
Informazioni Centro (177)
Qui potete trovare il programma dettagliato delle attività del nostro Centro per l'anno 2025-2026
Nel corso dell'anno saranno possibili variazioni e/o inserimenti di nuove iniziative. Si consiglia pertanto di controllare periodicamente il calendario o di iscriversi alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti sugli eventi.
Si ricorda che per la partecipazione a tutti gli eventi è necessaria la prenotazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 334.9039886 whatsapp)
Clicca qui per scaricare: Programma attività 2025-2026
Biblioteca del Centro
È attivo il servizio biblioteca (solo testi e libri affini alla psicosintesi).
Prestiti e consultazione gratuiti contattando la segreteria oppure recandosi presso la sede di via G. Mercalli 31 (citofonare int.1), Roma, previo appuntamento (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
LO SPAZIO DI ASCOLTO E ORIENTAMENTO È UNA OPPORTUNITÀ OFFERTA GRATUITAMENTE AI SOCI DEL CENTRO CHE INTENDONO INTRAPRENDERE IL PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER RICEVERE INFORMAZIONI SULLA PSICOSINTESI E I PERCORSI DI CRESCITA PERSONALE OFFERTI DAL CENTRO.
L'incontro serve, oltre che per orientarsi sulla scelta fra le attività offerte dal Centro, anche per essere aiutati a capire meglio se stessi e il proprio momento.
Il colloquio, gratuito, va prenotato in Segreteria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure 334 9039886 (lunedì, martedì e giovedì dalle 14.00 alle 15.00)
Benvenuti al Centro di Psicosintesi di Roma!
Siamo un team composto da Direttivo, Formatori, Collaboratori e Soci del Centro di Roma, uniti dalla gratitudine e dalla passione per la Psicosintesi. Diffondiamo con dedizione questo efficace metodo di crescita personale, rivolto a chi desidera migliorare sé stesso, la propria vita, le relazioni e contribuire attivamente a creare un mondo migliore.
La Psicosintesi è un percorso di evoluzione interiore e consapevolezza, che favorisce lo sviluppo armonico della persona in tutte le sue dimensioni.
LO SPAZIO DI ASCOLTO È UNA OPPORTUNITÀ OFFERTA GRATUITAMENTE A SOCI E NON SOCI PER
• ricevere informazioni sulla psicosintesi in generale
• ottenere chiarimenti sulle opportunità ed i percorsi di crescita personale offerti dal Centro
• essere aiutati a capire meglio se stessi e il proprio momento
• fruire di un confronto e di sostegno in caso di difficoltà incontrate durante il proprio percorso formativo al Centro.
Il colloquio, gratuito, va prenotato in Segreteria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
img credits: ekaterina bolotsova da pexels.com
Qui puoi trovare video, foto, documenti ed altro del nostro Centro di Padova; in particolare:
Nel box "foto" troverai una serie di cartoline riportanti frasi ispirative di autori diversi, che potrai, se credi, stampare e tenere in evidenza
Nel box "video" sono raccolti diversi files audio con brevi meditazioni per lo sviluppo di importanti qualità (amore, fiducia, armonia...)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Video | Foto | Documenti | Altro |
La Biblioteca del Centro
Il prestito e la consultazione sono gratuiti e riservati ai soci, contattando la segreteria
(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.),
tel.3334566049.
.
photo credits: engin akyurt da pexels.com
Per richiesta informazioni ed iscrizioni: E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 3334566049 (lunedì mercoledì e venerdì ore 18 - 20)
Comitato direttivo:
Direttore: Cinzia Ghidini
Vicedirettori: Laura Rodighiero, Francesco Trevisan
Segretario-Tesoriere: Leonardo Alunni
Per versamenti e/o donazioni al Centro:
IBAN del Centro: IT 90 X030 6909 6061 0000 0171 582
Vai a:
Altro...
Essere soci dell'Istituto permette di contribuire al mantenimento, alla valorizzazione ed alla diffusione dell'opera e del pensiero di Roberto Assagioli. di essere parte attiva delle molteplici attività svolte dal Centro, di frequentare i corsi riservati ai soci e godere di tariffe agevolate.
