
Istituto
June 6, 2016
It includes a visit to the craters near Rifugio Sapienza, the mouths of the latest eruptions and the small Linguaglossa village.
Guided tour, by cable car or equipped cross country vehicles, dinner included.
Departure from hotel: 9:30 am
Return: 5:00 pm
Fee: EU 78,00 per person
Minimum 40 participants
Booking is allowed until May 15, 2016 by writing to: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
The excursion is not recommended for cardiopathic ot hypertensive people.
The tour starts from a height of 1.923 m. (Cable Car Station – Nicolosi Nord/Etna Sud- Rifugio Sapienza). On board a modern cable car the height of 2.500 m is reached in a matter of minutes (in alternative, by jeep).
From the Rifugio Sapienza special cross country vehicles, driven by experienced guides, take visitors up to the heights allowed by security regulations. From the outstanding panorama overviewing the sea, they can admire the huge central crater, the South-Eastern crater and the lava flows, old and recent, which characterize the landscape. The ascent continues in the company of Etna guides who, in line with the current security rules, take visitors to the places where the vitality of the Volcano best emerges.
June 5, 2016
Departure from hotel: 3:30 pm
Return: 12:00 am
It includes a visit to Ortigia, a Greek tragedy performance at the Greek Theatre, Euripides' Alcestis, and dinner in Siracusa, after the drama representation.
Fee: EU 100,00 per person
Minimum 40 – maximum 60 participants
Booking is allowed until May 15, 2016 by writing to: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
June 3, 2016
Guided tour.
Dinner not provided
Departure from hotel: 5:00 pm
Return: 10:30 pm
Fee: EU 22,00 per person
Minimum 40 participants
Booking is allowed until May 15, 2016 by writing to: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Hotel Baia degli Dei
Contrada Recanati s.n.
98035 Giardini Naxos, Messina
Tel.: +39 0942 – 54094 - Fax. +39 0942 – 556695
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.hotelbaiadeglidei.it
- Single room - bed & breakfast: euro 57 per night
- Single room - half board (bed & breakfast, lunch): euro 62 per night
- Double room - bed & breakfast: euro 45 per night per person
- Double room - half board (bed & breakfast, lunch): euro 50 per night per person
Reduction for 3rd additional bed (12-99 yrs): 10%
Tourist tax: euro 1,50 per night,
Meal only: euro 15
Payment:
On booking, 50% of the total amount due must be paid in advance.
Bank Wire Transfer: Account Name: INTERVENTI GARDESANI SRL. Hotel Baia degli Dei IBAN: IT13S0200882220000500007963 BIC SWIFT: UNCRIT M1I04
Alternative accomodation
Nearby the Congress venue, in the Recanati area of Giardini Naxos, plenty of hotels, B&Bs and apartments are available, among which:
- Hotel Horpheus, v. Calcide Eubea, tel. 0942-51778
- Sant Alphio Garden Hotel, V. Apollo Archegeta, tel. 0942-51383
- Hotel S.Antonio, v. Filicudi 8
- B&B Cactus , v. Torretta 11, tel.3289053921
- B&B Domus Maris, v. Corfù 2, tel. 0942-54158; 3287590352
- B&B Villa Maria Giovanna, v. Porticato 13, tel. 3471243558
- B&B Villa Archegeta, V. Apollo Archegeta 7, tel. 0942-653035
- Kassiopea Apartahotel, V. Jannuzzo 31, tel. 0942-54335
- Holiday Sun Lodge, V. Stracina 20, tel.3392185191
- La Casa Di Laura, V. del Sileno 3
5 giugno 2016
Partenza dall'Hotel: ore 15.30
Ritorno: ore 24.00.
Comprende la visita a Ortigia, lo spettacolo di una tragedia greca, l'Alcesti di Euripide, al Teatro Greco e la cena a Siracusa subito dopo la rappresentazione.
costo: € 100,00 a persona
n. partecipanti: minimo 40 - massimo 60
E' possibile prenotare fino al 15 maggio 2016 scrivendo una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I monumenti a Siracusa sono preziosi.
