
Informazioni Centro (177)
La Quota Associativa annuale per l’Istituto di Psicosintesi (Associazione di promozione sociale) permette di contribuire al mantenimento, alla valorizzazione ed alla diffusione dell'opera e del pensiero di Roberto Assagioli, di essere parte attiva delle molteplici attività svolte dal Centro e di frequentare i corsi riservati ai soci e godere di tariffe agevolate.
Il pagamento della quota può essere effettuato tramite bonifico bancario:
- Intestatario: ISTITUTO DI PSICOSINTESI
- Cod. IBAN: IT63D0501802600000011775210
- Causale: “Quota associativa anno xxxx da: nome e cognome”
Per richieste di informazioni e iscrizioni alle attività del Centro e per il Consultorio è possibile contattare il 327 3285090 oppure scrivere alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore: Lucia Albanesi
Vice-direttore: Stefano Berti
Tesoriere: Stefano Gobbi
Segretario: Federica Urbinati
Biblioteca del Centro
Al Centro operano Psicoterapeuti e Counselor che con competenze diverse offrono la possibilità di comprendere come la Psicosintesi possa essere di aiuto e di supporto nel proprio cammino di crescita personale.
Prossimamente si attiverà presso il centro ....
La Biblioteca del Centro è un servizio gratuito a disposizione dei soci, curata da un gruppo di collaboratori.
Comprende testi di Roberto Assagioli, di Alberto Alberti, di diversi altri autori psicosintetisti; le copie della Rivista ufficiale dell' Istituto (solo per consultazione in loco) ed è arricchita da libri su altre scuole di psicologia, testi filosofici e di discipline spirituali, libri di narrativa.
Per accedere al prestito:
- compila la scheda di iscrizione alla biblioteca
- segna il prestito nell’ apposito registro insieme ai tuoi dati
- è possibile prendere un solo libro alla volta
- il prestito dura fino a un mese
- l’ eventuale prolungamento del prestito va concordato
- in caso di perdita o danneggiamento, è richiesto il riacquisto per mantenere la fruibilità
Segreteria: mercoledì 17.00 - 19.00
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per richieste di informazioni, inviare email a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per iscrivervi alla nostra Newsletter : qui
Direttore del Centro: Annalisa Gemma Gasperi
Vice Direttore: Mara Broccato
Tesoriere: Cristina Berloffa
Segretario: Renato Bariletti
Altro...
Essere soci dell'Istituto di Psicosintesi fondato da Roberto Assagioli APS permette di contribuire al mantenimento, alla valorizzazione ed alla diffusione dell'opera e del pensiero di Roberto Assagioli. Permette anche di frequentare molti corsi ed attività, riservati ai soci, organizzati dai Centri di Psicosintesi in Italia e poter godere di tariffe agevolate.
La Quota Associativa annuale per l’Istituto di Psicosintesi fondato da Roberto Assagioli APS è di 60€ da saldare entro il 30 Gennaio di ogni anno e valevole per l'anno solare di versamento, dal 1 Gennaio al 31 Dicembre.
I pagamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario:
- Intestatario: Istituto di Psicosintesi Centro di Bolzano
- Cod. IBAN: IT20 T060 4511 6070 0000 0474 200 Cassa di Risparmio/Via Duca d’Aosta
- Causale: “Quota associativa anno xxxx + Cognome Nome”
- Inviare copia del bonifico via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in modo da confermare il rinnovo della associazione annuale.
Per i nuovi soci allegare anche la Domanda di ammissione a socio debitamente compilata e firmata ed una copia dell'informativa della privacy con data e firma, entrambe in formato pdf.
Vi aspettiamo a braccia aperte, ringraziandovi per il sostegno!
Il nostro Centro si trova a Bolzano in Piazza Gries 18, all' interno di Palazzo Altmann.
Siamo a pochi passi dalla fermata "Piazza Gries" delle linee di autobus n. 10A, 10B, 1, 153B e 201. Sono inoltre presenti più parcheggi a pagamento, anche al coperto.
Ci trovate al secondo e ultimo piano, raggiungibile con ascensore: la Segreteria con Biblioteca ed una sala riunioni costituiscono il Centro.
Sullo stesso piano si trova anche la "Sala B", dove frequentemente teniamo le nostre conferenze, incontri, seminari.
Palazzo Altmann o Antico Municipio di Gries: oltre a noi ospita il Centro Civico ed il Centro Diurno per Anziani del Distretto Gries-San Quirino e diverse Associazioni attive nel sociale.
Ecco le principali attività che proponiamo nel nostro Centro
Conferenze – Presentazione libri di autori psicosintetisti.
Rivolte al pubblico interessato ( sia in presenza, sia in modalità online, secondo le circostanze), per diffondere la conoscenza di temi base della Psicosintesi e delle attività proposte dal Centro.