La Quota Associativa annuale per l’Istituto di Psicosintesi APS (Associazione di promozione sociale) è di 60€ e può essere versata, esclusivamente tramite bonifico bancario, secondo le seguenti modalità
Intestatario: Istituto di Psicosintesi - Centro di Padova
Cod. IBAN: IT90X0306909606100000171582
Causale: “Quota associativa anno 202x - cognome e nome di chi si associa”
Si prega di inviare copia del bonifico via email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in modo da confermare l’avvenuto versamento
In caso di nuovo Socio occorre allegare anche la Domanda di ammissione che deve essere compilata in stampatello, firmata e scannerizzata in formato PDF (NO Foto).
Vi ringraziamo di cuore per il vostro supporto all'Istituto di Psicosintesi!
photo credits: lumn3n da pexels.com
Il Centro opera in un ampio spazio situato al primo piano del Consiglio di quartiere 3 Est, in via Boccaccio 80 , a Padova.
Il CdQ 3 Est si trova a dieci minuti dalla stazione ferroviaria, servito dagli autobus n.13 e n.6, comodamente raggiungibile in auto e con facile possibilità di parcheggio, libero o a pagamento, nel piazzale antistante o anche nel park sotterraneo (Park Sole, completamente gratuito).
Ecco le principali attività che il nostro Centro propone
Le attività proposte dal Centro si svolgono sempre in un setting di gruppo, in cui si sperimenta lo spirito di condivisione, di ascolto, di riconoscimento e di rispetto reciproco; la Psicosintesi, infatti, ritiene che il Gruppo costituisca un importante agente di cambiamento per i propri membri.
Gli incontri, facilitati da un conduttore o formatore, sono sempre prevalentemente esperienziali, e vedono l’utilizzo di tecniche attive come disegno, scrittura, visualizzazioni, immaginazioni guidate, tecniche corporee e meditative… Viene richiesto quindi un coinvolgimento attivo dei partecipanti, per poter fruire pienamente delle esperienze proposte.
I corsi e seminari proposti si pongono l’obiettivo di favorire nei partecipanti:
- una più approfondita conoscenza di sé e della propria storia per progettare consapevolmente il futuro
- l’accettazione di sé e il rafforzamento dell’autostima
- l’integrazione armonica della personalità nelle sue componenti fisiche, emotive, mentali e spirituali
- il miglioramento delle relazioni sia nell’ambito privato e famigliare che professionale
- la capacità di affrontare le difficoltà della vita in modo resiliente e creativo
- la ricerca di senso e significato per il proprio vivere ed operare nel mondo
- lo sviluppo pieno delle proprie migliori potenzialità.
Il Centro quindi promuove:
Conferenze e Incontri introduttivi alla Psicosintesi
Per conoscere i principi base della Psicosintesi e le sue modalità di applicazione. Incontri gratuiti, aperti a tutti coloro che ancora non conoscono la Psicosintesi; possono essere proposti in presenza o in modalità Online.
Corsi o seminari di approfondimento della Psicosintesi
Sono l’occasione per approfondire l’applicazione al proprio quotidiano delle principali tematiche della Psicosintesi (ad esempio: subpersonalità, stella delle funzioni, modello ideale, ecc.).
Si tratta di percorsi medio-brevi a cadenza settimanale o quindicinale (di solito da 4 a 6 incontri) oppure seminari concentrati in uno o due week end, e sono rivolti a chi ha concluso un Percorso introduttivo e vuole lavorare su alcuni concetti Psicosintetici specifici.
Corsi o seminari su temi affini alla Psicosintesi
Si tratta di percorsi o seminari analoghi ai precedenti ma su temi (ad es. la psicoenergetica, le neuroscienze affettive e cognitive, la mindfulness) che contribuiscono ad una più completa comprensione ed applicazione degli aspetti principali della Psicosintesi
Incontri online per i soci
A cadenza mensile i soci si incontrano per riflessioni su tematiche inerenti la relazione con gli altri e con se stessi, le qualità da potenziare, gli aspetti transpersonali, (per es. l’ascolto, la gentilezza, l’attesa, il silenzio…) tenuti da conduttori o formatori del Centro di Padova e di altri Centri italiani.
Laboratori mensili
Gruppo di lettura: persone che amano leggere si incontrano in amicizia per condividere idee e confrontarsi sui libri scelti.
In ogni incontro i partecipanti scelgono un romanzo o un saggio di valore che ciascuno leggerà con comodo nel mese seguente. Nell'incontro successivo se ne discute, cogliendo elementi, sfumature, situazioni interessanti, rimandi anche alla nostra vita. Ciascun intervento aiuta così a sviluppare nuove comprensioni sul mondo e su di sè.
