
Istituto
Saturday June 4, 2016
3:00 - 5:00 pm
Workshops
D1 COMPLETE
CHARO ALTABLE VICARIO (Spain)
Theseus and Ariadne: transforming our rage in a creative way
Contributing to spread psychosynthesis in our culture through the education and transforming of emotions, is my main interest, Very often, anger gives way to violence problems into human
relations. The myth of Theseus and Ariadne may help as a metaphor of psychic transformation.
Through visualizations, body exercises, drawing, rhythms and personal and group sculptures, we´ll try to be aware of the energy of that emotion (anger) take steps to transform it in order to create
another type of relation ship with ourselves, the others and the world.
D2 COMPLETE
RAFFAELLA DI SAVOIA (Italy)
Born to be happy. Happiness as a choice and as destiny
Sages and masters of all times and places tell us that we are destined to be happy, to realize our essence of joy.
And the pursuit of happiness has always been part of human nature. One thing is certain: "Happiness" exists. But it is not donated.
The workshop is a starting point for training to happiness. Without wearing fake smiling masks but learning to choose it.
D3 COMPLETE
FREDRIK LUNDH (Sweden)
Compassion as focus for Psychosynthesis therapy
The importance of compassion, towards others and ourselves, is part of ancient wisdom. Yet we know from our work with clients, and probably in our own lives, how easily compassion can be replaced by self-criticism, worries and psychological numbing.
This workshop draws on Compassion Focussed Therapy developed by Paul Gilbert. His approach contains many elements familiar to psychosynthesis, as well as aspects that we can learn from.
The contents of the workshop will include the neuropsychology of compassion, practical exercises and case examples.
D4 COMPLETE
BRIGITTE MACÉ (France)
Sound, Meditation and Peak Experiences
A lot of scientific research has been made on the various states of consciousness, and how sound influences brainwaves’ frequency. I will briefly describe the main results and show a short video about cymatics, the science about sound and matter, to describe the interactions between sound and matter. Sound has been used in all cultures for meditative purposes, we can now explain how it works.
I will facilitate enhanced states of consciousness in the participants through voice, musical instruments and/or recordings.
D5
CARMELO PERCIPALLE e ANGELA MICCICHÈ (Italy)
Living "The Art of Peace"
We will use the aphorisms of the Master Ueshiba, founder of Aikido, as so many stimuli not only to study but also that can be experienced in body and soul, donating them to ourselves and to others. We offer an experiential workshop during which, using the techniques of aikido and psychosynthesis, we get to experience the feeling of peace, sharing of loving in a group setting. We will discover that we must above all make peace with those who we believed to be the enemy within us, represented by our faults that we can heal by applying specific methods of self healing. Apply, in fact, technical contact, dance, music therapy, guided imagery, breathing, meditation, harmonic movement.
D6
ENRICA PICCAPIETRA (Italy)
A journey in our Star
Starting from the historical question: Who am I? We proceed in the knowledge of going through emotions, feelings, desires, imaginations, intuitions and volitional acts, the evocative diagram of the Star of the Functions. The workshop offers an active journey inside the star during which we make direct experience and call into question every function. Through the story, the views, the activation of senses and other experiences, the Star little by little comes to life and traces the way for the expression of ourselves.
D7 COMPLETE
DÖRTE SCHREINERT (Germany)
Inner Leadership - new experiences from the mind
Expected and unexpected events taking place in our life challenge us and train our ability to adjust and find appropriate answers. The degree of connectedness to the knowing and healing parts of our psyche allows us to stay in a position of confidence and competence and act in accordance with the higher Self. This inner leadership enables us to get access to resources helping not only to overcome anxiety and stress and find answers to every days challenges, but also to become a creative and conscious leader of life.
In the workshop we will explore inner resources, dare to get in touch with 'weak' parts of the mind and find unexpected and reliable help in the higher regions of the mind. We will work with elements of classical Psychosynthesis, enriched with methodology deriving from 'psychology of vision' and systemic techniques.
D8
MATT SHEPEARD (UK) e EVA SANNER (Sweden)
Peace Starts Within
The world needs peace – always, or maybe more than ever. Conflicts always stem from fear and not knowing enough about the other – wheather it is a conflict between two individuals in a couple, between countries or cultures. When we connect, we open our hearts and in feeling empathy for oneanother we may choose a more peaceful way to handle any situation.
In this workshop we meditate together on peace and connection, and we inquire how we as individuals promote or block peace in our lives and in the world around us. Psychosynthesis as a model brings the possibility for an awareness of the greater whole and a willingness to chose from that awareness is an important factor in peace work, a theoretical part about this will also be included.
This workshop is a further developed and shortened version of the workshop held at the EFPP Inspirational Day in Florence in November 2015.
D10 COMPLETE
CHRISTIANA WALL (USA) e BENEDICTA BERTAU (Italy)
Call of the Self in the Call of the Cosmos
Imagine what it would be like if the personal growth work we did had cosmic significance. If we carry the awareness that there is this larger impact, does it change our experience? Could it be that the Spiritual World celebrates this kind of engagement of our souls out of our own free will? As we shed light on the shadow, or learn to be more accepting, caring, and compassionate with self and other beyond the "self-help"
alone, does this add meaning, purpose and value to the process?
Join with us as we explore what Roberto Assagioli and his contemporaries say about this. And explore with us through a series of experiential exercises the difference in effect when we journey with the "Call of Self" for our own benefit and when we journey in concert with and for the Spiritual World and the future as it comes toward us.
Co- creative Group
D11
ANNA STRANO (Italy)
Is selling ethical? Questions for a new economy
In work and in life,we sell (offer) what we are.
Do we know how to do it well? What drives us? How to build right economic relations? How do we overcome the economic crisis? What values do we support with our work?
Let’s reflect together on Ethics applied to Economics in everyday life and formulate some guidelines.
Saturday June 4, 2016
10:40 am - 1:00 pm
Workshops
C1 COMPLETE
EDITH BAKKER (The Netherlands)
The transpersonal in the world
What do we do with the violent forces that are present in our word today? How do we react to the war and destruction we see around us?
One way is going into the opposite pole: meditating and sending peaceful energy out to the world. This is very valuable. But what about the violent energies?
In our individual work as psychosynthesis people, we always look for the valuable essence in subpersonalities, even if these figures are aggressive and repulsive. Could we do the same thing with these forces on a collective level?
In this workshop we are going to examine if there is a valuable core in today's war and violence. We are going to look at the forces of war and peace at an archetypal level, and see if we can connect to both of these forces.
C2 COMPLETE
FRANCESCA BARBAGLI (Italy)
The interior theater: Psychosynthesis staging
In the seminar we use theatrical techniques in a psychosynthetic perspective, touching some central themes in active and experiential ways.
- Contact with the unconscious: imagining a scene and putting it into action, we resonate with our deepest unconscious (both lower and higher); it is from there that we draw the psychic material, through improvisations and exercises that make it emerge with the same mechanism as free associations.
- Ego experience: is the central psychic entity, the director in fact, that helps us to direct and coordinate all the psychic functions through the assistant-director, the Will. The Ego and the Will work together so that our theatrical communication is effective, understandable, exciting and reproducible.
- Conscious creation of sub-personalities: creating a scene, a character using a certain tone, showing certain physical characteristics, which sends verbal chosen and precise messages, is how to create a sub-personality through a conscious and willed process, it is an exercise for "doing as if ", a key technique for changing behaviors considered dysfunctional or creating desired behaviors.
C3 COMPLETE
CRISTINA BASSOLI (Italy)
Will 4.0
LLife is change; the body, emotions and thoughts change like the seasons. Learning to accept our changes means to be masters of our lives, opposing them means to become lost and to betray ourselves.
The purpose of the workshop is to know ourselves to enhance our qualities,discover our limits and have the courage to go further, learning to take the appropriate risks to plan our own lives; have the confidence and the courage to listen to what our heart says and not be afraid of other people's judgments and to use judgments as guiding aids and not as a "condemnation", finding our direction in the present and for the future. Therefore it is important to follow a route that we plot it on the map: we knowing our map we will trace our route.
C4 COMPLETE
PIETRO ALESSANDRO CAFORIO (Italy)
Being happy is possible,when…
Living in these present times imposes great challenges to individual existence. Everyone makes choices that often does not recognize as his own. The resulting sense of strangeness to ourselves and to the world around us creates anxiety, grief, anger and distracts from the path of individuation and self-realization. The workshop aims to help recognize the Adaptive Self, source of pragmatic inspirations that activate the individual's Will. We will work on the dynamic structure of the personality and on the mobilization of Ego functions. Experiences will be offered to identify and recognize the signals from the Adaptive Self, reflected from the Transpersonal Self, and to structure the Model of the Possible, a reformulation of the Ideal Model. The process is based on a meeting of the Masculine and Feminine in a synthesis that reopens to elements of human and universal sympathy, up to the enlightening and liberating experience of Love.
C5
MICHELA CERVELLATI (Italy)
Presentation and meditative contact with the symbol of the Banner of Peace as an evolving tool in consciousness.
Symbols act as a driving force in any human culture; one of the peculiarities of the symbol of the Banner of Peace is being "above the parties", because it belongs to all of humanity and it is existing from time immemorial and everywhere in the world.
