
Informazioni Centro (177)
PSICOSINTESI EDUCATIVA
WORK IN PROGRESS
Al Centro di Psicosintesi di Varese non è previsto questo servizio
Dà anche la possibilità di confrontarsi con un consulente per comprendere come la Psicosintesi possa essere di aiuto e supporto se:
- stai cercando di dare un indirizzo alla tua esistenza con una visione psico-spirituale,
- vuoi impegnarti nel cambiare la tua vita, far emergere le tue potenzialità ed usarle al meglio,
- sei in un periodo di crisi personale, vuoi conoscere meglio te stesso e dare un “senso” alle tue difficoltà,
- svolgi una attività nel campo educativo, nella relazione di aiuto o nel sociale e vuoi imparare come comprendere meglio gli altri e relazionarti con loro in modo più costruttivo.
Inoltre questo Spazio è a disposizione dei Soci per avere uno confronto o un sostegno in caso di difficoltà incontrate durante il proprio percorso formativo al Centro.
Modalità di contatto: inviare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Elena Morbidelli - Direttore
Maria Vittoria Randazzo - Vicedirettore
Stefano Viviani - Vicedirettore
Lucia Bassignana - Segretario Tesoriere
Daniele De Paolis - Docente
Vincenzo Liguori - Docente
Aldo Scarpulla - Docente
Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presupposti e finalità
La Scuola ha lo scopo di preparare psicosintetisti che operano all’interno ed all’esterno dell’Istituto nella conduzione e nel counseling di gruppo.
Vuole essere un luogo di formazione e di acquisizione di abilità in cui tutti i partecipanti (docenti e discenti) sono impegnati in un processo di crescita.
Intende sviluppare il valore della formazione come servizio e contributo all’evoluzione umana.
Destinatari e requisiti per l’accesso
La Scuola si rivolge a chi, possedendo:
- capacità di relazionarsi positivamente con gli altri;
- potenzialità di cogliere e utilizzare le dinamiche psichiche in se stesso e negli altri;
- senso di responsabilità e disponibilità a facilitare i processi di crescita di un gruppo;
- adeguata preparazione culturale;
- buona conoscenza della teoria psicosintetica,
è in grado di sviluppare tali qualità e acquisire le competenze tecniche per svolgere i compiti di conduzione e counseling di gruppo.
Alla Scuola si accede attraverso una prova d’ammissione, da svolgersi nella sede centrale.
Alla domanda devono essere allegati:
- titoli di studio (il diploma di laurea è titolo preferenziale)
- attestato di completamento del Corso di Autoformazione. È consentito l’accesso a coloro che hanno frequentato i primi quattro moduli del CdA,
fermo restando l’obbligo del completamento del corso prima dell’inizio del secondo anno della Scuola - curriculum vitae professionale e delle attività svolte nell’Istituto in qualità di collaboratore
- breve presentazione del candidato da parte del direttore del Centro di appartenenza, con particolare riferimento allo spirito di collaborazione mostrato e
all’esperienza maturata della psicosintesi e alla sua conoscenza teorica
Attività didattica
L’attività didattica viene svolta mediante:
- seminari e settimane residenziali
- lezioni di approfondimento teorico on line, utilizzando costantemente un processo circolare, alternato, che vada dall’interno all’esterno,
dall’individuo al gruppo, dalla teoria alla pratica e viceversa.
I seminari e la settimana residenziale sono metodologicamente costituiti da tre parti:
- teoria psicosintetica applicata al gruppo e al counseling;
- pratica di conduzione da parte degli allievi e counseling di gruppo;
- supervisione e counseling in gruppo
- attività pratica, articolata in tirocinio e conduzione autonoma.
Per quanto attiene al tirocinio, esso riguarda tutte le attività proposte dai centri (compresa la formazione di base) e va svolto per 60 ore nel primo anno e 60 nel secondo, di cui almeno due terzi svolte con formatori e per un terzo con conduttori e counselor di gruppo psicosintetisti con titolo rilasciato dalla Scuola.Durante il primo anno non è consentito il tirocinio in attività del CdA, mentre per il secondo è limitato ad un massimo di 12 ore.
Supervisione dell’attività svolta dall’allievo da parte di un docente o di un formatore nominato da almeno 7 anni, in possesso del titolo di psicosintetista in conduzione e counseling di gruppo rilasciato dalla Scuola, scelto su elenco ufficiale fornito dal Collegio dei Docenti e comunicato all’inizio del percorso
Lavoro psicologico individuale documentato, di almeno 20 ore annue, con psicologo e/o psicoterapeuta psicosintetista da comunicare ai docenti all’inizio del percorso.
Studio (su bibliografia proposta dalla Scuola).
