero 340.0596765 (orari d'ufficio)
Direttore del Centro: Carmen Giovansana
Vice Direttore: Serenamaya Visconti
Segreteria: Franca Tassone
Tesoriera: Federica Spada
È attivo il servizio biblioteca (solo testi e libri affini alla psicosintesi).
Prestiti e consultazione durante i vari percorsi formativi.
SEGUICI SU FACEBOOK, ISTANGRAM,YOUTUBE E NEWS LETTER
CLICCANDO SUI SIMBOLI QUI SOTTO A SINISTRA
SPAZIO DI ASCOLTO E DI ORIENTAMENTO APERTO A TUTTI
È possibile effettuare un incontro gratuito (anche online), con psicoterapeuti e counselor professionisti di
indirizzo psicosintetico, per confrontarsi su una difficoltà che si sta attraversando, un’esigenza che si sta
affacciando o per ricevere informazioni e orientamenti sulle attività formative del Centro.
Inoltre questo “spazio” è a disposizione dei Soci per avere un sostegno in caso di difficoltà incontrate
durante il proprio percorso formativo.
Per appuntamento inviare un messaggio Whatsapp al n. 340.0596765 oppure scrivere
a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Benvenuti al Centro di Psicosintesi di Brescia e Bergamo
Brescia e BergamoSiamo un gruppo di persone, formatori e collaboratori del Centro che, con gratitudine e passione, impegnano tempo ed energie per diffondere la Psicosintesi come metodo di trasformazione e di crescita personale per coloro che vogliono avere una buona relazione con sè stessi, gli altri, la vita e diventare co-creatori di un mondo migliore.
L'anima del Centro sono i soci a cui sono indirizzate le principali energie.
Percepiamo di essere un ” soggetto vivente" dotato del potere di scegliere, di costruire rapporti, di operare cambiamenti nella nostra personalità, negli altri, nelle circostanze.
(L’atto di volontà, pag 15)
Per mettervi in contatto con noi inviate un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Benvenuti al Centro di Psicosintesi di Bolzano e Trento
Bolzano e TrentoCHI SIAMO
Il nostro Centro è una emanazione territoriale diretta dell'Istituto di Psicosintesi fondato da Roberto Assagioli - Associazione di Promozione Sociale che si trova a Firenze. Ci occupiamo di formazione della persona, con lo scopo di diffondere la conoscenza e favorire lo sviluppo della Psicosintesi.
Siamo un gruppo di soci, collaboratori volontari, conduttori e formatori del Centro, che mettono a disposizione la loro passione, testimonianza e tempo, per far conoscere la Psicosintesi, come prassi di crescita e trasformazione personale.
Si rivolge a quanti desiderano: riconoscere le proprie potenzialità, migliorare le relazioni, prendere in mano la propria vita, per diventare co-creatori di un mondo migliore.
In queste pagine vi presentiamo le Attività ed i Servizi che il Centro offre nelle due sedi territoriali di Bolzano e Trento. In queste pagine potete trovare tutte le informazioni sulle Attività e i Servizi che il Centro offre.
Per ulteriori informazioni ci trovate a questa email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e sulla nostra Pagina Facebook
Consultate il nostro calendario, sempre aggiornato, per tenere traccia delle attività organizzate dal Centro di Bolzano e Trento.
Di seguito i documenti in formato PDF relativi ai Contributi Pubblici di cui l'Istituto di Psicosintesi ha usufruito negli ultimi anni.
E' attivo un servizio di consultorio, di orientamento e sostegno in campo educativo, formativo e terapeutico.
Il servizio è riservato ai soci, che potranno chiedere un appuntamento contattando la segreteria al numero 327 7941315 nei seguenti orari: ore 10-12 e 17-19.30
Programma anno sociale 2025-2026 Centro di Psicosintesi di Palermo e Trapani
Palermo e TrapaniAltro...
Perché e come associarsi.
Essere soci dell'Istituto permette di contribuire al mantenimento, alla valorizzazione ed alla diffusione dell'opera e del pensiero di Roberto Assagioli, di essere parte attiva delle molteplici attività svolte dal Centro e di frequentare i corsi riservati ai soci, non solo del Centro di Palermo e Trapani ma anche organizzati dai Centri di Psicosintesi in Italia e poter godere di tariffe agevolate.
La Quota Associativa annuale per l’Istituto di Psicosintesi (Associazione di promozione sociale) è di 60€ e può essere versata secondo le modalità di seguito descritte.
I pagamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario:
• Intestatario: ISTITUTO DI PSICOSINTESI CENTRO DI PALERMO E TRAPANI
• Cod. IBAN: IT71S0623004609000015222520
• Causale: “Quota associativa anno xxxx da: nome del socio”
Copia del bonifico e la domanda di iscrizione, ( Domanda_di_ammissione_socio_rel_21.2.pdf da stampare compilare e firmare) possono essere inviate al Centro via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , o presentate alla segreteria previo contatto telefonico al n. 327 7941315, anche whatsapp.
In allegato trovate anche l’informativa sulla privacy Informativa_Privacy_Socio_rel_21.2.pdf101.87 KB26/11/2022, 12:46
Si ricorda che le quote associative versate da ottobre in poi sono valevoli anche per l’anno successivo.
