Centro di Roma - Istituto Psicosintesi

Istituto

Istituto

Collaborazioni e ruoli nell'Istituto

Collaboratore
Si tratta del socio che avendo sperimentato il percorso psicosintetico, con spirito di servizio e con l'approvazione del direttore, presta all’interno del proprio centro quelle funzioni che rendono possibile la vita stessa del centro: dalla presenza in segreteria all’accoglienza, dalla preparazione degli ambienti alla loro manutenzione, occupandosi di qualsiasi necessità del Centro.
Il ruolo del collaboratore prevede Ia partecipazione, quanto più possibile, alla riunione annuale dei collaboratori con il Consiglio Direttivo, a Firenze.
l collaboratori rappresentano l'importante vivaio di risorse da cui partire per l’assunzione di ulteriori responsabilità.

Conduttore e counsellor di gruppo
Dall’anno 2000 l’Istituto si avvale della Scuola di Conduzione e Counselling di Gruppo, da esso istituita, per Ia preparazione dei soci che intendono impegnarsi nella diffusione e trasmissione della psicosintesi attraverso la conduzione di gruppi.
ll conseguimento del diploma rilasciato da|l’lstituto, oltre ad attestare l'acquisizione di abilità spendibili anche fuori dai Centri, consente l’iscrizione nel Registro dei Conduttori e Counsellors di Gruppo dell’lstituto, istituito con deliberazione del Consiglio Direttivo del 25.6.2004. Tale iscrizione prevede, oltre al versamento della quota associativa annuale, anche il versamento di un importo che sarà annualmente stabilito dal Consiglio Direttivo e la partecipazione, per i tre anni successivi al conseguimento del diploma, ad almeno uno per ciascun anno dei seminari di approfondimento e di supervisione, appositamente organizzati dalla Scuola.
Ad eccezione dei Corsi di autoformazione (C.d.A.) e dei Corsi Applicativi, il socio conduttore e counsellor di gruppo è abilitato a tenere gruppi vari (di introduzione e/o approfondimento della psicosintesi o su tematiche diverse), a richiesta del direttore del Centro.

Formatore del C.d.A.
ll socio formatore è abilitato a condurre i corsi del Corso di Autoformazione, che rappresentano la proposta più sistematica e articolata che l’lstituto offre ai propri soci per apprendere i principi e i metodi della Psicosintesi.
Pertanto, i formatori del C.d.A. devono dimostrare di avere pienamente assimilato la teoria e la prassi psicosintetiche ed avere maturato le capacità necessarie a trasmetterle con convinzione e competenza. A tale scopo, sono loro richiesti i seguenti requisiti:

  1. aver conseguito, da almeno tre anni, il diploma di Conduttore e Counsellor di Gruppo presso la Scuola dell’lstituto oppure titolo equivalente di psicosintesi, valutato idoneo dal Collegio dei Docenti della Scuola;
  2. avere effettuato un tirocinio adeguato nei corsi del C.d.A.;
  3. avere svolto attività pluriennale di conduzione nei Centri;
  4. aver partecipato ai Congressi e Convegni annuall dei soci;
  5. aver partecipato, come osservatore, alla riunione estiva dei formatori del C.d.A.;
  6. nomina del Consiglio Direttivo, su proposta del Direttore del Centro di appartenenza;
  7. iscrizione nel Registro dei Formatori del C.d.A.
    Tale iscrizione prevede, oltre al versamento della quota associativa annuale, anche il versamento di un importo che sarà annualmente stabilito dal Consiglio Direttivo; la cancellazione dal Registro fa decadere la nomina a formatore.

ll socio formatore del C.d.A. è abilitato a condurre anche gruppi vari: di introduzione e/o approfondimento della psicosintesi o su tematiche diverse, a richiesta del direttore del Centro.
Per essere abilitato a condurre i Corsi Applicativi, il socio formatore del C.d.A. deve comprovare la sua esperienza nel settore o campo applicativo prescelto, non soltanto con l’attività svolta all’interno dei Centri, ma, come titolo preferenziale, nella sua vita professionale e sociale. ll suo curriculum è esaminato dal Consiglio Direttivo che si esprimerà sull’ldoneità o meno del candidato.