For this reason, the symbol of the Banner of Peace has an universal value to be discovered and carries with it a meaning that is echoed in every conscience.
Experiencing contact with this symbol, pregnant with universal energy, produces work towards a raising of consciousness.
C6 COMPLETE
CAROLINE HOEK (The Netherlands)
The Game of gifts
Game of gifts presupposes we are born with a (soul) mission. By getting acquainted with your specific gifts it helps you to uncover this mission. The technique is similar to the voice dialoque. participents get there own stag of (almost 100) cards with archetypes written on it. After choosing there unique set of 12, they are getting to know the gender and task of this `talent` and in the dialogue the role of the inner leader will become clear. The game is played with 2 boards. After finishing the second board, one will have a deep understanding of ones gifts, the purpose of each one and a clear direction for the future.
C7 COMPLETE
AUBYN HOWARD (France) e PAUL ELLIOT (UK)
Psychosynthesis as a core coaching psychology
How can psychosynthesis become more widely established as a core coaching psychology, in service to emerging needs in our organisations, communities and society? Building upon Sir John Whitmore’s context for psychosynthesis-trained coaches (Coaching for Performance, 4th edition 2009), we are seeking to develop psychosynthesis as a coaching psychology to meet the emerging and evolutionary needs of leadership coaching today. Increasingly leaders need support from coaches who are not just psychologically trained but able to draw upon an holistic depth and height psychology such as psychosynthesis. We ask; what are the barriers to helping psychosynthesis become more widespread as a coaching psychology and how can these be overcome? What are the trends globally – e.g. growth of coaching versus therapy as a more accessible modality, prevalence of psychosynthesis coaching? How can psychosynthesis be developed and adapted for leadership coaching?
C8 COMPLETE
MICHAEL LINDFIELD (USA) e MARINA BERNARDI (Italy)
La nascita del Sé di Gruppo: un’avventura condivisa nella crescita della coscienza
A group is not just a setting where the individual can grow through intentional and aware relationships, it is also in its own right, a bio-psycho-spiritual entity with a Super-conscious, Sub-conscious and Conscious. Participating in a group life is how we learn, grow and create the future together.
This shared journey marks a transition from the "I" to the "We" state of consciousness, thus allowing us to expand our sense of personal identity. In working with many groups around the world, the Science of Group Work has tested some basic assumptions regarding the elements of the collective spiritual journey and has mapped the various stages of development with their specific challenges and requirements.
This workshop explores the principles and practice of group life and focuses on essential group work required to cross the threshold into the Group Self.
C9
KEITH SILVESTER (UK)
“Integrity” in a time of complexity
Although 'integrity' is usually associated only with moral or ethical behaviour and conscience, this is a transpersonal quality affecting many other spheres of life too -such as aesthetics and design, intellectual and academic rigour, and social relations in the age of the internet. A foundation of such a quality is a psychological integrity of which psychosynthesis has much to offer, as it addresses both the formative unconscious and the superconscious. In an age where we are increasingly interdependent, an appreciation of integrity that links psychology with other more 'everyday' areas of life is essential. In this workshop, participants will be invited to examine integrity in different areas of life using a three-level model of personal and social development: the presentational, the conventional and the dialectical.
Coaching course: Pt. 2
(People are welcome to attend one or both parts of the Coaching Course and follow up Coaching options, towards full training and certification, are available)
C10 COMPLETE
DOROTHY FIRMAN e JON SCHOTTLAND (USA)
Engaging the Whole Person: Psychosynthesis and the Choice to Change
The field of coaching has oriented many helping professionals towards the importance of setting and manifesting goals. Psychosynthesis has always had the theory and methodology for that work, through the concepts of Purpose, Will, Self, and particularly, as it relates to this workshop, the psychological functions.
In this workshop, we will look at the power of working as guides through all of our own psychological functions, noting where our strengths are and what needs strengthening.
We will also explore how inviting non-dominant psychological functions into our clients' experience helps to open them to new and greater possibilities. In the end, we will be noting, what we already know, that it is in the wholeness of our own being that we grow and change.
Co-creative Group
C11
ANTONIA DALLAPÈ (Italy)
"I have a dream":what psychosynthetic world do you dream?
The mode will be brainstorming basically: starting from the activation of the imagination about the "psychosynthetic dream" which each of us carries in his heart.
The center of the group will be a crucible in which to lay all our psycho-dreams: words, projects, drawings, actions...
Subsequently, using a synthesis technique we will start from small groups to the large one: this in order to distill the dreams and find common threads. The distillation that will emerge will not be the sum of all our dreams but definitely something more. The group will be the distiller and the crucible itself.
Friday June 3, 2016
3:00 - 5:00 pm
Workshops
B1 COMPLETE
GIOVANNA BRAIT (Italy)
Counselling in the life cycles
"It seems that things happen as it is intrinsically right for them, becoming what they are meant to be".
Man's life can be divided into cycles of growth. In the transition from one cycle to another one the individual goes into crisis. The steps allow to evolve reacting and implementing the design of the Self towards the individualisation and the blossoming of our original seed. The report will take into account the cyclicality of the septennia identifying the critical points and the developmental tasks of the various phases with a particular focus on issues brought in counseling depending on age .In the practical part we will use the tool of autobiography to identify personal cyclicalities and to grasp the trend of our own personal individualization.
B2 COMPLETE
ELENA DELAINI (Italy)
Interdependence and Star of the Functions
All our actions, thoughts and emotionsarise in relation to actions, thoughts and emotions of others. Taoism, Buddhism, systemic and holistic visions and numerous other schools of thought have emphasized this reality for thousands of years. Yet we perceive ourselves as individuals as such, independent, original and often self-referential. The type of culture in which we are immersed reinforces this perception. Never more than now has it become essential to develop an ecological mind that thinks in terms of systems, recognizing the fallout of our actions on others and on the external and internal environment (sub-personalities).
During this workshop we will use the Star of the Functions to create experiences that allow us to develop a greater awareness of the interdependence of all phenomena, and we will give space to reflections on ideas, behaviors and attitudes in line with this awareness.
B3 COMPLETE
MONA ERIKSSON e LINDA TIERVO (Sweden)
Exploration of therapeutic skills through the techniques of improvisational theatre
lmprovisational theatre offers a wide range of techniques that gives the psychosynthesis therapist possibilites to exp!ore:
- Listening skills
- Empowerment of empathic understanding , unconditional acceptance, non-judgmental attitude
- Development of emotional intuition and capacity to respond creatively to the unexpected (i.e. improvisational skills)
- Implementation of the abitity to reach "the heart of Ihe story"
- Refinement of the ability to manage the "here and now" and unforeseen
We offer a workshop, blending improvisational skills with psychosynthesis theory and skills, by means of play and co-creation with peers, to reach new depths within ourselves and our profession.
B4 COMPLETE
HAIKE FIEDLER (Germany)
Healing emotions by understanding the five phases on transformation. Psychosynthesis meets Traditional Chinese Medicine
We all know anger, frustration, joy, empathy and sorrow, sadness, grief and fear by heart. To centred means to be aware of our feelings, to accept them as e-motions, to let them come and go. The task is to go with the flow, to be the emperor of your self, not to block or to overreact or even to get exhausted - it is to develop the ability to dis-identify.
In the Traditional Chinese Medicine it is understood that restrained or overemphasis emotions can seriously damage our health. Our bodies manifest, store our feelings, for example worry can deplete the immune system and anger can strain the heart.
This workshop is an approach between the philosophy of Yin and Yang, the 5 Phases and Psychosynthesis.
Discover the microcosm in the macrocosm to transform anger, conquer fear, release sadness and break the worry habit - and create balance relating to the circles of live. Enhance your self-awareness. Develop stability and your inner sense of worth.
B5
NICK FIELD (UK)
Living Gay leathersex, a relational source on alternative sexualities for therapeutic training and practice
Based on original research for an MA and 2 Chapters for a book on Gender & Sexual Diversity due to be published shortly, this workshop will attempt to open up a psychological space between BDSM, male homosexuality and psychotherapy. Splicing reflections on my own life experiences and therapeutic modelling during training with those of three interviewees, I apply Psychosynthesis and Person Centred psychotherapy methodology to identify and validate psychological states of mind that can be experienced in gay male homosexuality. I discuss the psychological equality that can exist in BDSM and look at the meaning of transpersonal as an intimate connectedness and self-actualising process between sexual partners and within sexual communities. Further, I consider comparisons between psychological shifts/position in Gay Leathersex and conventional therapeutic sessions to advance Psychosynthesis and Assagioli's take on sexuality further. I offer up non-pathological guide to Gay Leathersex, alternative lifestyle communities and an alternative opportunity for a transformed sexuality, spirituality and self-actualisation process that could be used in therapy and therapeutic training.
B6 COMPLETE
UTA GABBAY (Israel)
Psychosynthesis Group in Jerusalem
The Hechal Group in Jerusalem works for over 10 years with aspects of Assagioli’s teachings, applying them in and as a group, and experimenting with being a ‘Conscious I’ within and for the conflict-filled environment in which it operates.