Vi ringraziamo di cuore per il vostro supporto all'Istituto di Psicosintesi!
il nostro Centro opera in due citta ai seguenti indirizzi:
la Sede di Palermo: Via Sardegna, 76 - 90144 Palermo (PA) -
la Sede di Trapani: Viale Regina Elena, 8 - 91100
Ecco le principali attività che proponiamo nel nostro Centro
Un percorso completo di crescita personale, strutturato in gruppi esperienziali, che procede per gradi di approfondimento progressivi:
Il corso introduttivo: tre incontri di introduzione al metodo e al linguaggio della Psicosintesi, per conoscerne i principi di base e le sue modalità di applicazione ed in cui vengono, inoltre, illustrate le attività del Centro ed il percorso di apprendimento dei principi e delle tecniche della Psicosintesi. L’inizio di un PERCORSO che ci fa scoprire la ricchezza del GRUPPO; il lavoro, infatti, si svolge prevalentemente in un setting di gruppo, in cui si sperimenta lo spirito di condivisione, di ascolto, di riconoscimento e di rispetto r eciproco. Il gruppo viene considerato un importante "agente di "cambiamento". È aperto a tutti coloro che ancora non conoscono la Psicosintesi ed è proposto in presenza e a richiesta anche in modalità Online.
Il corso di approfondimento: 7 incontri, 7 passi per conoscere, possedere e trasformare sé stessi
Per coloro che desiderano sperimentare il percorso di crescita proposto dalla Psicosintesi, conosciamo la complessità del nostro mondo interiore, osservando benevolmente le nostre caratteristiche, risorse e limiti, scopriamo il nucleo di consapevolezza e regia capace di coordinare tutte le nostre funzioni psico-fisiche e di renderci padroni di tutte le nostre azioni. “Siamo soggetti viventi dotati di potere di scegliere, di costruire rapporti, di operare cambiamenti nella nostra personalità, negli altri, nelle circostanze.” R. Assagioli
I passi .....
1) Io chi sono? L’animo molteplice;
2) Io ho una volontà? La scoperta della volontà;
3) Io come funziono? Le funzioni dell’Io;
4) Io che strumenti ho? Le leggi del funzionamento psichico;
5) Io conosco le mie abitudini? Scegliere le abitudini;
6) Io come ottengo ciò che desidero? Saper volere;
7) Io che vita vivo che vita voglio? Il modello ideale.
Il Corso di approfondimento è riservato ai soci
Il Corso di Autoformazione
ll corso triennale di autoformazione (CDA) presuppone un impegno consapevole a conoscere e a sperimentare su di sé il modello psicosintetico e ad allenarsi in modo proficuo per diventare sempre più capaci di realizzare l'obiettivo "conosci, possiedi, trasforma te stesso". Ha lo scopo di favorire l'attuazione della propria psicosintesi, intesa come sviluppo ed integrazione delle potenzialità umane secondo l'insegnamento di Roberto Assagioli.
Si configura, quindi, come un apprendimento e un allenamento all'arte del vivere, alla responsabile presa in carico di sé stessi, alla ricerca di un'armonizzazione reale e non illusoria delle istanze contrastanti che vivono dentro di noi, al progressivo riconoscimento di sé e del proprio compito esistenziale, all’integrazione armonica dei livelli fisico, emotivo e mentale, al miglioramento delle relazioni, a favorire il processo di autorealizzazione con lo scopo di realizzare l’integrazione dell’essere umano e lo sviluppo delle sue potenzialità esistenziali.
Il percorso è strutturato in corsi e seminari, secondo un programma definito dall'Istituto a livello nazionale e unico per tutti i Centri. È articolato in sei moduli, per un totale di 252 ore, sviluppato su più anni solari.
Al corso si accede, dopo i corsi propedeutici di psicosintesi, corso introduttivo e di approfondimento. L'ammissione sarà preceduta da un colloquio individuale di valutazione. Alla fine del CdA viene rilasciato un attestato di frequenza.
La Formazione permanente
Il corso di formazione permanente è rivolto a coloro che avendo concluso l’autoformazione vogliono continuare ad approfondire gli aspetti e le tecniche della psicosintesi, condividendo l’esperienza quotidiana in gruppo.
“La Vita è la palestra in cui realizzare la propria psicosintesi, il gruppo il luogo in cui arricchirla con il contributo di ognuno”.
Ed ancora molteplici attività che vanno dagli “assaggi” di psicosintesi, sotto forma di incontri di vario genere (conferenze, seminari, corsi tematici, workshop etc.).
Corsi o seminari
Sono corsi brevi (di solito da 2 a 5 incontri). Forniscono l’occasione per riprendere ed approfondire i principali temi della Psicosintesi (ad es: subpersonalità, stella delle funzioni, modello ideale, ecc.). e sono rivolti a chi ha concluso almeno il corso introduttivo, e desidera lavorare su alcuni concetti Psicosintetici specifici.
Corsi Tematici
Corsi (da 4 a più incontri) che prevedono l’applicazione dei principi della Psicosintesi ad altre tematiche relative allo sviluppo personale o transpersonale. Rivolti a persone che hanno già conoscenze di base dei concetti della Psicosintesi.
Inoltre, in ambito educativo, il Centro realizza, anche in collaborazione con istituzioni scolastiche cittadine, progetti formativi destinati ai gruppi classe e ai giovani in generale.
Tutte le attività del Centro sono sostenute dai soci e sono promosse dal Gruppo dei soci collaboratori, conduttori e counselor di gruppo e formatori, la cui preparazione è curata dall’Istituto di Psicosintesi, che volontariamente mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze.
Nel Centro operano, altresì, psicoterapeuti e counselor individuali formati dalla SIPT (Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica).
Nella sezione ATTIVITA' troverete l'elenco di tutte le nostre attività..