Asoltare, ascoltarsi: In questo gruppo si incontrano persone già impegnate in percorsi di crescita personale che trovano utile condividere idee, interessi, progetti, esperienze di vita significative. Su un argomento prestabilito oppure sorto in modo estemporaneo sulla spinta di qualche situazione contingente, si discute e ci si confronta, portando anche esperienze personali.
Corso di Autoformazione
Il Corso di Autoformazione (CDA) costituisce la proposta più completa ed articolata dell’Istituto attraverso i Centri, e si propone di favorire nei partecipanti l’attuazione della propria psicosintesi, intesa come sviluppo ed integrazione delle potenzialità di ciascuno secondo le indicazioni di Roberto Assagioli.
Il percorso può essere strutturato in incontri a cadenza quindicinale e/o mensile, secondo un programma definito dall'Istituto a livello nazionale e unico per tutti i Centri. È articolato in sei moduli, per un totale di 252 ore, suddivise su più anni solari.
La partecipazione al CDA presuppone un impegno consapevole ad approfondire teoricamente ma soprattutto a sperimentare su di sé nel proprio quotidiano il modello psicosintetico, così da raggiungere la piena capacità di realizzare l'obiettivo della Psicosintesi: "conosci, possiedi, trasforma te stesso".
Il CDA costituisce quindi un apprendimento e un allenamento all'arte del vivere, intesa come:
- assunzione piena di responsabilità per sé stessi e per il proprio benessere,
- ricerca di una vera armonizzazione delle istanze contrastanti che vivono dentro di noi,
- sempre più profondo riconoscimento di sé e del proprio compito esistenziale,
- integrazione armonica dei livelli fisico, emotivo, mentale e spirituale
- cura e miglioramento delle proprie relazioni.
Al CdA si accede dopo un adeguato percorso introduttivo, previo colloquio individuale di valutazione. Alla fine del CdA viene rilasciato un attestato di frequenza.
Benvenuti al Centro di Psicosintesi di Padova!
Il Centro di Padova, fondato negli anni '80 dal prof. Luigi Peresson, allievo diretto di Roberto Assagioli, è uno dei primi attivi in Italia, ed è sempre rimasto operante da allora.
Nel Centro opera un gruppo di volontari che, avendo incontrato la Psicosintesi per motivazioni diverse: culturali, esperienziali oppure legate ad un momento difficile della propria vita, ed avendone apprezzato la teoria, le tecniche ed il valore trasformativo, offrono con gioia tempo ed energie per diffondere questo prezioso metodo di trasformazione e crescita personale.
Alcuni dei soci hanno iniziato da poco il loro cammino, altri hanno già scelto di operare nel Centro come collaboratori, altri ancora hanno completato una complessa formazione personale a cura dell’Istituto e sono conduttori o formatori; tutti portano il proprio entusiasmo e la voglia di sviluppare le proprie migliori potenzialità, per diventare co-creatori di un mondo più amorevole e luminoso.
Il Centro di Padova costituisce quindi un punto di riferimento importante per chiunque vuole approfondire la conoscenza di sé e la ricerca delle proprie potenzialità.
Direttore: Cinzia Ghidini
Vice-Direttori: Mariuccia Faccini, Laura Rodighiero, Francesco Trevisan
Segretario Tesoriere: Leonardo Alunni
MEDITIAMO INSIEME - gennaio - giugno 2025
Nel canale youtube del Centro troverai le meditazioni offerte dal Centro ai soci, con cadenza quindicinale, per il ciclo "Meditiamo insieme".
![]() |
Devolvi il tuo 5x1000 all'Istituto di Psicosintesi Perchè non sostenere l'Istituto di Psicosintesi e le sue finalità destinando l'aliquota del 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche? Maggiori informazioni su questa pagina del nostro Sito. Grazie di cuore per il vostro prezioso sostegno! |
IMPORTANTE NOVITA' PER I DOCENTI
L’Istituto di Psicosintesi è stato accreditato come Ente Formatore da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito e quindi ora i nostri corsi possono essere pagati anche con i Buoni Carta Docente.
Per informazioni più dettagliate sull'utilizzo dei Buoni fare riferimento al proprio Centro di appartenenza.