The workshop will give an account and a practical taste of this work, including:
• the application of Assagioli’s Human Typology in group work,
• creative group meditation,
• psychosynthesis of a collective entity.
The workshop will include a presentation, a guided meditative exercise and discussion.
B7 COMPLETE
PAOLA MARINELLI (Italia) e PHYLLIS CLAY (USA)
From the roots - seeds for tomorrow
Only with a VISION can you build a future worthy of this name. Artistically using some of Assagioli’s manuscripts, each participant will be committed to seek a vision that, like a seed, contain the creative energy capable of becoming action, their own or of others.
Working with your hands or even with the whole body, to create images, movements, symbols ... everyone will be able to open up to his own inspiration, to that of the group and to that of the powerful selected manuscripts.
The works produced will be commented in the group and finally composed into a single artistic collective work that can be shown subsequently to all the participants.
B8 COMPLETE
DONATELLA RANDAZZO (Italy)
When you eat, do you inhabit your body or are you elsewhere? “Who” eats, then?
The psychosynthesis of eating brings the observer to the table, so that she/he can become aware of her/his relationship with food, with her/his body and, in general, with life.
The workshop will consist of awareness exercises aimed to redirect attention to the body, in the present time which is the time of conscience.
Our thoughts, emotions and beliefs about food, can deeply influence our metabolism, and being aware of them can be a great opportunity to get back to living inside our body, making peace with it.
B9 COMPLETE
DOROTHY RIDDLE (USA) e MIKE MALAGRECA (Italy)
Developing an Ethic of Harmlessness
We live in a time of great personal and social potential. We are at the the tipping point where we can now choose to move beyond a constant undercurrent of harm and instead embed the habit of harmlessness as our expected and usual response.
Harmlessness is a core spiritual quality underlying all spiritual and philosophical traditions. It is also key to Psychosynthesis: its development involves wise use of the Will and discrimination; its result is Service (Assagioli, "Discrimination in Service").
This workshop identifies and provides practice in five types of actions that help individuals develop harmlessness. We work with hints for group reflection, journaling techniches and creative meditation.
B10 COMPLETE
EVA SANNER (Sweden)
To Choose Love. Working with Psychosynthesis and Couples
Working with Psychosynthesis and Couples, a Small Scale Conflict Resolution and a First Step of the Love Revolution.
Modern life is full of challenges and many couples find it hard to make their relationship work and/or even face the disappointment of separation. For us as therapists or counsellors, psychosynthesis many times offers a different or complementary way of seeing the problem, compared to other disciplines.
Instead of wanting the partner to change in a certain direction, the problem itself shows how a couple can grow together, if they choose to stay together or even if they separate.
A number of ps tools and perspectives are useful in couple’s work – bifocal vision of a situation, disidentification, subpersonalities, the lower and higher unconscious, purpose, awareness and choice. Supporting the couple to choose love, both for the other and for themselves, is active conflict resolution and gives a new understanding of the meaning of relationship. As a result, there is also the possibility of making other choices differently.
Co-creative Group
B11
GRAZIELLA MINOUCHE MAZZARA e ANTONELLA LO PINTO (Italy)
How can Psychosynthesis have a future in the school?
Sharing and exchange of an experience.
In the delicate phase of transition from childhood to adolescence young people have so much energy that they do not know how to channel it. The Education Group of the Psychosynthesis Center of Palermo and Trapani has developed an experimental training path of three years to accompany the boys of this age group to get in touch with their inner world to learn how to decipher it. Through the realized modular path it has been shown that psychosyntetic practice, in school, can manage educational interventions and intervene in a non-invasive way with attention to individual differences. It enhances the potential and allows to exploration of fragility with confidence; it fosters the development of the capacity for internal and external observation; it encourages the discovery of the multiplicity in ourselves and the others; it raises self-esteem levels, training students towards a positive and proactive approach towards the life.
Friday June 3, 2016
10:40 am - 1:00 pm
Open-air workshop
A1 COMPLETE
JOËL NIEMANN (USA)
Shamanic travel of soul recovery
Proposition of a workshop of shamanic travel of soul recovery, with a drum, according to the synthetic teachings of Michael Harner.
Lying down on the ground, in the open. Opened to everyone.
A must in the shamanic practices to recover within one’s inner world, the wounded parts of one’s soul.
Workshops
A2 COMPLETO
LUCIA ALBANESI (Italy)
The embrace that integrates, on the notes of the Tango
Workshop of BIO-PSYCHOSYNTHESIS
Throughout its history, the Tango inherently brings the experience of cultural integration and will be its own his musical atmospheres to support a path of self-knowledge through the encounter with others. It will be proposed visualization exercises, meditation, physical exercises and sharings.
To participate, dance skills are not required; it will be enough to get involved, to open to the contact and let yourself be involved in the embrace. People with physical disabilities are also welcome.
It is advisable to wear comfortable clothes, and to bring a mat or towel to work on the ground.
A3
KRISTINA BRODE (Germany)
Stopping the new Crusades. Invitation to an experiment
"Normally we need a certain amount of desperatness, before we are ready for God /Goddess” Marianne Williamson.
Using the memory of the place to discover the wounds that go back 800 years.Doing a time-travel to heal the split between religious and worldly power in history on the example of Emperor Federico II and Pope Gregor IX.
Healing over time and space the roots of struggle it needs from you your commitment:
- to be a part of the healing
- to be of service
- to take responsibility
A4 COMPLETE
PETRA GUGGISBERG NOCELLI (Italy)
Past, present, future: the ETERNAL dances in the time
The suggested path will offer the participants a space to reflect and question their relationship with the dimensions of time: past, present and future.
And the eternal? How does it resonate in us? How does it orient our life? How does it contact and embody it?
There will also be a brief moment of theoretical reinterpretation of the maps of psychosynthesis (ovoid and star) in the light of the theme of the congress.
A5 COMPLETE
JEAN LESCOUFLAIR (Spain)
Psychosynthesis and Transformed Sexuality in the Post-modern Era
Sexuality nowadays is being shaped by the consumer society. And besides this artificial image, a genuine sexual education is seldom offered as a process of growth and
consciousness.
From the vision of Psychosynthesis , we have integrated along many years of experience our ESCE programme learning, which runs over two years.
Our work intends to discover the subpersonalities emerged regarding sexuality, encouraging the participants to interact with them through playful exercices and creating new individual ways wIth the help of the will. It does embrace sensations, emotions, thoughts, desires, intuition & imagination.
During the process or at the end another experience of sexuality may arise, more human, global and richer.
A6 COMPLETE
AUDREY MCMORROW (USA)
How to get Unstuck! Three Techniques for Polarity Processing
You don’t have to look far to see polarities everywhere in our world –good vs evil, right vs wrong, black vs white, red states vs blue states, and so on, ad infinitum.
If we look within ourselves, we begin to see those same polarities being played out in our everyday lives. Some examples might be victim vs tyrant, laziness vs workaholic, caring vs apathy, win vs loss.
These polarities take root because of our limited, unconscious conditioned egos. It is surprising to note that all conditions on either side of a polarity eventually turn into their opposite given enough time! However, it is possible to find the underlying unity inherent in all pairs of opposites within us, which in turn leads to an expanded state of consciousness and increased enlightenment. This workshop will introduce three methods to process polarities that can free us from being stuck in the past and from struggling with our goals for the future.
A7 COMPLETE
TAN NGUYEN (France)
There is not path. Through your walking, the path is being created. A workshop on radical self-acceptance
The poet Antonio Machado says to us: Traveller, there is no path. Through your walking, the path is being created.
The path is being created through our very acceptance of ourselves, in each new single breath, in our sensory and emotional on-going awareness, in each thought/image in our mind, in each new action/direction that we are taking.
The path is the process of our life unfolding at its own rhythm. The more we are tuned in with this consciousness, the more the creation process becomes our inner guidance, a living
presence at our core connecting us with the whole of Creation.
Then, we may come to this realization that every experience of the past fits in our life thread and there is no need to disown parts of ourselves. We may envision our life process as an on-going flow, such as a single brush stroke done by a master painter.
This workshop refers to Roberto Assagioli’s intuition “Psychosynthesis, for the Art and Harmony of Life”, to Maria Zambrano’s philosophy, and Carl Rogers and Eugene Gendlin’s creation of meaning. The workshop includes a demonstration of applications to clinical practice.
A8 COMPLETE
ELISABETTA RASPINI (Italy) e JANET DERWENT (UK)
The Synthesis of the Heart - Another step on the Way for the Future
60 years ago Roberto Assagioli gifted the work of the Group for Creative Meditation and the Laws and Principles of the Soul to the world. The livingness of these law and principles indicate the 'pathway into the future'.
They offer another step on the Way of one's recognition of Self as part of those realms of reality where the principles of universality, synthesis and wholeness can be revealed.
From these recognitions there comes a growing awareness of the potentials inherent in a life of service. Indeed, we are participators and co-creators in a field of evolving consciousness. This wisdom is a treasury gathered experientially during daily life. In this workshop and working with the laws and principles of the heart & soul, we will explore the spiritual service of creative meditation, which enables each of us to gradually become sensitive to this 'raincloud of knowable things' which is our shared 'heart knowledge'.