Altre esperienze formative
SEMINARI
PRIMO ANNO
Focus: Osservazione dei propri vissuti
- Capacità di ascolto e consapevolezza di sé
- Motivazione alla conduzione di gruppo
- Autorevolezza e assunzione del ruolo di conduttore e counselor
SECONDO ANNO
Focus: Gestione delle dinamiche personali e di gruppo
- Riconoscimento delle dinamiche e dei ruoli nei gruppi
- Competenze e ostacoli nella pratica di conduzione e counseling di gruppo
- Comunicazione efficace e orientamento al fine
TERZO ANNO
Focus: Verso uno stile di conduzione personale
- Individuazione delle caratteristiche e degli strumenti utili allo svolgimento del ruolo
- Sviluppo del proprio stile di conduzione
Piano di formazione triennale
La Scuola di Conduzione e Counseling di Gruppo dell’Istituto di Psicosintesi è strutturata in tre anni, ciascuno articolato in quattro seminari residenziali presso la Sede dell’Istituto a Firenze, tre lezioni di approfondimento tematico on line e una settimana residenziale estiva nei primi due anni.
Completa la formazione l’attività pratica, articolata in tirocinio e conduzione autonoma. Integrano il percorso didattico:
- le relazioni dell’allievo sui singoli seminari in presenza;
- la supervisione del tirocinio da parte di un formatore esperto con il titolo di conduttore e counselor di gruppo;
- il lavoro psicologico individuale con uno psicologo o psicoterapeuta psicosintetista;
- l’approfondimento della teoria psicosintetica e del counseling di gruppo;
- la partecipazione ad altre attività formative, coerenti con quella psicosintetica;
- l’esame sulla teoria e sulla pratica di conduzione svolta, al termine dei primi due anni, per l’ammissione alla frequenza dell’anno successivo;
- l’elaborato conclusivo dell’esperienza formativa e l’esame finale al terzo anno.
Al termine della Scuola l’Istituto rilascia un attestato di Psicosintetista in Conduzione e Counseling di Gruppo. Tale attestato è utilizzabile anche al di fuori dei Centri, in conformità alle norme di legge.
Hai una buona conoscenza di base dei principi e dei metodi psicosintetici? Hai già avuto modo di sperimentare su te stesso l’efficacia del modello? Lo adotti come chiave privilegiata della tua vita e del tuo percorso di crescita umana? Senti in te la spinta interiore a condividere con altri ciò che fin qui hai incontrato di utile e prezioso? Vuoi acquisire le competenze per riuscire a farlo in un modo che sia prima di tutto “innocuo”, ma anche fertile e creativo?
Allora, sei pronto per questa Scuola!
La nostra è una scuola per psicosintetisti convinti e praticanti. È nata, in primo luogo, per formare i Conduttori e Counselor di Gruppo, nonché preparare i futuri Formatori dell’Istituto di Psicosintesi, con l’ambizione di riuscire a garantire, nel tempo, un ricambio in tali ruoli, all’insegna della serietà della preparazione e della fedeltà almessaggio originale di Assagioli.
Altro...
AVVISO IMPORTANTE
Proroga dell'iscrizione al 10° Corso triennale della Scuola di conduzione e counseling di gruppo.
La Scuola di Conduzione e Counseling di Gruppo dell'Istituto di Psicosintesi comunica che il bando di ammissione al 10° corso è stato prorogato di un anno, contestualmente all'inizio delle attività didattiche previste dal programma.
Tutti i soci interessati, provvisti dei requisiti indicati nel bando, potranno pertanto presentare la loro domanda di ammissione, corredandola della documentazione completa richiesta, entro il 31 agosto 2025, inviandola a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli esami di ammissione avranno luogo presso la Sede dell'Istituto di Psicosintesi, in via San Domenico, 16 a Firenze, il giorno 5 ottobre 2025.
Qui potete trovare il PDF del bando da scaricare
La Scuola è stata creata dall’Istituto di Psicosintesi per preparare gli psicosintetisti a diventare conduttori e counselor di gruppo, a operare nell’ambito della psicosintesi e diffonderla sia all’interno dei Centri che nei diversi contesti sociali.
È rivolta a coloro che si sono già allenati alla pratica della psicosintesi, avendo imparato a conoscerla e sperimentarla su se stessi, e che adesso vogliono trasmetterne il modello, aiutando gli altri a seguire lo stesso percorso.
Il percorso didattico è focalizzato sulla attenzione e sul sapere “prendersi cura” del gruppo e di ciascun singolo componente, allo scopo di imparare a creare gruppi armonici e di promuoverne la coscienza.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzo: Istituto di Psicosintesi - Via San Domenico, 16 - 50133 Firenze