Docente della Scuola di Conduzione e Counselling di Gruppo
ll socio docente svolge il suo ruolo all’interno della Scuola di Conduzione e Counselling di Gruppo ed è membro del Collegio dei Docenti.
I requisiti richiesti per la nomina a docente sono già stati indicati nel documento istitutivo della Scuola e qui di seguito sono riaffermati:

  1. essere formatore del C.d.A. da alrnerio sette anni;
  2. avere maturato esperienza nei diversi gruppi e/o Corsi: C.d.A, corsi applicativi, corsi di approfondimento, corsi propedeutici e tematici, conferenze, seminari, partecipazione attiva a congressi e convegni;
  3. esperienza di conduzione svolta in centri e/o istituzioni diversi;
  4. adeguato tirocinio nei primi due anni della Scuola di Conduzione e Counselling di Gruppo;
  5. domanda al Collegio dei Docenti;
  6. nomina del Consiglio Direttivo su parere favorevole del Collegio dei Docenti, in relazione alle necessità della Scuola stessa.


(Allegato al verbale del C. D. n. 291 del 26 febbraio 2010)

Tempi

Durata del corso
triennale, per un totale di ore 912, così specificate:

Corso di Autoformazione h. 252

1° anno  h. 264
Seminari h. 52
Settimana h. 37
Tirocinio h. 80
Supervisione h. 15
Lavoro psicologico h. 20
Altre attività h. 30
Studio h. 30

2° anno  h. 264
Seminari h. 52
Settimana h. 37
Tirocinio h. 80
Supervisione h. 15
Lavoro psicologico h. 20
Altre attività h. 30
Studio h. 30

3° anno h. 132
Seminari h. 26
Attività svolte/tirocinio h. 36
Supervisione h. 10
Altre attività h. 30
Studio h. 30

La Scuola ha lo scopo di preparare psicosintetisti che operano all’interno ed all’esterno dell’Istituto nella conduzione e nel counseling di gruppo.

Vuole essere un luogo di formazione e di acquisizione di abilità in cui tutti i partecipanti (docenti e discenti) sono impegnati in un processo di crescita.

Intende sviluppare il valore della formazione come servizio e contributo all’evoluzione umana.

Collegio dei docenti

ll gruppo dei docenti attinge la sua legittimità dal|’impegno autoformativo dei suoi componenti. A questo scopo si da strumenti che favoriscono la reciproca conoscenza dei vari membri, sviluppano la loro capacità di cooperazione, migliorano le loro competenze, con lo scopo di creare un gruppo unanime e coeso, in cui le differenze individuali sono apprezzate ed utilizzate, le competenze migliorate, le conoscenze arricchite e messe in comune. Tali strumenti sono:

  • momenti autoformativi in gruppo su tematiche specifiche;
  • settimana estiva con intervento di esperti esterni;
  • momenti di autovalutazione ed intervisione del lavoro svolto, anche attraverso il feed-back degli allievi, sistematicamente richiesto;
  • momenti di programmazione per stabilire le attività della scuola, assegnarsi i compiti, effettuare veriflche;
  • relazione finale che dia conto e sistematizzazione del lavoro svolto durante l’anno, anche con lo scopo di arricchire il corpus della psicosintesi;
  • rimborso delle spese sostenute dai docenti e compenso per le attivita da essi svolte nei corsi.

Requisiti e nomina dei docenti

  • essere formatori da non meno di sette anni;
  • avere maturato esperienza nei diversi gruppi (Corso di autoformazione, corsi di applicazione, corsi propedeutici, di approfondimento, tematici, serninari e conferenze);
  • esperienza di conduzione svolta in centri e/o istituzioni diversi;
  • adeguato tirocinio nei primi due anni della Scuola di Conduzione e Counseling di gruppo;
  • domanda al Collegio dei Docenti;
  • nomina del Consiglio Direttivo su parere favorevole del Collegio dei Docenti, in relazione alle necessità della Scuola stessa.