A9 COMPLETE
JAN TAAL (The Netherlands)
The Three Stages of Imagery
Imagining is the core-function of the psyche. Every action, each new step in our development is generated by our image of it. The inner world of our imagination is the central arena within which we become who we are and where we can explore our possibilities.
There are three stages of mastery in imagery. At the first stage we get to know our images and start to realize how they influence our existence. At the second we learn how to navigate and cope with our images, resulting in development and transformation of ourselves. This is the stage where most therapeutic work and personal growth is done. Ultimately at the third stage we may realize to be oneself the very creative source of All of it, the Greater Self.
In the workshop the three stages will be illustrated by imagery material from prehistory, the middle ages, neuropsychology and 21st century-clients. The second part of the workshop will be experiential. A broad spectrum of techniques and approaches will be reviewed and put in practice.
A10
GIEL LUICHJES (The Netherlands)
Short term Integrative Psychosynthesis Therapy for young person (14-23 years)
The workshop will introduce the attitude, approach, structure, content and experiences in effectively working with 'psychosynthesis for young persons', an integrative model developed for this age group.
The experience with this work model, is for the young person to learn to disidentify in a more abstract and yet concrete way, create an overview of the persons current situation and integrating sub-personality work for quickly get an idea of internal conflicts and coalitions. It combines well with most cultures and ethnicities.
My experience as a psychosynthesis therapist is that also young persons easily can work with a model, the client is not fixed too much in a 1-on-1 setting and can easily integrate the tool in daily life. The experience is that most young persons need 5 to 10 sessions.
A11 COMPLETE
KONRAD TORNSTEN (Germany)
Awakening the Artist trough Body and Soul
To use our awareness in order to come in contact with ourselves, allows us a continuous awakening in consciousness. A strength of the artists mind consists in the ability to allow things and contexts to collapse totally, in order to let them rebirth themselves on a new level. This non linear process of learning, evolution and growth allows the adjustments necessary in any situation to show up or happen. It is a dynamic way to free oneself or systems from old and unsuccessful habits, patterns and approaches and helps the full potential of situations to unfold.
In this workshop we will explore the joy and power of collapse of contexts, relationships and self images in order to invite rebirth and access the full soul potential of our individual and collective mind in the creation of our future. This will include our professional, family, relationship, social and political contexts and open us to the highest visionary levels available.
Coaching course: Pt. 1
(People are welcome to attend one or both parts of the Coaching Course and follow up Coaching options, towards full training and certification, are available)
A12 COMPLETE
DOROTHY FIRMAN e JON SCHOTTLAND (USA)
Transformational Life Coaching: A Psychosynthesis Approach
Over the past decade, the emergence and rapid development of life coaching as a professional discipline has created a whole new audience of practitioners and clients ready to engage in the powerful, transformative process of psychosynthesis.
The field of coaching, with its orientation towards advanced self development, presents psychosynthesis practitioners with a broad opportunity to extend their work beyond the psychotherapy office. As psychosynthesis educator Martha Crampton noted, "The emerging profession of life coaching seems destined to play a significant role in the future, providing support for relatively healthy people to realize their full potentials.”
This workshop explores the application of psychosynthesis theory, principles and methods as they relate to the field of coaching. This includes the primacy of the will and its development, the central position of the Self as a source of power and meaning, and other relevant themes (subpersonalities, ideal models and more) that inform the work of psychosynthesis coaches.
Sabato 4 giugno 2016
ore 10.40-13.00
Workshop
C1 COMPLETO
EDITH BAKKER (Olanda)
Il transpersonale nel mondo
Lavorare con la Psicosintesi e le Coppie, una Soluzione dei Conflitti diPiccolaSscala e un Primo Passo della Rivoluzione nell’ Amore.
La vita moderna è piena di sfide e molte coppie hanno difficoltà nel loro rapporto di relazione e / o persino ad affrontare la delusione della separazione. Per noi come terapeuti o consulenti, la Psicosintesi molte volte offre un modo diverso o complementare di considerare il problema, rispetto ad altre discipline.
Invece di voler che il partner cambi in una certa direzione, il problema stesso mostra come una coppia possa crescere insieme, se scelgono di stare insieme o anche se si separano.
Un certo numero di strumenti e prospettive sono utili nel lavoro di coppia - la visione bifocale di una situazione,la disidentificazione, le sub-personalità, il basso e alto incoscio, lo scopo, la consapevolezza e la scelta. Sostenere la coppia a scegliere l'amore, sia per gli altri e per se stessi, è la risoluzione attiva dei conflitti e dà una nuova comprensione del significato di relazione. Come risultato, vi è anche la possibilità di fare altre scelte in modo diverso.
C2 COMPLETO
FRANCESCA BARBAGLI (Italia)
Il teatro interiore: la Psicosintesi messa in scena
Nel seminario si utilizzano le tecniche teatrali nell'ottica psicosintetica, toccando in forma attiva ed esperienziale alcune tematiche centrali:
- Contatto con l’inconscio: nell’immaginare una scena e nel metterla in atto, si entra in risonanza con il nostro inconscio profondo (sia inferiore che superiore); è da lì che attingiamo il materiale psichico, attraverso delle improvvisazioni e degli esercizi che lo fanno emergere con lo stesso meccanismo delle associazioni libere.
- Esperienza dell’IO : è l'entità psichica centrale, il regista appunto, che ci aiuta a dirigere e coordinare tutte le funzioni psichiche attraverso l’aiuto–regista, la volontà. L’Io e la volontà lavorano insieme in modo che la nostra comunicazione teatrale sia efficace, comprensibile, emozionante e riproducibile.
- Creazione cosciente di subpersonalità: creare una scena, un personaggio che usa un certo tono, che mostra certe caratteristiche fisiche, che manda messaggi verbali scelti e precisi, è come creare una subpersonalità attraverso un processo cosciente e voluto, è un allenamento al “fare come se”, tecnica regina per modificare comportamenti ritenuti disfunzionali o per crearne di desiderati.
C3 COMPLETO
CRISTINA BASSOLI (Italia)
Volontà 4.0
La vita è cambiamento; il corpo, le emozioni ed i pensieri cambiano come le stagioni. Imparare ad accettare le nostre trasformazioni significa essere padroni della nostra vita, opporsi significa perdersi e tradirsi.
Lo scopo del workshop è quello di conoscersi per valorizzare le proprie qualità, scoprire i propri limiti e avere il coraggio di andare oltre, imparando ad assumersi dei rischi appropriati per progettare la propria vita; avere la fiducia ed il coraggio di ascoltare cosa dice il proprio cuore e non avere paura dei giudizi altrui ed usare il giudizio come capacità di guida e non come una "condanna", trovando la direzione nel presente e per il futuro. E' quindi importante per seguire una rotta tracciarla sulla mappa: conosciamo la nostra mappa e tracceremo la nostra rotta.
C4 COMPLETO
PIETRO ALESSANDRO CAFORIO (Italia)
Essere felici è possibile, quando…
Vivere questo presente impone grandi sfide alla esistenza individuale. Ciascuno compie scelte che spesso non riconosce come proprie. Il conseguente senso di estraneità a se stessi e a ciò che ci circonda genera ansia, dolore, rabbia e distoglie dal percorso di individuazione e realizzazione di sé. Il workshop si propone di aiutare a riconoscere il Sé Adattivo, sorgente di ispirazioni pragmatiche che attivano la Volontà dell’individuo. Si lavorerà sulla struttura dinamica della personalità e sulla mobilizzazione delle funzioni dell’Io. Verranno proposte esperienze per individuare e riconoscere i segnali dal Sé Adattivo, riflesso del Sé Transpersonale, e strutturare il Modello del Possibile, riformulazione del Modello Ideale. Il processo si fonda su una riunione del Maschile e del Femminile in una sintesi che riapre ad elementi di simpatia umana e universale, fino alla esperienza illuminante e liberatrice dell’Amore.
C5
MICHELA CERVELLATI (Italia)
Presentazione e contatto meditativo con il simbolo di Bandiera della Pace quale strumento di evoluzione in coscienza
I simboli agiscono in qualsiasi cultura umana come elementi propulsori; una delle peculiarità del simbolo di Bandiera della Pace è l’essere “sopra le parti”, perché appartenente all’umanità tutta ed è esistente da tempo immemorabile e presente ovunque nel mondo.
Per questo motivo, il simbolo di Bandiera della Pace possiede un valore universale da scoprire e porta con sé un significato che trova eco in ogni coscienza. Sperimentare il contatto con questo simbolo carico di energia universale produce un lavoro di elevazione in coscienza.
C6 COMPLETO
CAROLINE HOEK (Olanda)
Il Gioco dei doni
Il gioco dei doni presuppone che si sia nati con una missione (anima).La presa di conoscenza dei vostri doni specifici vi aiuta a scoprire questa missione. La tecnica è simile al dialogo a voce. I partecipanti sono dotati di (quasi 100) carte con gli archetipi scritti su di esse. Dopo aver scelto un set unico di 12, ottengono di conoscere il genere e compito di questo `talento` e nel dialogo il ruolo del leader interiore diventerà chiaro.