La città ha un vero e proprio parco archeologico. Durante la prima tappa sosteremo innanzitutto al Parco Archeologico della Neapolis o Neapolis Siracusa (dal greco "nuova città "). Dell'estensione di 240.000 mq. la Neapolis di Siracusa ospita la maggior parte dei monumenti classici della Siracusa Greca e Siracusa Romana. Fu realizzato tra il 1952 ed il 1955, con lo scopo di riunire in un unico ed organico complesso i maggiori monumenti di quell'antico quartiere.
Il Teatro Greco, , rifatto costruire dal Re Ierone II intorno al V secolo a.c., è il più grande della Sicilia ed uno dei maggiori dell'intero mondo greco. Sicuramente al tempo dei Romani, il teatro greco di Siracusa fu modificato per le nuove esigenze degli spettacoli tipici di Roma.
La cronologia dell'Anfiteatro Romano di Siracusa visitabile nel Tour di Siracusa e Ortigia è piuttosto discussa, ma probabilmente fu costruito intorno al III secolo d.C. Lungo il viale che porta all'Anfiteatro sono disposti dei sarcofagi in pietra, rinvenuti nelle necropoli di Siracusa. Le dimensioni dell'Anfiteatro, di forma ellittica, sono notevoli: m.140x90.
Nella storia di Siracusa e del parco archeologico di Siracusa è compresa L'Ara di Ierone II. L'Ara di Ierone Siracusa è un grandioso monumento del III° sec. a.c.
Dell'ara di Ierone II resta solo la base perchè intagliata nella roccia mentre la parte superiore edificata con blocchi di pietra, fu demolita nel XVI° secolo dagli spagnoli. Quest'Ara (altare) è la più grande conosciuta nel mondo greco. All'interno del Tour Siracusa e Ortigia potrete ammirarla nei suoi 198 m e i suoi 22 m. di larghezza. Si suppone che fosse dedicata a Giove Liberatore, in onore del quale si celebrava la festa delle Eleutheria, con il sacrificio di 450 tori per volta.
Tra gli altri antichi tesori della città di Siracusa e le risposte più note al «cosa vedere a Siracusa», c'è il così detto “Orecchio di Dionisio”. L'Orecchio di Dionisio è una grotta artificiale, imbutiforme, scavata nel calcare, con una singolare forma, vagamente simile ad un padiglione auricolare. La grotta è dotata di eccezionali proprietà acustiche, i suoni vengono amplificati fino a 16 volte. Queste caratteristiche acustiche e la forma indussero Michelangelo Merisi di Caravaggio a chiamarla Orecchio di Dionisio, dando così forza alla leggenda cinquecentesca secondo cui il famoso tiranno Dionisio avesse fatto costruire questa grotta come prigione e vi rinchiudesse i suoi prigionieri per ascoltare, da un'apertura dall'alto, le parole ingigantite dall'eco.
Di particolare bellezza è l’isola di Ortigia.
L'isola racchiude la parte più vecchia della città, e ospita fra i monumenti più importanti di Siracusa. Vi si accede attraverso il ponte umbertino che la collega alla terraferma, quasi a formarne un tutt’uno.
All’interno sarà possibile visitare i ruderi del Tempio di Apollo, del VI secolo a. C., uno degli esempi più antichi dell'architettura dorica;
la Fonte Aretusa, la cui storia è legata alla leggenda della ninfa Aretusa, che, per sfuggire all'amore del cacciatore Alfeo, si trasformò in fonte;
l'elegante Palazzo Bellomo, all'interno del quale ha sede, la Galleria Regionale, dove, tra i molti capolavori esposti, è possibile ammirare il "Seppellimento di Santa Lucia" del Caravaggio, e "l'Annunciazione", opera invece del grandissimo artista siciliano Antonello da Messina.