Organico della scuola

  • docenti;
  • un direttore e uno o due vice direttori con compiti organizzativi e di coordinamento, eletti fra i docenti;
  • un segretario-tesoriere.

La durata degli incarichi è di tre anni, confermabili.

Organizzazione docenti

Partecipazione alla settimana dei formatori.

l docenti incaricati per l’anno si incontreranno, inoltre, per almeno tre volte:

  • all’inizio, per programmare l’attività e le modalità di insegnamento e conduzione ed indicare la bibliografia;
  • a metà anno (dopo il 2° seminario) per valutare l'andamento del corso, per un’intervisione, per una prima valutazione degli allievi;
  • alla fine dell’anno il direttore ed i docenti stenderanno una relazione da presentare al consiglio direttivo, da illustrare nell’incontro durante la settimana estiva e da utilizzare come base per Ia programmazione dell’anno successivo.

l conduttori dei seminari relazioneranno per iscritto su apposito registro e verbalmente all’interno delle riunloni.

La Scuola potrà avvalersi anche di docenti esterni all’lstituto in slntonia con le finalità dello stesso e della Scuola.

Compensi e rimborsi

Per i docenti è previsto un compenso orario per lo svolgimento delle attività seminariali e delle settimane estive, oltre al rimborso delle spese documentate. Il Consiglio Direttivo potrà modificare tale importo con apposita deliberazione da adottarsi entro il mese di giugno di ciascun anno, su proposta del Collegio dei Docenti.

Per tutte le altre attività didattiche (esclusa la settimana dei formatori) è previsto il rimborso delle spese documentate.

Per il segretario-tesoriere è previsto il rimborso delle spese documentate e un gettone di presenza.

Accommodation is not included in your registration fee.

We suggest you book your room well in advance. 
Below is a list of suggested hotels close to Casa Assagioli:

MAXIMUM NUMBER OF PARTICIPANTS:  24

LANGUAGE: English

SCHEDULE:      14 September  10.30 am to 7.30 pm
                          15-16 September   9.30 am to  7.30 pm
                          17 September     9.30 am to  1.00 pm

REGISTRATION FEES,including vegetarian lunch, refreshments and snacks:

  • Early bird (by 28 February):          € 350,00
  • Standard (by 31 July):                   € 400,00
  • Last minute:                                   € 450,00
  • Under 30:                                       € 200,00
  • Grants available for low income applicants upon request

Withdrawals before 30 June:  €200,00 refund, nothing thereafter

VENUE
CASA ASSAGIOLI

Istituto di Psicosintesi,  Via S. Domenico, 16 - 50133 Firenze (Italia)

A6
Italiano-English
Associazione "Le Querce"
Educazione e psicoenergetica: un nuovo modello per attivare la volontà nell’uomo
Dal 24 giugno ore 10.00 al 26 giugno ore 19.00
Centro Le Querce, Città della Pieve (PG)

Quota di partecipazione
Lit. 340.000 euro 175.59

Pernottamento in pensione completa per persona al giorno in camera doppia
Lit. 85.000 euro 43.90


 

A8
Italiano-English
Associazione "Libra"
Money in our future: a vision

Dal 24 giugno ore 16.00 al 25 giugno ore 13.00
Il Portale, Città della Pieve (PG)

Quota di partecipazione al lavoro
Lit. 190.000 euro 98.12

Pernottamento presso il Centro S. Michele, Città della Pieve (PG)
Pensione completa per persona al giorno in camera doppia
Lit. 85.000 euro 43.90

 