La partita si gioca con 2 smazzate. Dopo aver terminato la seconda smazzata, si avrà una profonda comprensione dei doni di ciascuno, lo scopo ed un chiaro indirizzo per il futuro.
C7 COMPLETO
AUBYN HOWARD (Francia) e PAUL ELLIOT (Gran Bretagna)
La Psicosintesi come essenza della psicologia del coaching
Come può la psicosintesi affermarsi più ampiamente come un fondamentale coaching di psicologia, al servizio dei bisogni emergenti nelle nostre organizzazioni, comunità e società? Sulla base del contesto di Sir John Whitmore per i coaches formati alla Psicosintesi (“Coaching for Performance” , 4a edizione, 2009), stiamo cercando di sviluppare la psicosintesi come una psicologia di coaching per soddisfare le odierne esigenze emergenti ed evolutive di coaching della leadership. I leader hanno sempre più bisogno di sostegno da coaches che non siano solo psicologicamente addestrati, ma in grado di attingere da un’olistica profondità e altezza psicologica come la psicosintesi. Noi chiediamo; quali sono le barriere nell’aiutare la psicosintesi a diventare più diffusa come una psicologia di coaching e come questo può essere superato? Quali sono le tendenze a livello globale - per esempio, la crescita del coaching nei confronti della terapia come una modalità più accessibile, la prevalenza di coaching della psicosintesi? Come può la psicosintesi essere sviluppata ed adattata per il coaching alla leadership?
C8 COMPLETO
MICHAEL LINDFIELD (USA) e MARINA BERNARDI (Italia)
La nascita del Sé di Gruppo: un’avventura condivisa nella crescita della coscienza
Un gruppo non è solo un ambiente dove l'individuo può crescere attraverso relazioni intenzionali e consapevoli, è anche di per sé una entità bio-psico-spirituale con un Super-conscio, Sub-conscio e Conscio. Partecipare a una vita di gruppo è un modo di imparare, crescere e creare il futuro insieme.
Questo cammino condiviso segna un passaggio dello stato di coscienza dall’ "Io" al “Noi”, permettendoci così di ampliare il nostro senso di identità personale. Lavorando con molti gruppi in tutto il mondo, la Scienza del Lavoro di Gruppo ha testato alcuni assunti di base per quanto riguarda gli elementi del viaggio spirituale collettivo e ha mappato le varie fasi dello sviluppo con le loro sfide ed esigenze specifiche.
Questo workshop esplora i principi e la pratica della vita di gruppo e si concentra sul lavoro di gruppo essenziale necessario per superare la soglia nel Sé di Gruppo.
C9
KEITH SILVESTER (Gran Bretagna)
“Integrità” in un periodo di complessità
Benché l’”'integrità” sia di solito associata solo con il comportamento ed alla coscienza morale o etica, questa è una qualità transpersonale che influenza molte altre sfere anche della vita -come l’estetica ed il design, il rigore intellettuale e accademico, le relazioni sociali nell'era di Internet. Un fondamento di una tale qualità è una integrità psicologica cui la psicosintesi ha molto da offrire, in quanto si indirizza sia all’ inconscio che al superconscio formativo. In un'epoca in cui siamo sempre più interdipendenti, un apprezzamento dell’ integrità che collega la psicologia con le altre aree di vita “quotidiana” è essenziale. In questo workshop, i partecipanti saranno invitati ad esaminare l'integrità in diverse aree della vita usando un modello a tre livelli di sviluppo personale e sociale: qello presentazionale, il convenzionale e il dialettico
Course of coaching: second part
(Le persone sono invitate a partecipare una o entrambe le parti del Corso di coaching ed al follow-up,sono disponibili opzioni per una formazione piena e certificata)
C10 COMPLETO
DOROTHY FIRMAN e JON SCHOTTLAND (USA)
Impegnare la persona per intero: Psicosintesi e la scelta di cambiare
Il campo del coaching ha orientato molti professionisti di supporto verso l'importanza di definire e manifestare gli obiettivi. La Psicosintesi ha sempre avuto la teoria e la metodologia per tale azione, attraverso i concetti di Scopo, Volontà, Sé e in particolare, come si riferisce a questo workshop, le funzioni psicologiche.
In questo workshop, vedremo il potere di lavorare come guide attraverso tutte le nostre funzioni psicologiche, sottolineando dove sono i nostri punti di forza e ciò che deve per rafforzarlio.
Esploreremo anche come favorendo funzioni psicologiche non dominanti nell’esperienza dei nostri clienti questo aiuta ad aprirli a nuove e maggiori possibilità. Alla fine, annoteremo, quello che già sappiamo, che è nella totalità del nostro essere che noi accresciamo e cambiamo.
Gruppo co-creativo
C11
ANTONIA DALLAPÈ (Italia)
“I have a dream”: che mondo psicosintetico sogni tu?
La modalità sarà essenzialmente brainstorming: si parte da un'attivazione dell'immaginazione sul "sogno psicosintetico" di ciascuno di noi porta nel cuore.
Al centro del gruppo un crogiuolo in cui deporre tutti nostri psico-sogni: parole, progetti, disegni, azioni....
Successivamente si utilizza una tecnica di sintesi partendo da piccoli gruppi fino al grande gruppo: questo per distillare i sogni e trovarne fili comuni. Il distillato che ne uscirà non sarà la somma di tutti i nostri sogni ma sicuramente qualche cosa di più. Sarà il gruppo il distillatore e il crogiuolo stesso.
Sabato 4 giugno 2016
ore 15.00-17.00
Workshop
D1 COMPLETO
CHARO ALTABLE VICARIO (Spagna)
Teseo ed Arianna: Trasformare la rabbia in creatività
Diffondere la Psicosintesi nella nostra cultura attraverso l´educazione e trasformazione delle emozioni è uno dei miei interessi. Spesso l´emozione della rabbia crea problemi di violenza nei rapporti umani.
Il mito di Teseo e Arianna può aiutarci come metafora de trasformazione psichica.
Con la metodologia della psicosintesi e per mezzo di visualizzazioni, esercizi del corpo, disegni, danza, ritmi e sculture personali e di gruppo, cercheremo di prendere consapevolezza della energia di questa emozione e della trasformazione possibile, per creare un altro tipo di relazione con noi stessi, con gli altri e con il mondo.
D2 COMPLETO
RAFFAELLA DI SAVOIA (Italia)
Nati per essere felici. La felicità come scelta e come destino
Saggi e maestri di ogni tempo e luogo ci dicono che siamo destinati a essere felici, a realizzare la nostra essenza di gioia.
E la ricerca della felicità fa parte da sempre della natura umana. Una cosa è certa: la "felicità" esiste. Ma non ci viene regalata.
Il workshop è un punto di partenza per allenarsi alla felicità. Senza indossare finte maschere sorridenti ma imparando a sceglierla.
D3 COMPLETO
FREDRIK LUNDH (Svezia)
La Compassione come tema centrale della terapia psicosintetica
L'importanza della compassione, verso gli altri e noi stessi, fa parte della saggezza antica. Eppure sappiamo dal nostro lavoro con i clienti, e probabilmente dalla nostra stessa vita, come facilmente la compassione può essere sostituita dall’ autocritica, le preoccupazioni e l’insensibilità psicologica.
Questo workshop si basa sulla Terapia della Compassione Focalizzata sviluppata da Paul Gilbert. Il suo approccio contiene molti elementi familiari alla psicosintesi, nonché aspetti che possiamo impararne.
I contenuti del workshop prevedono la neuropsicologia della compassione, esercitazioni pratiche ed casi di esempio
D4 COMPLETO
BRIGITTE MACÉ (Francia)
Suono, Meditazione ed esperienze di elevazione
Molta ricerca scientifica è stata fatta sui vari stati di coscienza, e come il suono influenzi la frequenza delle onde cerebrali. Mi limiterò a descrivere brevemente i risultati principali e mostrare un breve video di Cimatica, la scienza del suono e della materia, per descrivere le interazioni tra suono e materia. Il suono è stato utilizzato in tutte le culture per scopi meditativi, possiamo ora spiegare come funziona.
Faciliterò stati potenziati di coscienza nei partecipanti attraverso la voce, strumenti musicali e/o registrazioni.
D5
CARMELO PERCIPALLE e ANGELA MICCICHÈ (Italia)
Vivere“L’Arte della Pace”
Proponiamo un seminario esperienziale durante il quale, utilizzando le tecniche dell’aikido e della psicosintesi, arriveremo a vivere il sentimento della pace e dell’amorevolezza in un contesto di gruppo.
D6
ENRICA PICCAPIETRA (Italia)
Un viaggio nella nostra Stella
Partendo dalla storica domanda: Chi sono io? Ci si inoltra nella consapevolezza di passare attraverso emozioni, sensazioni, desideri, immaginazioni, intuizioni e atti volitivi, l'evocativo diagramma della Stella delle Funzioni. Lo workshop propone un viaggio attivo dentro la stella durante il quale fare esperienza diretta chiamando in causa ogni funzione. Attraverso il racconto, le visualizzazioni, l'attivazione dei sensi e altre esperienze la Stella prende pian pian vita e ci traccia la strada per l'espressione di noi stessi.
