
Istituto
Ore 9.00 | Stefano Viviani La spiritualità nella vita scolastica |
Ore 9.20 | Virgilio Niccolai La relazione con gli anziani: un'opportunità per la nostra evoluzione spirituale |
Ore 9.40 | Anna Manfredi Una settimana da Dio: evocare per invocare |
Ore 10.00-10.30 | Spazio di discussione |
Ore 10.30-10.50 | Break |
Ore 10.50 | Ermanno Paolelli Neuro-Quantistica: un approccio scientifico alla dimensione spirituale |
Ore 11.10 | Paola Marinelli La vita quotidiana nella spiritualità |
Ore 11.30 | Luce Ramorino L’Archivio Assagioli approda in rete |
Ore 11.50 -13.00 | Spazio di discussione |
Ore 13.00 | Pausa pranzo |
Ore 14.30 | Stefania Romano. Verso il centro e oltre. Un percorso tra psicosintesi e arte terapia nell’avvicinamento al morire |
Ore 14.50 | Mara Chinatti Arteducativa Psicosintetica: la vita come ricerca |
Ore 15.10 | Maria Vittoria Randazzo Relazione di sintesi dei lavori |
Ore 15.30-16.00 | Testimonianze |
Luce Ramorino su richiesta degli interessati propone, con postazione in sala plenaria, la visione di Power-Point inerente gli scritti dell’Archivio Assagioli.
Ore 9.30 | Apertura segreteria |
Ore 10.00-10.30 | Visita guidata a Casa Assagioli |
Ore 11.00 | Apertura dei lavori con i saluti |
Ore 11.10 | Paola Tarchini Del Grosso La sapienza misteriosa della “stanza dell'anima" |
Ore 11.30 | Carla Fani Incontri con l'anima. Spiritualità e relazione di aiuto in un mondo che si rinnova |
Ore 11.50 | Elena Morbidelli L’intelligenza della vita, tra anima e cuore |
Ore 12.10 | Break |
Ore 12.20 | Alberto Alberti Spiritualità: una cura per l’anima nel quotidiano |
Ore 12.40 | Spazio di discussione |
Ore 13.00 | Pausa pranzo |
Ore 14.00-14.30 | Visita guidata a Casa Assagioli |
Ore 14.30 - 17.30 | WORKSHOP: |
Gruppo Alle Fonti a Casa Assagioli Iniziarsi | |
Lucia Albanesi e Andrea Bonacchi Corpo a corpo: sentire l’anima nell’incontro con l’altro | |
Cristina Bassoli, Più DAI più hai | |
Rosella D’Amato Pregar danzando, danzar pregando | |
Daniele De Paolis Meditazione come stile di vita | |
Ilaria La Torre e Suzane Sturmer Assaporare la musica | |
Enzo Liguori La spiritualità nel corpo. Pratiche ed esperienze per fare spazio in noi alla presenza, all'azione e all'amore del Sé | |
Stefano Pelli VEDO SENTO PARLO e...la semplice totalità dell'esserci" | |
Roberto Tallerini Dall'Io al Sè transpersonale per le vie del quotidiano. Piccole e grandi opportunità | |
Vittorio Viglienghi Personale o Transpersonale. Sfatiamo questo mito | |
Maria Letizia Zecca Spiritualità misconosciuta. Come riconoscere i doni della vita di ogni giorno | |
Ore 17.30 | Break |
Ore 18.00 | Centro di Ancona Proiezione del video AMORE2.0 |
Vito D’Ambrosio Premio Giuliana - Terza Edizione | |
Ore 18.30-19.30 | Assemblea dei Soci |
Vi comunichiamo che le iscrizioni al Convegno sono chiuse, per raggiungimento del numero massimo di adesioni.
Organizers: Gruppo Eventi, a section of the group Alle Fonti.
The group “Alle Fonti” [At the Wellsprings] is a group of 12 members working on a voluntary basis at the Istituto di Psicosintesi, with the intention to make Roberto Assagioli’s work available to an increasing number of friends of Psychosynthesis.
The group has been involved with Casa Assagioli since 2006 and is responsible for preserving and cataloguing the materials in the three archives and the library, organizes both Italian and International meetings and offers support to research or whatever concerned with the archives and Casa Assagioli.