E, infine, lo splendido Duomo di Siracusa, che sorge sulla parte più elevata dell’isola;
La facciata attuale – capolavoro dell’architetto palermitano Andrea Palma, e’ una delle migliori testimonianze barocche di Siracusa – realizzato fra il 1728 e il 1754.
Opera di Ignazio Marabitti sono, invece, le due statue che affiancano la scalinata (San Pietro e San Paolo) e quelle che ornano il secondo ordine (San Marciano, Santa Lucia e, nell’edicola centrale, la cosiddetta Vergine del Piliere).
3 giugno 2016
Visita con guida.
Cena libera.
Partenza dall'Hotel: ore 17.00
Ritorno: ore 22.30
costo: € 22,00 a persona
n. partecipanti: minimo 40
6 giugno 2016
Partenza dall'Hotel: ore 9.30
Ritorno: ore 17.00.
Si visiteranno i crateri al rifugio Sapienza, le bocche delle ultime eruzioni e il paesino di Linguaglossa.
Escursione con guide, funivia o automezzi attrezzati, pranzo compreso.
costo: € 78,00 a persona
n. partecipanti: minimo 40
E' possibile prenotare fino al 15 maggio 2016 scrivendo una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La gita non e' consigliabile a chi e' affetto da cardiopatie e ipertensione.
L’escursione ha inizio a quota 1.923 metri (Stazione Partenza Funivia – Nicolosi Nord/Etna Sud – Rifugio Sapienza). A bordo di una moderna telecabina si raggiunge in pochi minuti la quota di circa 2.500 metri (in alternativa il percorso viene effettuato in fuoristrada).
Qui attendono gli speciali mezzi fuoristrada che, condotti da autisti esperti, salgono fino alle quote consentite dalle autorità competenti. Ci si trova così davanti ad un incomparabile scenario sospeso sul mare dal quale è possibile ammirare l’imponente cratere centrale, il cratere Sud-Est e le colate laviche, storiche e recenti, che caratterizzano il paesaggio. L’escursione prosegue con le guide dell’Etna che, rispettando le normative in vigore, accompagnano i turisti nei luoghi dove affiora la vitalità del vulcano.
L’Etna, oggi dichiarato Patrimonio Unesco come uno dei vulcani più “emblematici e attivi del mondo”, con i suoi 3340 m di altezza s.l.m. è anche il vulcano più alto d’Europa. I suoi crateri, le colate laviche, le grotte di lava e le trasformazioni che ha subito nel tempo costituiscono gli aspetti che più interessano la ricerca.
Con i suoi 135 km di perimetro e i 3340 m di altezza s.l.m., è il risultato di una molteplicità di eventi geologici che si sono succeduti nel corso di molte decine di migliaia di anni. Le sue prime manifestazioni eruttive risalgono al periodo Pleistocene medio-inferiore (570.000/600.000 anni fa). L’attuale edificio vulcanico, la cui altezza subisce costanti variazioni, dovute all’accumulo di materiali o a crolli delle pareti, si è costruito sui vecchi vulcani di Trifoglietto (il cui crollo ha generato la fossa craterica della Valle del Bove), e del Mongibello (dall’arabo Gebel ad indicare il “monte dei monti”), tutt’ora in attività.
La parte sommitale del vulcano è costituita dal cratere centrale (Voragine e Bocca Nuova), dal cratere di Nord-Est (1911) e dal cratere di Sud-Est (1971).
Oltre ai crateri sommitali sono di particolare interesse la Montagnola e i Monti Silvestri.
La Montagnola è uno dei più imponenti coni avventizi dell’Etna: si innalza a sud del Cratere Centrale, sull’alto versante meridionale dove si è impiantato a quota 2.500 m in seguito all’eruzione del 1763.
I Monti Silvestri si sono si sono formati a seguito dell’eruzione del 1892.