A 11
Italiano-English-Deutsch
Associazione "Valle del Sole"
Esperienza di vita in una comunità del 2000
Dal 25 giugno ore 16.00 al 1 luglio ore 13.00
Centro S. Michele, Città della Pieve (PG)

Quota di partecipazione
Lit. 220.000 euro 113.62

Pernottamento in pensione completa per persona al giorno in camera doppia
Lit. 85.000 euro 43.90

 

A 1
English
Phillis Clay
A search for the will in Italian Renaissance art
Dal 24 giugno ore 10.00 al 25 giugno ore 19.00
Centro di Psicosintesi di Firenze

Quota di partecipazione
Lit. 175.000 euro 90.37

Pernottamento a scelta dei partecipanti

 

A 2
English
John Cullen E.
Application of psychosynthesis to develop creativity and intuition
Dal 24 giugno ore 16.00 al 25 giugno ore 13.00
Hotel La Fonte ***, Portonovo (AN)

Quota di partecipazione
Lit. 115.000 euro 59.39

Quota di pensione completa per persona al giorno in camera singola o doppia
Lit. 150.000 euro 77.47

 

A 3
Italiano
Renzo Giacomini
Dentro il cervello con fede e scienza
Il 24 giugno dalle 10.00 alle 16.00
Centro di Psicosintesi di Bologna

Quota di partecipazione
Lit. 300.000 euro 154.93

Pernottamento a scelta dei partecipanti

IL RICAVATO SARA’ DEVOLUTO ALL’ISTITUTO DI PSICOSINTESI PER IL "PROGETTO VOLONTÁ"

 

A 10
Italiano-English
Gruppo di Meditazione di Poggio del Fuoco
La Meditazione Creativa per la nascita dell’uomo spirituale
Dal 24 giugno ore 10.00 al 25 giugno ore 13.00
Comunità di Etica Vivente, Città della Pieve (PG)

Quota di partecipazione
Lit. 190.000 euro 98.12

Pernottamento presso il Centro S. Michele, Città della Pieve (PG)
Pensione completa per persona al giorno in camera doppia

 

A 7
English
Judy Lee
Insurance reimbursement for PS/ NEW international codes

Il 24 giugno dalle ore 10.00 alle ore 16.00
Centro di Psicosintesi di Padova

Quota di partecipazione
Lit. 40.000 euro 20.65

Hotel IGEA
Camera singola Lit. 95.000 euro 49.07
Camera doppia Lit. 125.000 euro 64.56

 

A 4
English
Sheldon Z. Kramer
Integrating individual and group psychosynthesis

Dal 24 giugno ore 16.00 al 25 giugno ore 13.00
Centro Ermes, Città della Pieve (PG)

Quota di partecipazione
Lit. 150.000 euro 77.46

Quota di pensione completa per persona al giorno in camera doppia
Lit. 85.000 euro 43.90

 

A 5
English
Sheldon Z. Kramer
Relationship growth and psychosynthesis!

Dal 25 giugno ore 16.00 al 26 giugno ore 19.00
Centro Ermes, Città della Pieve (PG)

Quota di partecipazione
Lit. 150.000 euro 77.46

Quota di pensione completa per persona al giorno in camera doppia
Lit. 85.000 euro 43.90

 

A 12
English
Brad Roth
Psychosynthesis and body movement
Dal 24 giugno ore 9.00 al 26 giugno ore 1.00
Centro di Psicosintesi di La Spezia

Quota di partecipazione
Lit. 115.000 euro 59.39

Hotel Europa ***, Lerici (GE)
Pensione completa per persona al giorno in camera doppia
Lit. 180.000 euro 92.97

A6
Italiano-English
Associazione "Le Querce"
Educazione e psicoenergetica: un nuovo modello per attivare la volontà nell’uomo
from June 24 at 10.00 a.m. to June 26 at 7 p.m.
Centro Le Querce, Città della Pieve (PG)

Registration fee
Lit. 340.000 euro 175.59

Full board per person per day in double room
Lit. 85.000 euro 43.90


 