Five years ago, when our group envisioned the first international meeting at Casa Assagioli, we embarked upon a true adventure. We are a group of volunteers who have been involved for about eight years now in restoring back to its original integrity the archives and library found at Casa Assagioli, a lovely nineteenth century Florentine villa some of us helped restore. Our work, an ongoing project, is possible thanks to the support of the Institute of Psychosynthesis founded by Assagioli in this same villa, back in 1946.
It was by doing the archival work that we discovered a treasure to share with the world: the knowledge contained in the mimeograph articles, the wisdom alive in the literally thousands of handwritten notes Assagioli left, the impressive variety of international textbooks and manuals shelved in Assagioli’s psychological library, the variety of topics covered in his conference drafts and papers. Most of all, we wanted to share with others the feeling of the home, the atmosphere and energy that lives here.
We had a vision: back to the wellsprings. The vision defined a purpose: to welcome psychosynthesis friends to Roberto Assagioli’s home, so that we help the spirit of psychosynthesis find renewal and spread to the world from the very roots where it all began.
Over the last five years, we have seen people from all paths of life and from the most distant corners of the world come here and build a true community of seekers. We have seen the emotion and the awe, the care in the handling of material and in the listening to each other. We have witnessed intuition unfold in the light of the Self. We have seen laughter and joy, commitment and care, openness and empowerment.
Many participants to past sessions of the International Meeting have been enthusiastic about the inspiration they received here. They often tell us it has ignited their inner spark, revealed a vision. Others have felt empowered in their ongoing commitment to psychosynthesis and their professional service. Many have found energy and the courage to take on important new endeavors. The heartfelt contact and deep exchange with other co-workers from around the world creates an uplifting experience of belonging to a larger soul-community and the opportunity to extend our international network.
TO APPLY AND PAY YOUR REGISTRATION FEE, please follow these steps:
- E-mail your application form to: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (application form is attached);
- Wait for our e-mail confirmation with instructions for payment;
- Pay your registration fee;
- Confirmation of registration will reach you after your payment is received.
Incontro 9
- L’Atto di Volontà: cap. 11°
Incontro 10
- L’Atto di Volontà: cap. 12°
Incontro 11
- L’Atto di Volontà: cap. 13°
Incontro 12
- L’Atto di Volontà: cap. 14°, 15°, 16°
Incontri 13-14
- L’Atto di Volontà: cap. 5° pagg. 43, 44
Incontro 15
- ”L’equilibramento e la sintesi degli opposti” (Istituto di Psicosintesi)
Incontro 16
- L’Atto di Volontà: cap. 8°
Incontro 17
- L’Atto di Volontà: cap. 1°
Conoscere la psicosintesi: voce: Libertà
Sviluppo Transpersonale: riferimenti al tema Libertà
nell’indice analitico a pag. 257
Incontro 18
- L’Atto di Volontà: cap. 17°, 9°, 1°
Incontri 11-12
- L’Atto di Volontà: appendice 1a
- Armonia della vita: cap. 7° pagg. 92-96 (Ed. Astrolabio)
Incontro 13
- L’Atto di Volontà: cap. 1°, appendice 4a
- ”Volontà, Cenerentola nella psicologia e nella vita.” (Istituto di Psicosintesi: lez. 1a 1970)
Incontro 14
- L’Atto di Volontà:cap. 11°
Incontri 15-16
- Psicosintesi. Per l'armonia della vita: cap. 9°- 10°- 11°- 12° (Ed. Astrolabio)
- “La trasformazione e la sublimazione delle energie psichiche” (Istituto di Psicosintesi: lez. 10a 1963)
Incontri 17-18
- ”La psicologia differenziale” (Istituto di Psicosintesi: lez. 1a, 2a, 3a, 4a 1932)
- L’Atto di Volontà: appendice 5a
Incontro 19