D7 COMPLETO
DÖRTE SCHREINERT (Germania)
Dominio interiore- nuove esperienze dalla mente
Eventi attesi ed imprevisti che si verificano nella nostra vita ci sfidano e formano la nostra capacità di regolare e di trovare risposte adeguate. Il grado di connessione alle parti relative alla conoscenza ed alla guarigione della nostra psiche ci permette di rimanere in una posizione di fiducia e competenza e do agire secondo il Sé superiore. Questa leadership interna ci permette di avere accesso a risorse che aiutano non solo per superare l'ansia e lo stress e a trovare risposte alle sfide quotidiane, ma anche di diventare un leader creativo e consapevole della nostra vita.
Nel workshop esploreremo risorse interiori, il coraggio di entrare in contatto con le parti "deboli" della mente e trovare un aiuto inaspettato ed affidabile nelle aree più elevate della mente. Lavoreremo con elementi di Psicosintesi classica, arricchiti con la metodologia derivante dalla “psicologia della visione” e tecniche sistemiche
D8
MATT SHEPEARD (Gran Bretagna) e EVA SANNER (Svezia)
La Pace comincia da dentro
Il mondo ha bisogno di pace - sempre, o forse più che mai. I conflitti nascono sempre dalla paura e dal non conoscere abbastanza l'altro – se c’è un conflitto tra due individui in una coppia, tra i paesi o culture. Quando entriamo in contatto, apriamo i nostri cuori e nel sentire reciproca simpatia possiamo scegliere un modo più pacifico di gestire qualsiasi situazione.
In questo workshop meditiamo insieme sulla pace e la relazione e ci domandiamo come noi, come individui, promuoviamo o blocchiamo la pace nella nostra vita e nel mondo che ci circonda. La Psicosintesi come modello offre la possibilità di una consapevolezza del più grande tutto e la volontà di scegliere tra quella consapevolezza che è un fattore importante nel lavoro della pace. Una parte teorica su questo sarà anche inclusa.
Questo workshop è una versione ulteriormente sviluppata e abbreviata del seminario organizzato presso l’EFPP Inspirational Day a Firenze nel mese di novembre del 2015
D10 COMPLETO
CHRISTIANA WALL (USA) e BENEDICTA BERTAU (Italia)
Il Richiamo del Sé nel Richiamo del Cosmo
Immaginate che cosa sarebbe come se il lavoro di crescita personale che noi abbiamo avuto avesse significato cosmico. Se portiamo la consapevolezza che vi è questo impatto più grande, non cambierebbe la nostra esperienza? Potrebbe essere che il mondo spirituale celebri questo tipo di impegno delle nostre anime al di fuori della nostra stessa spontanea volontà? Come portiamo la luce nell'ombra, o impariamo ad essere più tolleranti, diligenti e compassionevoli con noi stessi e gli altri al di là dell’ "auto-aiuto"da solo, questo aggiunge significato, scopo e valore al processo?
Unitevi a noi esplorare ciò che Roberto Assagioli e i suoi contemporanei dicono su questo. Ed esplorate con noi attraverso una serie di esercizi sperimentali la reale differenza, quando siamo in cammino con la "Chiamata del Sé" per il nostro beneficio e quando siamo in cammino in concerto con e per il mondo spirituale e il futuro come viene verso di noi..
Gruppo co-creativo
D11
ANNA STRANO (Italia)
Vendere è etico? Domande per una nuova economia
Nel lavoro e nella vita, vendiamo (offriamo) ciò che siamo.
Sappiamo farlo bene? Cosa ci spinge? Come attivare giusti rapporti economici? Come superiamo la crisi economica? Quali valori sostenere con il nostro lavoro?
Riflettiamo insieme sull'Etica applicata all'Economia nella Vita quotidiana e formuliamo delle linee guida.
Venerdì 3 giugno 2016
ore 15.00-17.00
Workshop
B1 COMPLETO
GIOVANNA BRAIT (Italia)
Counselling nei cicli di vita
"Sembra che le cose accadano come è intrinsecamente giusto per esse, divenendo ciò che sono destinate ad essere".
La vita dell'uomo puo' essere divisa in cicli di crescita. nel passaggio da un ciclo all'altro l’individuo va in crisi. I passaggi permettono di evolvere rispondendo e attuando il disegno del sé verso l'individualizzazione e lo sbocciare del proprio seme originale. Nella relazione verrà presa in considerazione la ciclicita' dei settenni individuando i punti critici e i compiti evolutivi delle varie fasi con particolare attenzione alle tematiche portate in counseling seconda dell' eta'. Nella parte pratica sarà utilizzato lo strumento dell'autobiografia per individuare ciclicità personali e per cogliere l'andamento della propria individualizzazione personale.
B2 COMPLETO
ELENA DELAINI (Italia)
Interdipendenza e Stella delle Funzioni
Ogni nostra azione, pensiero, emozione nasce in relazione alle azioni, pensieri e emozioni altrui. Taoismo, Buddismo, visioni sistemiche e olistiche e numerose altre scuole di pensiero sottolineano questa realtà da millenni. Eppure noi ci percepiamo come individui a sé stanti, autonomi, originali e spesso autoreferenziali. Il tipo di cultura nella quale siamo
immersi rafforza questa percezione. Mai come ora diventa fondamentale sviluppare una mente ecologica e che pensa in termini di sistemi, riconoscendo la ricaduta delle nostre azioni sugli altri e sull'ambiente esterno e interno (subpersonalità).
Durante questo workshop utilizzeremo la stella delle funzioni per fare esperienze che ci permettano di sviluppare maggior consapevolezza sull'interdipendenza di tutti i fenomeni e daremo spazio a riflessioni su idee, comportamenti e attitudini allineati a questa consapevolezza.
B3 COMPLETO
MONA ERIKSSON e LINDA TIERVO (Svezia)
Esplorazione delle competenze terapeutiche tramite le tecniche di improvvisazione teatrale
Il teatro di improvvisazione offre una vasta gamma di tecniche che danno ai terapeuti di psicosintesi la possibilitá di esplorare::
- Capacità di ascolto
- Empowerment di comprensione empatica, l'accettazione incondizionata, l'atteggiamento non giudicante
- Sviluppo di intuizione emotiva e capacità di rispondere in modo creativo ai fatti inaspettati (per esempio, la capacità di improvvisazione)
- Attuazione della capacità di raggiungere "il cuore della storia"
- Affinamento della capacità di gestire il "qui e ora" e l’imprevisto
Offriamo un workshop, mescolando capacità di improvvisazione con la teoria e le competenze della psicosintesi, per mezzo del gioco e co-creazione con i coetanei, per raggiungere nuove profondità in noi stessi e la nostra professione.
B4 COMPLETO
HAIKE FIEDLER (Germania)
Guarire le emozioni tramite la comprensione delle cinque fasi della trasformazione. La Psicosintesi incontra la medicina cinese tradizionale
Guarire le emozioni tramite la comprensione delle cinque fasi della trasformazione. La Psicosintesi incontra la medicina tradizionale cinese.
Conosciamo tutti a memoria la rabbia, la frustrazione, la gioia, l'empatia ed il dolore, la tristezza, il dolore e la paura. Concentrarsi significa essere consapevoli dei nostri sentimenti, accettarli come e-mozioni, lasciarli andare e venire. Il compito è quello di andare con il flusso, di essere l'imperatore del nostro Sé, non bloccare o reagire in modo eccessivo o perfino essere esausti - è sviluppare la capacità di dis-identificazine.
Nella medicina tradizionale cinese si è capito che emozioni soffocate o enfatizzate possono danneggiare seriamente la nostra salute. I nostri corpi manifestano, memorizzano i nostri sentimenti, per esempio le preoccupazioni possono esaurire il sistema immunitario e la rabbia può affaticare il cuore.
Questo workshop è un approccio tra la filosofia di Yin e Yang, le 5 Fasi e la Psicosintesi.
Scoprire il microcosmo nel macrocosmo per trasformare la rabbia, vincere la paura, abbandonare la tristezza e rompere abituali preoccupazione - e creare un bilanciamento relativo ai circoli di tensione. Migliorare la auto-consapevolezza. Sviluppare la stabilità e il senso interiore di valore.
B5
NICK FIELD (Gran Bretagna)
La vita da gay sadomaso, una risorsa relazionale sulla sessualità alternativa per la formazione e la pratica terapeutica
Basato su una ricerca originale per un master e 2 capitoli di un libro sulla diversità di genere e sessuale dovrebbe essere pubblicato a breve, questo workshop tenterà di aprire uno spazio psicologico tra BDSM, l'omosessualità maschile e la psicoterapia. Riflessioni sulle mie esperienze di vita e modelli terapeutici durante il training con quelli di tre intervistati, io applico la Psicosintesi e la metodologia della psicoterapia focalizzata alla persona per identificare e validare gli stati psicologici della mente che si possono trovare nella omosessualità di gay maschi. Discuto l'uguaglianza psicologica che può esistere nel BDSM e guardare al significato del transpersonale come intima connessione e processo di auto-attualizzazione tra partner sessuali e all'interno di comunità sessuali. Inoltre, tratto confronti tra scambi/posizioni nel Gay Leathersex e sessioni terapeutiche convenzionali per far avanzare la Psicosintesi il pensiero di Assagioli sulla sessualità. Offro inoltre una guida non patologica al Gay Leathersex, lo stile di vita alternativo delle comunità e una diversa opportunità per un processo di sessualità trasformata, di spiritualità e di auto-realizzazione che potrebbero essere utilizzati nella terapia e nella formazione terapeutica.