Percorsi introduttivi esperienziali.
Il Centro offre la possibilità di partecipare a percorsi di 7 incontri, aperti a tutti coloro che desiderano conoscere la Psicosintesi. Questi permettono di conoscere il nostro modello di lavoro in gruppo, sia da un punto di vista teorico che esperienziale.
Gratuiti o con contributo minimo, potranno svolgersi in presenza o con modalità online.
Argomenti:
1) Chi sono io? L’ immagine dell’IO.
2) Uno, nessuno, centomila. L’animo molteplice e le sub-personalità.
3) Dialogo dell’IO con le polarità. Come funziono. Le leggi psicologiche.
4) L’atto di volontà. Volontà come libertà di scelta e azione. Saper volere.
5) Che vita vivo e che vita voglio? Il Modello Ideale.
6) L’origine della volontà: il Sé spirituale. Io sono anche “Altro”. Approccio al transpersonale.
7) Il Sé e la stella delle funzioni. Dal centro alla periferia, dall’alto in basso, verso una sintesi funzionale del mio essere.
Corsi di approfondimento su temi base della Psicosintesi.
Sono corsi ( di un numero di incontri da 5 a 7) rivolti a chi abbia frequentato un percorso introduttivo e desideri approfondire le principali tematiche della Psicosintesi ( ad es.: subpersonalità, stella delle funzioni, attivazione della volontà, ecc.), nonché sperimentarne l’applicazione pratica. Rappresentano un passaggio significativo, preparatorio a una partecipazione proficua al corso di autoformazione.
Corsi di autoformazione.
Il corso di autoformazione è il percorso più completo che la Psicosintesi offre per il riconoscimento, l’integrazione e lo sviluppo delle proprie potenzialità, secondo l’insegnamento di Roberto Assagioli.
Il corso è strutturato in incontri e seminari, articolati in 6 Moduli, come da programma definito dall’Istituto di Psicosintesi a livello nazionale. Viene sviluppato su 3 – 4 anni solari.
Psicosintesi personale. I primi due moduli invitano, attraverso la pratica, a scoprire dentro di noi un luogo interiore, un centro, attorno al quale possiamo organizzare i molteplici elementi della nostra personalità.
La volontà. Il terzo e quarto modulo ci allenano a esercitare la capacità di governare e dirigere la nostra vita, riconoscendo le nostre parti, ma senza permettere che sia una di esse a prendere il comando.
Psicosintesi transpersonale. Giunti agli ultimi due moduli, possiamo contattare nostre potenzialità ancora inespresse e proseguire il cammino di trasformazione e autenticità. L’accesso ai livelli più elevati della psiche ci permette di avere esperienze, anche se solo per brevi istanti, del legame col Sé transpersonale, la nostra vera essenza.
Al Corso di Autoformazione si accede dopo aver frequentato un percorso introduttivo e di approfondimento, previo colloquio individuale. A conclusione del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza.
Gli incontri sono tenuti da formatori psicosintetisti, iscritti all’Albo dell’Istituto. Il lavoro proposto si svolge in gruppo, secondo il modello delineato da Roberto Assagioli.
Laboratori esperienziali.
Focalizzati da conduttori e collaboratori del Centro, rappresentano un spazio dinamico di lavoro su di sé. Prendendo spunto da miti, favole, testi letterari, poesie ecc., essi offrono, attraverso i simboli, chiavi di riflessione, scambio, crescita alla luce del percorso psicosintetico.
I laboratori sono aperti a soci e non soci ed hanno una cadenza quindicinale, con durata variabile a seconda del tema trattato. Possono svolgersi in presenza oppure online.
Corsi tematici. Online.
Introdotti da un primo incontro di presentazione, si articolano su 5 – 7 incontri, in orario serale, tenuti da formatori, in collaborazione con altri centri italiani.
Seminari.
Si tengono in presenza presso il Centro, preceduti in genere da una conferenza. Hanno una durata di 7 ore e permettono di lavorare su di sé alla luce del momento esistenziale in cui ci si trova, con gli strumenti adeguati ( visualizzazioni, lavoro con il corpo, esercizi di scrittura, condivisione, ecc.)
Postformazione. Online e in presenza.
Percorso indirizzato a tutti coloro che hanno già completato il corso di autoformazione e desiderano mantenere attivo e vigile il contatto con sé, per una relazione più autentica e vivificante con gli altri e il mondo. A seconda dei temi proposti, il percorso ha una durata semestrale e prevede incontri in gruppo mensili.
Incontri di meditazione.
Si tengono presso il Centro, settimanalmente, secondo il modello proposto da Roberto Assagioli.
Benvenuti al Centro di Psicosintesi di Bolzano e Trento!!!