- Psicosintesi. Per l'armonia della vita: cap. 8° e 15° (Ed. Astrolabio)
- Psicosintesi terapeutica: pagg. 33-37
Incontro 20
- Psicosintesi terapeutica: pagg. 141-150
- “Modello Ideale” (Istituto di Psicosintesi: lez. 10a 1967)
- Esercizi del Modello Ideale e allenamento immaginativo
9. Gli stadi della volontà: sei tappe per conseguire i nostri obiettivi
10. L’atto di volontà: scopo, valutazione, motivazione, intenzione
11. L’atto di volontà: deliberazione, scelta, decisione
12. L’atto di volontà: affermazione, pianificazione, direzione dell’esecuzione
13. La volontà e le funzioni psichiche 1
14. La volontà e le funzioni psichiche 2
15. La sintesi degli opposti
16. Volontà e amore
17. Libertà e responsabilità
18. La volontà transpersonale, universale e gioiosa
Seminario: La volontà nella vita quotidiana
11. Disidentificazione e autoidentificazione 1
12. Disidentificazione e autoidentificazione 2
13. La volontà nell’accezione tradizionale e nell’accezione psicosintetica
14. Imparare a volere
15. Utilizzazione e trasformazione delle energie 1
16. Utilizzazione e trasformazione delle energie 2
17. Riconoscimento delle differenze tipologiche individuali
18. Riconoscimento delle differenze tipologiche nelle relazioni
19. Il piano della propria psicosintesi
20. Il modello ideale
Seminario: Il percorso psicosintetico
Progetto premiato
- Centro di Psicosintesi di Ancona (Lucia Albanesi):
AMORE 2.0: L’affettività nell’era delle relazioni virtuali
Motivazione
Quest’anno hanno partecipato alla seconda edizione del premio sette progetti, non solo tutti ben ancorati ad una meditata lettura del tema e ad una consonanza con lo spirito del premio, ma tutti così ricchi e variegati da far venire la voglia di premiarli tutti e sette. Il che dimostra che si vanno diffondendo nell’anima dell’Istituto una attenzione e una capacità progettuale assolutamente apprezzabili, come ulteriore variazione sulle modalità di presentazione attiva della psicosintesi.
La giuria, però, fedele al suo compito valutativo, ha ritenuto meritevole del premio, quest’anno, il progetto Amore 2.0, presentato dal centro di Ancona.
Non soltanto il tema trattato è fondamentale nel percorso formativo dei nostri giovani, ma ci è sembrato molto efficace il modo in cui viene proposta la sperimentazione di sé insieme agli altri, ai ragazzi e ragazze coinvolti. L’integrazione di un aspetto mediale (o meglio “multimediale”) con i contenuti corporei in adolescenza, in questa fase storica, si pone senz’altro come un’interessante sfida e una proposta evolutiva molto centrata. Soprattutto se si parla di “amore”, e quindi di sessualità intesa come “incontro con l’altro”, superando gli approcci stranianti, scoraggiantemente poveri e unidirezionali offerti dalla quasi totalità della comunicazione sociale odierna. L’idea di creare poi un video che sia rappresentativo del percorso, quindi una narrazione di gruppo sul tema, sembra particolarmente stimolante, da favorire senz’altro anche per la riproducibilità e quindi riproponibilità in diversi contesti.
Rimane, a chi ha potuto apprezzare tutti gli elaborati - che comunque saranno disponibili per tutti i centri - la concreta speranza di una ulteriore proliferazione dei progetti, con la loro ricaduta variegata, sicuro rimedio contro il rischio di autoreferenzialità e ricompensa appagante per chi ha iniziato a percorrere, pionieristicamente, questa strada.
Giuliana sarebbe veramente contenta.
Altri progetti partecipanti
- Centro di Psicosintesi di Ancona (Lucia Albanesi):
Scopro i miei talenti e oriento il mio futuro - Centro di Psicosintesi di Bolzano (Mara Broccato):
Dai, salta nel cerchio! - Centro di Psicosintesi di Bolzano (Alessandra Camerano):
Molto piano, incredibilmente vicino - Centro di Psicosintesi di Padova (Mara Chinatti):
Amore e Volontà - Centro di Psicosintesi di Padova (Cinzia Ferro):
"Chi mai sarò?" - Centro di Psicosintesi di Bolzano (Irene Oss Emer):
This house is my soul