B6 COMPLETO
UTA GABBAY (Israele)
Il gruppo di Psicosintesi di Gerusalemme
Il Gruppo Hechal di Gerusalemme lavora da oltre 10 anni con aspetti degli insegnamenti di Assagioli applicandoli “nel” e “come” gruppo, e sperimentando con l'essere un 'Consapevole Ego' dentro e per l'ambiente pieno di conflitti in cui opera.
Il workshop darà un sommario ed un assaggio concreto di questo lavoro, tra cui:
• l'applicazione di Tipologia Umana di Assagioli nel lavoro di gruppo,
• la meditazione creativa di gruppo,
• la psicosintesi di un'entità collettiva.
Il workshop prevederà una presentazione, un esercizio di meditazione guidata e una discussione.
B7 COMPLETO
PAOLA MARINELLI (Italia) e PHYLLIS CLAY (USA)
Dalle radici- semi per domani (From the roots - seeds for tomorrow)
Solo con una VISIONE si può costruire un futuro degno di questo nome. Usando in modo artistico alcuni dei manoscritti di Assagioli, ogni partecipante sarà impegnato a ricercare una visione che, come un seme, contenga l'energia creatrice capace di diventare azione, sua o di altri.
Lavorando con le mani o anche con tutto il corpo, per creare immagini, movimenti, simboli... ognuno potrà aprirsi alla propria ispirazione, a quella del gruppo e a quella potente dei manoscritti scelti.
Le opere prodotte verranno commentate nel gruppo ed infine composte in un'unica opera artistica collettiva che potrà essere esposta in seguito a tutti i partecipanti.
B8 COMPLETO
DONATELLA RANDAZZO (Italia)
Quando mangi, abiti il tuo corpo o vivi altrove? E allora, “chi” sta mangiando?
La psicosintesi della alimentazione porta l'osservatore a tavola, per acquisire consapevolezza del proprio rapporto con il cibo, con il corpo e, in ultimo, con la vita.
Il workshop propone degli esercizi di consapevolezza per riportare l'attenzione al corpo, nel qui e ora, che è il tempo della coscienza.
Conoscere i nostri pensieri, emozioni e convinzioni relativi al cibo, può avere una profonda influenza sul metabolismo, e può essere l'occasione giusta per tornare a vivere all'interno del nostro corpo, riappacificandosi con esso.
B9 COMPLETO
DOROTHY RIDDLE (USA) e MIKE MALAGRECA (Italia)
Sviluppare un’etica dell’innocuità
Viviamo in un momento di grande potenziale personale e sociale. Siamo al punto di svolta ove possiamo ora scegliere di andare oltre un costante sottofondo di danno ed invece incorporare l'abitudine dell’ innocuità come nostra risposta attesa e usuale.
Innocuità è una qualità spirituale di base sottostante a tutte le tradizioni spirituali e filosofiche. E anche la chiave per la Psicosintesi: il suo sviluppo comporta l'uso sapiente della Volontà e la discriminazione; il suo risultato è il Servizio (Assagioli, "La discriminazione nel Servizio").
Questo workshop identifica e fornisce la pratica in cinque tipi di azioni che aiutano gli individui sviluppano l’innocuità. Noi lavoriamo con suggerimenti per la riflessione di gruppo, tecniche di aggiornamento e meditazione creativa.
B10 COMPLETO
EVA SANNER (Svezia)
Scegliere l’amore. Lavorare con la Psicosintesi e le coppie
Lavorare con la Psicosintesi e le Coppie, una Soluzione dei Conflitti diPiccolaSscala e un Primo Passo della Rivoluzione nell’ Amore.
La vita moderna è piena di sfide e molte coppie hanno difficoltà nel loro rapporto di relazione e / o persino ad affrontare la delusione della separazione. Per noi come terapeuti o consulenti, la Psicosintesi molte volte offre un modo diverso o complementare di considerare il problema, rispetto ad altre discipline.
Invece di voler che il partner cambi in una certa direzione, il problema stesso mostra come una coppia possa crescere insieme, se scelgono di stare insieme o anche se si separano.
Un certo numero di strumenti e prospettive sono utili nel lavoro di coppia - la visione bifocale di una situazione,la disidentificazione, le sub-personalità, il basso e alto incoscio, lo scopo, la consapevolezza e la scelta. Sostenere la coppia a scegliere l'amore, sia per gli altri e per se stessi, è la risoluzione attiva dei conflitti e dà una nuova comprensione del significato di relazione. Come risultato, vi è anche la possibilità di fare altre scelte in modo diverso.
Gruppo co-creativo
B11
GRAZIELLA MINOUCHE MAZZARA e ANTONELLA LO PINTO (Italia)
Come può la Psicosintesi avere un futuro nella scuola?
Condivisione e confronto di un'esperienza.
Nella delicata fase di transizione dall'infanzia all'adolescenza i giovani dispongono di tante energie che non sanno canalizzare. Il Gruppo educazione del Centro di Psicosintesi di Palermo e Trapani ha elaborato un percorso formativo sperimentale di tre anni per accompagnare i ragazzi di questa fascia d'età a prendere contatto con il loro mondo interiore
per imparare a decifrarlo. Attraverso il percorso modulare realizzato è stato dimostrato che la pratica psicosintetica, nella Scuola, consente di gestire gli interventi educativi ed intervenire in modo non invasivo con attenzione alle diversità individuali; valorizza le potenzialità e consente di esplorare con fiducia le fragilità; sviluppa la capacità di osservazione
interna ed esterna; favorisce la scoperta della molteplicità in sè stessi e negli altri; innalza i livelli di autostima allenando ad uno sguardo positivo e propositivo verso la vita.
Venerdì 3 giugno 2016
ore 10.40-13.00
Workshop all’aperto
A1 COMPLETO
JOËL NIEMANN (USA)
Shamanic travel of soul recovery (Viaggio shamanico di salvataggio dell’anima)
Proposta di un workshop di viaggio sciamanico di recupero dell'anima, con un tamburo, secondo gli insegnamenti sintetici di Michael Harner.
Ci si sdraia per terra, all'aperto. Aperti a tutto.
Un must nelle pratiche sciamaniche per recuperare all'interno del proprio mondo interiore, le parti ferite della propria anima.
Workshop
A2 COMPLETO
LUCIA ALBANESI (Italia)
L’abbraccio che integra, sulle note del Tango
Laboratorio di BIO-PSICOSINTESI
Nella sua storia il tango porta intrinsecamente l'esperienza di integrazione culturale e saranno proprio le sue atmosfere musicali a sostenere un percorso di conoscenza di se stessi attraverso l'incontro con gli altri. Saranno proposti esercizi di visualizzazione, meditazione, esercizi corporei e condivisioni.
Per partecipare non sono richeste competenze di danza, sarà sufficiente mettersi in gioco, aprirsi al contatto e farsi coinvolgere nell'abbraccio. Sono benvenute anche persone con disabilità fisica,
E' richiesto abbigliamento comodo, tappetino o telo per lavorare a terra.
A3
KRISTINA BRODE (Germania)
Stopping the new Crusades. Invitation to an experiment (Fermare le nuove Crociate. Invito ad un esperimento)
"Normalmente abbiamo bisogno di una certa quantità di disperazione, prima di essere pronti per Dio / Dea". Marianne Williamson.
Utilizzare la memoria del luogo per scoprire le ferite che risalgono a 800 anni fa. Percorrere un viaggio nel tempo per sanare la scissione tra potere religioso e laico nella storia sull'esempio dell'Imperatore Federico II e Papa Gregorio IX.
Per guarire nel tempo e nello spazio le radici della lotta è necessario da parte vostra l'impegno a:
- far parte della guarigione
- porvi al servizio
- assumervi la responsabilità.
A4 COMPLETO
PETRA GUGGISBERG NOCELLI (Italia)
Passato, presente, futuro: l’Eterno danza nel tempo
Il percorso proposto intende proporre ai partecipanti uno spazio per riflettere ed interrogarsi sul loro rapporto con le dimensioni del tempo: passato, presente e futuro.
E l'eterno? Come risuona in noi? Come orienta la nostra vita? Come contattarlo ed incarnarlo?
È previsto anche un breve momento teorico di rilettura delle mappe della psicosintesi (ovoide e stella) alla luce del tema del congresso.
A5 COMPLETO
JEAN LESCOUFLAIR (Spagna)
Psychosynthesis and Transformed Sexuality in the Post-modern Era (Psicosintesi e la mutata sessualità dell’era post-moderna)
La sessualità al giorno d'oggi viene modellata dalla società dei consumi. Ed oltre a questa immagine artificiale è raramente offerta una vera e propria educazione sessuale come un processo di crescita e consapevolezza.
Dalla visione della Psicosintesi, abbiamo integrato in molti anni di esperienza il nostro programma di apprendimento ESCE, che dura più di due anni.