A8
Italiano-English
Associazione "Libra"
Money in our future: a vision

from June 24 at 4.00 p.m. to June 25 at 1.00 p.m.
Il Portale, Città della Pieve (PG)

Registration fee
Lit. 190.000 euro 98.12

Centro S. Michele, Città della Pieve (PG)
Full board per person per day in double room
Lit. 85.000 euro 43.90

 

A 11
Italiano-English-Deutsch
Associazione "Valle del Sole"
Esperienza di vita in una comunità del 2000
from June 25 at 4.00 p.m. to July 1st at 1 p.m.
Centro S. Michele, Città della Pieve (PG)

Registration fee
Lit. 220.000 euro 113.62

Full board per person per day in double room
Lit. 85.000 euro 43.90

 

A 1
English
Phillis Clay
A search for the will in Italian Renaissance art
from June 24 at 10.00 a.m. to June 25 at 19.00 p.m.
Centro di Psicosintesi di Firenze

Registration fee
Lit. 175.000 euro 90.37

Hotel accommodation: personal choice of the participants

 

A 2
English
John Cullen E.
Application of psychosynthesis to develop creativity and intuition
from June 24 at 4.00 p.m. to June 25 at 1.00 p.m.
Hotel La Fonte ***, Portonovo (AN)

Registration fee
Lit. 115.000 euro 59.39

Full board per person per day Lit. 150.000 euro 77.47

 

A 3
Italiano
Renzo Giacomini
Dentro il cervello con fede e scienza
On June 24 from 10.00 a.m. to 4.00 p.m.
Centro di Psicosintesi di Bologna

Registration fee
Lit. 300.000 euro 154.93

Hotel accommodation: personal choice of the participants

 

A 10
Italiano-English
Gruppo di Meditazione di Poggio del Fuoco
La Meditazione Creativa per la nascita dell’uomo spirituale
from June 24 at 10.00 a.m. to June 25 at 1.00 p.m.
Comunità di Etica Vivente, Città della Pieve (PG)

Registration fee
Lit. 190.000 euro 98.12

Centro S. Michele, Città della Pieve (PG)
Full board per person per day in double room Lit. 85.000 euro 43.90

 

A 7
English
Judy Lee
Insurance reimbursement for PS/ NEW international codes

On June 24 from 10.00 a.m. to 4.00 p.m.
Centro di Psicosintesi di Padova

Registration fee
Lit. 40.000 euro 20.65

Hotel IGEA
Single room Lit. 95.000 euro 49.07
Double room Lit. 125.000 euro 64.56

 

A 4
English
Sheldon Z. Kramer
Integrating individual and group psychosynthesis

from June 24 at 4.00 p.m. to June 25 at 1.00 p.m.
Centro Ermes, Città della Pieve (PG)

Registration fee
Lit. 150.000 euro 77.46

Full board per person per day in double room
Lit. 85.000 euro 43.90

 

A 5
English
Sheldon Z. Kramer
Relationship growth and psychosynthesis!

from June 25 at 4.00 p.m. to June 26 at 7.00 p.m.
Centro Ermes, Città della Pieve (PG)

Registration fee
Lit. 150.000 euro 77.46

Full board per person per day in double room
Lit. 85.000 euro 43.90

 

A 12
English
Brad Roth
Psychosynthesis and body movement
from June 24 at 9.00 a.m. to June 26 at 1.00 p.m.
Centro di Psicosintesi di La Spezia

Registration fee
Lit. 115.000 euro 59.39

Hotel Europa ***, Lerici (GE)
Full board per person per day in double room
Lit. 180.000 euro 92.97

Pagina 53 di 83

Notizie in primo piano Roma

    indicatore di caricamento rotante
    Salva
    Preferenze Cookie
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento, gli altri puoi accettarli o personalizzali. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
    Accetta Tutti
    Rifiuta Tutto
    Essential
    Necessari / Necessary
    Psicosintesi
    Accetta