Il nostro lavoro si propone di scoprire le sub-personalità emerse per quanto riguarda la sessualità, incoraggiando i partecipanti a interagire con loro attraverso esercizi ludici e la creazione di nuovi modi individuali con l'aiuto della volontà. Essa abbraccia sensazioni, emozioni, pensieri, desideri, intuizione e immaginazione.
Durante il processo o alla fine può sorgere un'altra esperienza della sessualità, più umana, globale e più ricca.
A6 COMPLETO
AUDREY MCMORROW (USA)
How to get Unstuck! Three Techniques for Polarity Processing (Come sbloccarsi! Tre tecniche di elaborazione della polarità)
Non c'è bisogno di guardare lontano per vedere la polarità ovunque nel nostro mondo – bene contro male, giusto contro sbagliato, nero contro bianco, stati rossi contro stati blu, e così via, all'infinito.
Se guardiamo dentro di noi, cominciamo a vedere quelle stesse polarità che si sviluppano nella nostra vita quotidiana. Alcuni esempi potrebbero essere: vittima contro tiranno, pigrizia contro mania del lavoro, cura contro apatia, vincere contro perdere.
Queste polarità attecchiscono a causa dei nostri ego limitati, inconsciamente condizionati. È sorprendente notare che tutte le condizioni su entrambi i lati di una polarità casualmente si trasformano nel loro opposto dando loro tempo sufficiente! Tuttavia, è possibile trovare l'unità di fondo insita in tutte le coppie di opposti dentro di noi, fatto che a sua volta porta a uno stato espanso di coscienza e una maggiore illuminazione. Questo workshop presenterà tre metodi per elaborare le polarità che ci possono liberare dall’essere bloccati sul passato e dal lottare con i nostri obiettivi per il futuro.
A7 COMPLETO
TAN NGUYEN (Francia)
There is not path. Through your walking, the path is being created. A workshop on radical self-acceptance (La via non esiste, ma si crea attraverso il tuo cammino)
Il poeta Antonio Machado ci dice: viaggiatore, non vi è alcuna via. E’attraverso il vostro camminare che si crea la via.
La via si crea attraverso la reale accettazione di noi stessi, in ogni nuovo singolo respiro, nella nostra continua consapevolezza sensoriale ed emozionale, in ogni pensiero/immagine nella nostra mente, in ogni nuova azione/direzione che stiamo prendendo.
La via è il processo della nostra vita che si svolge col suo proprio ritmo. Quanto più siamo sintonizzati con questa consapevolezza, tanto più il processo di creazione diventa la nostra guida interiore, una presenza vivente al nostro interno che ci collega con l'intera Creazione.
Allora, possiamo giungere alla realizzazione che ogni esperienza del passato si inserisce nel nostra vita e non vi è alcuna necessità di rinnegare parti di noi stessi. Possiamo immaginare il nostro processo della vita come un flusso continuo, ad esempio una singola pennellata data da un pittore.
Questo workshop si riferisce alla intuizione di Roberto Assagioli "Psicosintesi, per l'arte e l'armonia della vita", alla filosofia di Maria Zambrano, alla creazione del significato di Carl Rogers e Eugene Gendlin. Il workshop prevede una dimostrazione di applicazioni per la pratica clinica.
A8 COMPLETO
ELISABETTA RASPINI (Italia) e JANET DERWENT (Gran Bretagna)
The Synthesis of the Heart- Another step on the Way for the Future (A 60th Anniversary Celebration of GCM)(La sintesi del cuore. Un altro passo verso il futuro (60° anniversario del GMC)
60 anni fa Roberto Assagioli regalò al mondo il lavoro del Gruppo per Meditazione Creativa e le Leggi e i Principi dell’Anima. La vitalità di queste leggi e dei principi indica la 'via verso il futuro'.
Essi offrono un altro passo sulla strada del proprio riconoscimento del Sé come parte di quei regni della realtà in cui i principi di universalità, sintesi e completezza può essere possono essere rivelati.
Da questi riconoscimenti deriva una crescente consapevolezza delle potenzialità insite in una vita di servizio. In effetti, noi siamo partecipi e co-creatori in un campo di coscienza in evoluzione. Questa saggezza è un tesoro raccolto sperimentalmente durante la vita quotidiana. In questo workshop, e lavorando con le leggi e i principi del cuore e dell'anima, esploreremo il servizio spirituale della meditazione creativa, che permette a ciascuno di noi di diventare a poco a poco sensibile a questa “nuvola di cose riconoscibili”, che è la nostra “conoscenza del cuore”.
A9 COMPLETO
JAN TAAL (Olanda)
The Three Stages of Imagery (I tre stadi dell’immaginazione)
L’immaginazione è il funzione cardine della psiche. Ogni azione, ogni nuovo passo nel nostro sviluppo è generato dalla nostra immaginazione di esso. Il mondo interiore della nostra immaginazione è l'arena centrale all'interno della quale diventiamo chi siamo e dove possiamo esplorare le nostre possibilità.
Ci sono tre fasi di padronanza nell’immaginazione. Nella prima fase si arriva a conoscere le nostre immagini e ad iniziare a capire come influenzano la nostra esistenza. Al secondo stadio si impara a navigare e far fronte alle nostre immagini, con conseguente sviluppo e trasformazione di noi stessi. Questa è la fase in cui si fanno più azioni terapeutiche e vi è la crescita personale. In ultima analisi alla terza fase possiamo renderci conto di essere noi stessi la fonte più creativa del Tutto, il Sè Superiore.
Nel workshop le tre fasi saranno illustrate da materiale immaginario dalla preistoria, il medioevo, la neuropsicologia e i clienti del 21° secolo. La seconda parte del workshop sarà esperienziale. Un ampio spettro di tecniche e approcci saranno esaminati e messi in pratica
A10
GIEL LUICHJES (Olanda)
Short term Integrative Psychosynthesis Therapy for young person (14-23 years) (Terapia psicosintetica integrativa a breve termine per i giovani (14-23 anni))
The workshop will introduce the attitude, approach, structure, content and experiences in effectively working with 'psychosynthesis for young persons', an integrative model developed for this age group.
The experience with this work model, is for the young person to learn to disidentify in a more abstract and yet concrete way, create an overview of the persons current situation and integrating sub-personality work for quickly get an idea of internal conflicts and coalitions. It combines well with most cultures and ethnicities.
My experience as a psychosynthesis therapist is that also young persons easily can work with a model, the client is not fixed too much in a 1-on-1 setting and can easily integrate the tool in daily life. The experience is that most young persons need 5 to 10 sessions.
A11 COMPLETO
KONRAD TORNSTEN (Germania)
Awakening the Artist trough Body and Soul (Svegliare l’Artista attraverso il Corpo e l’Anima)
Usare la nostra consapevolezza al fine di entrare in contatto con noi stessi ci consente un risveglio continuo nella coscienza. Un punto di forza della mente degli artisti consiste nella capacità di lasciare che le cose e i contesti collassino totalmente, al fine di farli rinascere su un nuovo livello. Questo processo non lineare di apprendimento, evoluzione e crescita permette ai necessari aggiustamenti di presentarsi o di accadere in ogni situazione. Si tratta di un modo dinamico per liberare noi stessi o sistemi da vecchie e fallite abitudini, modelli ed approcci ed aiuta a sviluppare il pieno potenziale delle situazioni.
In questo workshop esploreremo la gioia e la potenza del collasso dei contesti, relazioni ed immagini di sé al fine di favorire la rinascita e accedere al pieno potenziale della nostra mente individuale e collettiva per la creazione del nostro futuro. Ciò includerà i nostri contesti professionali, la famiglia, le relazioni, i contesti sociali e politici e ci aprirà ai massimi livelli visionari disponibili.
Corso di coaching: prima parte
(Le persone sono invitate a partecipare a una o entrambe le parti del corso di coaching. Sono disponibili possibilità di follow-up verso la piena formazione e certificazione.)
A12 COMPLETO
DOROTHY FIRMAN e JON SCHOTTLAND (USA)
Transformational Life Coaching: A Psychosynthesis Approach (Transformational Life Coaching: Un approccio Psicosintetico)
Negli ultimi dieci anni, la nascita e il rapido sviluppo del life coaching come una disciplina professionale ha creato una nuova intera audience di operatori e clienti pronti a impegnarsi nel potente e trasformativo processo della psicosintesi.
Il campo del coaching, con il suo orientamento verso un avanzato autosviluppo, presenta ai praticanti della Psicosintesi una vasta possibilità di estendere il loro lavoro al di là della psicoterapia. Come ha osservato l’educatrice di Psicosintesi Martha Crampton, "La professione emergente di life coaching sembra destinata a svolgere un ruolo significativo nel futuro, fornendo il supporto a persone relativamente sane per realizzare le loro piene potenzialità." Questo workshop esplora l'applicazione della teoria della psicosintesi, i principi e i metodi che si riferiscono al campo del coaching. Questo include il primato della volontà e il suo sviluppo, la posizione centrale del Sé come fonte di energia e di significato, e altri temi rilevanti (sub-personalità, modelli ideali e altro) che configurano il lavoro dei Coaches di Psicosintesi.